Visualizzazione post con etichetta Review Party. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Review Party. Mostra tutti i post

martedì 27 giugno 2023

Review Tour - I Figli del Marchio: La rinascita di Federica Caglioni


Salve a tutti! È giunto il momento di dirvi la mia riguardo a questo bel libro. Spero di inutiosirvi 😉


Titolo: I Figli del Marchio – La Rinascita 
Autore: Federica Caglioni
Editore: Indipendently published
Serie: I Figli del Marchio #2
Genere: Epic Fantasy, New Adult, Fantasy Romance
Pubblicazione: Giugno 2023
Formato: Cartaceo ~ Digitale
Pagine: Da definire

Sinossi/ quarta di copertina:

Il Maestro e l’apprendista custodiscono un segreto.
Diverso, eppure identico.
E quando la nazione giungerà dinnanzi alla fine,
saranno loro a spalancare le porte del baratro.

Kesey Donovan ha compiuto l’impossibile: ha trovato il suo Maestro e lo ha salvato dalla mano dell’Ilios. Adesso è pronta a iniziare l’apprendistato, a trascorrere i prossimi due anni con l’unica persona che è stata capace di scalfire la sua corazza di solitudine e determinazione. Se solo l’uomo che dovrebbe addestrarla si degnasse di parlarle e di riconoscere la sua presenza.

Bloccato dalla certezza che l'Ilios tornerà a devastargli la mente, Kail cerca di mantenere intatto un equilibrio che sente fin troppo precario. È convinto che la soluzione sia ignorare Kesey e ciò che della sua vita gli sfugge per restare a Moirtes, l’isola dove gli elementi convivono in pace e dove hanno trovato rifugio tutti coloro che il Consiglio vorrebbe vedere morti.

Il passato, tuttavia, trama per emergere dalle ombre che lo avvolgono. Kesey e Kail dovranno scegliere se affrontare i sentimenti che li uniscono o se metterli da parte quando si ritroveranno davanti a forze e nemici più grandi di loro. E con il caos pronto a devastare ogni cosa, spetta a Maestro e apprendista decidere se aprire la strada al cambiamento o se lasciarsi schiacciare da tradizioni inique e da nemici sanguinari e senza scrupoli.

La guerra civile è alle porte.
La nazione presto brucerà e Kesey e Kail dovranno decidere cosa rinascerà dalle sue ceneri.

Attendevo questo volume con trepidazione. Se poi diciamo che io e altre persone abbiamo messo una certa pressione all'autrice per questo e altri suoi lavori è tutto dire. Ho visto nel tempo, durante la nostra rubrica di scrittura creativa, lo sviluppo della penna di Federica e ne sono orgogliosa vedendo questi risultati.

Le cose per Kesey Donovan non vanno tranquille per niente. Pensava che una volta trovato il suo Maestro e salvarlo dall'Ilios, potesse finalmente iniziare il suo apprendistato. Ma non ha fatto i conti con l'atteggiamento scostante di chi dovrebbe istruirla. Kail ha paura del ritorno dell'Ilios e che la sua mente si perda per sempre, perciò cerca di allontanare Kesey e rinnegare se stesso. Sforzi vani quando ci sono di mezzo una determinata protagonista e sentimenti sempre più forti e innegabili.
Ma a parte il turbamento nel loro rapporto, dovranno far fronte a nemici potenti e spietati che non si fermeranno a niente con il solo scopo di distruggere. 

A differenza del primo volume, la parte romance è molto più presente, andando a oscurare un pochino la componente "epic", e abbiamo modo di vedere sensazioni brucianti tra la Occhi di Brace e il Maestro (scusate il gioco di parole). Un rapporto che va oltre l'apprendistato il loro e che si trasforma in complicità e fiducia. Kesey è una ragazza forte, determinata che non si dà per vinta di fronte a niente. Mentre Kail ha dimostrato molte insicurezze nascondendo il suo potenziale per buona parte del libro. E' un uomo ammirevole che sa essere sia forte che sensibile. 
Ho apprezzato tutti i personaggi, dal primo all'ultimo, e Federica ha saputo muoverli bene nella sua scacchiera personale dando vita a un'avventura emozionante ricca di azione e amore.

Prima di leggere questo libro, abituata alle saghe fantasy infinite o alle trilogie, ero scettica sul fatto che fosse già finita la storia di Kesey con solo due volumi. Tuttavia mi sono ricreduta perché l'autrice è riuscita a farmi innamorare del suo mondo dando una fine che non mi ha per niente deluso. In soli due volumi è riuscita a concentrare una storia "completa" che non lascia spazio a mille domande o che fa storcere il naso. Se mi venisse chiesto se vorrei un continuo delle loro avventure non nego che risponderei di sì, ma posso ritenermi soddisfatta anche così. Non è cosa da poco.

Grazie mille all'autrice per la copia omaggio in cambio di un'onesta opinione.

CALENDARIO EVENTO

19 giugno: La Libreria Segreta
20 giugno: Bookclub del Forte
21 giugno: Caffeina Letteraria
22 giugno: _acourtofshadowbooks_
23 giugno: Silvia tra le righe
26 giugno: Rivendell: Katy Booklover
27 giugno: My Crea Bookish Kingdom / La Nicchia Letteraria
28 giugno: Vannola46
29 giugno: Momo tra le pagine 
30 giugno: Ale Opinionerd / Le amiche del libro 



venerdì 12 maggio 2023

Review Party - Una ragazza adorabile di Georgette Heyer

Buongiorno a tutti! E' uscito il mese scorso questo fantastico gioiellino e non potevo farmi sfuggire l'occasione di leggerlo. Ringrazio Susy del blog I miei magici mondi per l'opportunità e la casa editrice Astoria che ci sta portando ogni anno tesori del genere storico.

Titolo: Una ragazza adorabile
Autore: Georgette Heyer
Editore: Astoria
Data di uscita: Aprile 2023
Pagine: 416
Prezzo: 19,00 €

“Sposerò la prima ragazza che incontro.”
Essere stato respinto dalla fascinosa Isabella Milbourne è una vera sciagura per il giovane lord Sheringham: rimanere scapolo, infatti, non gli permette di entrare in possesso di una consistente eredità. Impulsivo come sempre, Sherry decide allora di fare un matrimonio di convenienza… e la prima donna che incontra è la dolce e ingenua Hero Wantage, una ragazza adorabile che lo ama sin dall’infanzia. Hero quasi non crede alla sua buona sorte e si getta – innamorata e riconoscente – tra le braccia di Sherry.
Ma nessuno è pronto ad affrontare la lealtà e il candore di Hero. Di certo non lo è Sherry, troppo cieco per accorgersi di quanto la giovane moglie sia buona e generosa. Ma soprattutto non lo è quel Bel Mondo londinese in cui è permesso ogni intrigo purché lo si ammanti di discrezione e obbedisca alle regole non scritte dell’etichetta.
Così, fra tavoli da gioco e salotti esclusivi, si sviluppa ben presto un’irresistibile commedia degli equivoci, con Sherry che cerca di porre rimedio alle gaffe della moglie (senza riuscirci), con Hero che sconcerta tutti con la sua schiettezza (senza accorgersene) e con gli scapestrati amici di Sherry a fare da coro (e da sostegno a Hero). Ma la sorpresa più grande deve ancora arrivare: cosa succede infatti quando un matrimonio di convenienza si trasforma in un’appassionata storia d’amore?

Immagini prese da Pinterest

Leggendo la trama mi aspettavo già un'esperienza divertente che va oltre al sospirare per una bellissima storia d'amore. Perché la Heyer è questo: ironia e classe. E' riuscita a creare storie leggere con una tale minuzia nel descrivere il tutto che sembra proprio di essere in quegli anni lontani. 

Lord Sheringham, Sherry per gli amici, è stato appena rifiutato dalla sua amica d'infanzia e stella dell'Alta Società, Isabella Milbourne. Lei è tutto ciò che vorrebbe un gentiluomo e la desidera come moglie solo perché è il meglio che la Stagione può offrire, non certo per amore. Un libertino come lui non ha bisogno di quello, vuole solo possedere il gioiello più prezioso. Ma lei è irremovibile capendo l'intenzione dell'uomo. 
Ferito nell'orgoglio, prende una drastica decisione: sposare la prima donna che incontra. E guarda caso la prima su cui posa lo sguardo è la tenera Hero Wantage. La fanciulla lo ama fin da bambina e ha sempre fatto tutto quello che poteva per soddisfare ogni suo desiderio e richiesta. Quindi le sembra un sogno che l'uomo che ha sempre amato fino alla venerazione le chieda di sposarlo. Ovviamente accetta con gioia la cosa ma ciò darà vita a una divertente quanto difficile situazione. Lei non è istruita per affrontare la maliziosa società aristocratica e lui non sembra in grado di gestire la sua ingenua neo sposa. Nasceranno incomprensioni, litigi e nuove intese che porteranno la coppia a cambiare le carte in tavola e a far fronte ai loro sentimenti. Sempre con l'aiuto di un'interessante gruppetto di amici.

Hero è una ragazza che non conosce il mondo e la cattiveria che può sprigionare il Bel Mondo. E' ingenua, servizievole, dal cuore puro che non esita a dare fiducia al prossimo. Solo che ci sono persone che se ne approfittano e il suo neo marito non fa altro che confonderla di più senza darle il giusto riguardo. Ebbene, ammetto che questa volta non ho apprezzato particolarmente un protagonista maschile creato dalla Heyer. Ho trovato Sherry troppo superficiale e sprezzante. Un uomo affascinante, senza dubbio, ma che riesce ad apprezzare quello che ha vicino solo quando rischia di perderla. Tipico, soprattutto dai libertini che non accettano di cambiare a favore del matrimonio. Non mi aspetto che cambino dall'oggi al domani ma nemmeno che ci mettano troppo ad aprire gli occhi e a vedere la fortuna che hanno. Se non fosse stato per gli amici di Sherry penso che questa lettura non mi sarebbe andata a genio ed Hero avrebbe sopportato ancora altro dolore prima che il marito si svegliasse da solo. George, Ferdy e Gil sono fantastici, amici che mettono il buon'umore e che sanno anche come fargliela pagare quando uno di loro sbaglia. Amicizie vere che aiutano nel momento del bisogno, anche se vuol dire far arrabbiare Sherry. 

Questo romanzo non è solo una storia d'amore ma parla anche di apparenze, di rivincite e di regali fastidiosi (sì, parlo del canarino). Di una fanciulla innocente data in pasto a dei leoni, di un marito sciocco ed egoista, di amici simpatici e intelligenti che riescono a far capire il valore di quello che si ha. La Heyer tratta tutto con delicatezza facendoci riflettere sulle cose belle della vita che ci accorgiamo di avere solo quando è forse troppo tardi ma anche sul bisogno di dialogo per non lasciare spazio a malintesi.


Grazie mille alla Astoria per la copia omaggio!




giovedì 21 aprile 2022

Review Tour - La promessa di Leah Garriott

 

 
 Buongiorno! Eccomi qui a parlare di questa nuova uscita Vintage, ambientata nell'epoca Regency.
 
Titolo: La promessa
Autrice: Leah Garriott
Editore: Vintage Editore
Collana: Regency
Pagine: 382
ISBN: 9791280466068
Prezzo: 16,00 €
Uscita: Aprile 2022
 
 Warwickshire, Inghilterra, 1812
Margaret Brinton ha giurato a sé stessa di non lasciarsi mai più ingannare dai sentimenti. Tutto ciò che cerca è un matrimonio di convenienza con qualcuno che non possa spezzarle il cuore. Il bel libertino Mr Northam sembra l’uomo perfetto per le sue esigenze, ma il cugino, Lord Williams, la perseguita rovinandole ogni possibilità di stringere una buona unione con Northam o con chiunque altro. Tornata a casa, Margaret conosce il marito scelto per lei da suo padre, sarà così che si troverà a scegliere tra mantenere la promessa di proteggere il proprio cuore o romperla con la speranza di amare un’ultima volta.
 
L'epoca Regency è reputata da molti come tra i più "affascinanti" periodi inglesi. E non posso dargli torto visto che anch'io sono una di essi. Mi è seconda di preferenza a quella vittoriana. Non è stato un periodo storico tutto rosa e fiori, ha avuto la sua dose di buio, ma ha un qualcosa che lo rende intrigante agli occhi di noi lettori odierni.
 
Questo libro parla di una donna ormai dissillusa riguardo all'amore e fa una promessa con se stessa di non caderci di nuovo. Niente più coinvolgimento sentimentale, niente più cuore spezzato, vuole solo un matrimonio di convenienza. Margaret, per raggiungere tale scopo, andrà a una serata tra nobili single a cercare un candidato che faccia al caso suo e sembra trovarlo nell'affascinante libertino Mr Northam. Lui, nel matrimonio, non chiede sentimenti, in lei troverebbe una moglie senza troppe pretese e per niente gelosa delle varie amanti. A lei andrebbe più che bene che non richieda le sue attenzioni più del dovuto e non ci sarebbe nemmeno il rischio che si innamori di lui visto il tipo. Ma le cose non vanno in porto a causa di un altro uomo che cattura l'interesse della nostra protagonista, Lord Williams, cugino del suo candidato ideale e colui che impedisce ai due di fare una sciocchezza. Quest'ultimo è tutto il contrario del parente. Nobile, arrogante, un uomo che comunque attrae Margaret ma allo stesso tempo la irrita. E con sua enorme sorpresa, la persona che il padre le farà sposare.

Molte di noi possono comprendere lo stato d'animo di Margaret. Era una giovane donna che credeva nell'amore, vedeva il suo fidanzato come fosse il migliore al mondo, ma poi le sue illusioni crollano e vedono l'uomo per quello che è. A questo punto non è facile riprendersi da una delusione d'amore. C'è chi ha la forza di riprovarci e chi no. Margaret sceglie di non ricadere nella trappola e costruisce delle mura intorno al suo cuore. Non c'è da biasimarla ma, per fortuna, il Destino le dà un'altra occasione per ricredere nell'amore. Lord William può sembrare disinteressato e una persona molto snervante ma l'apparenza inganna e entrambi impareranno ad amare senza più barriere.

Anche stavolta la Vintage ci ha portato un romanzo storico con i controfiocchi. Dà lustro a un genere che viene spesso bisfrattato e omaggia grandi autori del passato. La loro è una casa editrice nata da poco ma con grande occhio e premura per tutto ciò che è antico. Mi è molto piaciuto lo stile della Garriott e spero di scoprire ancora tante altre bravi autrici come lei grazie alla Vintage.
 
Grazie mille alla Vintage per la copia omaggio





mercoledì 9 marzo 2022

Review Party - L'erede misterioso di Georgette Heyer

 

 Salve a tutti, cari lettori. Mi spiace tanto per questa lunga assenza ma ho passato un brutto periodo in famiglia e ancora non si è risolto niente del tutto. Ormai tra lavoro e famiglia mi resta ben poco per leggere ma cercherò di aggiornare ancora ogni tanto. La frequenza di anni prima non ci sarà più ma non voglio chiudere definitivamente con il blog. Posterò ancora recensioni e parteciperò ad eventi ma meno rispetto a prima. Ci saranno ancora assenze mensili, non lo nego, ma spero che continuerete comunque a leggermi. Oggi voglio dirvi la mia riguardo a un altro capolavoro della meravigliosa Heyer.

Titolo: L'erede misterioso
Autore: Georgette Heyer
Editore: Astoria
Data di uscita: Febbraio 2022
Pagine: 368
Prezzo: 19,00 €
 
 C’è fermento a Darracott Place, antica ma decaduta magione nel Sud dell’Inghilterra. È in arrivo Hugo, il nuovo erede di titolo e beni del tirannico lord Darracott, il cui carattere è divenuto ancor più irascibile dopo la morte del primogenito Granville e di suo figlio Oliver, annegati al largo della Cornovaglia durante una sfortunata spedizione navale.
Hugo, militare di carriera, è sconosciuto a tutti gli altri Darracott. È figlio, infatti, del secondogenito del dispotico capofamiglia, ripudiato da quest’ultimo per aver sposato una tessitrice. Il suo arrivo, quindi, è visto con grande avversione sia da chi pensava di ereditare il titolo, sia semplicemente da chi dà per scontato che Hugo sia uno zotico; anche la ribelle Anthea, sua cugina e promessa sposa per volere del nonno – che vuole rialzare il tasso di sangue blu in famiglia – teme di fare un pessimo matrimonio.
Hugo in effetti appare fin da subito piuttosto avulso dal contesto in cui dovrà inserirsi: non ha un cameriere personale, non viaggia in carrozza e parla nel rustico dialetto dello Yorkshire. Ma è davvero un “borghesuccio” come tutti temono o in realtà si diverte a prendersi gioco dei suoi nobili parenti?
 
Come sapete ormai accolgo con immensa gioia i titoli della Heyer come fossero benedizioni. Sanno regalare un sorriso in qualsiasi momento e non mi stanco mai di rileggerli. Stavolta questa autrice si diverte a prendere in giro la nobiltà con un personaggio fuori dalle righe. E ovviamente non potevo non affezionarmi a costui.

Il perfido e tiranno lord Darracott ha perso un altro dei suoi figli e uno dei suoi nipoti. Avrebbe un ultimo figlio che potrebbe designare come erede ma, inaspettatamente, il vecchio convoca e nomina suo successore il nipote Hugo, figlio del suo secondogenito. Quest'ultimo era il figlio prediletto finché non si sposò con un'umile tessitrice e questo lo fece allontanare dalla famiglia. Nessuno dei Darracott sa cosa aspettarsi da questo futuro erede. I pregiudizi si sprecano e non appena appare Hugo sembra che le loro convinzioni siano esatte. Ma sarà veramente così o è solo che a questo bizzarro erede piace prendere per il naso i suoi sprezzanti parenti?

La Heyer ci mette di fronte a costanti paragoni tra la nobiltà e la classe più umile. Hugo rappresenta sia l'uno che l'altro prendendone più i pregi che i difetti. È un personaggio divertente, simpatico a cui non puoi non affezionarti. Sa dare una lezione ai suoi spocchiosi parenti che lo credono uno zoticone sciocco e ignorante nascondendo il suo vero essere. Ma il suo inganno non sfugge all'occhio attento della cugina Althea. Costei è una giovane donna sveglia e molto riservata che all'inizio si lascia prendere dai pregiudizi, come tutti, mortificando il povero Hugo. Rimedierà ai propri errori e saprà vedere oltre la messa in scena escogitata dal cugino, nonché possibile marito. Riuscirà ad aprire il proprio cuore e a pensare a un futuro felice con questo irriverente erede. 
I Darracott spiccano ognuno per il proprio carattere. C'è chi dimostra freddezza e chi cortesia a chi vedono come inferiori ed estranei. C'è curiosità ma anche un gioco di inganni che porta a creare vicende davvero interessanti in questa famiglia. 

Questo romanzo non è un historical romance. La parte romantica passa molto in secondo piano e si da più spazio nel parlare di famiglia e di pregiudizi. Hugo ha saputo conquistarmi con la sua cordiale 'stravaganza'. È un protagonista che non spicca solo per bellezza esteriore ma anche per bontà d'animo e per il suo carattere giocoso. Viene giudicato senza possibilità di farsi conoscere ed è giusto che punisca l'ignoranza della parentela burlandosi di loro. Ho compreso i suoi sentimenti e li ho fatti miei mortificandomi e ridendo con lui. 
Posso dire che questa storia insegna tanto anche se non eguaglia in bellezza altre opere dell'autrice. Già leggendo la trama, morivo dalla voglia di conoscere Hugo e posso dire che è stato un immenso piacere fare la sua conoscenza e vestire i suoi panni in questa stupenda commedia. 


Grazie mille alla Astoria per la copia omaggio!

mercoledì 24 novembre 2021

Review Party - Il giardino delle Ombre Cinesi di Viviana De Cecco

 


Benvenuti, ragazzi! Oggi vi farò sapere la mia opinione riguardo a questo romanzo pubblicato dalla Genesis Publishing.

TITOLO: Il giardino delle Ombre Cinesi
AUTRICE: Viviana De Cecco
EDITORE: Genesis Publishing
PREZZO Ebook: € 2,99
PREZZO Cartaceo: € 10,60
PAGINE: 144

Sardegna, 1938. Beatrice non ha mai conosciuto sua madre, morta subito dopo la sua nascita, ma un giorno riceve un pacco senza mittente contenente un misterioso origami a forma di rosa bianca con cui è possibile creare delle ombre cinesi sul muro e alcune lettere ingiallite dal tempo che rivelano una tremenda verità sulla morte della donna che l’ha messa al mondo. Chi ha deciso di far affiorare un terribile segreto di famiglia? Quali segreti le nasconde il suo severo e silenzioso padre? Chi è l’enigmatico e affascinante giornalista Lorenzo, che si è trasferito nel vecchio palazzo dei suoi genitori subito dopo la Prima guerra mondiale? Sarà Beatrice, attraverso quelle pagine scritte, a dover ricostruire l’esistenza di quella donna da lei sempre rimpianta. Scoprirà così una vicenda di passioni impossibili, tradimenti e cinici intrighi. Sullo sfondo di una Sardegna anni Venti e Trenta, tra città, mare e vento selvaggio, si dipana la storia di una figlia che desidera far rivivere nel suo cuore l’immagine perduta della madre e delle ombre che ne hanno caratterizzato l’esistenza.

E' stata una lettura diversa dal solito. Niente romanticismo, avventure fantastiche, niente di quello che amo di solito leggere ma è stata comunque una storia affascinante e dal grande impatto emotivo. A tratti commuovente, a tratti drammatico, questo romanzo ci trasporta nei primi anni del '900 dove una donna spera, ama e rimane delusa da chi la circonda, dove una madre e una figlia non si sono potute conoscere.

Beatrice non ha mai conosciuto sua madre ed è stata cresciuta dal severo padre. Un misterioso pacco le farà scoprire orribili verità sul passato e noi lettori andremo insieme a lei indietro nel tempo a conoscere la defunta genitrice. A questo punto, la vera protagonista della storia diventa Liliana, sua madre, che attraverso delle lettere, conosciamo come una giovane donna ingenua, desiderosa di amore e ricca di speranze per il futuro. Queste illusioni fanno presto a sparire con la costante indifferenza del marito ma poi riappaiono con l'arrivo in casa di un attraente giornalista, Lorenzo. Lui riempie il vuoto che lei sente nel cuore, se ne innamora ma non sa che è tutto una menzogna. Con due uomini che le spezzano l'anima, fa presto a finire in un vortice di dolore, senza possibilità di ritorno. 

Liliana era solo una donna che voleva amare ed essere amata. Pensava che il matrimonio avrebbe cancellato la solitudine che l'attanagliava ma invece ha continuato a esserci. A quel punto ha provato a cercare l'amore in un altro uomo, seppur peccato di adulterio, ma anche lì è stato solo un breve sprazzo di luce nell'oscurità. E' un personaggio che mi ha fatto tanta pena e per cui ho provato una profonda empatia. Mentre non voglio parlare di Rodolfo e di Lorenzo che mi uscirebbero solo insulti. Li ho detestati con tutta l'anima e ne ho provato una gran rabbia. 

La crudeltà delle persone hanno separato una madre dalla figlia, impedendogli di amarsi. Ma il passato ritorna con le sue luci e ombre, portando verità che spingono la figlia a prendere consapevolezza di sé e di chi l'ha messa al mondo. La bravura della De Cecco è indiscussa e ha dato vita a una storia dolorosa ma che insegna molto sulla vita. Entriamo nella mente tormentata di una donna e di una giovane figlia che guarda oltre il buio per sentirsi finalmente connessa a una madre che ha vissuto nell'infelicità.

e poco più

Grazie mille alla Genesis per la copia omaggio.





martedì 9 novembre 2021

Review Tour - I Figli del Marchio – La Rivelazione di Federica Caglioni


Good morning, guys! Dopo qualche giorno che vi ho svelato la veste di questo romanzo, oggi mi appresto a darvene la mia personale opinione. 

Titolo: I Figli del Marchio – La Rivelazione
Autore: Federica Caglioni
Editore: Self publishing 
Serie: I Figli del Marchio #1
Genere: Epic fantasy, New Adult
Pubblicazione: Novembre 2021
Formato: Cartaceo ~ Digitale
Pagine: 269

Sinossi/ quarta di copertina:
Gli Occhi di Brace distruggono ogni cosa.
Lei è una Occhi di Brace.
E il suo destino è distruggere il mondo.

Il Consiglio della nazione le ha assegnato un maestro e ora Kesey deve abbandonare l’accademia di Cedria. Ma il viaggio che l’attende è ricco di pericoli e incognite, a iniziare dalla possibilità di non trovare mai l’uomo che dovrebbe trasformare lei, una manipolatrice del Fuoco, in un maestro manipolatore.
Perché Kail Valerian è un fantasma, introvabile e sfuggente. Nessuno degli allievi che gli sono stati assegnati ha mai portato a termine il proprio apprendistato. Tutti hanno fallito, tornando alla vita prima dell’accademia. Kesey non può permettere che accada anche a lei, troppe vite dipendono dall’esito della sua missione, e da sola intraprende il cammino che la porterà ad attraversare la nazione alla ricerca di Valerian.
In un regno dove la percezione di Acqua, Terra, Fuoco e Aria è ciò che definisce la vita umana, gli Occhi di Brace di Kesey sono un dono raro e imprevedibile, che, insieme alle sue origini, la metteranno di fronte alla crudeltà della nazione e delle sue rigide tradizioni.
Il suo passato e quello di Valerian si intrecceranno. Il loro futuro scuoterà le fondamenta del loro mondo e lo condurrà verso la propria fine.

Avendo già avuto modo di conoscere lo stile di Federica attraverso la nostra rubrica di scrittura creativa, sapevo già cosa aspettarmi da questo libro e ho accolto la sua uscita con grande entusiasmo. Poi parliamo di fantasy che ne farei scorpacciate a ogni ora del giorno.

Kesey ha il potere di manovrare il fuoco ma non è una semplice maga. E' una Occhi di Brace, un'anomalia, una dotata di un potere così forte da risultare ingiusto in una persona "comune" come lei. Gli anni nell'accademia sono stati difficili, come tutta la sua esistenza, ma le manca solo da superare un ultimo scoglio per salvare la sua famiglia dalla schiavitù. Deve trovare il Maestro a lei assegnato, Kail Valerian, e imparare tutto quello che è necessario per diventarlo lei stessa. Ma, una volta uscita dall'accademia, i veri pericoli si faranno vivi e quando troverà il suo Maestro, si troverà davanti qualcuno che non pensava di trovare.

I personaggi di Kesey e Kail sono stati costruiti alla perfezione. Ho amato tanto i loro caratteri e, soprattutto leggere la loro mente, il loro percorso emotivo. Kesey è una dura, una persona che ha imparato da subito a mostrare gli artigli. La vita non è stata generosa con lei. Sofferenze e ostacoli sono sempre stati presenti, e come se non bastasse, quello che viene definito un dono può far arrivare la fine del mondo. I suoi Occhi di Brace sono un marchio che la etichettano come una mina vagante. Nel trovare Kail, si vedrà di fronte un'altra anima tormentata. Una persona che è più simile a lei di quanto pensi. 

Federica ha uno stile molto ben strutturato e fluido. Ha creato una storia avvincente che ti tiene incollata dalla prima all'ultima pagina. Non esagero nel dire che la sua penna è una delle migliori che abbia mai letto e spero di ritrovarmi in questo suo mondo fantasy molto presto. E' un romanzo che racconta di dolore, rinascita, di buio e luce in uno sfondo davvero affascinante e ricco di magia.



Grazie mille all'autrice per la copia omaggio.




lunedì 25 ottobre 2021

Review Party - Lady Jane di Cynthia Hand, Brodi Ashton e Jodi Meadows

 

Giorno a tutti! Oggi vi dirò la mia riguardo a questa curiosa e divertente rivisitazione sulla storia della ragazza che fu regina d'Inghilterra per soli nove giorni, Jane Grey. Un personaggio da sempre ignorato diventerà una protagonista davvero affascinante.


Titolo: Lady Jane
Autrici: Cynthia Hand, Brodi Ashton, Jodi Meadows
Serie: The Lady Janies #1
Editore: Piemme
Data di uscita: 21 Settembre 2021

«Tagliatele la testa!» Sin dai tempi di Enrico VIII sentire quest'ordine non è poi tanto raro. Mogli scomode, consiglieri in odore di congiura, figli legittimi e bastardi... Al sovrano di turno basta schioccare le dita e zac! Per non parlare del veleno. Insomma, se Lady Jane Grey preferisce i saggi sulle barbabietole alla vita di corte, un motivo c'è. Peccato che, quando sei nella linea di successione alla corona inglese, puoi ritrovarti sposata con un tizio mai visto prima. Bello, questo sì, ma con un segreto decisamente ingombrante. Soprattutto quando ti mettono addirittura sul trono, e la tua prima concorrente è la cugina Maria - che non per nulla passerà alla storia come Bloody Mary. O forse no. Già, perché le autrici hanno stabilito che questa turbolenta epoca storica era troppo cupa, quindi hanno deciso di rimescolare le carte, aggiungere un pizzico di magia et voilà, ecco a voi un romanzo di cappa e spada con atmosfere alla Bridgerton e una Lady Jane che da sacrificabile pedina dinastica diventa un'eroina anticonvenzionale e molto umana. Ma non del tutto...

Come dicono le autrici stesse all'inizio del libro, scordiamoci dei libri di storia. Che poi, tra l'altro, hanno spesso e volentieri tragedie, tra cui questa di Lady Jane Grey. Qualcuno la rammenta? Io, personalmente, no eppure è stata Regina d'Inghilterra. La parte deprimente è che lo è stato per solo nove giorni, un tempo da record che è stato "premiato" con una morte prematura per decapitazione. Cosa potevamo aspettarci in un paese dove un sovrano ha fatto decapitare le mogli che non gli davano un figlio maschio e creato una religione per lasciare una moglie che non le interessava per un'altra più giovane e attraente? La storia è stata fatta anche da persone egocentriche, non c'è dubbio, ma tre autrici hanno avuto l'idea di ricambiarla e lasciar perdere la tragedia, dandogli anche un pizzico di magia.

Siamo in un'Inghilterra del sedicesimo secolo alternativa, dove esistono Edian, persone con il potere di trasformarsi nei loro animali guida, e Verity, coloro senza alcun potere magico. Alla morte di Enrico VIII, succede al trono suo figlio Edoardo che purtroppo non ha molto da vivere. Una malattia sta per portarsi via l'ultimo erede maschio dei Tudor e c'è da pensare in fretta a chi potrebbe succedergli. Le prime scelte sarebbero le sorellastre, Maria (che poi passerà nella storia come la Cattolica e la Sanguinaria) ed Elisabetta, tuttavia Edoardo non è convinto né di una né dell'altra. Ed è a quel punto che entra in scena anche la cugina Jane. Suo malgrado si ritrova candidata al trono e sposa di un importante nobile, Lord Guilford Dudley. I due sposi hanno caratteri diversi e sembrerebbero una coppia male assortita ma il tempo passa e i due cominciano a provare qualcosa di più profondo.

Le autrici hanno preso un personaggio dimenticato e le hanno dato una storia degna di essere vissuta. Dalla sfortunata Jane Grey, morta decapitata a soli diciotto anni, diventa una protagonista di tutto rispetto in un mondo pieno di magia e di intrighi politici. Sono anche riuscite a creare un'esuberante e ben fatto mix di storia e fantasia che trascina il lettore dalla prima all'ultima pagina. Fin da subito, le autrici hanno l'ardire di condurci passo per passo in questa loro rivisitazione storica, non vergognandosi nemmeno di stravolgere alcuni nomi solo perché non sono di loro gradimento. La loro è stata la voglia di ricreare qualcosa di vecchio in qualcosa di innovativo e ci sono riuscite perfettamente. Tre impertinenti autrici hanno saputo regalarmi un viaggio molto interessante e divertente in un'antica Inghilterra fuori dalle righe e farne le giuste guide. Un primo volume che mette curiosità per i seguiti che spero di leggere presto.

e poco più

Grazie mille alla Piemme per la copia omaggio.


mercoledì 6 ottobre 2021

Review Party - Sei solo tu di Monica Brizzi

 


Buongiorno, lettori! Oggi vi darò la mia opinione riguardo al nuovo gioiellino di Monica Brizzi. Purtroppo, la sua Social series sembra giunta al termine ma sono sicura che continuerà a deliziarci con le sue opere in futuro.

Titolo: Sei solo tu
Autore: Monica Brizzi
Genere: contemporary romance - autoconclusivo 
Serie: Social Series #3
Editore: self publishing 
Uscita: ottobre
Formato: ebook e cartaceo
Prezzo: € 2,99 
Pagine: 
Progetto grafico: Fox Creation Graphic 

Sinossi/ quarta di copertina:
«Ho lasciato la borsa in uno studio medico qui vicino, non so come accidenti ho fatto ma è tutto lì! Per favore! Rallenta! Se mi cerchi sui social mi trovi, sono una content creator, anche se atipica, e, dai, per favore! Mi serve solo un telefono per contattare qualcuno!» 
Parla a una velocità angosciante e mi stupisco che qualcuno non si sia ancora affacciato, considerato quanto urla.  
Me ne frego. Cioè, potrebbe essere una stalker che ha saputo in che zona vivo e si inventa una storia per intrappolarmi. Perché poi, chi è che lascerebbe la borsa in uno studio medico?  
Me ne frego. Me. Ne. Frego.  
 
Quasi opposti, eppure non così diversi, Mira e Sebastian si conoscono nel peggior modo possibile e non possono immaginare che uno scambio di parole, battute e sguardi infuriati sotto la pioggia, sarà l’inizio di un cambiamento epocale.   
Attore bello e famoso lui, content creator spontanea e attenta all’ambiente lei. Che la storia abbia inizio. Romantica, simpatica, ma anche un po’ sofferta.  

L'ho sperato tanto e alla fine è arrivato: un terzo volume della serie Social della mia adorata Monica. Credevo che si sarebbe fermata al secondo libro ma poi è riuscita a sorprenderci ancora con una storia molto romantica e riflessiva. Sì, perché le sue non sono solo storie d'amore ma raccontano anche di temi attuali che ci colpiscono molto da vicino. Questa volta parliamo di bellezza, di come la società imponga certi canoni e ne venga schiacciata. 

Mira è una content creator molto genuina e solare. In un giorno di pioggia, trovandosi in difficoltà, incontra un'affascinante quanto scorbutico uomo, Sebastian, che riluttante l'aiuta per poi provarne un'attrazione irresistibile. Ma le cose tra loro non saranno affatto facili. Ottimista lei, cinico lui, ne passerà di acqua sotto i ponti prima che possano dare l'opportunità a un amore con la A maiuscola. 

Le protagoniste di Monica sono tutte meravigliosamente gioiose e divertenti. Sono come giornate di sole in inverno. Mira non è stata da meno delle sue predecessori e ha dimostrato come sia più importante la bellezza interiore di quella esteriore. Sì, abbellire una persona è il suo mestiere ma è un modo per sentirsi più sicure di sé usando i giusti ingredienti. Devo dire che ha fin troppa pazienza, la poveretta, visto che all'inizio avrei spesso preso a calci nel sedere il nostro Seb ma poi si è fatto perdonare. Lui è un uomo che bada troppo all'opinione degli altri. Non può fare altrimenti visto che essere attore vuol dire cercare di rimanere attraenti e giovani il più a lungo possibile e avere il favore del pubblico. Ma il suo essere superficiale e disilluso viene dal fatto che il suo vero essere viene oscurato per molto tempo dalla sua vita di attore. Molti lo amano ma non per com'è davvero. In lui vedono bellezza, ricchezza e talento ma non Sebastian, l'uomo che vuole solo sincerità e spensieratezza, fuori dal mondo corrotto e buio dello show business. Mira entra nella sua vita come un uragano e lo porta via da questa esistenza vuota donandogli amore e speranza senza riserve. Sono una coppia che mi è molto piaciuta e che ha saputo anche un po' commuovere.

Ancora una volta, Monica si merita i miei complimenti per aver scritto un bellissimo romanzo di cui genere non sono molto affine. Amo le storie d'amore ma non mi attirano di solito i contemporanei. Lei è riuscita a farmelo apprezzare per ben tre volte e mi ha fatto ragionare sui problemi nel mondo. Alleggerendo la pillola con la dolcezza dell'amore, leggiamo di pregiudizi, problemi ambientali, superficialità e sfiducia nel prossimo. In questo la nostra Monica è maestra ed esce fuori dai soliti schemi creando storie davvero affascinanti. 
Davvero un ottimo lavoro.

e poco più

Grazie mille all'autrice per la copia omaggio!

CALENDARIO



lunedì 6 settembre 2021

Review Tour - Un'adorabile bugiarda di Mariangela Camocardi

 

Ritornato in self, questo romanzo non potevo non leggerlo finalmente. Dopotutto è scritto da una delle nostre regine del romance, Mariangela Camocardi, che, non solo ci ha concesso una copia omaggio da recensire, ma ha anche risposto alla curiosità di noi blogger partecipanti a questo evento. Inoltre, per festeggiare al meglio questo ritorno sul mercato, abbiamo dei segnalibri che potrete scaricare gratuitamente.

Titolo: Un'adorabile bugiarda
Autore - Mariangela Camocardi
Editore - Self
Uscita - 10 Agosto 2021
Prezzo - 0,99 € ebook, 9,99 € cartaceo 

Più che un incontro, tra Elisa e Giles è stato uno scontro. Lei detesta i napoleonici che hanno conquistato la sua terra, e lui è un francese arrogante, convinto di poter arraffare tutto, persino lei.
Eppure le loro strade si incrociano di nuovo, e dalla locanda in cui Elisa serviva, si ritrova a frequentare i salotti più esclusivi di Milano, come una dama del bel mondo.
Inimmaginabile!
Esattamente come le notti infuocate che lui, l’aristocratico ufficiale francese entrato di prepotenza nel suo destino, le fa vivere.

Quanto vale una bugia se alla fine è l’amore a vincere?

SEGNALIBRO OMAGGIO
Per chi ama come noi ciò che scrive questa meravigliosa donna.


CURIOSITA'
Domanda a cui ha subito risposto l'autrice.


Pur essendo stato un brutto ricordo per l'Italia, non possiamo negare che il periodo storico che hai scelto sia molto interessante. Ma come mai hai scelto un protagonista francese, allontanandoti dai bellissimi uomini italiani con cui ci hai fatto sognare in precedenza?
Il periodo storico è molto affascinante, pur tenendo conto della bellicosità guerresca di Bonaparte. Alle donne era concessa una libertà quasi totale: via i corsetti e crinoline, scollature profonde e maliziose. Persino la libertà di tagliare i capelli, se volevano essere “moderne” e a la page. 
Ci voleva un antagonista all’altezza di Elisa Baroni, dotata di un carattere che non definirei malleabile. Dunque, chi meglio di un francese altrettanto orgoglioso e volitivo poteva tenerle testa - o almeno tentare di farlo - in una storia che non volevo affatto scontata?



Come non amare l'ennesimo capolavoro di Mariangela Camocardi, autrice che ho imparato ad amare dopo aver letto Sogni di Vetro? Ci vizia con storie d'amore tra uomini dotati di grande virilità e donne di ferro, dalla tempra orgogliosa. Qui troviamo ancora una volta un'amore mozzafiato ma, a differenza di precedenti suoi lavori con solo maschi italiani, qui abbiamo un protagonista francese, molto arrogante e sensuale, che non disdegna i piaceri della vita. Un'ottima controparte per Elisa, rossa bellezza italiana, una vera e propria leonessa che non si lascia calpestare da nessuno. 

Elisa Baroni ha perso fiducia nel genere maschile dopo essere stata vittima di un abuso. A causa di questo brutto evento, la ragazza diventa bersaglio di malelingue e pregiudizi, senza che qualcuno le abbia mai dato il beneficio del dubbio. Definita una sgualdrina e con tutto il suo paese che le volta le spalle, finisce per lavorare in una locanda dalla reputazione discutibile. La vita non è semplice per lei e la sua famiglia, soprattutto dopo la morte del padre, ma il destino continua ad accanirsi chiamando alle armi suo fratello Angelo, a malapena un ragazzino che andrebbe a morte certa in guerra. Per salvarlo da tale fato, Elisa farà un'accordo con un uomo crudele e ambizioso, che la spingerà a far saltare le nozze del nobile Giles de Ronsard. Peccato che questo tiro mancino la renderà il bersaglio della vendetta del mancato sposo e i due diventano amanti. La sottomette ogni notte, il suo corpo cede sotto il suo tocco, e quella che sembra una perversa rivincita, diventa qualcosa di più.

Elisa è una protagonista con la P maiuscola, una giovane donna che ne affronta davvero tante e che subisce molte violenze. Non solo viene abusata fisicamente, subisce anche la disapprovazione e i pregiudizi da persone in cui credeva. Si sa, quando c'è uno stupro, per la maggior parte non viene biasimato l'uomo ma la donna tentatrice, e lei si ritrova a cavarsela da sola in una cittadina di falsi perbenisti. La brutalità dell'uomo non è riuscita a spezzarla ed è andata avanti con la sua vita a testa alta e con la coscienza pulita. Non tutte sarebbero capaci di tale forza. Viene da una famiglia povera ma molto lavoratrice e dignitosa. E riguardo a loro, devo dire che ho adorato sua nonna e la sorellina Immacolata. 
Giles, invece, è il suo opposto. Non gli è mai mancato niente nella vita. Ha possedimenti, titolo nobiliare, bellezza, intelligenza, denaro, non ha mai dovuto patire la fame e nessuna donna l'ha mai rifiutato. Un libertino stanco delle disinibite e audaci francesi che va ad invaghirsi della bella Elisa, una combattente priva di ogni forma di civetteria. Il desiderio per lei fa presto a diventare amore vero e proprio e, in men che non si dica, da odioso francese diventa un bellissimo principe per la sua Cenerentola. 

Anche questo romanzo ha saputo regalarmi momenti bellissimi e sensuali. Mi piace, non solo per la stupenda storia d'amore tra due che vengono da mondi diversi e nemici, ma anche per l'argomento che affronta: lo stupro. Mi ha molto commosso vedere l'ennesima prova di come le donne possano essere forti e avere le proprie rivincite. Il messaggio è non arrendersi mai e continuare a vivere, alla faccia delle crudeltà presenti nel mondo. Mariangela ha scritto non solo un romanzo ma anche un inno alla rivalsa. Dell'attesa di un bellissimo arcobaleno alla fine della tempesta.

e poco più


Grazie mille all'autrice per la copia omaggio!