Visualizzazione post con etichetta Julia Quinn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Julia Quinn. Mostra tutti i post

lunedì 24 aprile 2023

Recensione - Io ti avrò di Julia Quinn


Titolo: Io ti avrò
Autore - Julia Quinn
Serie - Agenti della Corona #2
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 20 settembre 2022
Prezzo - 7,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Dopo la morte dei genitori, Elizabeth è costretta a lavorare come dama di compagnia di Lady Danbury per poter provvedere ai tre fratelli minori, ma il suo salario non le permette di garantire loro l'educazione che vorrebbe. C'è un'unica soluzione: sposare un uomo ricco. Proprio il giorno in cui prende questa decisione, mentre cerca una lettura con cui allietare Lady Danbury, trova nella sua biblioteca un misterioso libretto dal titolo intrigante: Come sposare un marchese. Il volume contiene tutte le regole per sedurre e accalappiare l'uomo giusto: è proprio ciò che le serve. Elizabeth capisce che è il momento di dare una svolta al suo destino e decide di sperimentare quelle tecniche. Già, ma su chi fare pratica? Lady Danbury ha appena assunto un nuovo sovrintendente per la sua tenuta, l'affascinante James Siddons: sembra una cavia ideale. Ciò che Elizabeth non sa è che in realtà James è il marchese di Riverdale, ex spia della Corona nonché nipote della donna, che si mantiene in incognito per scoprire chi sia il ricattatore che tormenta sua zia… Forse seguire i precetti del libricino rosso la porterà davvero a sposare un marchese?


Sapete cosa ho apprezzato più dei protagonisti? Rivedere Lady Danbury. Anziana scorbutica ma che mi ha sempre divertito nelle sue brevi apparizioni. E' diventata come una zia acquisita per me, da quando l'ho conosciuta tramite la serie Bridgerton, e penso sia uno dei personaggi meglio riusciti dell'autrice. Con la sua lingua tagliente, la sua mente acuta e il suo inconfondibile modo di sbattere la punta del bastone sul pavimento, ha saputo fare da cupido per un'altra giovane coppia nel periodo regency.

Il sipario si apre con una famiglia alle prese con seri problemi economici. Elizabeth Hotchkiss è la maggiore di quattro figli e, alla morte dei genitori, la responsabilità di provvedere alle sue due sorelle e fratello è, di conseguenza, ricaduta sulle sue giovani spalle. Seppur nobili di nascita, si ritrovano in disgrazia, a vivere in un cottage e con a malapena da mangiare. I soldi scarseggiano e il futuro da baronetto del fratello sembra sempre più lontano quindi non resta che una soluzione per una donna dell'epoca: sposare un uomo ricco. Ma come fare ad accalappiarne uno? Lei che è senza una dote e che è provvista solo di bellezza e di buon cuore. La disperazione la porterà ad affidarsi a un bizzarro libro rosso che troverà nella biblioteca della cara Lady Dambury, di cui è dama di compagnia. Il titolo è tutto un programma, "Come sposare un marchese", ma Lizzie è pronta a tutto pur di raggiungere il suo scopo, anche ad affidarsi a delle pagine uscita da chissà dove. Poi non resta che trovare qualcuno con cui fare pratica e per questo ruolo ecco giungere il nuovo sovrintendente, James Siddons, affascinante quanto simpatico uomo che nasconde più di un segreto. 
James, il marchese di Riverdale conosciuto nel precedente libro, si presenta in una veste nuova. Lasciando perdere il suo ruolo di spia, pensa che sia arrivato il momento di mettere la testa a posto. E' ormai giunto nell'età in cui deve pensare di più al suo dovere di marchese, gestire le proprietà, sposarsi e mettere al mondo un erede. Sembra tutto molto bello, peccato solo che a lui non piaccia frequentare i salotti e le feste dell'Alta Società dove le opprimenti matrone offrono le loro figlie come fossero alla fiera del bestiame. Ma la scusa per evitare ancora per un po' simili scenari gliela dà sua zia, Lady Dambury. A quanto pare qualcuno la minaccia per avere soldi in cambio di verità scomode che le riguardano. Per questo motivo l'uomo si fingerà il nuovo sovrintendente di sua zia e indagherà indisturbato nella tenuta. Ma di tutto ciò che si aspettava di trovare, niente lo aveva preparato a scontrarsi con una bella fanciulla e ad essere usato come cavia per delle lezioni di seduzione.

Lizzie è una giovane dolce, responsabile e affettuosa. Desidera tenere la sua famiglia unita, nonostante le difficoltà, e sacrificherebbe la sua felicità per permettere ai suoi fratelli di vivere meglio. 
James è affascinante e tenace. Un marchese che presto si prenderà le sue responsabilità dopo anni di missioni per il ministero della Guerra. I loro dialoghi, le loro provocazioni, sono stati a tratti divertenti e a tratti fuoco puro. Le loro "lezioni" li hanno avvicinati irrimediabilmente fino a sbocciare in un grande amore. Ho trovato tenerissimi le sorelle, Susan e Jane, e il fratellino Lucas e ho apprezzato molto la loro relazione famigliare. Così attaccata anche nelle avversità.

Questo decisamente mi è piaciuto molto più rispetto al precedente. Sapevo che James non mi avrebbe deluso come Blake ed è stato così. Lui ed Elizabeth hanno dato uno spettacolo bellissimo, ricco di passione e ironia. E con questo, Julia Quinn mi ha trasportato ancora una volta in un epoca da sogno, tra bugie e verità, dove un libro dalla rilegatura rossa è stato l'inizio di un'avventura frizzante.


Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio



domenica 23 aprile 2023

Recensione - La spia della Corona di Julia Quinn


Titolo: La spia della Corona
Autore - Julia Quinn
Serie - Agenti della Corona #1
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 20 settembre 2022
Prezzo - 7,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Dall'età di dieci anni Caroline Trent è stata affidata a una serie di terribili tutori e ha imparato molto presto che solo un atteggiamento fermo può metterla al riparo dalle loro insidie. Ormai prossima al ventunesimo compleanno, si vede costretta a fuggire dalla casa dell'ultimo tutore, con l'intenzione di rimanere nascosta fino al conseguimento della maggiore età, quando potrà finalmente entrare in possesso della propria fortuna. Ma sul suo cammino compare Blake Ravenscroft, agente del ministero della Guerra, che la rapisce credendola Carlotta De Leon, temibile spia di origini spagnole. Caroline decide allora di sfruttare la situazione a suo vantaggio: tutto sommato, sparire dalla scena per sei settimane in compagnia di questo misterioso rapitore pericolosamente affascinante potrebbe non essere così male. Ma la missione di Blake è quella di assicurare Carlotta alla giustizia, non di innamorarsene. Il suo cuore è ormai indurito da anni di intrighi, eppure questa piccola tentatrice riesce a disarmarlo… e persino a farsi baciare! Così, dal più imprevedibile degli equivoci, dalla più improbabile delle coppie, potrebbe nascere davvero l'amore.

E' un dato di fatto che amo lo stile di Julia Quinn. E' stato amore a prima lettura quando, a sedici anni, cominciai a provare il romance storico. Lei, con la sua penna ironica e frizzante, ha saputo sempre donarmi più di un sorriso sulle labbra. Tuttavia, non posso dire di aver amato tutti i suoi libri e questo è stato uno di quelli. O almeno non l'ho trovato all'altezza dei precedenti. 

Caroline Trent è una ragazza che ne ha passate tante. Rimasta orfana a dieci anni, si ritrova a passare da un tutore dopo l'altro. E nessuno di loro si può definire esempi di virtù, per non dire che sono uno più spregevole dell'altro. L'ultimo a cui viene affidata, Oliver, è un uomo che farebbe di tutto per avere la fortuna che la ragazza erediterà alla sua maggiore età. Compreso ordinare al proprio figlio, Percy, di violentarla per obbligarla a sposarlo. Ma Caroline non è una ragazza debole e sottomessa, la vita che ha condotta l'ha temprata, e per evitare lo stupro non esita a sparare al giovane uomo. Percy, anche se ferito e umiliato, pur di non vedere più quella strega che gli ha sparato e che non voleva sposare, le dà dei soldi per scappare. Caroline non ci pensa due volte e appena vede aperte le porte per la libertà, fugge da casa. Solo che non pensava di venire di nuovo imprigionata, ma stavolta per errore. Blake Ravenscroft è un agente che opera per il ministero della Guerra e la sua missione è indagare sul tutore di Caroline, accusato di tradimento, e catturare la spia Carlotta De Leon. Non appena vede una ragazza uscire dalla casa del sospettato, non esita a rapirla pensando che sia la famigerata spia, e la porta nella sua dimora con lo scopo di interrogarla. A Caroline fa comodo questo malinteso, così potrà arrivare alla maggiore età senza la minaccia di Oliver e avere finalmente la sua eredità. Ma nè lei nè Blake hanno fatto i conti con il sentimento che sboccia nei loro cuori.

Caroline è una ragazza esuberante e intelligente, per niente fragile, che ha dovuto imparare a combattere con le unghie e con i denti per poter sopravvivere. Ne ha affrontati di uomini difficili ma quando si trova a stare a stretto contatto con Blake le si presenta un altro tipo di difficoltà: aprirgli di nuovo il cuore all'amore. 
Blake è un uomo tutto d'un pezzo. Freddo e intransigente, non gli rimane che il lavoro a occupargli le giornate, senza lasciare spazio ai sentimenti. Un dolore del passato ha fatto costruire un muro intorno al suo cuore ma l'insistenza di Caroline riuscirà pian piano a farlo crollare. E posso dire che è stato davvero frustrante vedere come lui rimaneva nel ricordo del suo amore perduto e nel rimpianto quando aveva accanto una ragazza viva che lo ama. Comprendo il dolore, il lutto, e li rispetto ma la sua insistenza nell'aggrapparsi al passato l'ho trovato comunque irritante. Lei è riuscita a farmi ridere varie volte ma lui l'ho trovato solo un pezzo di ghiaccio ingrato al Destino. Giusto alla fine si dà una svegliata dando un lieto fine da favola. 
E mi sono piaciuti anche i personaggi secondari, tra cui James Riverdale che troverò protagonista nel prossimo volume della serie.

Uno dei lavori non ben riusciti della Quinn, a mio avviso. Niente al confronto con la serie Bridgerton e The Splendid, ma comunque una lettura passabile che porta a riflettere sulla perdita di una persona amata e su come la vita deve andare avanti. Un inno a lasciarsi amare di nuovo e a scacciare il rimorso e il dolore.




Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio



martedì 13 luglio 2021

Review Party - Il vero amore esiste di Julia Quinn

 

Giungiamo al termine della serie Bridgerton con il più giovane dei figli maschi, Gregory. E' stato bellissimo rileggere questa serie e penso di riassaporare anche la serie Blydon, sempre dell'amatissima Julia Quinn. Ma per ora, vi lascio la mia recensione su questo volume.


Titolo: Il vero amore esiste
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #8
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 13 Luglio 2021
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

A differenza della maggior parte degli uomini di sua conoscenza, Gregory Bridgerton crede nel vero amore. Quando troverà la donna dei suoi sogni, se ne accorgerà subito, ne è convinto. In effetti così accade.
Solo che... Hermione Watson è innamorata di un altro. Tuttavia la sua amica più intima, Lady Lucinda Abernathy, non ritiene sia la persona giusta per lei e si offre di aiutare Gregory a conquistarla. Ma finisce per innamorarsi lei di Gregory. Soltanto che... Lucy è già fidanzata e lo zio non intende farle rompere la promessa, neppure quando Gregory, rinsavito dall’infatuazione per Hermione, capisce che la donna per la quale il suo cuore batte è Lucy, con il suo sorriso solare e il suo intelligente umorismo. E ora, sulla via del matrimonio, Gregory deve assicurarsi che, al momento di baciare la sposa, l’unico uomo in attesa all’altare sarà lui.

Dopo aver visto i suoi fratelli e sorelle andare incontro a matrimoni felici, per Gregory, il fratello più giovane, sorge spontaneo credere che il vero amore esiste. Per l'epoca in cui vivono, questa idea può risultare stupida e onirica, ma già di per sé la famiglia Bridgerton è fuori dagli schemi imposti dalla Società. Non importa quali difficoltà devono affrontare, per loro l'amore è tutto. 

Gregory Bridgerton è stato cresciuto con idee ben diverse dagli altri gentiluomini. Nato da un matrimonio d'amore e con fratelli e sorelle felicemente coniugati, sa che l'amore può esistere e non vuole altro che trovare la persona giusta con cui condividere la sua vita. Non appena vede Hermione Watson sente che è lei la donna che fa per lui, peccato solo che la giovane sia innamorata di un altro. Ecco che viene in aiuto del bel Bridgerton la migliore amica di lei, Lucinda Abernarthy, detta Lucy, che si improvviserà subito come Cupido e cercherà di aiutare Gregory a conquistare Hermione. Ma, come si può immaginare, a complicare questo quadro arrivano sentimenti genuini tra la nostra Cupido e Romeo. La bella Hermione viene dimenticata e l'attenzione di Gregory si sposta su Lucy, tuttavia con lei le cose non saranno più facili visto che è fidanzata.

La storia di Gregory e Lucy è un intreccio piuttosto problematico, un misto tra Romeo e Giulietta (senza drammatico finale), Emma di Jane Austen e Cyrano. Ho trovato il personaggio di Gregory a tratti adorabile e altri irritante per le sue infatuazioni così veloci che lo fanno sembrare una persona volubile più che romantico. Lucy invece ha un carattere dolce e disponibile, un'amica su cui si può contare sempre. Non esita un'istante ad aiutare Gregory ed Hermione a fare coppia ma poi il cuore traditore le comincia a palpitare alla vista del giovane Bridgerton e i suoi propositi vacillano. Lei e Gregory sono fatti l'uno per l'altra e mi è piaciuto vedere come si è sviluppata la loro dolce storia.

E con questo volume si concludono le vicende della stupenda famiglia Bridgerton, un nome che ha fatto parlare di sé tra gli amanti del genere romance storico. I suoi componenti ci hanno fatto sognare con storie d'amore divertenti, con un pizzico (ma proprio un pizzichino) di dramma, che tengono anche messaggi su cui riflettere. Ma un messaggio in particolare è presente su tutta la serie ed è che l'amore vince su tutto, basta crederci.

Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!



martedì 15 giugno 2021

Review Party - Tutto in un bacio di Julia Quinn

 

Siamo al penultimo volume della serie Bridgerton, quello dedicato all'ultima della cucciolata, Hyancinth. E anche riguardo a questa storia, avrete la mia opinione dopo le info.


Titolo: Tutto in un bacio
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #7
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 15 Giugno 2021
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Gareth St. Clair è nei guai: il padre, che lo detesta, è determinato a mandare in malora le sue tenute per rovinargli l'eredità. L'unica speranza è in un vecchio diario di famiglia, che potrebbe contenere i segreti del suo passato, e la chiave del suo futuro. Solo che è scritto in italiano. Hyacinth Bridgerton si offre di tradurlo; mentre approfondiscono il misterioso memoriale, i due si accorgono che le risposte di cui sono in cerca non si trovano tra le pagine, ma nel cuore dell'altro.

Julia Quinn ci ha già regalato storie d'amore che fanno sognare e ridere ma non avevamo ancora fatto i conti con la minore delle sorelle Bridgerton e l'impertinente nipote di Lady Danbury. Due famiglie che non smettono mai di far sorridere. Ogni frase dell'anziana Lady Danbury, ogni scambio di battute di due menti brillanti come Hyacinth e Gareth è una sferzata di luce nelle giornate cupe.

Hyacinth Bridgerton ha molti pretendenti ma non riesce a trovare uno che la faccia sentire bene, sente che nessuno di loro è quello giusto, ma poi ecco arrivare il nipote di Lady Danbury e, nonostante conosca la sua reputazione di libertino, non può fare a meno di sentirsene attratta fino ad innamorarsene. Dal canto suo, Gareth St Clair non è alla ricerca di una moglie. E' troppo tormentato dal suo passato, dalla morte di suo fratello e dall'odio nei confronti del padre per pensare di accasarsi. Ma un giorno, gli viene consegnato un vecchio diario di sua nonna St Clair, di origini italiane, e si trova impossibilitato a capirlo visto che è scritto nella sua lingua nativa. Hyacinth verrà in suo aiuto e pian piano troverà nelle sue pagine verità davvero fastidiose e dolorose. 

Hyacinth ha una mente brillante ed è molto curiosa. Prende subito a cuore il problema di Gareth con il diario e ama la sfida che rappresenta tradurlo. Desidera sposarsi e creare una propria famiglia come gli altri suoi fratelli ma l'uomo giusto che può apprezzarla per le sue idee anticonformiste non sembra nei paraggi. Almeno finché non arriva Gareth St Clair, nipote della simpaticissima Lady Danbury. Lui è uno scapestrato, un vivace libertino, che vive combattendo contro il rancore del padre. Dopo aver perso il suo amato fratello maggiore, si ritrova erede di un titolo che non vuole ereditare e che nemmeno sente di meritare. Il genitore cerca in tutti i modi di metterlo sul lastrico ma lui, testardo, continua a resistere, e cerca di scoprire la verità sulle sue vere origini. Il diario di sua nonna sembra la chiave ma, solo grazie all'aiuto di Hyacinth, riuscirà a comprendere la sua storia. Lei non lo aiuterà solo in questo ma anche nello scoprire che non è il sangue a determinare l'affetto e un legame, e che l'amore può superare tutto, anche l'odio. Entrambi mi sono molto piaciuti, soprattutto nei loro dialoghi, pungenti e provocatori. Preliminari che portano a una storia d'amore mozzafiato, tinta di sfumature gialle di mistero.

Nonostante per me, queste siano riletture, Julia Quinn non smette mai di emozionarmi ogni volta. Tra le pagine dei suoi romanzi, non leggi sono di amore ma anche messaggi importanti e in questo caso è stato sulla famiglia. Si può amare qualcuno anche se non si ha lo stesso sangue e se la famiglia non ti vuole, puoi sempre creartene una tua e riempirla dell'amore che ti è stato negato. Hyacinth ha sempre avuto quello che Gareth voleva ma insieme sono riusciti a costruire qualcosa di meraviglioso.

e poco più

Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!





martedì 18 maggio 2021

Review Party - Amare un libertino di Julia Quinn


Giorno a tutti! La Mondadori rende da oggi disponibile la ristampa del sesto volume della serie Bridgerton di cui vi darò subito la mia opinione.

Titolo: Amare un libertino
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #6
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 18 Maggio 2021
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Dopo anni di dissolutezze, il noto libertino Michael Stirling ha deciso di cambiare vita: è bastata un’occhiata a Francesca Bridgerton per farlo innamorare come non avrebbe mai creduto possibile. Peccato che Francesca stesse per sposarsi… Tutto ciò è avvenuto tempo fa. Ora Michael ha ottenuto il suo titolo e Francesca è libera, ma continua a vederlo solo come un caro amico. Fino a quando non si ritrova, quasi casualmente, tra le sue braccia appassionate.

Adesso può sembrare naturale avere uno "scopamico" alla luce del sole. Qualcuno con cui avere piacere fisico senza troppi coinvolgimenti sentimentali. Ma nell'epoca Regency era scandaloso tutto ciò che era fuori dal matrimonio ma a Francesca Bridgerton non importa, pur di avere un figlio.

Michael Stirling è un uomo dissoluto, la sua fama lo precede, ma nessuno sa che il suo cuore appartiene a una donna in particolare. Una fanciulla che non potrà mai avere perché sposata a suo cugino. Francesca Bridgerton lo vede solo come amico e parente del suo marito ma questo cambia quando quest'ultimo muore lasciandola nella più profonda disperazione. Ora è vedova, ricca, con un titolo, ma senza un bambino che possa amare. Il marito l'ha lasciata con dei possedimenti ma non con quello che voleva realmente. Ed ecco che entra in gioco Michael, che da confidente e amico diventerà un amante. Lui è l'unico che può soddisfare l'indole passionale di Francesca e lei si fida molto di lui da accettarlo come padre di suo figlio. Ma nonostante i vari tentativi, il bambino non arriva, in compenso la loro intesa cresce e anche i sentimenti che li legano. Francesca e Michael dovranno scendere a patti col passato e mettere a nudo i loro sentimenti se vogliono finalmente creare una famiglia felice.

Francesca è la sorella più ragionevole e pragmatica della cucciolata Bridgerton. Ama con profondità, si sposa per amore, ma il Destino la priva del marito troppo presto. Le dona una seconda possibilità ma non riesce facilmente ad andare avanti. Solo i sentimenti sinceri di Michael riescono a smuoverla e a fare breccia nel suo cuore ferito. Prima del loro accordo perverso di concepire un figlio, tra loro c'è confidenza, un'intesa che non condividono tutti. Con tenacia, Michael varca la soglia che divide l'amicizia dall'amore e le dimostra che anche il più dissoluto degli uomini sa essere fedele nel cuore a una sola donna. La loro relazione inizia basandosi sul sesso, sulla loro passione, ma poi diventa vero amore. Mi piace quando una storia d'amore inizia tra amici. 

Julia Quinn stavolta ha trattato anche temi delicati come la perdita di una persona amata, l'aborto e la difficoltà di concepire. Molte donne, anche adesso, desiderano ardentemente un figlio ma dopo tanto tempo ancora non si vede l'ombra di un bebè. E' solo dopo che si perde le speranze che la cicogna può far visita oppure no. Ma sapete cosa penso? Figlio o meno, si può essere comunque una mamma. Si può amare incondizionatamente un figlio adottivo, un nipote, i bambini che si incontrano casualmente, ma l'importante è saper amare. Francesca ha avuto anche la fortuna di avere al suo fianco un uomo che la ama e che la sostiene ed è dopo che supera la sua depressione che il miracolo accade. Questa è una storia che fa riflettere. Una storia che racconta di una coppia che trova la sua felicità dopo aver superato il passato e il dolore.

Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!



domenica 2 maggio 2021

Tre romanzi che leggerò questo mese

Buonasera a tutti, cari readers! Siamo arrivati a Maggio, il tempo mi sembra volato. Per questo mese ho in programma di leggerne ben più di tre ma questi sono sicura al 100% di assaporarli. Uno perché sono seguiti che aspettavo con ansia e due perché sono di autrici che amo. 

Titolo: La Catena di Ferro
Autore - Cassandra Clare
Serie - The Last Hours #2
Editore - Mondadori Chrysalide
Uscita - 27 Aprile 2021
Prezzo - 9,99 € ebook, 22,00 € cartaceo

LA SPERANZA È UNA PRIGIONE.
LA VERITÀ LA CHIAVE CHE LA APRE.

A osservarla da lontano, la vita di Cordelia Carstairs sembrerebbe perfetta. Che altro potrebbe desiderare infatti la giovane donna? È fidanzata con James Herondale, uno degli scapoli più ambiti di Londra, che oltretutto è proprio il ragazzo di cui da sempre è disperatamente innamorata. Ha iniziato una vita nuova ed eccitante a Londra, insieme alla sua migliore amica Lucie Herondale e agli affascinanti amici di James, gli Allegri Compagni. Per di più, sta per riunirsi con l’amato padre e ha con sé Cortana, la leggendaria spada che la sua famiglia si trasmette di generazione in generazione.

Purtroppo, però, la realtà è ben diversa, e certo molto meno entusiasmante. Per prima cosa, il suo imminente matrimonio con James non è altro che una farsa, organizzato soltanto per salvare la reputazione di entrambi. James, poi, è innamorato della misteriosa Grace Blackthorn, sorella inconsolabile di Jesse, un ragazzo morto anni addietro a causa di un terribile incidente. Per non parlare di Cortana: ogni volta che cerca di utilizzarla, Cordelia si ritrova i palmi delle mani bruciati. Suo padre, inoltre, è molto diverso dall’uomo che conosceva, ora è molto più amareggiato e incattivito. Come se non bastasse, un assassino seriale sta prendendo di mira gli Shadowhunter di Londra. Complice l’oscurità, pugnala indisturbato le sue vittime e poi sparisce, senza lasciare traccia.

Insieme agli Allegri Compagni, Cordelia, James e Lucie percorrono in lungo e in largo le strade più pericolose della città per seguire le orme dell’assassino. Ma i segreti che ciascuno custodisce gelosamente rischiano di vanificare tutti i loro sforzi...


Titolo: Amare un libertino
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #6
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 18 Maggio 2021
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Dopo anni di dissolutezze, il noto libertino Michael Stirling ha deciso di cambiare vita: è bastata un’occhiata a Francesca Bridgerton per farlo innamorare come non avrebbe mai creduto possibile. Peccato che Francesca stesse per sposarsi… Tutto ciò è avvenuto tempo fa. Ora Michael ha ottenuto il suo titolo e Francesca è libera, ma continua a vederlo solo come un caro amico. Fino a quando non si ritrova, quasi casualmente, tra le sue braccia appassionate.


Titolo: Storm Raiders – Gli Evocatori delle Tempeste
Autori: P.T. Hylton, Michael Anderle
Serie: Le Tempeste della Magia #2
Editore: Dunwich Edizioni
Uscita: 12 febbraio 2021
Prezzo: €5,99 (e-book) €14,90 (cartaceo)

Quando le nubi temporalesche si addensano, solo i più coraggiosi rispondono alla chiamata.
Abbey e Dustin si dirigono verso il Muro delle Tempeste per indagare su una serie di attacchi dei Barskall. Arrivano nel bel mezzo di una battaglia solo per incontrare un improbabile alleato. Presto scopriranno una potente arma che potranno usare per fermare Dahlia e i suoi pirati…
Se solo riusciranno a trovarla in tempo.
La missione li porterà nel territorio nemico, dove la loro unica speranza per sopravvivere è l’intraprendenza del loro piccolo ma risoluto equipaggio.
Ma mentre si avventurano alla ricerca dell’arma, un misterioso gruppo di Evocatempeste minaccia di invadere i mari e di spianare la strada a una nuova orda di Predoni.

Basandosi sull’ambientazione della serie Kurtherian Gambit, Storm Callers racconta una storia completamente nuova nell’Era della Magia, degli eroi e dei malvagi che si danno battaglia per controllarne il destino.



martedì 20 aprile 2021

Review Party - A Sir Phillip, con amore di Julia Quinn

 

Salve, gente! Eccoci arrivati a più della metà della serie. È il turno dell'intraprendente Eloise. 

Titolo: A Sir Phillip, con amore
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #5
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 20 Aprile 2021
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Sir Phillip Crane si aspettava che Eloise Bridgerton fosse una persona semplice e di poche pretese, quando le ha fatto la sua proposta di matrimonio: una zitella di ventotto anni, d’altronde, non poteva che essere bruttina e pronta a tutto pur di accasarsi. Nel leggere le parole di Sir Phillip, Eloise ha pensato che fosse completamente pazzo: come poteva presumere che lei sposasse qualcuno che non aveva mai conosciuto, con cui si era solo scambiata delle lettere? Poi però, riflettendoci bene, fantasticando anche un po’, ha cambiato idea e in un attimo si è ritrovata in viaggio, nel cuore della notte, su una carrozza presa a nolo, per incontrare l’uomo che già immagina come il marito ideale. E ora sono lì, uno di fronte all’altra e scoprono... be’, scoprono di essersi sbagliati! Phillip si vede davanti una donna determinata, curiosa, intelligente e bellissima, che lo travolge con la sua personalità e gli fa venire un desiderio bruciante di baciarla.

Eloise invece rimane delusa: Sir Phillip è bello, è vero, ma anche rozzo e maleducato, ben diverso dai gentiluomini londinesi che lei ha sempre frequentato. E per di più ha due figli pestiferi che avrebbero proprio bisogno di una madre. Ma non appena le loro labbra si toccano, Eloise non può fare a meno di chiedersi se quell’uomo palesemente imperfetto non possa essere... perfetto per lei.

Sono arrivata felice e trepidante al ripasso della storia con protagonista la sorella Bridgerton che più preferisco. Quella più anticonformista, l'indipendente Eloise, che a differenza delle sue sorelle non ha mai sognato il matrimonio, preferendo la compagnia di carta e penna a possibili pretendenti.

Tutto questo parte da una curiosa e strana corrispondenza tra l'introverso botanico Phillip Crane e la vivace Eloise Bridgerton. Lui, ormai vedovo, è alla ricerca di una madre per i suoi gemelli, ma Eloise non pensa di poter sposare una persona dal pessimo carattere come lui. Sembrerebbero una coppia male assortita, due caratteri così diversi non dovrebbero trovare un punto di incontro. Eppure loro ci riescono e imparano uno dall'altra a vivere con serenità. Come sempre è stato anche piacevole ritrovare il resto della famiglia Birdgerton. La povera Violet ha sempre più grattacapi con questi figli ma poi viene gratificata dal raggiungimento del loro lieto fine. 

Eloise è come un uragano. Una forza della natura che è una sfida domare. Una nobildonna dell'800 fuori dagli schemi. E' bella, intelligente e solare ma la seconda caratteristica è di impiccio a molti uomini che preferiscono una donna sottomessa che non esprime mai le sue opinioni. Non Phillip che prima rimane conquistato da lei tramite le sue lettere poi dalla sua bellezza. D'altro canto, lei non si aspettava di incontrare un simile orso, totalmente l'opposto di lei. Phillip è un asociale, non sa approcciarsi alle persone e nemmeno ai suoi stessi figli, eppure passando del tempo insieme, lui cambia, migliora ed Eloise riesce a vedere del fascino in lui. Le giornate del vedovo riprendono colore e i due opposti trovano il loro equilibrio.

Mi piace leggere di coppie con caratteri diversi, godere del contrasto che c'è, e poi Eloise è l'eroina che più preferisco. Una che se ne frega delle regole della Società, che vive la sua esistenza sempre con ironia. Se proprio si deve sposare, vuole un uomo che l'apprezzi per quello che è, una donna senza peli sulla lingua. La Quinn anche qui non ha fallito con la sua divertente narrazione, coinvolgendomi in un quadro famigliare bellissimo e in un tuffo nell'ignoto. Eloise ha avuto il coraggio di andare incontro ad un uomo che non conosceva che tramite lettere, una cosa impensabile all'epoca ma che adesso è all'ordine del giorno. Anche stavolta la famiglia Bridgerton ha saputo regalarmi momenti stupendi e non vedo l'ora di avventurarmi nelle storie dei mancanti fratelli. 

Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!

martedì 16 marzo 2021

Review Party - Un uomo da conquistare di Julia Quinn


In attesa della seconda stagione Netflix dei Bridgerton, si continua con la lettura della serie originale. Stavolta è il turno di Colin e Penelope, una coppia sottovalutata ma che riserva molte sorprese.

Titolo: Un uomo da conquistare
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #4
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 16 Marzo 2021
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Londra, aprile 1824. Colin Bridgerton è l’uomo più affascinante di Londra, lo dicono tutti. Penelope Featherington è da sempre innamorata del fratello della sua migliore amica, e dopo una vita passata a osservarlo da lontano crede di sapere tutto di lui.
Fino a quando non scopre il suo più profondo segreto, e si rende conto di non conoscerlo affatto. Dal canto suo, Colin è stanco: stanco di essere considerato solo un bel damerino con la testa vuota, stanco della monotona mancanza di scopo della sua vita, stanco di tutto quell’affannarsi di chiunque per svelare la vera identità della famigerata Lady Whistledown, la misteriosa autrice delle «Cronache mondane» in cui riporta tutti i pettegolezzi dell’alta società. E soprattutto non ne può più di trovare il proprio nome in ogni articolo della Whistledown!
Quando però torna a Londra dopo un lungo viaggio all’estero, si accorge che molte cose sono cambiate. Più di tutte è mutata Penelope. O è solo diverso il modo in cui lui la vede?
Sta di fatto che ora Colin non riesce a smettere di pensare a lei. Ma quando comprende che anche Penelope nasconde un segreto, si trova davanti a un bivio: la donna è la peggiore minaccia alla sua serenità o colei che potrà renderlo felice ?

E siamo giunti al libro dedicato alla coppia, a mio parere, più problematica. Quando ci sono dei segreti in mezzo a due, è difficile andare avanti ma Colin e Penelope sono due anime affini, due persone che si conoscono da sempre. 

Penelope Featherington ha da sempre una cotta per il fratello della sua migliore amica Eloise. Non è mai stata una bellezza appariscente o qualcuno con una presenza tale da attirare l'attenzione degli uomini, figuriamoci quella di Colin Bridgerton, il figlio giramondo. Lui ama viaggiare e non riesce a vedere al dì là del suo naso. Vede Penelope solo come un'amica degna di stima ma le cose cambiano quando ritorna dall'ennesimo viaggio e decide di restare una volta per tutte. La nebbia gli si toglie dagli occhi e riesce finalmente a vedere un valore inestimabile nella ragazza. Per lei, sarebbe un sogno che si avvera avere ai suoi piedi il suo amore di sempre, tuttavia ci sono segreti che potrebbero mettere in pericolo questa felicità.

Tra poco farò un grosso SPOILER per chi non ha visto la serie Netflix quindi vi consiglio di non leggere questo pezzo se non volete sapere chi è la famosa Lady Whistledown, la scrittrice di cronaca che ha dato davvero dei grossi grattacapi a tutta la società londinese. Ebbene, sappiamo che questa Lady doveva essere qualcuno che stava a stretto contatto con l'Alta Società, una nobile di sicuro, e infatti non è altri che la tenera e insicura Penelope. Tramite questa identità, dava sfogo a un carattere più deciso e malizioso. Poteva essere quello che non era con gli altri ma svelare verità scomode, non sempre portava gioia. Lei cambia, trae un sospiro di sollievo non appena viene etichettata come una zitella senza speranze. Non ha più pressioni da parte della madre per trovare un marito, anche se continua a sospirare per il bel Colin. Lui è il fratello Bridgerton a cui mi sento più affine. Ho sempre ammirato il suo spirito di avventura, la sua sete di conoscenza del mondo. Adoro viaggiare e se avessi avuto anche solo un briciolo della fortuna dei Bridgerton, avrei girato anch'io di più. Poi farlo in quella bellissima epoca doveva essere davvero bellissimo. Tuttavia, ha i suoi difetti che mi hanno fatto storcere il naso. La sua ingenuità è disarmante e compativo quasi Penelope per questo. Non è la prima volta che leggo di amori non corrisposti per anni e di persone "friendzonate" a vita ma sempre mi snervano. A differenza delle altre coppie in cui i fratelli Bridgerton trovano l'anima gemella in persone sconosciute, Colin e Penelope si conoscono da anni, c'è rispetto e ammirazione tra loro quindi non c'è quasi niente di nuovo da scoprire che non abbiamo già assaggiato nei romanzi precedenti. Sono praticamente "scontati".

Riguardo allo stile della Quinn, non ho mai niente da ridire. La amo e basta. E' stata spassosa ed emozionante come sempre ma, a differenza dei romanzi precedenti, qui si è data più importanza al mistero di Lady Wistledown e ai tormenti dei protagonisti piuttosto che alla storia d'amore. Non che mi sia dispiaciuto ma non ho potuto fare a meno di notare questa cosa.
In conclusione, vi aspetta una lettura vivace ma anche riflessiva che vi illustrerà come le bugie abbiano il loro peso e di come da un'amicizia profonda può nascere un amore meraviglioso.

Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!



lunedì 14 settembre 2020

Review Party - La proposta di un Gentiluomo di Julia Quinn

Salve a tutti! Eccoci per il terzo volume risistemato della serie Bridgerton. E con questo andiamo a conoscere il fratello più "principesco".

Titolo: La proposta di un Gentiluomo
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #3
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 1 Settembre 2020
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Sophie Beckett discende da una nobilissima famiglia, ma non ha mai avuto una vita facile. Niente feste, coccole, agi per lei: è infatti la figlia illegittima del conte di Penwood ed è sempre stata trattata come una domestica, soprattutto dopo che il padre, morendo, l'ha lasciata sola con la matrigna e le sorellastre.
Mai e poi mai avrebbe immaginato di partecipare un giorno al celebre ballo in maschera di Lady Bridgerton. Né tanto meno di incontrarvi un principe azzurro che stesse aspettando proprio lei. Eppure, mentre volteggia leggera tra le forti braccia del bellissimo Benedict, secondogenito della famiglia, le sembra quasi impossibile che quell'incantesimo debba dissolversi allo scoccare della mezzanotte. Non dimenticherà mai quella serata, ne è sicura.
Neanche Benedict potrà scordare la sensazione provata danzando con quella sconosciuta.
Chi si celava dietro quella maschera?
Il giovane ha giurato a se stesso che l'avrebbe scoperto, per poi sposarla. Ma quando, anni dopo, conosce casualmente Sophie, che crede una cameriera, il suo proposito vacilla: è giunta l'ora di porre fine alla ricerca della misteriosa ragazza che gli ha rapito il cuore e abbandonarsi a un nuovo sentimento?
Perché certo Sophie non poteva essere al ballo… oppure sì?

Avete presente la storia di Cenerentola? Quella povera sfortunata ragazza che, ritrovatasi orfana, viene maltrattata e sfruttata dalla matrigna e dalle sorellastre? Ebbene, in questo romanzo della Quinn, Cenerentola ha un nuovo nome, Sophie Beckett, e non ha bisogno di una scarpetta per trovare il principe azzurro. 

Benedict Bridgerton è il fratello numero due della grande nidiata amata e rispettata da tutto il ton. Non è carismatico e affascinante come i suoi fratelli Anthony e Colin ma ha, anche lui, il suo fascino. In un ballo, incrocerà lo sguardo di una misteriosa ragazza dall'abito argento e subito scoccherà la scintilla. Ma colei che gli ruba il cuore, infine, sparisce lasciandolo con il ricordo di un viso dolce e angelico. 
Sophie Beckett è figlia bastarda di un conte e, di conseguenza, non può ambire a sposare un rispettabile gentiluomo. Tuttavia, quello che nasce tra lei e Benedict, in quel fatidico ballo, la porta a sognare l'impossibile. 
Passano gli anni ma non riescono a dimenticarsi. Per volere del Destino, si rincontrano ma, considerato che lei in quel ballo indossava una maschera, lui non la riconosce. Sophie, invece, sì, ma serve a poco visto che rimane il fatto che sono di diverso status sociale. Ai Bridgerton non importa un fico secco dello status, sono umili, e lei lo scoprirà alla fine trovando il suo lieto fine. 

Benedict non mi ha colpito come ha fatto Anthony. Non c'entra il fatto che quest'ultimo era un'affascinante libertino mentre l'altro un semplice e gentile principe delle fiabe, no. Il secondogenito Bridgerton non ha tratti particolari che lo fanno spiccare. E nemmeno Sophie che è una Cenerentola in tutto e per tutto. Tanto bella quanto insicura. Non mi sono sentita molto attaccata a nessuno dei due come, invece, era successo per le altre coppie dei romanzi precedenti. Mentre la famiglia Bridgerton rimane la famiglia migliore che si possa leggere e amare.

A differenza dei suoi predecessori della serie, questo è stato svantaggiato da una trama troppo banale e poco ironica, dando spazio a una buona dose di zucchero. E' una favola semplice e molto romantica che fa credere nel destino e nell'amore vero, quello indimenticabile e indissolubile, che nemmeno il tempo spezza. Tuttavia, come scritto sopra, i personaggi li ho trovati per lo più noiosi, adorabili sì ma pur sempre noiosi e piatti. Non sono riuscita ad apprezzare del tutto Benedict, nonostante avesse un ottimo potenziale, e Sophie, per il suo vittimismo da orfana bistrattata. E' un vero peccato ma non per questo il mio amore per la Quinn è andato perso. Lei rimarrà sempre tra le mie autrici preferite e ha un posto speciale nel mio cuore per essere stata anche tra le prime ad avermi fatto apprezzare il genere. 


e poco più


Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!


lunedì 7 settembre 2020

Review Party - Il Visconte che mi amava di Julia Quinn


Salve a tutti! Eccomi anche per darvi la mia impressione sul secondo volume della serie Bridgerton. Sapete? Sono curiosa ma, allo stesso tempo, terrorizzata riguardo alla serie Netflix che ne faranno. Ho visto il cast e non mi sembra male. Non che avrei mai pensato avrebbe soddisfatto del tutto i miei gusti, ci mancherebbe, ma ci sono cose che non mi hanno convinto. Speriamo bene.

Titolo: Il Visconte che mi amava
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #2
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 1 Settembre 2020
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

La Stagione del 1814 sembra essere promettente e ricca di nuovi fidanzamenti. Certo, non per Anthony Bridgerton, erede di un antico viscontado, probabilmente lo scapolo più ambito di Londra, che non ha mai dimostrato alcun interesse per le faccende matrimoniali. E in realtà, perché mai dovrebbe? È il prototipo del libertino, un mascalzone allergico alle etichette dell'alta società e decisamente pericoloso per donne e fanciulle.
Questo, quanto meno, è ciò che tutti pensano. In realtà Anthony non solo ha in animo di sposarsi, ma ha anche già scelto la futura moglie, Edwina Sheffield, una debuttante subito soprannominata "lo Splendore".
Peccato che la dolce Edwina si rifiuti di accettare proposte senza l'approvazione della sorella maggiore Kate, una donna sicura di sé, o meglio una "zitella ficcanaso" che non ha la minima intenzione di affidare l'angelica sorellina nelle grinfie di un uomo del genere.
Se vuole Edwina, Anthony deve prima riuscire a conquistare la fiducia di Kate.
L'impresa rivelerà risvolti inaspettati, e indubbiamente piacevoli.

Nonostante gli anni che sono passati dalla prima lettura di questo libro, ancora desidero far parte di una famiglia come quella dei Bridgerton. Perché sognare una famiglia pacifica e noiosa come quella del Mulino Bianco quando si ha questa famiglia nobile e divertente, che con le loro scorribande e battute, riescono sempre a tenerti allegro? Non esiste nessuna delle due ma non ci è vietato immaginarci in mezzo alla seconda tramite i bellissimi libri della Quinn. 

Anthony Bridgerton è un visconte, ha potere e conoscenze, e, di conseguenza, è tra la lista degli partiti più appetibili della Società. Ma tutti, compresa la sua famiglia, pensa che non abbia interesse nel matrimonio quando, alla fine, lui spiazza tutti con la notizia di volersi accasare. E ha già una prescelta, il meglio del meglio, la bella Edwina Sheffield. Che disdetta, però, che il suo titolo e patrimonio non sembrano colpire la sorella di lei, Kate, di cui lui necessita l'approvazione per poter sposare Edwina. A quel punto, non gli resta che tirar fuori tutte le sue capacità seduttive per conquistare la fiducia della sorella più testarda. Tuttavia, più il tempo passa e più il visconte si guadagnerà molto di più della fiducia, avrà anche il suo amore. 

Anthony è stato uno dei pochi, e dei primi, libertini che mi abbia ghermito il cuore. Simpatico, presuntuoso, affascinante, lui è un buon partito da accalappiare ma non con le moine. Kate non è una fanciulla delicata o sottomessa, è l'esempio di quanto una donna sappia il fatto suo. Una donna testarda, ormai rassegnata al ruolo di zitella, che fa di tutto per proteggere la sorellina da un visconte dalla brutta reputazione di donnaiolo. Lo scontro che nasce tra loro risulta comico con le battute piene di sarcasmo, poi si trasforma in un'attrazione ardente e irresistibile. E' una coppia esplosiva, un'incontro di due caratteri decisi e caparbi.  

Anche per questo libro, Julia Quinn si guadagna un ottimo punteggio. Adoro quando una storia d'amore nasce dall'antipatia e come pian piano i sentimenti cambiano. Il confine tra amore e odio è sottile e basta poco per oltrepassare questa linea. Un gesto, uno sguardo, il conoscersi più profondamente può modificare l'opinione che si ha di una persona. Kate ha visto Anthony per quello che era realmente, andando oltre le maldicenze, mentre lui ha saputo vedere la bellezza interiore di lei, un gioiello nascosto dietro a un'aspetto semplice e un carattere spinoso. La loro è una favola meravigliosa e divertente che fa risplendere la giornata e donare qualche bel sospiro. 

e poco più

Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!


martedì 1 settembre 2020

Review Party - Il Duca e io di Julia Quinn

 

Buongiorno a tutti! Come ho segnalato poco tempo fa, da oggi sono disponibili le nuove ristampe dei primi tre volumi della serie Bridgerton, una delle famiglie più apprezzate dai lettori del genere historical romance ed è la saga meglio riuscita della mia adorata Julia Quinn. In occasione di ciò, io e altre colleghe blogger abbiamo voluto dare la nostra opinione a riguardo e magari sentirne la vostra. Era da anni che non rileggevo questa serie ed è stato un piacere fare un viaggio nel passato. 

Titolo: Il Duca e io
Autore - Julia Quinn
Serie - Bridgerton #1
Editore - Mondadori (Oscar Bestsellers)
Uscita - 1 Settembre 2020
Prezzo - 6,99 € ebook, 14,50 € cartaceo

Londra, 1813. Simon Arthur Henry Fitzranulph Basset, nuovo duca di Hastings ed erede di uno dei titoli più antichi e prestigiosi d'Inghilterra, è uno scapolo assai desiderato.
A dire il vero, è letteralmente perseguitato da schiere di madri dell'alta società che farebbero di tutto pur di combinare un buon matrimonio per le loro fanciulle in età da marito.
E Simon, sempre alquanto riluttante, è in cima alla lista dei loro interessi.
Anche la madre di Daphne Bridgerton è indaffaratissima e intende trovare il marito perfetto per la maggiore delle sue figlie femmine, che ha già debuttato in società da un paio d'anni e che rischia di rimanere - Dio non voglia! - zitella.
Assillati ciascuno a suo modo dalle ferree leggi del "mercato matrimoniale", Daphne e Simon, vecchio amico di suo fratello Anthony, escogitano un piano: si fingeranno fidanzati e così saranno lasciati finalmente in pace.
Ciò che non hanno messo in conto è che, ballo dopo ballo, conversazione dopo conversazione, ricordarsi che quanto li lega è solo finzione diventerà sempre più difficile. Quella che era iniziata come una recita sembra proprio trasformarsi in realtà.
Una realtà tremendamente ricca di passione e coinvolgimento…

Mi ha provocato un tuffo al cuore rileggere questo libro a distanza di anni. E' stato come ritrovare un caro amico, conosciuto ai tempi difficili dell'adolescenza, come tornare indietro e rivivere le emozioni di allora. Julia Quinn è, da sempre, una delle mie autrici di historical romance che preferisco. Le sue storie frizzanti portano buon umore e sono l'ideale per staccarsi dal grigio della vita vera.

La famiglia Bridgerton è tra le più amate della Società ed è anche piuttosto numerosa. Lord Edmund e Lady Violet Bridgerton sono stati tra i pochi fortunati a sposarsi per amore invece che per interesse, dando vita a una nidiata meravigliosa di ben otto figli. La protagonista di questo primo libro è Daphne, la quartogenita, nonché prima figlia femmina della coppia, che diventa il cruccio di sua madre per trovarle un marito. Stufa di questa caccia nel mercato matrimoniale, finirà nell'accettare un accordo con l'affascinante Simon Basset, ottimo partito e amico di vecchia data del fratello di lei, Anthony. Quest'ultimo vuole solo non avere più attorno madri desiderose di accasare le figlie e nobildonne desiderose di un bel titolo e patrimonio. A causa di un passato doloroso, non desidera sposarsi e avere figli, quindi l'idea di fingersi innamorato di Daphne le sembra buona per tenere a freno le ambizioni delle donne che lo circondano. Poi, però, l'attrazione tra i due si intensifica fino a farli innamorare sul serio. Il lieto fine sembra proprio dietro l'angolo ma c'è il passato scomodo di Simon ha impedire alla coppia di essere del tutto felice, e la dolce Daphne dovrà essere abbastanza determinata e paziente da salvarlo dai suoi fantasmi.

Daphne è una ragazza gentile e premurosa. Ha un carattere socievole e sa ascoltare, un'amica che vorremmo tutte. Fa parte di una famiglia molto unita in cui vige il rispetto e l'amore, e, quindi, viene cresciuta con il sogno di un matrimonio felice come quello dei genitori. Simon è l'uomo giusto per lei ma lui si lascia condizionare dal passato e dall'odio per il padre, impedendole di raggiungere la gioia completa. I sentimenti e le attenzioni di lei sono come luce nell'oscurità e, pian piano, Simon riesce a eliminare i suoi tormenti, dando possibilità a un futuro meraviglioso. Lui ha sofferto molto a causa del padre che, da bambino, lo etichettava come un'idiota solo per i suoi problemi nel parlare. Ha saputo, poi, andare oltre, e cancellare dalla sua vita il rancore e la paura. 

Il marchio di fabbrica di Julia Quinn sarebbe la frizzante ironia che traspare in ogni pagina. Crea commedie romantiche che fanno scappare più di un sorriso, storie dolci con un pizzico di dramma che insegnano il valore dell'amore e della famiglia. "Il Duca e io" è una delle perle del suo genere e sono sicura che farà sognare e ridere anche le future generazioni.



Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio!