Visualizzazione post con etichetta Alice Broadway. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alice Broadway. Mostra tutti i post

domenica 16 maggio 2021

Recensione - Scar di Alice Broadway


Titolo - Scar
Titolo originale - Scar
Autore - Alice Broadway
Editore - Rizzoli
Uscita - 19 Gennaio 2021 
Pagine - 272
Prezzo - 18,00 € cartaceo

Leora ha imparato a caro prezzo che non tutto è come sembra, e che ogni storia racchiude in sé due verità. Ma ora è stanca di lezioni, ora vuole costruire il suo futuro.Invece si ritrova prigioniera del redivivo sindaco Longsight, tornato miracolosamente in vita dopo essere stato assassinato da un’Intonsa. Il suo potere è ora assoluto e avvallato dalla maggior parte della popolazione. Longsight intende obbligare Leora a testimoniare pubblicamente contro gli Intonsi, denunciandoli come violenti aggressori per convincere così anche gli ultimi Marchiati a prendere le armi contro gli avversari. Ma se le storie sugli Intonsi fossero invece solo menzogne? Come conciliare due tradizioni culturali da sempre in antitesi? Longsight è un truffatore, e un giorno tutti lo sapranno, e allora Marchiati e Intonsi potranno finalmente vivere una nuova era di collaborazione e pace.Leora dovrà lottare anche per riconciliare il proprio passato con il futuro che ha davanti, e imparerà ancora una volta che anche quando si trovano le risposte, queste possono non essere facili da accettare.

Avete presente quando iniziate a leggere una serie con aspettative non troppo alte per poi innamorarvene? A me è successo con questa e non potrei essere più grata alla Rizzoli per averla fatta arrivare a noi. E' stato un ottimo misto di azione, dramma e amore. Mi ero aspettata qualcosa di più adrenalitico in questo volume finale ma tutto sommato non è andata male. 

Leora non è più una ragazzina insicura e ignorante delle sue origini. Ormai sa che ogni storia ha varie versioni e che la verità si trova nascosta in esse. Vissuta tra i marchiati, le persone con tatuaggi sulla pelle che indicano tutta la loro vita, e poi scappata tra gli Intonsi, gente che vive da emarginata nei boschi, la nostra eroina scopre man mano tasselli di un puzzle davvero intrigato. I marchiati si presumeva che fossero i buoni mentre gli Intonsi i cattivi ma niente è quello che sembra e Leora farà tutto ciò in suo potere per mettere la pace tra le due fazioni. Il passato insegna e sta nell'attuale non cadere negli stessi errori. 

Leora è cresciuta, maturata, dopo una lunga battaglia interna. Le sue convinzioni si sgretolano, la verità diventa menzogna e non sa più in cosa credere. Riuscirà ad andare oltre le apparenze e comincerà a lottare per un mondo più unito, senza discriminazioni. Il percorso a ostacoli è lungo ma lei è un'eroina che sa il fatto suo. Non è una ragazza dai grandi poteri come altre protagoniste fantasy, è imperfetta, umana. E' solo una persona con un carattere determinato e fiducioso. Non esita a sacrificare se stessa per chi ama e lotta fino alla fine per vivere in pace tra i Marchiati e gli Intonsi senza l'ombra di una guerra o tracce di odio.  

Nel primo libro si ha una descrizione della scacchiera dove si dovranno muovere le pedine mentre nel secondo si approfondisce il significato della storia e ci fa capire come i pregiudizi oscurano le menti delle persone. Chi può dire cosa è giusto o sbagliato? Chi decide nella storia chi sono i buoni e i cattivi? In ogni storia c'è un fondo di verità ma la difficoltà è proprio scoprire tale verità e porre rimedio agli errori presenti. Dare una seconda occasione all'umanità, Marchiata o Intonsa che sia, e vivere in pace.

Nonostante ci sia effettivamente una possibile storia romantica per Leora, questa è solo una particella in un mare di eventi che costituiscono questa storia. L'avventura è giunta al termine e si è dimostrata un viaggio davvero interessante che scava molto nella mente umana. Più che di guerra sanguinosa, si vive una guerra personale, nella mente e nel cuore. Dubbi esistenziali, problemi di fiducia e amore contornano questa serie che lascia il segno come inchiostro sulla pelle.



Grazie mille alla Rizzoli per la copia omaggio.







martedì 19 gennaio 2021

Scar di Alice Broadway

 Esce oggi il terzo e ultimo volume della serie Ink di Alice Broadway! Non vedo l'ora di parlarvene, gli altri due hanno saputo affascinarmi, catturarmi, e spero che questo sarà una buona conclusione.


Titolo - Scar
Titolo originale - Scar
Autore - Alice Broadway
Editore - Rizzoli
Uscita - 19 Gennaio 2021 
Pagine - 272
Prezzo - 18,00 € cartaceo

Leora ha imparato a caro prezzo che non tutto è come sembra, e che ogni storia racchiude in sé due verità. Ma ora è stanca di lezioni, ora vuole costruire il suo futuro.Invece si ritrova prigioniera del redivivo sindaco Longsight, tornato miracolosamente in vita dopo essere stato assassinato da un’Intonsa. Il suo potere è ora assoluto e avvallato dalla maggior parte della popolazione. Longsight intende obbligare Leora a testimoniare pubblicamente contro gli Intonsi, denunciandoli come violenti aggressori per convincere così anche gli ultimi Marchiati a prendere le armi contro gli avversari. Ma se le storie sugli Intonsi fossero invece solo menzogne? Come conciliare due tradizioni culturali da sempre in antitesi? Longsight è un truffatore, e un giorno tutti lo sapranno, e allora Marchiati e Intonsi potranno finalmente vivere una nuova era di collaborazione e pace.Leora dovrà lottare anche per riconciliare il proprio passato con il futuro che ha davanti, e imparerà ancora una volta che anche quando si trovano le risposte, queste possono non essere facili da accettare.



martedì 14 maggio 2019

Recensione - Spark di Alice Broadway


Titolo - Spark
Titolo originale - Spark
Autore - Alice Broadway
Editore - Rizzoli
Uscita - 26 Marzo 2019 
Pagine - 352
Prezzo - 18,00 € cartaceo


Immagina di scoprire che tutta la tua vita si basa su una bugia, che non sei la persona che credevi di essere. Immagina di dover ricominciare tutto da capo, tra coloro che fino a ieri consideravi diversi e che ora invece sono la tua gente.Leora ha scoperto di essere una mezzosangue, figlia di un Marchiato e di un’Intonsa. La sua accettazione e presa di coscienza di questa verità non piace al leader della comunità, il sindaco Longsight, che le offre un incarico che non può rifiutare: se vuole proteggere le persone che le sono care dovrà unirsi agli Intonsi e scoprirne le debolezze. A malincuore Leora accetta, anche nella speranza di sapere qualcosa di più sulla sua vera madre. Capisce così che le storie della tradizione che conosce fin da bambina lì hanno interpretazioni radicalmente diverse, se non opposte, e deve rimettere tutto in discussione, accettare che non solo la sua educazione sia stata una menzogna, ma che neppure gli Intonsi siano depositari di un’unica verità.

Avete mai pensato che le storie che ci vengono raccontate non siano vere? O che hanno altre versioni che magari non conosciamo? La nostra Leora è divisa tra due società, due realtà che si scontrano duramente da anni senza sapere quale sia la verità sulle loro origini. Le storie le hanno insegnato che gli Intonsi sono il male ma se non fosse così? Le persone che più amava l'hanno tradita e riempita di menzogne ma ora che il passato ritorna, la ragazza si ritrova a dover fare una scelta difficile: abbracciare le sue origini oppure portare sventura tra gli Intonsi facendo la spia per conto di Longsight.

Ormai Leora conosce la verità sulla sua natura mezzosangue. Il suo essere metà Marchiata e metà Intonsa la rende speciale ma al tempo stesso una minaccia. La sua esistenza mette in discussione tutto ciò in cui credevano i due popoli. Leora è cresciuta credendo a storie del passato in cui gli Intonsi erano antagonisti ma andrà poi a scoprire versioni diverse di quei racconti che le creeranno confusione. Con la scusa di sapere riguardo alla sua eredità materna da Intonsa, Leora accetterà l'accordo con il sindaco Longsight e andrà a Featherstone a fare il doppio gioco per lui. La sua missione è scoprire le loro debolezze, i loro punti deboli, ma più la ragazza passerà del tempo con gli Intonsi più si affezionerà a loro facendole sanguinare il cuore dal rimorso e tradimento.

Se su Ink abbiamo esplorato Saintstone e la vita dei Marchiati, con Spark impariamo le usanze Intonse completando così il quadro worldbuilding. Andiamo ad amare il sangue misto di Leora e non possiamo che restarle vicina per vedere come rivoluzionerà il mondo e a chi si permetterà di riporre fiducia. Il suo desiderio era solo di diventare una tatuatrice ma il destino ha voluto distoglierla dai suoi piani per il futuro per rivelarle segreti importanti. Verrà a conoscere le sue origini, la travagliata storia d'amore dei suoi genitori e storie inquietanti quanto rivelatrici e affascinanti. Due città: Saintstone e Featherstone. In una la gente non ha segreti, ogni momento importante della loro vita è segnata sulla loro pelle fino ad arrivare al momento del giudizio dopo la morte mentre nell'altra le persone vivono senza marchi e prove della loro esistenza. Ho ritrovato con piacere i personaggi marchiati di Saintstone e sono andata ad adorare anche gli intonsi di Featherstone. Ma la mia preferita rimane Leora. Lei è una protagonista vera, un'ignara eroina che da giovane ragazza impaurita diventa un leader e una speranza per un futuro pacifico.

Ho apprezzato tantissimo il primo volume per la sua originalità e il secondo è andato a piacermi anche di più. In Spark entriamo nel vivo della storia, a Leora serviva solo un ulteriore "incoraggiamento" per poter essere pronta ad affrontare la verità e i piani ambiziosi del sindaco di Saintstone. Ma non si tratterà solo di questo. Cose molto più grandi devono ancora accadere e non vedo l'ora di leggerle in Scar, terzo e ultimo volume della serie. La Broadway è creatrice di storie indelebili sulla crescita di una ragazza mezzosangue che dovrà superare insicurezze e paure e far smettere una guerra che dura ormai da secoli. 


e poco più

Grazie mille alla Rizzoli per la copia omaggio! <3



domenica 10 marzo 2019

Anteprima - Spark di Alice Broadway

Chi attendeva con ansia il sequel di Ink? <3 Io io io io! Il primo mi ha davvero conquistata e di conseguenza non vedo l'ora di mettere le mani su questo libro. Il cliffhanger mi aveva davvero messa KO.


Titolo - Spark
Titolo originale - Spark
Autore - Alice Broadway
Editore - Rizzoli
Uscita - 26 Marzo 2019 
Pagine - 352
Prezzo - 18,00 € cartaceo

Immagina di scoprire che tutta la tua vita si basa su una bugia, che non sei la persona che credevi di essere. Immagina di dover ricominciare tutto da capo, tra coloro che fino a ieri consideravi diversi e che ora invece sono la tua gente.Leora ha scoperto di essere una mezzosangue, figlia di un Marchiato e di un’Intonsa. La sua accettazione e presa di coscienza di questa verità non piace al leader della comunità, il sindaco Longsight, che le offre un incarico che non può rifiutare: se vuole proteggere le persone che le sono care dovrà unirsi agli Intonsi e scoprirne le debolezze. A malincuore Leora accetta, anche nella speranza di sapere qualcosa di più sulla sua vera madre. Capisce così che le storie della tradizione che conosce fin da bambina lì hanno interpretazioni radicalmente diverse, se non opposte, e deve rimettere tutto in discussione, accettare che non solo la sua educazione sia stata una menzogna, ma che neppure gli Intonsi siano depositari di un’unica verità.


martedì 12 giugno 2018

Review Party - Ink di Alice Broadway


Salve! Buongiorno, readers! Eccomi qui a partecipare anche a questo review party per farvi conoscere in anteprima il romanzo distopico di Alice Broadway, Ink. Insieme ad altre fantastiche blogger darò la mia opinione sul romanzo e vi illustrerò quali potrebbero essere i possibili tatuaggi della mia vita. Spero che dopo averci letto avrete voglia di gustare anche voi il mondo di Ink. Cominciamo!

Titolo - Ink
Titolo originale - Ink
Autore - Alice Broadway
Editore - Rizzoli
Uscita - 12 Giugno 2018 
Pagine - 384
Prezzo - 18,00 € cartaceo

Immagina un mondo in cui ogni tua azione, ogni evento della tua vita ti viene tatuato sulla pelle, perché tutti lo possano vedere. Immagina se avessi qualcosa da nascondere…Non ci sono segreti a Saintstone: dall’istante in cui si nasce, successi e fallimenti vengono tatuati sulla pelle, così che tutti possano vederli e giudicarti, come un libro aperto. E proprio un libro i morti diventano: la pelle viene asportata, rilegata e consegnata ai familiari, come antidoto all’oblio che è ancora più temibile della morte. A patto che le pagine della vita superino il giudizio del consiglio: in caso contrario il libro viene gettato alle fiamme, e con lui il ricordo di un’intera vita. Quando l’amato papà muore, Leora, sedici anni, è convinta che il giudizio su di lui sarà pura formalità, e invece si rende conto che l’uomo nascondeva dei segreti, ma che di segreti ne cela anche il Consiglio…


Ink è uno di quei libri che lasciano davvero il segno. Scusate il gioco di parole ma, sul serio, questo romanzo me ne ha fatte passare di tutti i colori e mi è rimasto impresso come inchiostro sulla pelle. In parte inquietante, in parte straziante, la storia ha saputo tenermi incollata alla pagine per parecchie ore senza mai annoiarmi. Entriamo in un mondo diviso tra intonsi e marchiati. Da una parte sono quelli che non hanno nemmeno un segno sulla pelle - definiti eretici, ribelli, disgustose creature - e dall'altra coloro che vivono all'apparenza in una tranquilla società dove ognuno ha sulla pelle tatuaggi che raffigurano momenti speciali e determinanti della loro vita. Non sono cose da prendere alla leggera poiché, a seconda del tipo di marchi hanno sulla pelle, quando muoiono viene deciso se possono essere ricordati e andare in pace nell'aldilà oppure essere bruciati e condannati in eterno nell'oblio. Direi che è abbastanza distopico, non trovate? Per non dire che a volte a sforato anche sull'horror per certi racconti.

Leora è una ragazza che sogna di diventare la migliore tatuatrice. La loro società si divide in vari lavori ma principalmente ci sono i tatuatori, coloro che marchiano sulle persone i loro "traguardi" e eventi della vita; gli scuoiatori, persone che tolgono la pelle dai cadaveri per poi darla ai rilegatori; quest'ultimi poi creano le pagine di un libro che raffigura tutta l'esistenza della persona e viene "pesato" per verificare se l'individuo ha avuto una buona o cattiva condotta. Come spiegato prima, è una cosa molto importante per i defunti e i loro cari. Se passa la prova, il libro viene conservato dalla famiglia per essere sempre ricordato, in caso contrario si diventa un dimenticato e il libro viene bruciato. E' simile alla pesatura del cuore che praticavano gli egizi ma con elementi diversi.
Da pochi mesi, il padre di lei muore e viene creato di conseguenza il suo libro di pelle. Ma c'è qualcosa che non quadra e che potrebbe compromettere la reputazione dell'uomo oltre che la sua vita nell'aldilà. Un ricordo e un furto daranno inizio a dubbi e faranno tornare ombre dal passato. Chi era veramente suo padre? Per Leora era il genitore migliore del mondo ma un determinato marchio farà crollare pian piano il suo mondo e le sue convinzioni.

Non puoi fare a meno di sentirti un tutt'uno con lei. I suoi pensieri riescono a scombinare anche quelli del lettore facendo soffrire, agitare e innamorare nel profondo. Leora non è una di quelle eroine con vari poteri magici; è speciale ma invece di avere la magia ha un vero e proprio talento per molte cose. E' una ragazza capace ma che ha vissuto una vita di menzogne che vengono a galla dopo la morte del suo amato genitore. Ad aiutarla a scoprire la verità ci sarà Obel, il suo tutore a lavoro, e Oscar, un ragazzo carino quanto gentile che sarà molto solidale con la protagonista, affrontando anche lui una situazione simile. I loro padri erano amici e dopo la morte di quello di Leora, l'altro ha commesso un crimine per coprire gli oscuri segreto del primo, e di conseguenza punito severamente e in carcere.
E' molto presente anche la figura della madre, che insieme alla ragazza, cercano di andare avanti con le loro vite ma le bugie non fanno che allontanarle sempre di più fino al momento decisivo. Nonostante avesse fatto degli errori, la madre di Leora si è dimostrata una persona dolce che ama profondamente sua figlia e che tenta, anche se in modo sbagliato, a proteggerla.

Questo primo volume è stato più che altro un'introduzione in cui viene spiegato con vari dettagli l'accattivante e inquietante worldbuilding. Tramite dei racconti che spuntano come margherite tra un evento e l'altro si viene a scoprire le origini del mondo di Ink. Delle vere e proprie fiabe che spiegano da dove nasce la fede e i vari popoli. Siate preparati anche al dare il benvenuto al terribile - sua malignità - il cliffhanger alla fine del libro. Vi mette addosso una vera e propria voglia di avere il seguito subito, non è per niente uno di quei finali aperti che ti lasciano con una leggera ansia. Tutt'altro. C'è davvero ancora troppo da capire e spero solo di non aspettare troppo.

«Mel dice che è o bianco o nero: si è buoni o cattivi, niente grigi» dico, e Obel alza le sopracciglia, continuando a guardarmi. «Tu sai qual è la vera alternativa al bianco e al nero, non è vero?» Lo guardo, confusa. Lui va nel ripostiglio dello studio e ne tira fuori i colori che usiamo a volte quando disegniamo i marchi. Mi fa velocemente un ritratto, tutto linee nere sulla carta bianca. La somiglianza è notevole. Poi ci sparge sopra pittura bianca finché non resta che un’ombra grigia del disegno di prima. «Leora. Le cose non devono essere bianche, nere o grigie.» Pulisce il pennello e comincia a dipingere. È ancora il mio ritratto, ma questa volta inserisce ogni dettaglio: ogni piccola ombra, ogni linea. Ogni tocco di luce è reso con colori brillanti. Il risultato è così vivo che quasi respira. «Siamo tutti un po’ cattivi. Tutti abbiamo, nelle nostre vite, cose che ci procurano vergogna e rimorso. Cose che hanno ferito la nostra anima o le persone che amiamo. Ma tutti abbiamo anche un po’ di bontà, anzi, secondo me in realtà siamo principalmente buoni. Vivere significa cercare di trovare un equilibrio, di definire il nostro posto nel continuum. Siamo un pochino buoni, un pochino cattivi, ma il risultato non è grigio. È questo.» Indica il dipinto. «Non siamo fatti solo di bontà e cattiveria: siamo anche ogni altra cosa.»

Grazie mille alla Rizzoli per la copia omaggio!


TATUAGGI CHE MI FAREI
Ammetto di non averne nemmeno uno però non mi sono mai dispiaciuti. Se mai avrò il coraggio penso che quelli che potrebbero rappresentarmi meglio sarebbero i seguenti.

“Seconda [stella] a destra e poi dritto fino al mattino”, rispose Peter. “Che indirizzo bizzarro!”. Peter era mortificato. Per la prima volta si rese conto che, forse, il suo era un indirizzo bizzarro.

Fin da bambina ero alla ricerca della mia isola che non c'è. Un posto dove potevo fare tutto ciò che volevo senza pensare alle conseguenze. Solo divertimento e niente interferenze da parte degli adulti. Questa immagine rappresenterà sempre la mia infanzia e i miei sogni più reconditi.

L'iris è il mio fiore preferito e simboleggia varie cose ma per me è speranza per il futuro. Una possibilità di raggiungere i miei obiettivi,  le varie incognite che si presenteranno sul mio cammino.

Voi invece che marchi vi fareste o quale avete già? Fatemi sapere e non perdetevi le altre tappe del review party ;)