lunedì 24 giugno 2024

Cover Reveal - Accadde un'estate di AA.VV.

 


Salve, cari lettori! Oggi posso finalmente mostrarvi la veste del nuovo progetto che abbiamo creato io e altre super donne. Non è la prima e non sarà l'ultima antologia di beneficenza che faremo ma ognuna ha qualcosa di speciale che la rende unica. Grazie a Susy Tomasiello, Annarita Calaudi e Sara Marrano per essere le collaboratrici migliori del mondo. Insieme siamo una squadra fortissima che riesce a dare l'input a progetti fatti con il cuore e con il solo scopo di aiutare economicamente associazioni benefiche con obiettivi che appoggiamo sicuramente. Stavolta il ricavato delle vendite sarà devoluto interamente al Gomitolo Rosa, associazione a livello nazionale che aiuta tramite la lanaterapia pazienti affetti da varie patologie e, inoltre, salvaguarda l'ambiente utilizzando lana che andrebbe sprecata, risultando dannosa per l'ecosistema. Un grazie va anche a persone generose che hanno donato la loro arte senza volere nulla in cambio, a tutte le autrici che hanno dato un pezzetto di loro per rendere reale questa antologia. Ora, senza altri indugi, ammirate la nostra copertina.

Titolo: Accadde un’estate
Autore: AA.VV.
Pagine: 280
Data di pubblicazione: 1 luglio 2024
Ebook: 2,99 € (g
ratis con abbonamento Kindle Unlimited)
Cartaceo: 11,90 €


A cosa pensate quando sentite la parola “Estate”? E se aggiungessimo l’aggettivo “speciale”? Lo abbiamo chiesto a diciotto talentuose autrici, che hanno dato una loro diversa e personalissima interpretazione. È così che nasce Accadde un’estate, una raccolta di racconti in cui potrete trovare le varie sfumature dell’estate: un’assolata giornata in spiaggia, un nostalgico ricordo, un incontro inatteso, un oggetto perduto, un sentimento imprevisto che risana, un primo amore perso o ritrovato. Risate, lacrime, malinconia, ma anche ricerca, esperienze, amicizia.
Il genere predominante è il romance contemporaneo, tuttavia non mancano incursioni in diverse epoche storiche con storie ricche di pathos e spunti di riflessione.
L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Gomitolorosa, che promuove il lavoro a maglia negli ospedali come strumento per ridurre l’ansia in pazienti, soprattutto oncologici, utilizzando gomitoli prodotti con lana italiana in sovrapproduzione. Un’iniziativa ammirevole e solidale, a cui possiamo dare un contributo tutti insieme.
E ora… tocca a voi!

Autrici partecipanti: Emma Black, Silvia Bucchi, Roby Y. Calaudi, Giovanna Caldara, Tatjana Ciotta, Cassandra Lloyd, Jessica Marchionne, Monica Marmentini, Giusy Marrone, Norah Martini, Maria Erika Martino, Lara Premi, Anne Louise Rachelle, Constance S., Tania Sarnà, Judith Sparkle, Susy Tomasiello, Chiara Zanini.

Info e contatti Gomitolorosa
Instagram: @gomitolorosa
Facebook: @Gomitolorosa



mercoledì 12 giugno 2024

Blog Tour - Il mostro dagli occhi verdi di Cristina Argenio

 


Salve a tutti, readers! Nell'organizzare questo blog tour, ho voluto fare un tuffo nel passato, a quando facevo di tutto per vedere le puntate di Lady Oscar. Sono trascorsi parecchi anni ma è un'amore che non si è mai spento. Magari le generazioni di adesso non sanno cosa sia ma a suo tempo questo manga/anime fu leggenda, e ammettiamolo, un modo per imparare la storia francese in maniera un po' romanzata ma senza risparmiarci la crudeltà e i drammi di allora. Cristina Argenio ha voluto riscrivere una parte della trama che abbiamo conosciuto da bambini e adolescenti, dando finalmente un lieto fine a una delle storie d'amore più belle degli anni 80/90. Quindi per "ringraziarla" di questa chicca abbastanza spicy, ho deciso di radunare un piccolo gruppo di colleghe blogger e trattare a turno questo gioiellino storico. A me oggi spetta di raccontarvi di Andrè e del suo amore profondo per la sua Lady.



Titolo: Un mostro dagli occhi verdi
Autore: Cristina Argenio
Editore: Anguana Edizioni
Data uscita: 28 marzo 2024
Pagine: 334 p.
Prezzo: 18 €

Vi ricordate Oscar Francois de Jarjayes  e André Grandier, e la loro tragica fine dopo che avevano appena iniziato la loro storia d’amore?

Ebbene, ecco a voi una riscrittura degli ultimi capitoli della storia, che permetterà a tutti gli appassionati di questo famosissimo anime di “rifarsi la bocca” dopo l’amaro lasciato dal finale originale, e che persiste anche a distanza di decenni.

Una scrittura agile e intrigante, interessante, piccante e decisamente adulta e per adulti.

Il finale alternativo per Oscar e André che tutti gli appassionati avrebbero voluto, e che ora possono finalmente leggere.

__________________

ANDRE' E I VARI LATI DELL'AMORE


Premetto nel dire che lui è stato una delle mie cotte adolescenziali. E' sempre stato affascinante ma, pare brutto dirlo, rimasto guercio lo era diventato ancora di più. Un po' alla capitan Harlock (ma che ne sanno i 2000?). Ma non era solo il suo aspetto che mi attirava ma anche il suo modo di amare ed essere devoto alla sua Dea. Chi riesce a trovare un uomo del genere nella vita reale dev'essere miracolata. 


Andrè è il nipote della governante di casa Jarjayes. E' nato in un piccolo villaggio francese e rimasto orfano da bambino. Va a vivere dalla nonna e diventa compagno di giochi della figlia più giovane dei padroni di casa, Oscar. Lei cresce come un maschio e lui le rimane accanto sempre come amico e compagno d'armi. Inizia a provare qualcosa di più dell'amicizia fin dalla tenera età ma terrà questo sentimento per lui fino all'età adulta. Non viene ricambiato all'inizio e verrà tormentato dalle pene d'amore per anni prima che Oscar lo ami finalmente come merita. Ma il Destino gli è contro e poco dopo i due muoiono agli inizi della Rivoluzione senza aver avuto modo di poter coronare il loro sogno d'amore. Triste ma toccante la storia di Lady Oscar che ci fa vedere vari lati dell'amore.

L'amore che dimostra Andrè è pura devozione. Citando Battiato "amare vuol dire non aspettarsi niente indietro". Lui è uno dei responsabili del perché le ragazzine avevano grandi standard. Magari qualcuno potrebbe associare la sua devozione a ossessione oppure sottomissione ma non è così. Il suo amare Oscar per anni, osservarla, respirare per lei, vivere per lei non ha niente di malizioso. D'altro canto, Oscar comincia a essere totalmente consapevole della sua femminilità solo con lui. Fersen aveva solo increspato la sua corazza ma quella che l'ha distrutta è stato Andrè.


La vita di Andrè è fatta di silenzi e sguardi senza chiedere di essere ricambiato. Lui la vede sempre per quella che è, una donna fatta di carne e ossa. Non un soldato o un nobile che deve portare avanti una dinastia. L'unica cosa che potrei dire contro di lui è che forse per troppo tempo l'ha messa su un piedistallo come fosse una Dea intoccabile. Non che sia una brutta cosa ma è tanto per trovare un difetto a quest'uomo. Il suo è un sentimento puro, per molti anni platonico, che sfocia in passione solo alla fine.

Oscar si infatua di Fersen ma non va oltre perché entrambi ammirano la Regina, anche se in maniera diversa. Fersen ama Maria Antonietta con passione e devozione ma si toglie di mezzo per non ostacolarla nel suo ruolo di madre di un regno. Oscar rispetta e vuole bene alla Regina, cerca di consigliarla e fa di tutto per salvarla dal suo crudele destino ma ormai è troppo tardi per fare qualcosa. Per Maria Antonietta, Oscar è sia una roccia che una rosa piena di spine. Un punto di riferimento, un amica con cui ha molto in comune come l'essere sottomessa agli obblighi che la sua famiglia richiede. 

Fersen è per Maria Antonietta l'amore che sognava da bambina a cui ha dovuto rinunciare per adempiere al suo ruolo di reale. L'amore romantico, quando ti immagini un bel principe sul cavallo bianco che ti venga a salvare dal drago. Fersen era un balsamo per il suo cuore, era un'uragano che riusciva a scuoterla nel profondo ma che ha dovuto sopprimere per il bene della Corona. 

Come potete vedere, ci sono diverse sfumature dell'amore in Lady Oscar e se dovessi analizzarle più in profondità penso non mi basterebbe un post. Potrei anche decantare le lodi di Andrè all'infinito e solo chi ha vissuto le mie stesse pene e delizie nel vedere questo anime e manga può capirmi. 

CALENDARIO

10 giugno: La Storia di Lady Oscar - Alessandra Capponi 

11 giugno: Il personaggio di Lady Oscar e altre impavide donne - Il club delle lettrici compulsive

12 giugno: Andrè e i vari lati dell'amore - My Crea Bookish Kingdom

13 giugno: Il mondo delle fanfiction e il genere What if - Silvia tra le righe

14 giugno: Se ti è piaciuto..., ti piacerà anche questo romanzo - Libri: Sulle ali dell'immaginazione