Visualizzazione post con etichetta Adele Vieri Castellano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Adele Vieri Castellano. Mostra tutti i post

martedì 19 gennaio 2021

Figlia di Roma di Adele Vieri Castellano

E' tornata da pochi giorni una delle mie autrici storiche preferite con l'ultimo volume della serie Roma Caput Mundi. Una serie che mi ha straziato il cuore, che mi ha fatto provare emozioni a non finire. 


Titolo: Figlia di Roma
Autore: Adele Vieri Castellano
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 458
Data di pubblicazione: 12 Gennaio 2021
Prezzo: 9,99 € cartaceo - 3,99 € ebook

È una donna, non più una bambina, e solo lui può aiutarla

Britannia, 61 d.C. Le orde di Boudicca hanno invaso la pianura. Animata da un devastante desiderio di vendetta, la regina guerriera ha realizzato l’impossibile: unire tutte le tribù britanniche contro l’invasore romano.

Ad assistere alla devastazione c’è un uomo. Osserva gli edifici in fiamme, aspira l’odore degli incendi, ascolta le grida disperate delle vittime. Impotente, solo, ha quasi dimenticato il suo vero nome ma non la missione che gli ha affidato l’imperatore cui deve fedeltà. Nessuno potrà fermarlo perché il destino di molti, forse anche quello dell’Impero, è nelle sue mani.

La sua determinazione è però destinata a scontrarsi con un’ombra dal passato che potrà mettere in discussione la sua stessa identità. La ricordava bambina ma adesso è una donna e ha bisogno della forza, della lealtà e del valore di un soldato romano. Valeria, la figlia di Marco Quinto Valerio Rufo, ha un nuovo, pericoloso incarico per lui.



martedì 31 dicembre 2019

Anteprima - Il Barbaro di Roma di Adele Vieri Castellano

In arrivo con il nuovo anno, un volume che aspettavo con immenso piacere. Continua la serie Roma Caput Mundi e stavolta è il turno di Giulia Urgulania trovare il suo lieto fine dopo aver subito enormi sofferenze.


Titolo: Il Barbaro di Roma
Autore: Adele Vieri Castellano
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 463
Data di pubblicazione: 7 Gennaio 2020
Prezzo: 9,99 € cartaceo - 3,99 € ebook

È solo un uomo che affronta le tragiche prove che il Fato gli ha riservato.

Aphrodisias, 53 d.C. Giulia Urgulania per anni ha solcato i mari con la bireme Calypso cercando di dimenticare l’uomo che avrebbe potuto spezzarle il cuore. Adesso non corre più alcun pericolo, perché di lui non le restano che una manciata di ricordi, un tocco, un profumo, un bacio.

La Bestia non ha più nulla del grande guerriero che era un tempo, è soltanto un corpo da gettare nell’arena contro uomini e belve. Nella sofferenza della sua prigionia gli è rimasto solo un incontenibile desiderio di vendetta.

Esistenze divise, cuori spezzati. Eppure qualcosa accadrà in quello stadio affollato di gente, in quella città così lontana da Roma. Giulia comprenderà che le tante miglia percorse e la grande sofferenza che l’ha ferita così profondamente alla fine l’hanno condotta fin lì, dove porterà a termine una difficile missione anche a costo della sua stessa vita.


venerdì 29 giugno 2018

Recensione - Il Gioco dell'Inganno di Adele Vieri Castellano


Titolo - Il gioco dell'inganno
Autore - Adele Vieri Castellano
Collana - Leggereditore
Uscita - 31 Ottobre 2013

Venezia, 1796. Lorenza, la giovane figlia del barone Marianin, sa che la attende un matrimonio senza amore e vuole concedersi un’ultima giornata di libertà tra le calli invase dalla folla colorata e festante del Carnevale. Bellissima e spavalda, non sa che la frenesia e la confusione nascondono grandi pericoli per una ragazza sola e sta per essere vittima della violenza di due uomini mascherati. Ma in suo soccorso arriva la più fosca e sinistra delle maschere: la baùta. Chiunque si nasconda dietro quel volto di cartapesta, ha negli occhi e nella voce il fascino della notte che è insieme rifugio dei briganti e covo delle stelle. Aristocratico o spia, la baùta non vuole rivelare il suo nome, trincerandosi dietro la sua fermezza elegante e decisa. Lorenza sa che non riuscirà a dimenticarlo, senza immaginare che poco tempo la separa dall’incontrarlo di nuovo… L’uomo misterioso è un’ombra tra le ombre che si muovono nella fitta rete di inganni della politica veneziana, in cui Lorenza sarà presto coinvolta in un crescendo di rivelazioni fatali e infuocata passione.

Venezia, città dal fascino indiscutibilmente romantico, luogo baciato dalla laguna e terra di una storia bellissima e intrigante. Adele ci teletrasporta questa volta in una rete di intrighi e misteri nel fine Settecento della Serenissima. Ammaliante nel suo stile, ci racconta una storia che riesce a legare in maniera indissolubile il lettore alle pagine. 

Lorenza Marianin è una giovane ribelle che fugge dal lusso dei nobili per partecipare al Carnevale ma dietro quei colori e volti gioiosi si nascondono pericoli e presto viene braccati da due signori che vogliono approfittarsi di lei. Ma a salvare la fanciulla ecco apparire una baùta, figura oscura e inquietante che si fonde con le ombre spesso e volentieri. Da questo incontro il destino di un uomo e una donna si legano e inizierà una tormentosa storia d'amore. Lei è promessa a un nobile spregevole, lui è una spia che è meglio per lei dimenticare. Trovare il loro lieto fine tra inganni e giochi di potere non sarà facile. Un'odissea dal ritmo incalzante che ti sorprende ed emoziona fino alla fine.

L'autrice ha il dono di creare uomini di gran fascino, possessivi e leali verso le loro anime gemelle, donne dal carattere forte che non puoi fare a meno di invidiare. Jacopo Barbieri non ha fatto eccezione. Dall'aspetto rude e virile e dotato di un cuore nero e sigillato, l'uomo dovrà fare scelte difficili e azzardate. Pur cercando di evitarlo, un profondo sentimento di amore sboccia nel suo cuore e gli fa desiderare la bella Lorenza. Amore, gelosia, passione scaldano gli animi e si mischiano al pericolo. 

Per me Adele è una delle migliori autrici del nostro Bel Paese. Un abile scribacchina che intreccia in maniera superba una trama complessa in un periodo storico bellissimo. Credo che se fosse stata la mia insegnante di storia avrei amato ogni singola lezione. Descrive così bene ogni singolo elemento da farlo sembrare reale, come se fosse possibile attraversare la carta e l'inchiostro ed entrare in una specie di macchina del tempo.
Un romanzo dalle mille sfaccettature che vi farà perdere tra le strade di un'antica Venezia e vi farà crogiolare nel tepore di una stupenda storia d'amore.



sabato 16 settembre 2017

Anteprima Made in Italy - Il Leone di Roma di Adele Vieri Castellano

Cari lettori, ancora pochi giorni e uscirà uno dei seguiti che attendevo con piacere. Non è un mistero per chi mi conosce che adoro Adele e quello che esce dalla sua mente ingegnosa e quindi potete immaginare la mia euforia per il nuovo volume della serie Roma Caput Mundi. Chi lo aspetta insieme a me? *_*


Titolo: Il Leone di Roma
Autore: Adele Vieri Castellano
Editore: Amazon Publishing
Pagine: 510
Data di pubblicazione: 26 settembre 2017
Prezzo: 9,99 € cartaceo - 3,99 € ebook

Roma, 50 d.C. Massimo Valerio Messalla è nobile di nascita, colto per educazione e guerriero per scelta, ma la sua libertà sta per finire: il padre gli impone di sposarsi, per garantire una discendenza alla stirpe dei Valeri.

Ottavia Lenate è una giovane inquieta e curiosa, appassionata di scienza e astronomia, che desidera la conoscenza, non un marito, specie non uno ruvido e affascinante come Messalla, l’uomo a cui scopre di essere destinata.

Massimo e Ottavia si trovano così forzati in un’unione decisa da altri, finché il Fato non li porterà ad Alessandria d’Egitto. In quella terra arida, sterile come l’anima di Messalla e ricca di tesori nascosti come lo spirito di Ottavia, una terribile minaccia in arrivo dal passato metterà a rischio tutto ciò che Massimo, il leone di Roma, ama e vuole proteggere…


martedì 16 dicembre 2014

Anteprima - Il canto del deserto di Adele Vieri Castellano

Ed eccomi qui a segnalarvi un uscita che aspettavo con immenso piacere. Il Canto del deserto di Adele Vieri Castellano. Ho avuto già modo di leggere e apprezzare l'autrice con la serie ambientata nell'Antica Roma e metteteci anche il fatto che amo l'archeologia e l'Egitto, questo romanzo è praticamente imperdibile. Sarà assolutamente mio! *-*



Autore - Adele Vieri Castellano
Collana - Leggereditore
Uscita - 18 dicembre 2014 ebook / 22 gennaio 2015 cartaceo
Prezzo - 4,99 € ebook / 12,00 € cartaceo



Sylvia, divenuta vedova dopo un disastroso matrimonio, arriva in Egitto con suo padre. Per lei è un sogno che si avvera. Finalmente vedrà i luoghi mitici che conosce solo attraverso le lettere di suo fratello Adam, che da anni collabora nelle sue spedizioni archeologiche con Lord Brokenwood, il suo amore negato dell’adolescenza, ora divenuto cieco a causa di un terribile incidente.
Presto, la bellezza di Sylvia, così eterea da ricordare quella della regina Nefertiti, viene notata da Zayd Ambath, il figlio del rais. Ma lei ha altro per la testa: sta per partire per una spedizione nel deserto unica e irrinunciabile alla ricerca di quello che rimane del mitico esercito di Cambise.
Solo non si aspetta che quel mare di sabbia nasconda una pericolosa minaccia, che può mettere a rischio la sua stessa vita. Toccherà a Lord Brokenwood accorrere in suo soccorso, ma l’uomo avrà bisogno di tutto il suo coraggio, e della forza dell’amore, per salvare Sylvia dalle spire del deserto.

Un viaggio che vi farà sentire un suono unico e profondo: il canto del deserto.

Il fascino della valle del Nilo e dei suoi abitanti, le spedizioni archeologiche ricche di storia e mistero, i pericoli del deserto e di chi lo abita, fanno di questo libro una lettura avvincente e romantica al tempo stesso.

---------------------------------

Ed eccovi di seguito una lettera per noi lettrici scritto da Adele. A cui ringrazio per queste bellissime parole.


Alle mie care lettrici..
Sono sempre stata curiosa dell’antico Egitto, sin dai tempi delle prime letture alle elementari. Allora la sua storia era limitata alla descrizione delle piramidi e a vaghe notizie sul corso del Nilo e sulle sue piene. Crescendo, alla mia grande passione che è la Storia, si è affiancata quella per l’archeologia e le popolazioni del passato. Ho letto decine di saggi sulle grandi scoperte dell’Ottocento, ho visto molti documentari e, in particolare, ne ricordo uno sull’analisi del corpo mummificato del faraone Tutankhamon, la cui tomba venne scoperta nel 1922 da Howard Carter. Una tomba inviolata, ricolma di tesori incredibili.

In quel momento scattò qualcosa in me: interesse, curiosità, passione. Non so descrivere quelle sensazioni, ma so che passai diversi anni a leggere libri che parlavano della tomba inviolata, della maledizione di un faraone bambino intriso di leggenda e mistero, di un antico popolo che aveva lasciato monumenti tanto maestosi e incredibili da stupire gli stessi romani, che poi quel paese e quel popolo conquistarono. Già dai tempi antichi l’Egitto affascinava e io sono stata una delle sue vittime, ben felice di esserlo.

La stesura de “Il Canto del Deserto” affonda le sue radici proprio in questa passione e nel mio sogno, che purtroppo non si è ancora avverato: visitare il Cairo per ammirare le piramidi, la sfinge e, nel museo, la magnifica maschera funeraria di Tutankhamon. Non solo, come accade alla protagonista del mio libro, di imbarcarmi e navigare lungo il Nilo.
L’idea di partenza del romanzo era quella di raccontare la storia di un archeologo e, naturalmente, di inserire una protagonista alla sua altezza. Ma prima di tutto mi sono impegnata, con mio grande piacere, nella ricerca storica. Per scrivere un romance con sfondo storico, che sia credibile e che illuda il lettore di far parte di quel mondo passato, bisogna consultare molti testi e passare ore e ore in navigazione su internet. Conoscevo già, non per averli visitati ma per averli studiati e sognati per anni, i siti archeologici principali del Paese ma quando mi decisi a cercare documentazione sul passato di Luxor, l’antica Tebe capitale dell’Alto Egitto, ebbi una piacevole sorpresa: trovai numerose fotografie d’epoca del complesso templare di Karnak, rese disponibili nel sito di una università americana. L’archivio, utilissimo ed esaustivo, offre vedute della fine del XIX secolo, un colpo d’occhio immediato e realistico sul luogo che, nel mio libro, era il set principale.
Guadare quelle foto in bianco e nero, poterle ingrandire ed ammirare è stata un’esperienza davvero emozionante. Luxor era lì, davanti ai miei occhi come l’avevo immaginata e anche meglio. Potevo osservare e descrivere con precisione quello che un turista o un viaggiatore dell’epoca si trovava davanti: templi dalle colonne maestose, incredibili, circondate da rovine e sabbia, con impresso il marchio indelebile del tempo e dei secoli.
Un altro sito indispensabile per le mie ricerche e per le descrizioni, è stato quello del Theban Mapping Project, che contiene le piantine della Valle dei Re e delle Regine. Ho potuto così “entrare” dentro alle tombe a cui ero interessata: quella di Seti I, con una volta stellata unica in tutta l’arte egizia e in quella di Amenofi III, padre di Akhenaton, faraone della XVIII dinastia di cui parlo nel libro.
Durante la stesura, avvenuta quattro anni fa, ho dato molta importanza alle descrizioni, cercando di stimolare la curiosità delle lettrici che per la prima volta avrebbero scoperto alcuni aspetti dell’Egitto e dei suoi monumenti grazie al mio romanzo. Sì, avete letto bene: il libro è rimasto in un cassetto per quattro anni e negli ultimi mesi, dopo che il mio editore Sergio Fanucci ha letto il manoscritto e ha deciso di pubblicarlo, l’ho revisionato completamente. Le mie Beta Reader dicono che l’ho riscritto e hanno in parte ragione. Infatti, se la trama è rimasta tale e quale, tutto il resto è stato rinnovato perché la scrittura evolve, matura e muta. In questi anni ho imparato e sono cambiata, come poteva non cambiare anche un libro che ha un posto particolare nel mio cuore?
Credetemi, ho avuto più volte la pelle d’oca mentre descrivevo il grande tempio di Amon o il Biban El-Moluk, la Valle dei Re e la mia immaginazione galoppa nel pensare che, sotto le rocce o la sabbia di quei luoghi appartati e aridi, qualche faraone possa ancora riposare indisturbato.
Ho trascorso anche molte ore piacevolissime nella lettura di alcuni libri, disponibili gratuitamente su Google Libri, dato che sono stati scritti da più di settantacinque anni. Il primo è il racconto di un viaggio in Egitto di un francese, avvenuto nel 1857; il secondo è un manuale sui cavalli arabi, scritto a quattro mani da un sultano algerino, proprietario di numerosi stalloni, e un europeo appassionato di cavalli, edito nel 1863. Questi preziosi documenti, trasformati in libri elettronici da mani pazienti, sono utilissimi per immergersi nella realtà del tempo, per scoprire come si viveva e viaggiava a quel tempo, senza filtri, direttamente dalla penna dello scrittore. Per me era come vivere in quegli anni, quasi la stessa epoca in cui ho narrato le vicende del mio romanzo, che si svolge tra il 1871 e il 1872.
Anch’io come la protagonista, Lady Sylvia Dunmore, mi sono allungata sulle sdraio sul ponte del battello a ruota sorseggiando tè alla menta sognando che, su quelle stesse acque, hanno viaggiato Ramses II, Erodoto, Cleopatra e Antonio. Anch’io, tra le sabbie del Gran Mare di Sabbia il più arido deserto del pianeta, ho sognato di trovare archi, frecce ed elmi del perduto esercito di Cambise che il protagonista maschile del libro, il duca di Brokenwood, intende scoprire nell’oasi di Siwa.
Durante il mio viaggio in Egitto, attraverso le mie stesse pagine, ho riscoperto un amore che mi porto dentro da anni, ho ritrovato antichi re e personaggi inventati che sono divenuti, capitolo dopo capitolo, amici e compagni di avventura. Spero accada anche a voi, mentre viaggiate e sognate tra le pagine del mio libro in un Paese romantico e meraviglioso come l’Egitto.



martedì 5 giugno 2012

Recensione - Roma 40 d. C. Destino d'amore di Adele Vieri Castellano




40 d.C., Città di Roma, Gaio Giulio Cesare Germanico, Caligola, Imperatore.Marco Quinto Rufo è l’uomo più potente di Roma, secondo solo all’imperatore, Livia Urgulanilla ha un passato da dimenticare. Lui è un uomo temprato dalla foresta germanica, bello e forte che non conosce paura né limiti. Lei è un’aristocratica raffinata e altezzosa il cui destino è già scritto. Ma il dio Fato decide altrimenti e quando Rufo la porta via con sé non immagina lontanamente le conseguenze del suo gesto. Roma non è la Provincia dove tutto, incluso rapire una donna, è concesso. E anche se Caligola in persona decide di concedergliela, possederne il cuore sarà la più ardua e temeraria delle sue imprese. E Livia saprà donare il cuore a un uomo spietato che non esita davanti a nulla, se non a quello che sente per lei? Il primo romanzo di una trilogia che vi porterà in uno dei periodi storici più affascinanti del nostro passato; una storia che vi catturerà fin dalle prime pagine e alla fine ne rimarrete conquistati.

GIUDIZIO PERSONALE:

Assolutamente sublime! E' stato davvero piacevole leggere un romanzo d'amore ambientato nell'Antica Roma. L'autrice è stata bravissima con la ricostruzione storica e la caratterizzazione dei personaggi. I protagonisti sono ammirevoli. Marco Quinto Rufo è un uomo di cui è impossibile non innamorarsi.

Livia è una ragazza testarda e altezzosa con un passato che l'ha segnata a vita. A vent'anni ancora non è sposata (e a quel tempo venivi considerata vecchia per il matrimonio XD) appunto per un fatto accaduto tempo fa. Il suo patrigno l'ha lasciata fuori casa legata nuda per due giorni. Da allora la chiamano Livia Detecta (Svelata), un nome che gli provoca vergogna. Però un giorno riceve la proposta di matrimonio da un ricco signore, Settimio, un vero e proprio arrampicatore sociale. A lei non resta che accettare per non rischiare di rimanere sola una volta che sua madre (malata gravemente) non ci sarà più.
Il suo destino cambia all'improvviso con un incontro particolare. In un quartiere malfamato, viene salvata dal bello e potente Marco Quinto Rufo, un amico dell'Imperatore Caligola.
Da allora, per Rufo, quella ragazza diventò un ossessione e il suo obiettivo diventò impossessarsi di lei. La vuole e riesce a sposarla contro la volontà di lei. Livia riuscirà a cedere alla fine il suo cuore al marito?  Certo che sì!

Il bello di questo libro è che ci sono diverse storie d'amore parallele a quella tra Marco e Livia. Quella in particolare che mi è piaciuta è stata la coppia Lucio e Turia (sorella di Marco). Insomma, ognuno ha il suo lieto fine, tranne i cattivi che per tutto il libro ho sperato marcissero all'inferno ^__^
Davvero un bellissimo romanzo! La nostra Adele dev'esserne davvero orgogliosa. E' riuscita a farmi amare la storia dell'Antica Roma XD