Visualizzazione post con etichetta Iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iniziative. Mostra tutti i post

lunedì 1 luglio 2024

Release Day - Accadde un'estate di AA. VV.

 


E' finalmente giunto il momento! La nostra nuova antologia di beneficenza vede la luce ufficialmente oggi. Ci abbiamo messo impegno, come sempre, per creare delle storie che vi tocchino il cuore e noi l'unica cosa che chiediamo in cambio è che doniate all'associazione no profit di turno. Da questo momento potete trovare Accadde un'estate sia in formato cartaceo che in ebook su Amazon. Grazie a chiunque ci aiuterà in questa nobile causa.

Titolo: Accadde un’estate
Autore: AA.VV.
Pagine: 280
Data di pubblicazione: 1 luglio 2024
Ebook: 2,99 € (g
ratis con abbonamento Kindle Unlimited)
Cartaceo: 11,90 €
Link d'acquisto: CARTACEO - https://amzn.to/4czaA9W
EBOOK - https://amzn.to/4cbPrmm

A cosa pensate quando sentite la parola “Estate”? E se aggiungessimo l’aggettivo “speciale”? Lo abbiamo chiesto a diciotto talentuose autrici, che hanno dato una loro diversa e personalissima interpretazione. È così che nasce Accadde un’estate, una raccolta di racconti in cui potrete trovare le varie sfumature dell’estate: un’assolata giornata in spiaggia, un nostalgico ricordo, un incontro inatteso, un oggetto perduto, un sentimento imprevisto che risana, un primo amore perso o ritrovato. Risate, lacrime, malinconia, ma anche ricerca, esperienze, amicizia.
Il genere predominante è il romance contemporaneo, tuttavia non mancano incursioni in diverse epoche storiche con storie ricche di pathos e spunti di riflessione.
L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Gomitolorosa, che promuove il lavoro a maglia negli ospedali come strumento per ridurre l’ansia in pazienti, soprattutto oncologici, utilizzando gomitoli prodotti con lana italiana in sovrapproduzione. Un’iniziativa ammirevole e solidale, a cui possiamo dare un contributo tutti insieme.
E ora… tocca a voi!

Autrici partecipanti: Emma Black, Silvia Bucchi, Roby Y. Calaudi, Giovanna Caldara, Tatjana Ciotta, Cassandra Lloyd, Jessica Marchionne, Monica Marmentini, Giusy Marrone, Norah Martini, Maria Erika Martino, Lara Premi, Anne Louise Rachelle, Constance S., Tania Sarnà, Judith Sparkle, Susy Tomasiello, Chiara Zanini.

Info e contatti Gomitolorosa
Instagram: @gomitolorosa
Facebook: @Gomitolorosa

lunedì 24 giugno 2024

Cover Reveal - Accadde un'estate di AA.VV.

 


Salve, cari lettori! Oggi posso finalmente mostrarvi la veste del nuovo progetto che abbiamo creato io e altre super donne. Non è la prima e non sarà l'ultima antologia di beneficenza che faremo ma ognuna ha qualcosa di speciale che la rende unica. Grazie a Susy Tomasiello, Annarita Calaudi e Sara Marrano per essere le collaboratrici migliori del mondo. Insieme siamo una squadra fortissima che riesce a dare l'input a progetti fatti con il cuore e con il solo scopo di aiutare economicamente associazioni benefiche con obiettivi che appoggiamo sicuramente. Stavolta il ricavato delle vendite sarà devoluto interamente al Gomitolo Rosa, associazione a livello nazionale che aiuta tramite la lanaterapia pazienti affetti da varie patologie e, inoltre, salvaguarda l'ambiente utilizzando lana che andrebbe sprecata, risultando dannosa per l'ecosistema. Un grazie va anche a persone generose che hanno donato la loro arte senza volere nulla in cambio, a tutte le autrici che hanno dato un pezzetto di loro per rendere reale questa antologia. Ora, senza altri indugi, ammirate la nostra copertina.

Titolo: Accadde un’estate
Autore: AA.VV.
Pagine: 280
Data di pubblicazione: 1 luglio 2024
Ebook: 2,99 € (g
ratis con abbonamento Kindle Unlimited)
Cartaceo: 11,90 €


A cosa pensate quando sentite la parola “Estate”? E se aggiungessimo l’aggettivo “speciale”? Lo abbiamo chiesto a diciotto talentuose autrici, che hanno dato una loro diversa e personalissima interpretazione. È così che nasce Accadde un’estate, una raccolta di racconti in cui potrete trovare le varie sfumature dell’estate: un’assolata giornata in spiaggia, un nostalgico ricordo, un incontro inatteso, un oggetto perduto, un sentimento imprevisto che risana, un primo amore perso o ritrovato. Risate, lacrime, malinconia, ma anche ricerca, esperienze, amicizia.
Il genere predominante è il romance contemporaneo, tuttavia non mancano incursioni in diverse epoche storiche con storie ricche di pathos e spunti di riflessione.
L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Gomitolorosa, che promuove il lavoro a maglia negli ospedali come strumento per ridurre l’ansia in pazienti, soprattutto oncologici, utilizzando gomitoli prodotti con lana italiana in sovrapproduzione. Un’iniziativa ammirevole e solidale, a cui possiamo dare un contributo tutti insieme.
E ora… tocca a voi!

Autrici partecipanti: Emma Black, Silvia Bucchi, Roby Y. Calaudi, Giovanna Caldara, Tatjana Ciotta, Cassandra Lloyd, Jessica Marchionne, Monica Marmentini, Giusy Marrone, Norah Martini, Maria Erika Martino, Lara Premi, Anne Louise Rachelle, Constance S., Tania Sarnà, Judith Sparkle, Susy Tomasiello, Chiara Zanini.

Info e contatti Gomitolorosa
Instagram: @gomitolorosa
Facebook: @Gomitolorosa



mercoledì 12 giugno 2024

Blog Tour - Il mostro dagli occhi verdi di Cristina Argenio

 


Salve a tutti, readers! Nell'organizzare questo blog tour, ho voluto fare un tuffo nel passato, a quando facevo di tutto per vedere le puntate di Lady Oscar. Sono trascorsi parecchi anni ma è un'amore che non si è mai spento. Magari le generazioni di adesso non sanno cosa sia ma a suo tempo questo manga/anime fu leggenda, e ammettiamolo, un modo per imparare la storia francese in maniera un po' romanzata ma senza risparmiarci la crudeltà e i drammi di allora. Cristina Argenio ha voluto riscrivere una parte della trama che abbiamo conosciuto da bambini e adolescenti, dando finalmente un lieto fine a una delle storie d'amore più belle degli anni 80/90. Quindi per "ringraziarla" di questa chicca abbastanza spicy, ho deciso di radunare un piccolo gruppo di colleghe blogger e trattare a turno questo gioiellino storico. A me oggi spetta di raccontarvi di Andrè e del suo amore profondo per la sua Lady.



Titolo: Un mostro dagli occhi verdi
Autore: Cristina Argenio
Editore: Anguana Edizioni
Data uscita: 28 marzo 2024
Pagine: 334 p.
Prezzo: 18 €

Vi ricordate Oscar Francois de Jarjayes  e André Grandier, e la loro tragica fine dopo che avevano appena iniziato la loro storia d’amore?

Ebbene, ecco a voi una riscrittura degli ultimi capitoli della storia, che permetterà a tutti gli appassionati di questo famosissimo anime di “rifarsi la bocca” dopo l’amaro lasciato dal finale originale, e che persiste anche a distanza di decenni.

Una scrittura agile e intrigante, interessante, piccante e decisamente adulta e per adulti.

Il finale alternativo per Oscar e André che tutti gli appassionati avrebbero voluto, e che ora possono finalmente leggere.

__________________

ANDRE' E I VARI LATI DELL'AMORE


Premetto nel dire che lui è stato una delle mie cotte adolescenziali. E' sempre stato affascinante ma, pare brutto dirlo, rimasto guercio lo era diventato ancora di più. Un po' alla capitan Harlock (ma che ne sanno i 2000?). Ma non era solo il suo aspetto che mi attirava ma anche il suo modo di amare ed essere devoto alla sua Dea. Chi riesce a trovare un uomo del genere nella vita reale dev'essere miracolata. 


Andrè è il nipote della governante di casa Jarjayes. E' nato in un piccolo villaggio francese e rimasto orfano da bambino. Va a vivere dalla nonna e diventa compagno di giochi della figlia più giovane dei padroni di casa, Oscar. Lei cresce come un maschio e lui le rimane accanto sempre come amico e compagno d'armi. Inizia a provare qualcosa di più dell'amicizia fin dalla tenera età ma terrà questo sentimento per lui fino all'età adulta. Non viene ricambiato all'inizio e verrà tormentato dalle pene d'amore per anni prima che Oscar lo ami finalmente come merita. Ma il Destino gli è contro e poco dopo i due muoiono agli inizi della Rivoluzione senza aver avuto modo di poter coronare il loro sogno d'amore. Triste ma toccante la storia di Lady Oscar che ci fa vedere vari lati dell'amore.

L'amore che dimostra Andrè è pura devozione. Citando Battiato "amare vuol dire non aspettarsi niente indietro". Lui è uno dei responsabili del perché le ragazzine avevano grandi standard. Magari qualcuno potrebbe associare la sua devozione a ossessione oppure sottomissione ma non è così. Il suo amare Oscar per anni, osservarla, respirare per lei, vivere per lei non ha niente di malizioso. D'altro canto, Oscar comincia a essere totalmente consapevole della sua femminilità solo con lui. Fersen aveva solo increspato la sua corazza ma quella che l'ha distrutta è stato Andrè.


La vita di Andrè è fatta di silenzi e sguardi senza chiedere di essere ricambiato. Lui la vede sempre per quella che è, una donna fatta di carne e ossa. Non un soldato o un nobile che deve portare avanti una dinastia. L'unica cosa che potrei dire contro di lui è che forse per troppo tempo l'ha messa su un piedistallo come fosse una Dea intoccabile. Non che sia una brutta cosa ma è tanto per trovare un difetto a quest'uomo. Il suo è un sentimento puro, per molti anni platonico, che sfocia in passione solo alla fine.

Oscar si infatua di Fersen ma non va oltre perché entrambi ammirano la Regina, anche se in maniera diversa. Fersen ama Maria Antonietta con passione e devozione ma si toglie di mezzo per non ostacolarla nel suo ruolo di madre di un regno. Oscar rispetta e vuole bene alla Regina, cerca di consigliarla e fa di tutto per salvarla dal suo crudele destino ma ormai è troppo tardi per fare qualcosa. Per Maria Antonietta, Oscar è sia una roccia che una rosa piena di spine. Un punto di riferimento, un amica con cui ha molto in comune come l'essere sottomessa agli obblighi che la sua famiglia richiede. 

Fersen è per Maria Antonietta l'amore che sognava da bambina a cui ha dovuto rinunciare per adempiere al suo ruolo di reale. L'amore romantico, quando ti immagini un bel principe sul cavallo bianco che ti venga a salvare dal drago. Fersen era un balsamo per il suo cuore, era un'uragano che riusciva a scuoterla nel profondo ma che ha dovuto sopprimere per il bene della Corona. 

Come potete vedere, ci sono diverse sfumature dell'amore in Lady Oscar e se dovessi analizzarle più in profondità penso non mi basterebbe un post. Potrei anche decantare le lodi di Andrè all'infinito e solo chi ha vissuto le mie stesse pene e delizie nel vedere questo anime e manga può capirmi. 

CALENDARIO

10 giugno: La Storia di Lady Oscar - Alessandra Capponi 

11 giugno: Il personaggio di Lady Oscar e altre impavide donne - Il club delle lettrici compulsive

12 giugno: Andrè e i vari lati dell'amore - My Crea Bookish Kingdom

13 giugno: Il mondo delle fanfiction e il genere What if - Silvia tra le righe

14 giugno: Se ti è piaciuto..., ti piacerà anche questo romanzo - Libri: Sulle ali dell'immaginazione



lunedì 18 marzo 2024

Blog Tour - Ricordi di Sanditon di DB Thomas

Buongiorno, cari lettori. Ho avuto modo di poter partecipare al blog tour dedicato a questo bel romanzo e il mio compito sarà quello di mettere a confronto il Sidney che ha creato DB Thomas e quello della serie tv interpretato da Theo James. Colui che doveva essere il protagonista maschile di Sanditon ha varie sfaccettature e noi le esamineremo insieme. Cominciamo?

 

Titolo: Ricordi di Sanditon
Autore: DB Thomas 
Editore: Vintage Editore
Collana: Variazioni
Traduttore: Maria La Battaglia
Illustratore: Marjan de Jonge
Data uscita: 4 Dicembre 2023
Prezzo: 16 €

Jane Austen iniziò il suo ultimo romanzo, Sanditon, nel 1817 scrivendone dodici capitoli prima di metterlo da parte. A causa della sua morte, avvenuta quello stesso anno, non lo finì mai.
Ricordi di Sanditon è un romanzo d’amore che racconta il resto della storia attraverso gli occhi dell’eroina di Jane Austen, Charlotte Heywood. La storia di Charlotte inizia prima di quella scritta da Jane Austen nel 1812, in una fattoria nel villaggio inglese di Willingden, dove vive rintanata dal resto del mondo, con il quale ha contatti solo attraverso i suoi libri e i suoi sogni finché, un giorno del 1818, un incidente su una strada molto accidentata la costringe a soggiornare lontano dal suo villaggio, a Sanditon appunto, una zona di pescatori che aspira a diventare una località balneare alla moda.
Ospitata da Tom Parker e da sua moglie, Charlotte si ritrova proprio nel cuore della società, circondata da persone che non conosce compreso il fratello di Tom, Sidney Parker. Ma Sidney è davvero quello che sembra, e Charlotte può fidarsi del proprio istinto e del proprio cuore in questo nuovo mondo?
L’incompiuto Sanditon della Austen è stato oggetto di una forte riscoperta negli ultimi anni e ha ispirato anche l’omonima serie tv su Prime Video.

SIDNEY DEL LIBRO
VS 
SIDNEY DELLA SERIE TV


«Ebbene, la famiglia Parker, con cui siete venuta qui, è una famiglia che ha una lunga storia alle spalle, non so quanto lunga, ma hanno una tenuta di campagna a Parish, distante un miglio o due da Sanditon, molto vicina a Sanditon House.» 
«Sì, l’ho vista,» replica Charlotte, «quando sono arrivata qualche giorno fa. Ma me ne hanno parlato molto poco, so solo che l’hanno lasciata dopo essersi trasferiti a Trafalgar House, due anni fa.» 
«Sì,» risponde Esther, «quella famiglia è un mistero, i genitori sono morti entrambi di vaiolo e Tom Parker, in qualità di figlio maggiore, ha ereditato gran parte del patrimonio. Susan, la figlia maggiore, che non abbiamo mai visto qui, vive a Londra mi pare di aver capito. Gli altri, Diana e Arthur, hanno abbastanza denaro da permettersi una vita agiata. Sidney è un commerciante che opera nel settore del vino e del cotone e ha una propria discreta eredità. Diana e Arthur vivono insieme, qui a Sanditon. Sidney vive a Londra nella casa di famiglia, a Holborn. So molto poco su di loro, a parte alcune voci che ho sentito su Tom Parker, che, a quanto pare, rischia di andare in prigione per debiti, visto quanti ne ha accumulati. Di Sidney Parker so che è un uomo dal temperamento instabile. Si dice che venne abbandonato molti anni orsono e che da allora si è sempre comportato stranamente. Dovete fare molta attenzione con lui.»

Sidney Parker è un uomo affascinante, con bellissimi occhi (come viene ribadito spesso nel libro) che tiene molto alla famiglia e che, da una delusione del passato, non si fida delle donne, ritenendole frivole e non degne del suo affetto. Sidney fa di tutto per aiutare suo fratello Tom anche se non vede di buon grado la sua ossessione per il progetto su Sanditon e cerca di essere un buon tutore per Georgiana, la figlia del suo benefattore a cui deve molto. Ha buon cuore ma il suo carattere si è inasprito a causa di una donna che lo ha lasciato per sposare un vecchio riccone. Questo è un quadro generale del personaggio e che viene mantenuto sia nel libro di Thomas che nella serie TV. Ma in cosa si differenziano i due Sidney? 

Oh, sono così felice, questa è la vera gioia tra un uomo e una donna, un piacere e una vicinanza senza limiti con l’uomo che presto sarà mio marito, con cui avrò i miei figli, con cui invecchierò e non rimpiangerò nemmeno un minuto della mia vita con lui al mio fianco. Lo so, lo sento. È lui, l’uomo misterioso che sognavo da ragazza non è più un mistero. Non era solo un sogno infantile. Lui è qui. È mio e io sono sua.

Vediamo... il Sidney interpretato da Theo James è più "grezzo", più aggressivo con le parole e meno gentiluomo rispetto a quello del libro. Il Sidney Parker del libro rispetta il decoro e chiede il permesso a Charlotte prima di baciarla mentre quello della serie tv massimo le chiede il permesso con gli occhi e non ci pensa due volte a rubarle le labbra. Non che abbia nulla contro l'interpretazione di Theo e la bellissima scena del bacio ma sono qui a mettere al confronto e quindi diciamo le cose come stanno.


Altra differenza è che il Sidney del libro ha scelto l'amore per Charlotte alla famiglia e a Sanditon. Cosa che, come ricordiamo a malincuore, nella serie tv non accade facendo finire la prima stagione con tante lacrime amare. Nella serie tv, Sidney sceglie di tornare da Lady Champion (Mrs Wickham nel libro di Thomas), suo amore passato, per salvare il progetto di Sanditon. Pur non amandola più, decide di sposarla per avere accesso al denaro in grado di salvare la famiglia dalla bancarotta e il progetto del fratello. Il Sidney del libro, invece, non riesce a rinunciare a Charlotte. Quindi non cede ai ricatti di Mrs Wickham per riaverlo per sé ed è disperato nel trovare un'altra soluzione per salvare la situazione critica. 


Differenza numero tre: il rapporto con Georgiana. Nella serie tv sembra che Sidney la reputi semplicemente un obbligo e non esita a rinchiuderla in una campana di vetro per salvarla da possibili corteggiatori che mirano alla sua ricchezza. Anche nel libro vediamo tale situazione ma, a differenza della serie, Sidney sceglie poi di liberare la sua pupilla dalla sua ostilità e la fa vivere come vuole lei, ovviamente dopo aver ammesso di essere stato davvero opprimente e l'aver seguito i suggerimenti di Charlotte. Il legame che ho visto nella serie tra tutore e pupilla mi è sembrato più "freddo" rispetto a quello che ho letto nel romanzo di DB Thomas. La stagione è finita che tra Sidney e Georgiana c'è conflitto e questo è aumentato dal fatto che lui ha cacciato via l'uomo che lei ama. Nel libro, invece, i due sembrano diventati di nuovo una famiglia. Georgiana torna a stimare Sidney come un fratello maggiore e lui non la vede più solo un obbligo ma come una sorella da proteggere.

«Ve l’ho detto, Charlotte, che Sidney sarebbe stato irragionevole e insensibile» piange Georgiana. «Ora vedete l’uomo che è davvero, irremovibile e diffidente. È per questo che non posso e non voglio fidarmi di lui, è per questo che devo allontanarmi da lui il prima possibile. Il mio ventunesimo compleanno è ancora così lontano.» I demoni lo perseguitano ancora. Come faremo?


Una cosa, invece, che hanno in comune i due Sidney ed è che la presenza di Charlotte li renda poi uomini migliori. Lei tira fuori il meglio di Sidney e le sue parole hanno grande impatto su di lui. Le nebbie intorno al suo cuore svaniscono e lui ritorna a vivere. Scopre che è Charlotte colei che è degna di ricevere il suo amore. 

«Charlotte,» dice lui, «so di non essere sempre stato l’uomo che avrei dovuto essere sin dal nostro primo incontro. Molte volte sono stato maleducato e so che vi meritate un uomo migliore. Ma vi amo da quando vi ho tenuta tra le braccia, quel giorno al mare, pensando di avervi persa per sempre. Non potevo sopportare, allora, il pensiero di vivere in un mondo senza di voi e non posso sopportarlo adesso. Vedervi respirare e riaprire gli occhi sulla spiaggia è stato il momento più felice della mia vita. Ho provato a diventare un uomo migliore da quando vi conosco e mi impegnerò sempre a esserlo con voi. Vi amo, Charlotte, e voglio trascorrere il resto della mia vita con voi al mio fianco. Potete amarmi, Charlotte, volete avermi, volete sposarmi?»

Ma mentre nella serie tv lui rinuncia a tale felicità, nel libro abbiamo il lieto fine che ci meritavamo. In Ricordi di Sanditon, vediamo Sidney tramite i pensieri di Charlotte. Prima di incontrarlo, Charlotte e noi lettori lo andiamo a conoscere con le descrizioni (o meglio avvertimenti) da parte della gente di Sanditon. Poi lei lo incontra e capisce che è lui l'uomo dei suoi sogni. Vediamo Sidney con gli occhi di una giovane donna innamorata che scopre pian piano i pregi e i difetti di un uomo arido e deluso dall'amore che si trasforma in un uomo appassionato e premuroso. Sidney è un pò libertino ma anche devoto, un fratello ma anche un figlio problematico, indifferente alla vita ma con una nuova possibilità per il futuro. Un essere imperfetto che ha avuto la fortuna di trovare l'amore e la devozione di una donna fantastica come Charlotte Heywood. 


«Allora è opportuno che vi dia un avvertimento, Charlotte. Non è un uomo di cui fidarsi. Non fraintendetemi, è sicuramente un uomo attraente, un uomo che potrei anche definire bello, ma dovete fare attenzione. Sa essere molto affascinante e potrebbe anche farvi piacere essere al centro delle sue attenzioni, ma è un uomo dall’umore instabile, un attimo prima vi conquista con il suo fascino, un attimo dopo vi volta le spalle, senza nessun garbo, nessuno! Io stessa sono stata vittima di questo comportamento. Non cadete nel suo incantesimo o lo rimpiangerete!»

Non perdetevi nessun appuntamento del nostro blog tour ;) Avrete modo di scoprire e discutere di vari argomenti riguardo a quest'opera incompiuta di Jane Austen e a questa sua possibile continuazione di DB Thomas.




venerdì 22 dicembre 2023

Merry Christmas Reading 2023

 


Salve a tutti, cari readers! Mi spiace per questa assenza ma tra la febbre che mi ha colto di sorpresa (non mi prendeva da molti anni, pensate un pò?), il lavoro che diventa sempre più con l'avvicinarsi del Natale e un micio combinaguai che adora mordere (prima o poi glieli stacco quei denti :P), ho avuto il mio da fare.
Ma come ogni anno, non voglio rinunciare a questo evento organizzato da Susy di I miei magici mondi ed Ely de Il regno dei libri. Ognuna delle blogger partecipanti consiglia un libro natalizio ed io ho scelto un piccolo romanzo che mi ha molto commosso.


Titolo: Il trovatello di Natale
Autrice: Martha Keyes
Genere: Storico, Romantico
Uscita: 11 Novembre 2023
Prezzo: 0,89 € (gratis con KU)

Un bambino in una mangiatoia ha salvato il mondo. Questo bimbo può salvare un matrimonio in crisi?

Lydia Blakeburn, baronessa Lynham, desidera più di ogni altra cosa dare un erede a suo marito Miles, ma dopo cinque anni di matrimonio ha rinunciato alle sue speranze. Il legame iniziato come un incontro d’amore ha cominciato ad inacidirsi, ma Lydia non può fare nulla per liberare Miles da un matrimonio di cui è certa che si sia pentito. Il futuro che i due coniugi avevano immaginato di avere insieme sta scivolando sempre più lontano.

Miles Blakeburn è allo stremo delle forze. Non solo non è riuscito a generare un erede per l’antico titolo di famiglia, ma sua moglie si è completamente allontanata da lui. Finora non è stato in grado di darle l’unica cosa al mondo che lei desidera: un figlio. È un fallimento sotto ogni punto di vista.

PERCHE' CONSIGLIO QUESTO LIBRO? Non è un libro enorme, anzi, ma in queste poco più di duecento pagine sono racchiuse emozioni che ti fanno sciogliere il cuore. E' una storia che tratta un tema molto delicato, quello dell'infertilità. Non se ne parla con superficialità visto che l'autrice stessa ha provato un'esperienza simile e questa storia sa colpire nel profondo, facendoti sentire vicina al dolore dei protagonisti. Nell'epoca Regency, in cui tra dinastie nobili era una questione di vitale importanza avere eredi, essere sterili era una vera tragedia. Vediamo come un matrimonio sta andando a rotoli per la mancanza di un figlio, di un bimbo sbucato come per magia nelle loro vite e di come la speranza sboccia nei loro cuori. Insomma, ve lo consiglio se volete commuovervi di fronte a un'altra magia del Natale e alla dolcezza di una nuova famiglia.
 


domenica 6 agosto 2023

Speciale - The Vermilion Emporium - Il luogo dei desideri di Jamie Pacton

Salve, gente! Come procedono queste giornate calde? Io sto provando un misto di preoccupazione per gli incendi che stanno facendo danni sul nostro pianeta e di ansia per le ferie in arrivo. Questa volta sono andata in fissa per l'Andalusia e mi manca giusto qualcosina da organizzare per il mio viaggio in solitaria. Ve ne parlerò sicuramente dopo con un bel post ma parliamo adesso del protagonista di oggi. Avevo letto mesi fa, grazie a NetGalley, questo libro. Non avevo idea che qualcuno lo avrebbe portato nel nostro Bel Paese ma sono contenta che alla fine lo abbiano fatto. Cliccando QUI trovate la mia recensione e oggi voglio dedicargli uno speciale con vari contenuti extra. Vi farò conoscere l'autrice tramite intervista, vi presenterò i personaggi principali e vi farò dono di quattro segnalibri da stampare. Siete pronti?


Titolo: The Vermilion Emporium - Il luogo dei desideri
Autore: Jamie Pacton
Genere: Fantasy
Editore: Fanucci
Uscita: 7 Luglio 2023
Pagine: 312
Prezzo: 16,90 €

Il giorno in cui Twain scopre un filo di luce di stelle sulle scogliere a mezzo miglio dalla costa di Severon, in città appare un misterioso negozio di stranezze e curiosità. Quinta, la figlia di un’artista circense, rincorre le voci sul nuovo Emporio Vermiglio alla disperata ricerca di un modo per essere all’altezza della magica eredità di sua madre. Al loro primo incontro, accadono due cose: la prima è che tra loro è amore a prima vista. La seconda è che all’interno del negozio trovano un libro in cui viene spiegato come tessere la luce di stelle in un ricamo di pizzo. Ben presto, il loro merletto attira l’attenzione della leader di Severon, che li incarica di confezionarle un abito fatto di luce di stelle per una cospicua ricompensa, sufficiente a realizzare tutti i loro sogni. Tuttavia, ai due manca la materia prima, e il segreto delle origini della luce di stelle è ormai perduto da secoli. Mentre Quinta e Twain cercano le risposte all’emporio, scoprono che il segreto è troppo difficile da svelare. Cosa fare ora? Arrendersi o continuare la ricerca? Qualsiasi cosa pur di rimanere insieme...

PERSONAGGI PRINCIPALI

Made by Jaria Rambaran

Un ragazzo alto e magro con la pelle marrone chiaro, i capelli scuri lunghi fino alle spalle e la camicia strappata era in piedi fuori dal negozio, aveva le mani in tasca e fissava la vetrina. Aveva più o meno la sua età e, quando si voltò a guardarla, Quinta notò che i suoi occhi erano verdi come i vetri di mare ed era bello in un modo che le faceva male dentro.
Twain è un'affascinante attaccabrighe. Non riesce a star lontano dai guai e ama le sfide. E' astuto e intraprendente, non c'è niente che riesca a fermarlo una volta che si prefissa qualcosa. Non appena poserà gli occhi su Quinta sarà come se un fulmine lo avesse colpito e non riuscirà più a rinunciare a lei. 
Una ragazza pallida con le sopracciglia folte, gli occhi scuri e un groviglio di capelli neri e ricci era in piedi, stupita dall’insegna del negozio. Indossava un vestito
a righe bianche e nere con sopra una giacca corta rossa, e al collo
aveva una bottiglietta di vetro legata a un nastro. Non l’aveva mai
vista, ma qualcosa in lei gli fu subito familiare. Era come una musica che aveva sentito ma di cui non riusciva a ricordare le note.
Quinta è una ragazza che ha un desiderio da realizzare e cerca l'Emporio Vermiglio nella speranza di riuscire finalmente nel suo intento. Prima di morire, la madre le aveva detto di essere destinata a grandi cose e da allora si era promessa di fare di tutto per renderla orgogliosa di lei. Quando incontrerà Twain davanti al negozio a lungo cercato non penserà minimamente che lui farà parte del suo futuro.

Made by Vicky Chen

Fatta e tradotta da me, Tany


IN ENGLISH

Hi Jamie! Welcome to my virtual corner! Tell us a little about yourself, describe yourself with three adjectives.
I’m a storyteller who writes magical, funny, heartfelt books for kids and adults. I love stories and I’m always chasing a new one. (Seriously, my phone is full of so many story ideas). For my day job, I teach writing/English at the college level, however I wanted to be a brain surgeon when I started school and I’m still surprised and very much delighted by where my career has taken me. My three adjectives would be: curious, funny, and thoughtful.

How long did it take you to create your book, from the initial idea to the finished work?
I first had an inkling of the idea for The Vermilion Emporium on New Year’s 2018, after I finished reading The Night Circus. All I knew then is that I wanted to write a swoony, magical book made readers feel like I did when I finished Night Circus. The Vermilion Emporium evolved over the next few years, and I had two other books, The Life and (Medieval) Times of Kit Sweetly and Lucky Girl, both YA Contemporary novels, that published before this one did. I finished writing The Vermilion Emporium in late 2020, then I sold it in 2021, and it published in November 2022.

Which scene was the most difficult to write?
Ahhh, this is a great question. First, I will tell you the scenes that were the most fun to write—all the ones in the actual Vermilion Emporium, as I just let myself wander and explore that enchanted curiosity shop with my characters. I love that book room so much! Without spoiling anything, I’d say the scene at the end, the very sad one, was the hardest to write both because I loved all my characters and because I was dealing with my own loss and personal tragedy at the time of writing it.

Who is the character in which you relate the most?
I relate to Quinta, our moody, haunted, hustling, magical lace weaver on every level. Her struggle with her mother’s promise, “You are meant for great things…” and her thoughts on creating art and making beautiful things for one’s self versus for others are all things I plucked from my own journey as a writer. I also really relate to her loneliness and her absolute joy in meeting Twain. Like her, I fell for my own partner quickly, entirely, and in that heedless way that sometimes happens when you meet someone and just click on every level. I also relate to Quinta’s self-reliance, and the ways she also has space for wonder, beauty, and found family in her life as well.

Who are the authors you admire the most?
This is a tricky question because I read so much and know so many amazing authors! I’ve got a new book coming out with Becca Podos, a YA contemporary called Furious, and it’s been such a treat to co-write with her and I admire her work so much! As a reader, I absolutely love everything Alix E. Harrow writes, and her sentences make me want to be a better writer. I’m also a huge fan of V.E. Schwab (really, who isn’t?), Brigid Kemmerer, Grace Li, Allison Saft, MK England, Noelle Salazar, Heather Fawcett, Joan He, Jen Ferguson, and so many other authors.

Do you have any faces in mind for your characters?
I always do a Pinterest board for my books, and there are many faces on those boards that inspired the characters in The Vermilion Emporium. I don’t have any specific real-world faces in mind, but I’ll attach some of the art that was done for the book, so you can see what I think the characters look like in my mind, as I described them to artists. 

Any ideas for the future?
Absolutely. My next book, The Absinthe Underground, comes out in February, 2024. It’s a sapphic friends-to-lovers fantasy about two best friends who are hired by an actual green fairy to do a heist in the Fae realm. (Think Moulin Rouge meets a Holly Black book). It’s set in the same city as The Vermilion Emporium, 30 years later, and you will definitely see one of the characters from Vermilion in the book.
As I mentioned above, I also have a YA contemporary, Furious, publishing in 2024 too. This is a sapphic romance that’s a love letter to the Fast & Furious franchise.
Beyond those stories, I’m working on many other exciting things that I hope I can talk about soon!

Thanks so much for answering my questions, Jamie. And good luck in your next works.

IN ITALIANO

Ciao Jamie! Benvenuta nel mio angolo virtuale! Raccontaci un po' di te, descriviti con tre aggettivi.
Sono una narratrice che scrive libri magici, divertenti e commuoventi per bambini e adulti. Amo le storie e ne inseguo sempre di nuove. (Seriamente, il mio telefono è pieno di tante idee per delle storie). Per quanto riguarda il mio lavoro quotidiano, insegno scrittura/inglese a livello universitario, tuttavia volevo diventare una neurochirurga quando ho iniziato la scuola e sono ancora sorpresa e molto felice di dove mi ha portato la mia carriera. I miei tre aggettivi sarebbero: curiosa, divertente e premurosa.

Quanto tempo hai impiegato per creare il tuo libro, dall'idea iniziale al lavoro finito?
Ho avuto per la prima volta un'idea di The Vermilion Emporium a Capodanno 2018, dopo aver finito di leggere The Night Circus. Tutto quello che sapevo allora è che volevo scrivere un libro affascinante e magico che facesse sentire i lettori come quando ho finito The Night Circus. The Vermilion Emporium si è evoluto nel corso degli anni, e ho scritto altri due libri, The Life e (Medieval) Times of Kit Sweetly e Lucky Girl, entrambi romanzi YA Contemporary, che sono stati pubblicati prima di questo. Ho finito di scrivere The Vermilion Emporium alla fine del 2020, poi l'ho venduto nel 2021 e pubblicato a novembre 2022.

Qual è stata la scena più difficile da scrivere?
Ahhh, questa è un'ottima domanda. Per prima cosa, ti racconterò delle scene che sono state le più divertenti da scrivere, tutte quelle riguardo al Vermilion Emporium, mentre mi sono lasciata andare ed ho esplorato quell'incantato negozio di curiosità con i miei personaggi. Adoro quel luogo del libro così tanto! Senza rovinare nulla, direi che la scena alla fine, quella molto triste, è stata la più difficile da scrivere sia perché ho amato tutti i miei personaggi sia perché stavo affrontando la mia perdita e tragedia personale al momento della scrittura.

Qual è il personaggio in cui ti rivedi di più?
Mi rivedo in Quinta, la nostra tessitrice di merletti lunatica, ossessionata, frenetica e magica su ogni fronte. La sua lotta con la promessa di sua madre, "Sei destinata a grandi cose..." e i suoi pensieri sulla creazione di arte e sulla realizzazione di cose belle per se stessi rispetto agli altri sono tutte cose che ho colto dal mio viaggio come scrittrice. Mi rivedo molto anche nella sua solitudine e nella sua gioia assoluta nell'incontrare Twain. Come lei, mi sono innamorata del mio partner rapidamente, completamente e in quel modo sconsiderato che a volte accade quando incontri qualcuno ed è un attimo. Mi rivedo anche nell'autosufficienza di Quinta e nel modo in cui ha anche spazio per la meraviglia, la bellezza e ha anche trovato la famiglia nella sua vita.

Quali sono gli autori che ammiri di più?
Questa è una domanda complicata perché leggo così tanto e conosco così tanti autori fantastici! Ho un nuovo libro in uscita con Becca Podos, un contemporaneo YA intitolato Furious, ed è stato un vero piacere scrivere insieme a lei e ammiro così tanto il suo lavoro! Come lettrice, adoro assolutamente tutto ciò che scrive Alix E. Harrow e le sue frasi mi fanno venire voglia di essere una scrittrice migliore. Sono anche una grande fan di V.E. Schwab (davvero, chi non lo è?), Brigid Kemmerer, Grace Li, Allison Saft, MK England, Noelle Salazar, Heather Fawcett, Joan He, Jen Ferguson e tanti altri autori.

Hai in mente qualche volto per i tuoi personaggi?
Faccio sempre una bacheca Pinterest per i miei libri e ci sono molti volti su quelle bacheche che hanno ispirato i personaggi di The Vermilion Emporium. Non ho in mente volti specifici del mondo reale, ma allegherò alcuni dei disegni realizzati per il libro, in modo che possiate vedere come sono i personaggi nella mia mente, come li ho descritti agli artisti. (sono le immagini che vedete sopra)

Qualche idea per il futuro?
Assolutamente. Il mio prossimo libro, The Absinthe Underground, uscirà nel febbraio 2024. È un saffico friends-to-lovers fantasy su due migliori amiche che vengono assunte da una vera fata verde per fare una rapina nel regno dei Fae. (Pensa a Moulin Rouge incontra un libro di Holly Black). È ambientato nella stessa città di The Vermilion Emporium, 30 anni dopo, e vedrai sicuramente uno dei personaggi di Vermilion nel libro.
Come ho detto sopra, ho anche un contemporaneo YA, Furious, che verrà pubblicato anche questo nel 2024. Questa è una storia d'amore saffica che è una lettera d'amore per il franchise di Fast & Furious.
Oltre a queste storie, sto lavorando a molte altre cose entusiasmanti di cui spero di poter parlare presto!

Grazie mille per aver risposto alle mie domande, Jamie. E buona fortuna per i tuoi prossimi lavori.

SEGNALIBRI ESTRATTI







Spero che questo speciale vi sia piaciuto! Se mai lo leggerete, mi farebbe piacere sapere la vostra opinione.
Che altro dire? Alla prossima e ancora buone vacanze!

martedì 14 febbraio 2023

A bookish love


Buon San Valentino, smielati compari. Oggi, in questa occasione, vi dirò una delle coppie librose che amo di più. L'autrice è scontata, è la mia preferita, ma non la coppia che reputo molto sottovalutata nell'universo Shadowhunters. Ebbene, parlo di Jesse Blackthorn e Lucie Herondale. Li amo troppo, anche più della ship principale della trilogia, nonostante se ne parli poco. Ringrazio Susy di I miei magici mondi ed Ely di Il regno dei libri per avermi incluso in questo evento, anche se... è stato piuttosto difficile scegliere una sola coppia per oggi. Praticamente a me basta leggere qualsiasi cosa e trovo una ship per cui fare il tipo, anche in un vocabolario tra poco. 

Art by @loweana.art

Siamo nella serie The Last Hours, altra trilogia del mondo Shadowhunters, ambientata agli inizi del '900. Parliamo di una storia d'amore nata tra una giovane cacciatrice di demoni con sangue demoniaco e un'affascinante fantasma. Lucie, grazie alla sua eredità demoniaca, riesce a vedere i fantasmi ed è nell'infanzia che vede per la prima volta lui, Jesse

Art by @Nairafeather

Dopo quel primo incontro, passeranno sei anni prima che si rivedano. Jesse è sorpreso che qualcun altro oltre a sua madre e a sua sorella riesca a vederlo e più il tempo passa e più il legame con Lucie si intensifica. L'amicizia fa presto a diventare amore ma per loro il lieto fine è impossibile visto che il ragazzo è già morto da tempo. Il loro è un legame che supera l'inimmaginabile e Lucie farà di tutto per farlo tornare in vita e ad averlo al suo fianco per sempre. Non resta che leggere il terzo e ultimo volume per vedere quale sarà la loro sorte.

Art by @Arudrawing

Le storie impossibili hanno avuto sempre un certo fascino su di me. Trovo troppo romantico un legame ultraterreno che sfida le leggi del mondo per poter stare insieme. Lucie vuole che lui torni in vita, Jesse vuole che lei si metta l'anima in pace e si accontenta di amarla dall'Aldilà. Una lotta, l'altro si è rassegnato per proteggerla dai rischi che una simile impresa comporta. E' una coppia che ho seguito con interesse fin da subito.

_________________________

E per voi qual è la coppia più bella? Spargiamo l'amore in questa particolare giornata.



Release Day - Writers in love


Buondì, gente! E' arrivato il debutto della nostra antologia di beneficenza e non posso essere più felice. Anzi, sì, potrei esserlo di più se, oltre che acquistare e donare all'associazione, deste opinioni in merito ai racconti su Amazon o sui vostri social. Parlo per me ma sarebbe di grande aiuto per migliorare nella scrittura. Sara Marrano ha fatto un lavoro eccellente ma altri consigli non farebbero male. Detto ciò, acquistate e usate nei social l'hashtag #writersinlove. Spargete la voce che più siamo più bene doniamo.

Titolo: Writers in Love
Autori: Autori Vari
Self Publishing
Genere: Racconti a tema San Valentino
Pagine: 275
Data di uscita: 14/02/2023
Ebook a 2,99 €
Cartaceo a 11,90 €
Gratis con Kindle Unlimited
Progetto grafico a cura di Tania Sarnà

San Valentino… questa festività è diventata nel mondo simbolo di Amore e di Affetto. Per celebrarla al meglio, un gruppo di autrici ha deciso di mettere insieme tante storie con lo scopo di rappresentare il concetto “Amore” sotto ogni sua forma. Ed è così che potrete immergervi in un’atmosfera candida e rosea, ma anche travagliata e sofferta, perché amare non è sempre facile.

Leggerete di personaggi forti, tenaci, battaglieri ma, allo stesso tempo, fragili, riservati e bisognosi di aiuto. Una girandola di eventi narrati al di là del tempo, dello spazio e, in alcuni casi, anche della classica dimensione "umana". I generi letterari si mescolano – tra un fantasy e uno storico, un mistery e un romance puro – per dare vita a una raccolta eterogenea che possa incontrare i gusti di tutti i Lettori, ma soprattutto conquistarne dolcemente i cuori.

Ma non finisce qui, poiché si tratta anche di un’iniziativa benefica a favore di bambini sfortunati e in cerca di amore; infatti, tutti i proventi della vendita saranno devoluti all’Associazione Il Primo Abbraccio, di Napoli, affinché non solo i nostri, ma anche i vostri abbracci possano arrivare rapidamente a destinazione.



E ora… tocca a voi!

Autori partecipanti: Silvia Bucchi, Federica Caglioni, Roby Y. Calaudi, Constance S., Viviana De Cecco, Stephanie De Monte, Sabrina Fava, Silvia Maira, Monica Marmentini, Jessica Marchionne, Giusy Marrone, Livia Olaru, Cristina Petrini, Lara Premi, Anne Louise Rachelle, Tania Sarnà, Anita Sessa, Judith Sparkle, Susy Tomasiello, Valentina Torchia, Chiara Zanini.


lunedì 6 febbraio 2023

Cover Reveal - Writers in love

E' passato poco più di un anno da quando ho partecipato a un'antologia di beneficenza ma eccoci di nuovo! Stavolta il tema è l'amore in tutte le sue forme e uscirà proprio per San Valentino. Ok, sapete che mi è indifferente come festa ma stavolta la usiamo per far uscire qualcosa di prezioso che può dare una mano ai bambini meno fortunati. Anche per questo libro ho contribuito sia alla parte grafica (viva me!) che nel contenuto (dopo aver letto il mio racconto capirete che sono molto meglio come grafica che come autrice :P) e spero che vi piacerà quello che ho creato, collaborando con autrici volenterose (Susy I love you!), ad una paziente e fantastica editor, Sara Marrano e alle bravissime e dolcissime Annarita e Roberta Calaudi del GP Agenzia Editoriale


Titolo: Writers in Love
Autori: Autori Vari
Self Publishing
Genere: Racconti a tema San Valentino
Data di uscita: 14/02/2023
Progetto grafico a cura di Tania Sarnà

San Valentino… questa festività è diventata nel mondo simbolo di Amore e di Affetto. Per celebrarla al meglio, un gruppo di autrici ha deciso di mettere insieme tante storie con lo scopo di rappresentare il concetto “Amore” sotto ogni sua forma. Ed è così che potrete immergervi in un’atmosfera candida e rosea, ma anche travagliata e sofferta, perché amare non è sempre facile.

Leggerete di personaggi forti, tenaci, battaglieri ma, allo stesso tempo, fragili, riservati e bisognosi di aiuto. Una girandola di eventi narrati al di là del tempo, dello spazio e, in alcuni casi, anche della classica dimensione "umana". I generi letterari si mescolano – tra un fantasy e uno storico, un mistery e un romance puro – per dare vita a una raccolta eterogenea che possa incontrare i gusti di tutti i Lettori, ma soprattutto conquistarne dolcemente i cuori.

Ma non finisce qui, poiché si tratta anche di un’iniziativa benefica a favore di bambini sfortunati e in cerca di amore; infatti, tutti i proventi della vendita saranno devoluti all’Associazione Il Primo Abbraccio, di Napoli, affinché non solo i nostri, ma anche i vostri abbracci possano arrivare rapidamente a destinazione.



E ora… tocca a voi!

Autori partecipanti: Silvia Bucchi, Federica Caglioni, Roby Y. Calaudi, Constance S., Viviana De Cecco, Stephanie De Monte, Sabrina Fava, Silvia Maira, Monica Marmentini, Jessica Marchionne, Giusy Marrone, Livia Olaru, Cristina Petrini, Lara Premi, Anne Louise Rachelle, Tania Sarnà, Anita Sessa, Judith Sparkle, Susy Tomasiello, Valentina Torchia, Chiara Zanini.

___________________

Il titolo l'ho scelto influenzata dal mio amore per il film Shakespeare in love, se non si era capito ihihih e ammetto che, nonostante non ami il rosa, penso sia tra le copertine che mi sono riuscite meglio. 
E voi che mi dite? 



venerdì 30 dicembre 2022

My Bookish 2022

 


E anche quest'anno sta giungendo al termine con le sue gioie e dolori. In fatto di letture è stato moooolto scarso, ho attraversato periodi difficili a livello personale e per mesi non avevo stimoli né per la lettura che per la scrittura. Ringrazio infinitamente Susy di I miei magici mondi ed Ely di Il Regno dei libri per avermi dato la possibilità a questa iniziativa. Nonostante la mia continua assenza dalla blogsfera sono state così gentili da includermi e darmi modo di condividere con voi i libri più graditi di quest'anno, anche se è facile visto che c'era da scegliere tra pochi. Buon anno e che il 2023 sia migliore di questo che ci lasciamo alle spalle.


Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le avventure dei protagonisti andranno a ispirare, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che non tutto sia stato narrato, che qualcosa di fondamentale, legato alle figure femminili, manchi ancora per completare l’affresco. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia. Dando voce a ciascuna di loro, Calliope prende in mano la storia e ce la racconta da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea, Clitennestra, che vengono alla ribalta, con i loro pensieri, con i complicati risvolti psicologici delle loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a Ifigenia, dalle troiane che, vinte, saranno rese schiave, alle greche che attendono il rientro dei loro uomini, senza dimenticare le capricciose divinità che governano le sorti dei mortali. Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione accanto alle leggendarie eroine, e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.

PERCHE' QUESTA SCELTA? Vediamo... io amo tantissimo la mitologia greca e la Haynes ha creato una versione molto interessante della musa Calliope e a saputo omaggiare figure sottovalutate in un'ambientazione drammatica ed epica, nonché la Guerra di Troia.


Prendetela, e distruggerò questo mondo. Prendetela, e vi distruggerò. 
Prendetela, e porrò fine a noi tutti.
Ade, dio dell’Oltretomba, è noto per il suo dominio inflessibile, i night club lussuosi e i contratti impossibili. Abituato a esercitare il controllo, quando scopre che le Moire hanno scelto Persefone, dea della primavera, come sua futura moglie e regina, rimane basito. Nonostante subisca il fascino del dio dei morti, Persefone, un’ambiziosa studentessa di giornalismo, è determinata a mettere Ade alla gogna per i suoi comportamenti crudeli e spietati. La dea lo sfida a ogni passo, sebbene l’attrazione tra i due sia esplosiva. Ade si confronta con l’impossibile: dimostrare che la sua futura sposa ha torto. Nonostante si impegni al massimo, esistono forze che mirano a dividerli, e si rende conto che, per conquistare il suo amore proibito, farà qualsiasi cosa: sfiderà anche il Destino.

PERCHE' QUESTA SCELTA? Rimanendo in tema mitologia greca, anche la St. Clair ha scritto una rivisitazione stupenda di uno dei miti che amo di più, quello di Ade e Persefone. La loro storia d'amore è tra quelle che più mi hanno fatto palpitare il cuore.

Tutto comincia con una bugia, nel giorno più romantico dell’anno. 
A San Valentino, Elena ha un appuntamento al buio con un meteorologo locale in un ristorante glamour. Non ha voluto vedere in anticipo il volto di Greg per non rovinarsi la sorpresa. Ma quando non trova il suo cavaliere ad attenderla davanti al locale e in più, l’unico uomo da solo lì dentro è già accomodato a tavola e sta mangiando, l’inizio non sembra promettente. 
Ora, Greg non ha l’aspetto da nerd che Elena si aspettava. Tutt’altro… è un tipo dal fascino assassino con stupefacenti occhi color ambra. Da un esordio zoppicante, la serata più romantica dell’anno diventa una perfetta notte d’amore, però il mattino seguente la verità sarà comunque una doccia fredda per Elena: non solo Greg non è un meteorologo, ma non è neppure Greg, visto che il cavaliere di San Valentino si chiama Jack ed è un bellissimo quarterback di professione, recentemente finito in disgrazia… del resto Elena avrebbe dovuto intuirlo quando lui le ha addirittura proposto un accordo di riservatezza. Non è un problema, tanto lei lo ha firmato a nome di Giulietta Capuleti, e sta per fare ritorno nella piccola cittadina di Daisy, quindi buona fortuna a quel quarterback bugiardo se mai volesse rintracciare una bibliotecaria di provincia!
Jack Hawke sarà una mega star del football ma sta attraversando un periodo terribile. La sua ex fidanzata bugiarda gli ha messo contro l’opinione pubblica e, se non bastasse, è stato coinvolto in un incidente con un ragazzino. Per recuperare, Jack prova a piegarsi alle richieste peculiari del suo giovane fan, che lo conducono proprio a Daisy, in Tennessee. Più precisamente, sul palco del teatro comunale insieme a una bibliotecaria di sua conoscenza, che sta per interpretare il ruolo di Giulietta.
Una ragazza tenera e caparbia, che in una notte gli ha rubato il cuore… per conquistarla, Jack sarà pronto a vestire il ruolo di Romeo?

PERCHE' QUESTA SCELTA? Ho letto migliaia di retelling di Romeo e Giulietta, a lieto fine e non, e quindi non poteva mancare anche questo, uscito da pochi mesi in casa Always. E' stato molto carino ed è entrato a far parte delle mie letture preferite di quest'anno.

___________________

Avrò letto una trentina di titoli nel 2022 ma non sono riuscita ad avere l'ispirazione o la voglia di scriverne un'opinione per tutti. Non ho messo una classifica perché mi è troppo difficile scegliere la preferenza maggiore, devo essere sincera quindi niente medaglie ma presentati tutti e tre nello stesso piano. A voi quale sono piaciuti di più? Siete d'accordo con i miei gusti? Attendo commenti ma nel frattempo vi auguro ancora un felice anno nuovo.