Visualizzazione post con etichetta Roberta Andres. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberta Andres. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2019

Made in Italy - Il Sapore del Vino e altri racconti di Roberta Andres

E in questa calda serata estiva ecco che ritorna la rubrica del Made in Italy presentandovi Roberta Andres e la sua raccolta edito da Le Mezzelane Casa Editrice.


Titolo - Il Sapore del Vino e altri racconti
Autore - Roberta Andres
Editore - Le Mezzelane Casa Editrice
Uscita - 4 Giugno 2019
Pagine - 112
Prezzo - 2,79 € ebook - 12,00 € cartaceo
LINK ACQUISTO:  
http://negozio.lemezzelane.eu/prodotto/il-sapore-del-vino-e-altri-racconti-ebook
https://www.amazon.it/s?k=il+sapore+del+vino+andres&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2W80BYE4EK267&sprefix=il+sapore+del+vino+%2Caps%2C479&ref=nb_sb_ss_i_2_19

SINOSSI: 
Undici racconti il cui filo conduttore sono le relazioni affettive, un filo che, attraverso svariate ambientazioni e contingenze, dà vita a trame in cui è facile ritrovarsi per condividere le emozioni dei protagonisti. 

La raccolta è composta da undici racconti, dieci che esplorano il tema delle relazioni affettive e uno basato sulla mancanza di relazioni che porta alla follia. 
Varie le tipologie di rapporto e diverse tonalità emotive: “Il sapore del vino” e “Via Fabio Filzi, Catania” raccontano storie di amori del passato, di quelli che restano nell’anima e nel ricordo per tutta la vita. 
“Due numeri” e “Una questione di immagine” parlano di coppie in crisi: il primo dal punto di vista femminile, il secondo imperniato sulla violenza di genere in un rapporto matrimoniale. 
“Lui e lei” presenta un innamoramento ai tempi del web: i due protagonisti espongono, ciascuno dal proprio punto di vista, la conoscenza attraverso una chat, il loro coinvolgimento improvviso e violento e lo svanire della relazione, bruciata dalla concretezza della vita quotidiana. 
Anche “Bambini” ha un doppio punto di vista: quello del piccolo Mattia, affascinato da una bambina rom per cui scappa al controllo materno, e quello della madre, Margherita, alle prese con le difficoltà della maternità. 
“Black out è ambientato durante la Notte Bianca di Roma e il grande black out del 2003; l’evento e l’incidente casuale diventano motivo di consapevolezza per Erica, neomamma in deficit di sonno; per Adriano, stanato dal suo distacco dalla realtà dalla paralisi degli elettrodomestici; per Francesca, che nel buio incontra un uomo. 
“IL paziente invisibile”, “La terra desolata”, “La croce”, raccontano altri generi di rapporti affettivi: il primo l’amore da transfert di una donna per il suo analista; il secondo l’amore per la vita di due malati di cancro in un mondo distopico; il terzo la ricerca del padre scomparso da parte della protagonista. 
Il ritiro autistico che porta la protagonista a mangiare ossessivamente cose non commestibili è narrato in de “Il mio gusto”, storia dello sviluppo di una patologia psichica, dall’esordio al ricovero coatto. 

L'AUTRICE: 
Nata nel 1965, Roberta Andres vive in una cittadina costiera del Centro Italia con i suoi due figli. 
 Insegna Italiano nella Scuola secondaria, Scrittura creativa presso la Facoltà di Psicologia Clinica dell’Università “D’Annunzio” a Chieti (2009-2016) e per l’Associazione Artis di Pescara (dal 2007 al 2017). 
Ha  pubblicato raccolte di racconti  per stranieri (“Due estati a Siena” e “Margherita e gli altri”, Roma 1999). Ha vinto alcuni concorsi di narrativa (Scriveredonna edizione 2006; Racconti sul vino, Cerreto Guidi 2007) e partecipato a varie antologie, tra cui “Eva non è sola”, progetto per la raccolta di fondi contro la violenza di genere, presentato in varie manifestazioni e in alcune scuole abruzzesi. 

Nel settembre 2015 è stato pubblicato il suo primo romanzo, “Le foto di Tiffany” (EEE), a cui sono seguiti “Perfetto blu” ( Rizzoli 2017) e “Flora la pazza” ( AMarganta2017). 
Insieme a Simona Colaiuda e Lorena Marcelli ha pubblicato “Il piano B”, guida ai lit-blog. 
Per i tipi di Le Mezzelane Casa Editrice (Collana Live&Love) nel 2018 ha pubblicato “Lingerie”, utilizzando lo pseudonimo Demetra Kanakis. 


domenica 23 luglio 2017

Made in Italy - Flora la Pazza di Roberta Andres

E bè... vi auguro la buona notte così XD con una segnalazione Made in Italy.


TITOLO: Flora la pazza
AUTRICE: Roberta Andres
EDIZIONE: Amarganta
Edizione in cartaceo e ebook
Pg 160
LINK ACQUISTO: https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=FLORA+LA+PAZZA

BREVE SINOSSI:

Flora vive a Napoli, ha quarant’anni e da sempre ha problemi psicologici dovuti ad una madre manipolatrice e un padre assente. In una Napoli degli anni Duemila che mostra ancora tracce della Seconda Guerra mondiale, intreccia una relazione asimmetrica con Nino, che nel suo lavoro di chef e nell’usare la donna secondo il suo piacere trova un riscatto ai problemi di balbuzie e e di scarsa autostima. La storia con lui porta Flora all’acuirsi dei suoi disturbi: tormentata sempre più spesso da una Voce che la spinge a comportamenti autolesionisti e aggressivi, ferisce Nino e viene ricoverata in un ospedale psichiatrico. Qui Flora troverà la via per la guarigione, liberandosi dalla Voce, dai condizionamenti materni e dall’amore malato per Nino, in un percorso accidentato e faticoso ma vincente, che scioglierà i nodi del passato: l’adolescenza di Flora negli anni Settanta, quando l’abbandono del padre la lascia “ostaggio” della madre; i traumi della guerra che hanno segnato la madre per sempre e l’hanno resa egoista e instabile.

BIOGRAFIA AUTORE:

Nata nel 1965, vive a Pescara; insegna Italiano nella Scuola secondaria e Scrittura creativa presso la Facoltà di Psicologia Clinica dell’Università “D’Annunzio” a Chieti (2009-2016). A partire dal 2007 tiene gruppi di scrittura creativa per l’Associazione Artis di Pescara; ha partecipato come relatrice a svariati Convegni sui temi della violenza di genere (congresso Sil, Bari 2007) e della scrittura autobiografica e terapeutica (Artelieu, Pescara 2009; Ewwa, Fermo 2016)

Parallelamente ha collaborato con riviste di letteratura e didattica (Culturiana, Italialibri.net), curato la rubrica “Letteratura e psicologia” su Pagineblu e pubblicato articoli sul sito di Ewwa (European Women Writers Association) di cui è socia dal 2014.

Ha iniziato a pubblicare raccolte di racconti per Bonacci (“Due estati a Siena” e “Margherita e gli altri”, Roma 1999). Ha vinto alcuni concorsi di narrativa, partecipato con suoi racconti ad alcune antologie e in particolare ad “Eva non è sola”, progetto per la raccolta di fondi contro la violenza di genere, presentato in varie manifestazioni e in alcune scuole. Readings dei suoi testi sono stati realizzati presso l’Associazione Lo Sbaraglio di Vimercate e la Scuola di teatro Artis di Pescara.

A settembre 2015 è uscito il suo primo romanzo in ebook, “Le foto di Tiffany” edito da EEE. A marzo del 2017 “Perfetto blu” per Rizzoli,collana Youfeel. A luglio 2017 “Flora la pazza” per Amarganta edizioni.

Da sempre, i suoi interessi primari sono la letteratura, la didattica e la psicologia; la sua attività professionale si muove tra l’insegnamento e la scrittura sia giornalistica che narrativa.