venerdì 22 novembre 2013

#ODIOLESERIEINTERROTTE

Dopo l'ennesima serie di cui è stata interrotta la pubblicazione in Italia, credo sia arrivato il momento di far conoscere il nostro pensiero alle Case Editrici.
Siamo consapevoli che il motivo più comune di questa scelta sono gli insoddisfacenti risultati di mercato ma riteniamo anche che una casa editrice debba sforzarsi di mantenere l’impegno preso con i lettori tentando di compensare i presunti risultati negativi di alcune serie (e non è detto che rimarrebbero sempre tali se la serie proseguisse) con quelli positivi di altri suoi successi editoriali.
Ecco alcune serie interrotte definitivamente o ferme, di cui non si ha più alcuna notizia (preghiamo le case editrici di comunicarci se prevedono una ripresa): 

La Profezia delle Inseparabili - Michelle Zink - Salani - 1 volume 2011
In Death Series - J.D.Robb - Nord - 4 volume 2007
Grace College Series - Krystyna Kuhn - Nord - 2 volume 2011
Morganville Vampires Series - Rachel Caine - Fanucci - 4 volume 2011
Alterra Series - Chattam Maxime - Fazi - 1 volume 2011
Ghostwalkers Series - Christine Feehan - Nord - 2 volume 2006
The tomorrow Series - Marsden John - Fazi - 1 volume 2011
Codex Alera Series - Jim Butcher - Rizzoli - 1 volume 2010
The Luxe Trilogy - Godbersen Anna - Mondadori - 2 volume 2009 *
Forest of Hands and Teeth - Carrie Ryan - Fanucci - 1 volume 2011
Unwind Series - Neal Shusterman - Piemme - 1 volume 2010
Skinjacker Trilogy - Neal Shusterman - Piemme - 2 volume 2012
Ghostgirl Series - Hurley Tonya - Rizzoli - 2 volume 2011
Chemical Garden Trilogy - Lauren DeStefano - Newton Compton - 1 volume 2011
Mercedes Thompson Series - Patricia Briggs - Fanucci - 2 volume 2011
Die Erben Der Natch Series - Ulrike Schweikert - Armenia - 3 volume 2011
Magic Series - Cheyenne McCray - Castelvecchi - 2 volume 2010
Fallen Angels Series - J. R. Ward - Rizzoli - 2 volume 2011
Night of the Solstice Series - Lisa Jane Smith - Newton Compton - 1 volume 2010
Dark Secrets Series - Chandler Elizabeth - Newton Compton - 2 volume 2011
Wake Trilogy - McMann Lisa - Newton Compton - 2 volume 2011
Jaz Parks Series - Rardin Jennifer - Newton Compton - 1 volume 2010
Chronicles of Nick Series - Sherrilyn Kenyon - Fanucci - 1 volume 2011
Rachel Morgan Series - Kim Harrison - Fanucci - 5 volume 2012
Cassie Palmer Series - Chance Karen - Fanucci - 4 volume 2011
Il protettorato del parasole - Carriger Gail - Dalai Editore - 2 volume 2011
The Wereling Trilogy - Stephen Cole - Newton Compton - 1 volume 2011
Jane True Tempest Series - Nicole Peeler - Newton Compton - 1 volume 2011
Void City Series - J. F. Lewis - Newton Compton - 1 volume 2011
Long Price Quartet - Daniel Abraham - Fanucci - 1 volume 2009
Cycler Series - Lauren McLaughlin - Einaudi - 1 volume 2010
Vampire Huntress Legend Series - Banks L. A. - Delos Books - 4 volume 2011
Vampire Kisses Series - Schreiber Ellen - Renoir Comics - 5 Volume 2010
Sisters Red Series - Pearce Jackson - Piemme - 1 volume 2011
Dustlands Series - Moira Young - Piemme - 1 volume 2011
Numbers Series - Rachel Ward - Piemme - 1 volume 2010
Werewolf Tale Series - Wellington David - Rizzoli - 1 volume 2010
Joe Pitt Series - Charlie Huston - Fanucci - 1 volume 2009
Dr Anya Crichton series - Kathryn Fox - Leggereditore - Solo 4° volume 2010
Dr Anya Crichton series - Kathryn Fox - Sonzogno - solo 1° volume 2006
Sheridan Series - Kate Brady - Leggereditore - 1 volume 2011
Blood Trilogy - Kay Hooper - Leggereditore - 1 volume 2010
Prison Break Trilogy - Brennan Allison - Fanucci - 1 volume 2008
Legacy - Kluver Cayla - Sperling Kupfer - 2 volume 2011
Drake Sisters - Christine Feehan - Leggereditore - 3 volume 2011
Breeds - Lora Leigh - Leggereditore - 2 volume 2012
Ice - Anne Stuart - Mondolibri - 1 volume 1997
Nightside - Simon R. Green - Fanucci - 3 volume 2011
Crusade - Nancy Holder e Debbie Viguié - Newton Compton - 1 volume 2011
Angeli dell'apocalisse - Jackie Morse Kessler - Newton Compton - 1 volume 2011
Zephyr Hollis - Alaya Johnson - Newton Compton - 1 volume 2011
Immortal beloved - Cate Tiernan - Mondadori - 2 volume 2011
Charley Davidson series - Darynda Jones - Leggereditore - 2 volume 2012
Love at Stake Series - Kerrelyn Sparks - Delos Books - 4 volumi 2012
Vampire empire - Clay Griffith - Sonzogno - 2 volume 2012
Never sky - Veronica Rossi - Sonzogno - 1 volume 2012
Lay Lines - Sophie Masson - Armenia - 2 volume 2010
Highlander - Karen Marie Moning - Leggereditore - 4 volume 2012
Iron Seas - Brook Meljean - Newton Compton - 1 volume 2012
The Maze Runner series - James Dashner - Fanucci - 2 volume 2012
Body Finder - Derting Kimberly - Mondadori - 2 volume 2012
Anna series - Kendare Blake - Newton Compton - 1 volume 2012
Cheshire Red Reports - Cherie Priest - Tre60 - 1 volume 2012
Personal Demons - Desrochers Lisa - Newton Compton - 2 volume 2012
Steampunk Chronicles - Kady Cross - Newton Compton - 1 volume 2012
Vampire for Hire - J.R. Rain - Giunti - 2 volume 2012
Blue Bloods - Melissa de la Cruz - Fanucci - 5 volume 2012
Crowthistle chronicle - Cecilia Dart-Thornton - Nord - 3 volume 2009
Siren Trilogy - Tricia Rayburn - Piemme - 2 volume 2012
Envy Chronicles - Joss Ware - Newton Compton - 2 volume 2011
Riley Bloom - Alyson Noel - Fanucci - 1 volume 2011
Crank series - Hopkins Ellen - Fazi - 1 volume 2011
Sweep series - Cate Tiernan - Mondadori - 13 volume 2010
Gentleman Bastard - Scott Lynch - Nord - 2 volume 2007
Troubleshooters - Suzanne Brockmann - Fanucci - 8/10 volumi 2008
Troubleshooters - Suzanne Brockmann - Leggereditore - 9 volume 2011
Strange Angels - Lili St. Crow - Newton Compton - 4 volume 2012
Blue Is for Nightmares - Laurie Faria Stolarz - Fanucci - 1 volume 2012Kate Daniels Series - Ilona Andrews - Nord - 1 volume 2012Disillusionists Trilogy - Carolyn Crane - Asengard - 1 volume 2012Dark Divine Trilogy - Bree Despain - Sperling & Kupfer - 2 volume 2012Demon Cycle - Peter V. Brett - Newton Compton Editori - 1 volume 2011Thursday Next series - Jasper Fforde - Marcos y Marcos - 4 volume 2008Bad Girls Don't Die series - Katie Alender - Newton Compton - 1 volume 2011
Warhammer: Von Carstein - Steven Savile - Mondadori - 1 volume 2010

Cogliamo l’occasione per sottoporre alle CE delle soluzioni che, secondo noi, potrebbero aiutare a superare il problema, sperando che, se non venissero ritenute attuabili, ce ne venga cortesemente spiegata la ragione.
A. Pubblicare i numeri successivi a quelli già pubblicati esclusivamente in ebook ad un prezzo ragionevole tra i 2-4 euro
B. Non investire in cover costose, perché non sono quelle che ci interessano.
C. Rinegoziare i diritti d'autore: Spiegando agli agenti degli autori la situazione.
D. Traduzione: fare una sorta di asta tra i traduttori: chi offre la migliore traduzione al prezzo più basso ottiene il lavoro.
E. Commercializzazione dell'ebook: Per evitare di pagare percentuali a siti di vendita on line, perché non usare solo il sito della Casa Editrice?
Volere è Potere se c'è davvero la volontà.
Ricordando alle case editrici che il lettore investe il proprio denaro ogni volta che acquista un libro, chiediamo:
1. Dov'è finito il rispetto per il cliente?
2. Per quale ragione dovremmo comprare il primo libro di nuove serie/saghe se già sappiamo che c'è il rischio concreto di vederle interrotte?
Se le scelte delle case editrici continueranno ad andare in questo senso, anche noi lettori saremo costretti a interromepre qualcosa: l'acquisto di saghe e serie fin dal primo libro.
Se siete d'accordo, inserite questo post nel vostro blog (per chi ne possiede uno) e condividete questo messaggio sui social (Facebook, Twitter e Co.), community dedicate ai libri (Anobii e Co.), con gli amici lettori e soprattutto taggate le Case editrici delle serie di cui volete che venga continuata la pubblicazione. E non dimenticatevi, dove possibile, l'hastag: #odioleserieinterrotte.
Se invece non avete un blog ma condividete il pensiero di questo post diffondetelo ovunque possa essere utile.
Se foste a conoscenza di altre serie interrotte o ferme non presenti aggiungetele pure alla lista.

mercoledì 20 novembre 2013

[RECENSIONE] Il segreto di Miranda di Julia Quinn

 
All’età di dieci anni Miranda Cheever non mostrava segni di particolare bellezza, ed era rassegnata a un futuro senza grandi aspettative. Ma il pomeriggio in cui l’audace e affascinante Nigel Bevelstoke, diciannovenne visconte Turner, le ha baciato la mano promettendole che un giorno sarebbe stata bella quanto già era intelligente, qualcosa è cambiato in lei: da quel momento Miranda gli ha donato il suo cuore. Otto anni più tardi la bimba si è fatta una splendida donna, ma il tempo non è stato altrettanto generoso con Turner, vedovo pieno di amarezza e risentimento. Soltanto al proprio diario Miranda confida di non avere mai smesso di amarlo, e non permetterà che lui le sfugga di nuovo.


GIUDIZIO PERSONALE:

Non pensavo che l'avrei detto un giorno ma la Quinn mi ha deluso. Amo il suo modo di scrivere, i suoi personaggi divertenti come nella serie Bridgeton e la serie Blydon ma che in questo libro non ho trovato. Quasi non sembra un romanzo suo se non fosse che ho trovato una similitudine tra Miranda e Penelope della serie Bridgeton. Entrambe innamorate del fratello della loro migliore amica e altre cose. E' la trama che mi ha spinto a leggerlo tuttavia alla fine il resto è stato una totale delusione.

Miranda Cheever è figlia di un baronetto che invece di curarsi della ragazza, ha sempre pensato ai suoi testi classici. Ad una festa, viene umiliata a causa del suo aspetto ma viene presto consolata da Nigel Bevelstoke, fratello della sua amica Olivia, che le dice che un giorno diventerà bella quanto intelligente e le consiglia di farsi un diario che avrebbe potuto rileggere un giorno. Lei accetta il consiglio e comincia a tenere un diario che inizierà proprio con "Oggi mi sono innamorata" e indovinate di chi? Proprio di Nigel. Passano otto anni e sia lei che lui cambiano. Miranda diventa una bella ragazza e Nigel è risentito per i tradimenti della defunta moglie. Per non rifare lo stesso errore e rimanerne di nuovo danneggiato, non vuole più sposarsi e a quel punto Miranda farà qualsiasi cosa per farlo sentire amato e non perderlo. E qui comincio a innervosirmi. Nigel sa dei sentimenti di Miranda e all'inizio fa di tutto per allontanarla da sè (la evita e si mette alla ricerca di un'amante). Lei si sente ferita e umiliata dal suo comportamente e cercano di stare lontani. Però mentre è in corso una caccia al tesoro, i due finiscono in una capanno durante un acquazzone e scoppia la scintilla della passione. Fanno l'amore e a quel punto, lui che fa? ovviamente quello che richiede il senso del dovere. Si è preso la sua verginità e quindi deve sposarla. Non è tutto, lui deve sposarla ma ha la bella idea di prendersi il tempo per accettare di sposarsi un altra volta e si allontana da lei. Se ne va per mesi a divertirsi con gli amici in campagna mentre la ragazza scopre di essere rimasta incinta. Lui lo viene a sapere dalla sorella Olivia, l'unica a sapere della gravidanza dell'amica, e ritorna da Miranda che però gli dice di aver perso il bambino. Finalmente si sposano, lei rimane di nuovo incinta e lui non ha ancora detto di amare sua moglie. Sembra una vera impresa tirar fuori dalla sua bocca le parole "Ti amo" finchè... Miranda non rischia la morte nel mettere al mondo la loro figlia. Ma dico io, una deve aspettare quasi di morire dissanguata per sentirsi finalmente dire "Ti amo"? Non poteva pensarci prima invece di continuare a ferirla rifiutandosi di rivelare i suoi veri sentimenti. Lei, grazie al cielo, si riprende e gli mostra i suoi diari dal primo che iniziò appunto con "Oggi mi sono innamorata" facendogli capire che lo ama da ben otto anni (come se non si fosse capito da un pezzo). E così finalmente possono vivere felici e contenti.

Il comportamento bastardo di lui mi ha innervosito non poco. Una volta sposati, Miranda è determinata a fargli dire "Ti amo" ma dopo tante ferite ci rinuncia e finisce la sua gravidanza con un aspetto peggiore di un fantasma. Tutte le volte che lui l'ha vista triste era sempre per causa sua e la feriva in continuazione con i suoi rifiuti. Sembrava che provasse solo desiderio sessuale per sua moglie e quando lei sta in punto di morte le dice quelle tanto desiderate parole. Una delle poche parti che mi ho apprezzato e che mi ha commosso è stata la nascita della bambina e l'atteggiamento di lui nei confronti della figlia. E' l'unico momento (insieme a quando consola la piccola Miranda) in cui mi è piaciuto Nigel. Prima di lui, ho amato tutti i protagonisti maschili della Quinn ma questo mi è risultato antipatico. Speravo che vista la somiglianza tra Penelope e Miranda, lui potesse somigliare a Colin o a un'altro protagonista, ma niente. Speriamo che il prossimo libro della serie Bevelstoke vada meglio. Gli do il punteggio di un 3- su 5.




venerdì 1 novembre 2013

Una sera a Parigi di Nicolas Barreau

Una Sera A Parigi 
di 
Nicolas Barreau



Copertina flessibile: 251 pagine
Editore: Feltrinelli (9 ottobre 2013)
Collana: I narratori
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8807030616
ISBN-13: 978-8807030611


"Ricordi, Alain,che mi chiedevi sempre come mai i film erano la cosa che amavo di più?
Oggi voglio dirtelo:la strada più breve è quella che va dagli occhi al cuore.
Non dimenticarlo mai, ragazzo mio.  "
In "Una Sera a Parigi" Nicolas Barreau ci racconta la storia di Alain Bonnard, un sognatore con un'immensa passione per il cinema che, pur avendo un lavoro ben retribuito, non esita ad abbandonare il suo impiego per rilevare il piccolo cinema d'essai dello zio, chiamato Cinéma Paradis in onore del film di Tornatore tanto amato da quest'ultimo.
In questo piccolo cinema non si mangiano i pop corn e si guardano solo film d'autore!
Per attirare maggiori clienti, ogni mercoledì sera, Alain propone una rassegna di film romantici che riscuote parecchi consensi e che gli permette di incontrare la "ragazza dal cappotto rosso".
Dopo averla solo guardata per mesi, un mercoledì, Alain finalmente trova il coraggio di invitarla a bere qualcosa e scopre che anche lei è attratta da lui.
Alain diventa improvvisamente l'uomo più felice del mondo e in più un grande regista americano, insieme ad una famosissima attrice francese, si presentano nel suo cinema  annunciandogli che vorrebbero usarlo nel film "Ricordando Parigi" che cominceranno a girare  nel giro di qualche settimana.
Tutto sembra perfetto, la donna dei propri sogni, Hollywood che bussa alla sua porta, un'attrice bellissima,alberghi e ristoranti di lusso, paparazzi scatenati, ma la misteriosa ragazza dal cappotto rosso scompare senza lasciare traccia.
Alain ne conosce solo il nome, Melanie, ed un indirizzo che si rivela sbagliato.
In un crescendo di speranze, indagini, malintesi e disillusioni lui cerca disperatamente di ritrovarla ma ogni tentativo conduce ad un fallimento finchè....abbiamo un piccolo colpo di scena (e di fortuna per Alain) e si scopre chi sia realmente Melanie e il perchè della sua scomparsa.
Avendo apprezzato molto "Gli ingredienti segreti dell'amore" ho cominciato questo libro con grande piacere, le premesse c'erano tutte, una dichiarazione d'amore nei confronti del cinema, una romantica storia d'amore sullo sfondo parigino, la penna di Nicolas Barreau, però, alla fine, non ne sono rimasta particolarmente entusiasta.
A mio avviso non è all'altezza dell'altro e ho trovato alcuni dialoghi un po' forzati e sciocchi soprattutto quando parla con il suo migliore amico, Robert, in cerca di consigli.
Per me è un libro da tre occhietti di drago



Una piccola curiosità, cercando maggiori informazioni sull'autore ho letto su wikipedia che, in realtà, è una scrittore immaginario creato da una casa editrice tedesca per sfruttare il consenso che gli scrittori francesi stavano avendo in Germania.
Altro motivo di disappunto.....

domenica 20 ottobre 2013

[RECENSIONE] Amici di letto di Gina L. Maxwell


 Dopo un matrimonio fallito, Lucie è determinata a evitare relazioni passionali per mettersi alla ricerca dell’uomo giusto: bello, in carriera, desideroso di farsi una famiglia e caratterialmente compatibile. Stephan, il brillante medico con cui lavora, sarebbe il candidato ideale, se non fosse che non la degna nemmeno di uno sguardo. La soluzione arriva insieme a Reid, il migliore amico del fratello di Lucie, nonché sua cotta adolescenziale: Reid ha bisogno di fermarsi in città per un breve periodo e in cambio di un posto letto sul divano di Lucie è disposto a dispensarle consigli su come conquistare il dottore. A Lucie, perennemente insicura e abituata a nascondersi dentro maglioni sformati, serve prima di tutto un po’ di consapevolezza del proprio fascino.
In pochi giorni, però, le “lezioni di seduzione” si trasformano in giochi erotici sempre più spinti e coinvolgenti. E quando c’è feeling tra le lenzuola, è difficile fermarsi… Ma quello che c’è tra Lucie e Reid è solo intesa fisica o qualcosa di più?

GIUDIZIO PERSONALE:

Quando notai questo libro la prima cosa che pensai era "Possibile che sia uguale al film che ha lo stesso titolo?" Sì, sto parlando del film "Amici di letto" con  Justin Timberlake (my love <3) e Mila Kunis. Però alla fine, di comune hanno solo il titolo e i protagonisti che sono amici che fanno sesso senza impegno. Ma sarà davvero possibile, secondo voi, che due grandi amici facciano sesso senza lasciarsi coivolgere dai sentimenti? Questo è ciò che succede a Lucie e a Reid.

Reid è un pugile che è rimasto infortunato su una spalla ed ha, tra pochi mesi, un incontro importante per la sua carriera. Per guarire più in fretta, si affida a una fisioterapista che poi scoprirà essere la sorella del suo migliore amico Jackson (anche lui pugile), la dottoressa Lucie. Lei, tempo fa, si era sposata con un uomo, con un carattere completamente diverso dal suo, che l'ha tradita dopo pochi mesi dalle nozze e da allora non crede che gli opposti si attraggano. Per questo, Lucie punta ad un uomo con cui abbia tante cose in comune e formare una famiglia. Chi meglio del suo collega, l'attraente dottor Stephen, che non se la fila minimamente. A questo punto, giunge un accordo tra la nostra fisioterapista e il pugile. Lui le insegnerà come fare per attrarre il suo dottorino mentre lei farà di tutto per fargli guarire la spalla in tempo per l'incontro. Ed ha inizio la loro convivenza a casa di Lucie dove ben presto esplode la passione tra i due. Quello che loro non avevano programmato era che ciò che facevano non era solo sesso. Il sogno di sposare Stephen e la carriera di pugile verranno cancellati per dare posto a una grande storia d'amore.

La trama non è per niente originale tuttavia ho comunque apprezzato questo romanzo, anche se può sembrare un pò affrettato l'attrazione tra i due, e non vedo l'ora di leggere il secondo volume della serie "Fighting for love" con protagonisti il fratello di Lucie, Jackson Maris, e la migliore amica di lei, Vanessa MacGregor. Si prospetta una coppia "scoppiettante" :P Chissà se saranno meglio di Lucie e Reid. Vedremo. Intanto do il voto di 5 ad Amici di Letto.


domenica 13 ottobre 2013

Shadows di Jennifer L. Armentrout


Shadows di Jennifer L.A. Armentrout



ANTEPRIMA!!!!!!!!!!!!!

Rilegato: 240 pagine
Editore: Giunti Editore (6 novembre 2013)
Collana: Y
ISBN-10: 8809783557
ISBN-13: 978-8809783553

Descrizione del libro

Data di uscita: 6 novembre 2013 | Collana: Y
L'ultima cosa che Dawson Black si sarebbe aspettato era Bethany Williams. Come forma di vita aliena sulla Terra, Dawson e il suo gemello Daemon trovano che le ragazze umane siano... un passatempo divertente. Ma innamorarsi di una di loro sarebbe folle. Pericoloso. Allettante. Irrinunciabile. Bethany viene dal Nevada, e l'ultima cosa che cerca nel West Virginia è l'amore. Ma ogni volta che i suoi occhi incontrano quelli di Dawson si scatena un'attrazione innegabile. E anche se i ragazzi sono una complicazione di cui farebbe volentieri a meno, non riesce davvero a stare lontana da lui. Attratta. Desiderata. Amata. Dawson però nasconde un segreto inconfessabile che non solo può cambiare l'esistenza di Bethany, ma rischia di mettere in pericolo la sua vita. Si può rischiare tutto per una ragazza umana? Si può sfidare un destino inesorabile come l'amore?


"I love you, Dawson. I love who you are, what you are. And I donìt think love recognizes differences. It just is. And we really aren't that different."




Ciao a tutti e grazie a Tany per avermi dato la possibilità di pubblicare le recensioni dei libri che leggo sul suo blog.
Oggi vi parlo di Shadows che da noi uscirà a Novembre ma che ho già letto in lingua originale (altrimenti a che serve conoscere una lingua straniera? :P)

Shadows è il prequel della fortunata serie Lux che ci racconta degli alieni Luxen che vivono sulla terra dopo che il loro pianeta è stato completamente distrutto confondendosi con gli umani perché posso scegliere l'aspetto da adottare ma che, nella loro vera forma, non sono altro che esseri di luce.


A loro si contrappongono gli Arum che, invece, sono fatti d'ombra e che li la cacciano per assorbirne i poteri.


Ma il pericolo viene anche dal Ministero della Difesa americano, che conoscendone l'esistenza li controlla e si assicura che non si facciano scoprire dagli umani, cosa assolutamente proibita dal governo e dagli anziani.


I luxen tendono a vivere in colonie e, raggiunta la maggiore età, gli anziani decidono quale compagno/a avere, ma i gemelli Black e i gemelli Thompson preferiscono vivere in una piccola cittadina americana confondendosi con gli umani, ma senza mai entrarne in contatto, per avere almeno l'illusione di poter gestire la loro vita.


Ma tutto cambia radicalmente quando in città arriva Bethany e Dawson Black se ne innamora perdutamente scegliendo di sfidare la sua razza, il governo americano e gli Arum pur di non rinunciare alla ragazza che ama.


In Obsidian Deamon accenna ad un terzo fratello e ad una ragazza scomparsa, in Shadows conosciamo la loro storia.


Devo dire che non l'ho apprezzato tanto quanto Obsidian che, invece, mi è piaciuto tantissimo, il ritmo è molto lento, per entrare nel vivo della storia bisogna superare le 100 pagine, non mi è piaciuta la scelta dell'autrice di raccontare la storia dal punto di vista di entrambi, avrei preferito un'unica voce narrante e non mi hanno fatto impazzire i protagonisti.


Da un lato abbiamo un ragazzo dalla volontà di ferro ma dall'altra una ragazza un pò troppo "di carta", certo coraggiosa per aver scelto di amare un alieno e averne accettato le conseguenze, ma rimane una figura troppo ingenua a differenza di Katy che è forte e non si fa mettere i piedi in testa da nessuno.
Se fossi stata io l'autrice avrei regalato questo racconto ai miei lettori.
A breve comincerò Onyx e spero che i libri della serie siano all'altezza delle aspettative.


A questo libro do 3 stelline.

sabato 5 ottobre 2013

[PROGETTO MANGA] The Infernal Devices - Clockwork Prince di BAEK Hye-Kyung


Tessa Gray ha trovato amici tra gli Shadowhunters, protettori soprannaturali dei mondani e che possiedono sangue angelico. Ma la nuova vita di Tessa è minacciata, quando alcuni membri dell’Enclave sfidano il comando di Charlotte e le fanno pressione per dimettersi come capo dell'Istituto di Londra. Se Charlotte è costretta a lasciare il posto, Tessa sarà costretta anch’essa ad andarsene a causa del suo sangue di strega, facendola facile preda per il Magister ancora in circolazione. Così Tessa e i suoi affascinanti accompagnatori Shadowhunter, Will e Jem, affronteranno un viaggio in lungo e in largo per svelare i segreti del Magister e ben presto imparare che loro non hanno segreti per il vendicativo Magister... e che nessun luogo è sicuro...

Trama tradotta da AngelTany.


Credits: Per le scan si ringrazia =claudia_49500=, per l'editing AngelTany e per la traduzione, la maggior parte verrà dal libro Shadowhunter le origini - il principe. Rispettate il mio lavoro e non spacciatelo per vostro, grazie! =)

AVVISO: Se volete condividere i miei progetti manga, chiedetemi prima il permesso e poi mettete/lasciate i miei crediti.

VOLUME 2

CAPITOLO 1 - MediaFire / Mirror / Leggi online
CAPITOLO 2 - MediaFire / Mirror / Leggi online
CAPITOLO 3 - MediaFire / Mirror / Leggi online
CAPITOLO 4 - MediaFire / Mirror / Leggi online
CAPITOLO 5 - MediaFire / Mirror / Leggi online
CAPITOLO 6 - MediaFire / Mirror / Leggi online
CAPITOLO 7 - MediaFire / Mirror / Leggi online
CAPITOLO 8 - MediaFire / Mirror / Leggi online

*PROGETTO CONCLUSO*

Un GRAZIE sarebbe gradito e anche di buona educazione ;)