Visualizzazione post con etichetta Fazi Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fazi Editore. Mostra tutti i post

giovedì 18 luglio 2019

Review Tour 2.0 - Ferryman di Claire McFall


Buongiorno, gente! E' arrivato il mio turno in questa iniziativa che mette sotto i riflettori una storia magnifica ed emozionante. A voi 5 motivi per iniziare a leggerlo e la mia opinione spoiler free.

Titolo - Ferryman - Amore eterno
Titolo originale - Ferryman
Autore - Claire McFall 
Serie - Ferryman #1
Editore - Fazi (LainYA) 
Uscita - 11 Luglio 2019
Dylan ha quindici anni e quando una mattina decide di andare a trovare il padre, che non vede da molto tempo, la sua vita subisce un drastico cambiamento: il treno su cui viaggia ha un terribile incidente. Dylan sembrerebbe essere l’unica sopravvissuta tra i passeggeri e, una volta uscita, si ritrova in aperta campagna, in mezzo alle colline scozzesi. Intorno non c’è anima viva, a parte un ragazzo seduto sull’erba. L’adolescente si chiama Tristan e, con il suo fare impassibile e risoluto, convince Dylan a seguirlo lungo un cammino difficile, tra strade impervie e misteriose figure che girano loro intorno, come fossero pronte ad attaccarli da un momento all’altro. È proprio dopo essersi messi in salvo da questi strani esseri che Tristan le rivela la verità… lui è un traghettatore di anime che accompagna i defunti fino alla loro destinazione attraverso la pericolosa terra perduta.
A ogni anima spetta il suo paradiso, ma qual è quello di Dylan? L’iniziale ritrosia di Dylan e l’indifferenza di Tristan si trasformano a poco a poco in fiducia e in un’attrazione magnetica tra i due ragazzi che non sembrano più volersi dividere. Arrivati al termine del loro viaggio insieme, Dylan proverà a sovvertire le regole del suo destino e del mondo di Tristan, pur di non perderlo.
Ferryman. Amore eterno, primo volume di una commovente, epica e originale trilogia fantasy, è una moderna riscrittura del mito di Caronte: una storia d’amore che supera il limite della morte attraversando i confini dell’aldilà.
____________________

5 MOTIVI PER LEGGERE IL ROMANZO

1. Solo il fatto che finalmente un'autrice ha dato importanza al personaggio mitologico di Caronte è un motivo più che sufficiente per leggere questo libro. Ho letto rivisitazioni del mito di Ade e Persefone, di Eros e Psiche ma MAI del traghettatore degli inferi. 


2. Di amori se ne leggon tanti ma, secondo me, quelli proibiti e impossibili sono i più belli. Il sentimento che nasce tra un abitante degli Inferi e un anima è di certo classificato come proibito, off limits ma invece accade l'impensabile.


3. I nostri protagonisti dovranno affrontare varie prove. Un viaggio tortuoso per la Terra Perduta con la missione di portare l'anima di Dylan verso la destinazione finale di cui nemmeno il traghettatore è a conoscenza. E' un avventura che tiene incollati alle pagine fino alla fine.


4. Lo stile dell'autrice è davvero accattivante e molto descrittivo. Grazie a lei entriamo in una storia ricca di feels che non può che coinvolgere il lettore. 


5. Per ultimo ma non per importanza, abbiamo l'ambientazione. Il mondo ultraterreno che ha costruito la McFall è assolutamente splendido. Il vero punto forte di questo romanzo, a mio parere.



____________________
L'Oltretomba non è di certo un posto dove pensiamo possa nascere l'amore. Immaginiamo un posto tetro e pericoloso dove ogni anima finisce dopo la morte terrena. La mitologia greca ci ha già fatto ricredere secoli fa riguardo a sentimenti che nascono in posti improbabili. Pensiamo ad Ade e Persefone, una coppia osannata da molti e raccontata in molte salse. Ma stavolta ci stacchiamo da questa coppia per mettere sotto i riflettori un personaggio molto spesso sottovalutato: il traghettatore Caronte. Un essere dall'aspetto inquietante che con la sua barca trasporta le anime dei morti nell'Aldilà.

Chi avrebbe mai pensato che un semplice viaggio in treno per incontrare il padre che non vedeva da tempo si trasformasse in una tragedia. Da un treno in corsa Dylan si ritrova sola in mezzo al nulla. Ma a un tratto c'è un ragazzo con lei, dagli occhi cobalto, che la accompagna in quel nuovo paesaggio chiamato Terra Perduta. Ben presto però la verità arriva con la potenza di un uragano: Dylan è morta e il ragazzo accanto a lei è il traghettatore, colui incaricato di scortare la sua anima attraverso la Terra Perduta ed evitare che i demoni la prendano. La reazione di Dylan non è quella che si aspettava Tristan, il traghettatore. La ragazza accetta la realtà dei fatti e va avanti con fiducia nel suo cammino. Con il proseguire del viaggio, accade l'impensabile. L'amore bussa nelle porte dei loro cuori e il Destino sembra prendersi gioco di loro. Con l'avvicinarsi della destinazione finale il futuro della loro storia è sempre più incerto e potrebbe finire molto male. 

Dylan è una ragazza spontanea, sicura che affronta la sua morte con coraggio. Un personaggio davvero da ammirare. Poi abbiamo Tristan, il cupo accompagnatore della ragazza in questa avventura ultraterrena. Non conosce sentimento e luogo all'infuori della Terra Perduta ma l'arrivo di Dylan scombinerà la sua esistenza. Ho amato come il loro rapporto si è sviluppato durante il viaggio. Il loro è un amore che spiazza e che sfida le leggi del Mondo. 

La McFall ha saputo regalare una storia avvincente, ricca di emozione in un ambientazione fantastica e mozzafiato. Non credevo che mi avrebbe coinvolta così tanto questa storia tuttavia mi sono ricreduta subito. Ferryman è una lettura imperdibile che cattura, strazia e riscalda il cuore di qualsiasi amante del fantasy.

Grazie alla Fazi LainYA per la copia omaggio!






domenica 23 giugno 2019

Anteprima - Ferryman di Claire McFall

Aspettavo questa uscita da quando l'ho visto nel catalogo Fazi dei "prossimamente" preso al Salone del Libro 2018. Trovo interessante che per una volta sotto i riflettori ci vada un personaggio della mitologia greca poco considerato come la figura di Caronte. Non vedo l'ora di leggerlo e darvi la mia opinione. 


Titolo - Ferryman - Amore eterno
Titolo originale - Ferryman
Autore - Claire McFall 
Serie - Ferryman #1
Editore - Fazi (LainYA) 
Uscita - 11 Luglio 2019

Dylan ha quindici anni e quando una mattina decide di andare a trovare il padre, che non vede da molto tempo, la sua vita subisce un drastico cambiamento: il treno su cui viaggia ha un terribile incidente. Dylan sembrerebbe essere l’unica sopravvissuta tra i passeggeri e, una volta uscita, si ritrova in aperta campagna, in mezzo alle colline scozzesi. Intorno non c’è anima viva, a parte un ragazzo seduto sull’erba. L’adolescente si chiama Tristan e, con il suo fare impassibile e risoluto, convince Dylan a seguirlo lungo un cammino difficile, tra strade impervie e misteriose figure che girano loro intorno, come fossero pronte ad attaccarli da un momento all’altro. È proprio dopo essersi messi in salvo da questi strani esseri che Tristan le rivela la verità… lui è un traghettatore di anime che accompagna i defunti fino alla loro destinazione attraverso la pericolosa terra perduta.
A ogni anima spetta il suo paradiso, ma qual è quello di Dylan? L’iniziale ritrosia di Dylan e l’indifferenza di Tristan si trasformano a poco a poco in fiducia e in un’attrazione magnetica tra i due ragazzi che non sembrano più volersi dividere. Arrivati al termine del loro viaggio insieme, Dylan proverà a sovvertire le regole del suo destino e del mondo di Tristan, pur di non perderlo.
Ferryman. Amore eterno, primo volume di una commovente, epica e originale trilogia fantasy, è una moderna riscrittura del mito di Caronte: una storia d’amore che supera il limite della morte attraversando i confini dell’aldilà.


lunedì 18 febbraio 2019

Review Tour 2.0 - La Musa degli Incubi di Laini Taylor


Buongiorno, cari lettori! San Valentino non è mai stato così bello con l'uscita di questo attesissimo seguito! Laini Taylor è davvero un GENIO. Dopo aver dato la mia opinione sul libro, vi dirò anche qualche parola riguardo all'incontro avuto con lei a Roma in occasione di Più Libri Più Libri. Grazie di cuore, ancora una volta, a Ely del blog Il regno dei libri per avermi dato l'opportunità di leggere questa meraviglia in anteprima.

Titolo - La Musa degli Incubi
Titolo originale - The Muse of Nightmares
Autore - Laini Taylor 
Serie - Strange the Dreamer #2
Editore - Fazi (LainYA) 
Uscita - 14 Febbraio 2019


La peggiore paura degli abitanti di Pianto si è concretizzata: nella minacciosa fortezza di mesarzio i figli degli dèi sono ancora vivi. Sarai è diventata un fantasma, mentre il Sognatore ha appena scoperto di essere lui stesso un dio dalla pelle blu, l’unico capace di fronteggiare l’oscura Minya, animata dall’implacabile desiderio di vendetta nei confronti degli umani che massacrarono la sua gente. Lazlo si troverà di fronte alla più impensabile delle scelte: salvare la donna che ama oppure tutti gli altri. Ma inquietanti misteri dimenticati chiedono di essere risolti: da dove sono arrivati, veramente, i Mesarthim, e cosa ne è stato di tutti i bambini nati nella fortezza durante il dominio di Skathis? Quando i portali dimenticati si apriranno di nuovo, mondi lontani diventeranno pericolosamente vicini e un inatteso, potente nemico arriverà deciso a spazzare via le fragili speranze di tutti, dèi e umani. Sarai, la Musa degli Incubi, conoscitrice di ogni genere di paura fin da quando aveva sei anni, sarà costretta ad affrontare orrori che neanche immaginava e ad andare oltre i suoi stessi limiti: l’esperienza le ha insegnato che l’odio e il terrore sono sentimenti facili da provocare. Ma come si fa a rovesciare l’odio, a disinnescare la vendetta? È possibile salvare i mostri, piuttosto che annientarli? In questo atteso seguito del bestseller Il Sognatore va in scena lo scontro tra distruzione e salvezza: La Musa degli Incubi conclude in modo epico l’acclamata dilogia di Laini Taylor.

Credits: Immagini prese nel web. Tutti i diritti riservati ai bravissimi autori.

Leggere questo libro è stato come immergersi in un sogno oscuro e bellissimo. Laini Taylor è l'ennesima prova di quanto possa essere vasta e potente l'immaginazione in una persona e anche stavolta, come un abile pifferaio, mi ha piegato alla sua volontà incatenandomi alle pagine del suo libro senza pietà alcuna. 

La storia ricomincia dalla tragica morte di Sarai. Lazlo è distrutto e amareggiato per non essere riuscito a proteggere l'amore della sua vita ma non rinuncia alla speranza di poter ancora stare con lei nonostante il suo corpo non esista più. Grazie al potere dell'inquietante Minya, l'anima di Sarai è ancora legata al mondo dei vivi ma è anche piegata alla volontà della vendicativa dea. La Musa degli Incubi è ora un fantasma e il suo rapporto con Lazlo rimane privo di un tocco concreto limitandosi ad abbeverarsi della presenza dell'altro tramite contatti e sensazioni oniriche. Per salvarla dalla schiavitù di Minya, Lazlo dovrà fare una scelta difficile tra il suo più grande amore e il mondo intero. Per Sarai è disposto a tutto, anche a dare la vita, tuttavia sarebbe capace di sacrificare tutti gli altri?
Dopotutto, lui era Strange il Sognatore. Non era il solito sognatore, preda di tutte le stravaganze dell’inconscio. Lui si muoveva nella sua mente con la sicurezza di un esploratore e la grazia di un poeta. La maggior parte dei sogni non ha senso e la maggior parte dei sognatori non si accorge nemmeno di stare sognando.
Se nel Sognatore abbiamo fatto una buona conoscenza di Lazlo e del suo passato, nella Musa ne approfondiremo altri aspetti, scopriremo di più su Sarai e i suoi poteri e vedremo un buon sviluppo di personaggio in Minya. Che è spaventosa, lo è eccome, ma è una vittima diventata antagonista a causa della sua sete di vendetta. Nessuno può biasimarla se dopo aver assistito al massacro della sua gente voglia trovare soddisfazione nel ripagare gli uomini con la stessa moneta ma, come sappiamo, la vendetta non porta da nessuna parte e non può restituirci chi abbiamo perso. Mentre la storia d'amore tra Lazlo e Sarai è una continua scommessa con la Morte, i loro momenti non possono che rapirti il cuore e calpestarlo più e più volte. Ogni singolo istante è prezioso, desiderio e tormento mescolati insieme che vanno a creare una delle coppie più belle nell'universo fantasy. Una parola di riguardo voglio dirla anche a favore degli altri giovani dei sopravvissuti al massacro. Ruby, Sparrow e Feral sono ragazzi che vogliono la libertà di vivere tranquillamente tra gli umani, di essere visti per quello che sono non per quello che rappresentano. Vogliono accettazione e non disgusto, il poter vivere fuori dalla fortezza senza alcun desiderio di vendetta o di distruzione. 
E' stato stupendo anche leggere ancora di Thyon. Lui rappresenta quello che ci si aspetta da un protagonista ed eroe in un fantasy. Bello, intelligente, dal passato tenebroso e capacità fuori dal comune. Lui e Lazlo sono agli antipodi - l'eroe e l'antieroe - come il Giorno e la Notte e non puoi non amarli entrambi. 

Lo stile della Taylor è una melodia dolce e amara, intrappola il lettore in questo mondo fantastico e ricco di emozioni e non te ne rende facile la fuga. Anzi, vorresti restarci per sempre.
Il Sognatore era solo la punta del iceberg. Nel seguito, la storia prosegue mostrando eventi più tragici e di grande rilevanza. Arriviamo a dover fare delle scelte, a piangere per un passato pieno di sangue e morte, a combattere per un futuro libero dalla vendetta e ricco di speranza. 
Tanto tempo fa, c’era un silenzio che sognava di diventare una canzone, poi ho trovato te e adesso ogni cosa è musica.
Grazie mille alla Fazi per la copia omaggio!

L'INCONTRO CON LAINI TAYLOR A PIU' LIBRI PIU' LIBERI 2018

Pur vivendo vicino Roma non sono mai stata tentata di andare a questa fiera. A convincermi finalmente ad andarci è stata proprio la presenza di Laini. Non appena ho visto l'annuncio dell'incontro tramite la pagina facebook della LainYA mi sono organizzata con una mia amica per quel sabato in particolare. Con il treno regionale fino a Valle Aurelia e la metro per Termini e poi Eur Fermi siamo giunte alla Nuvola.

La fiera in sè non è grandissima ma è stato bello scoprire nuovi editori e rivedere quelli già apprezzati. Per non parlare del fatto che ho potuto rivedere la mia dolcissima Lorena, proprietaria del blog Petrichor, e anche altre persone che purtroppo vivono lontane. 

Come prima volta a PLPL non è andata male. Non ho fatto particolari acquisti nonostante fossi stata più volte tentata, mi ero solo "armata" per l'incontro portandomi la copia del Sognatore da far firmare e un segnalibro (lo stesso che è in palio nel nostro giveaway) regalo per l'autrice.

Dopo aver girato tutta la fiera ed esserci rifocillate a pranzo, siamo andate a fare la fila per l'incontro con Laini un ora prima dell'inizio. Potete facilmente immaginare che c'era già un discreto numero di persone che aspettavano lì davanti da molto più tempo ma alla fine siamo riuscite ad arrivare in una posizione che ci ha poi consentito di stare a sedere tra le file in mezzo della sala. 
L'attesa per l'entrata non è stata per nulla pesante perché oltre alle mie amiche Sabrina e Lorena, ho avuto anche il piacere della compagnia del carissimo Paolo Costa, autore e traduttore che stimo tanto. Tra varie chiacchiere il tempo è passato fino all'apertura della sala con qualche minuto di ritardo. Non vi parlo della maleducazione e dell'irruenza eccessiva di alcune persone ma potete ben immaginare la fretta di molti per accaparrarsi i posti a sedere quanti spintoni hanno potuto dare. Simil Hunger Games XD

L'emozione è stata tanta quando la Taylor ha fatto il suo ingresso. E' stato per me come vedere una dea. Abbiamo passato quasi un oretta in sua compagnia in cui rispondeva a qualche domanda. La simpatia di quella donna traspariva in ogni sua parola. Mi dispiace non ricordare tutto ma vi dirò di ciò che mi ha più colpito.

Ci ha parlato del suo approccio con la scrittura: da quando è iniziato e di come ha reso due semplici parole il suo motto "Purity sucks" (la purezza fa schifo). Dai tempi della scuola leggeva molti classici e ciò l'ha portata a provare a scrivere storie altrettanto belle ma con scarsi risultati finché non è nata la Chimera di Praga, il suo primo esperimento riuscito bene dando inizio a una brillante carriera. Le sue storie sono magia e poesia pura. Infrange gli stereotipi fantasy a favore di Lazlo che l'autrice ha creato perché venisse apprezzato non per il suo aspetto o per capacità particolari ma per la sua semplicità. Lazlo ha il naso storto a causa di un libro, non sa combattere e sogna l'impossibile. La fantasia di Laini non ha limiti e ci ha anche rivelato le sue perplessità riguardo allo scrivere di scene di violenza. Più volte si è chiesta se non esagerasse a scrivere certe scene, nonostante siano storie per un pubblico YA, ma poi si pensa che tutti noi vediamo cose peggiori ogni giorno tramite TG e giornali ed è poi importante che gli adolescenti siano consapevoli che esistano anche questi orrori che fanno parte del mondo. Lei crede che i lettori siano abbastanza intelligenti e forti da affrontarli. E poi consideriamo che nelle sue storie, i protagonisti pur soffrendo molto hanno poi ad attenderli un finale meraviglioso.

Finita la piccola intervista e presentazione, andiamo a fare la fila per il firmacopie. Tra selfie con l'autrice e autografi, dopo una ventina di minuti mi ritrovo al suo cospetto. Me ne vergogno ma tremo sempre quando mi ritrovo davanti un'autrice che adoro. Per quanto mi dicono che sia un essere umano come tutti noi, non riesco a calmare la mia euforia e tendo a metterla su un piedistallo. Mi sono sciolta davanti al suo sorriso e alla fine ho stretto la mia copia del Sognatore con la firma come fosse una reliquia. Mi ha trasmesso una tale felicità vederla che anche quando siamo andati via ancora avevo un sorriso scemo stampato in faccia. 




GIVEAWAY:
Premio in palio: Segnalibro magnetico di Sarai.


Regole:
-Mettere la propria email SOLO nel form così che verrete contattati in caso di vincita.
-Essere follower dei blog partecipanti
-Commentare TUTTE le tappe in maniera intelligente e che abbia senso. 
-Seguire la pagina FB della casa editrice e della creatrice del premio Wonders'Clouds.
-Condividere l'iniziativa nei vostri social.

Il Giveaway inizia il 14 Febbraio e finisce il 22 Febbraio, dopo due o tre giorni sarà estratto il vincitore e contattato.


CALENDARIO:


venerdì 14 dicembre 2018

Recensione - Il Sognatore di Laini Taylor



Titolo - Il Sognatore
Titolo originale - Strange the Dreamer
Autore - Laini Taylor 
Serie - Strange the Dreamer #1
Editore - Fazi (LainYA) 
Uscita - 5 Luglio 2018   

È il sogno a scegliere il sognatore, e non il contrario: Lazlo Strange ne è sicuro, ma è anche assolutamente certo che il suo sogno sia destinato a non avverarsi mai. Orfano, allevato da monaci austeri che hanno cercato in tutti i modi di estirpare dalla sua mente il germe della fantasia, il piccolo Lazlo sembra destinato a un’esistenza anonima. Eppure il bambino rimane affascinato dai racconti confusi di un monaco anziano, racconti che parlano della città perduta di Pianto, caduta nell’oblio da duecento anni: ma quale evento inimmaginabile e terribile ha cancellato questo luogo mitico dalla memoria del mondo? I segreti della città leggendaria si trasformano per Lazlo in un’ossessione. Una volta diventato bibliotecario, il ragazzo alimenterà la sua sete di conoscenza con le storie contenute nei libri dimenticati della Grande Biblioteca, pur sapendo che il suo sogno più grande, ossia vedere la misteriosa Pianto con i propri occhi, rimarrà irrealizzato. Ma quando un eroe straniero, chiamato il Massacratore degli Dèi, e la sua delegazione di guerrieri si presentano alla biblioteca, per Strange il Sognatore si delinea l’opportunità di vivere un’avventura dalle premesse straordinarie.
Il sognatore, primo capitolo della nuova duologia di Laini Taylor, già autrice dell’acclamata trilogia La chimera di Praga, non fa che confermarne il grande talento narrativo. In un mondo fantastico e allo stesso tempo perfettamente credibile, abitato da personaggi indimenticabili, il lettore è chiamato a seguire il sogno di Lazlo Strange, perdendosi con lui tra realtà e magia, amore e violenza, terrore e meraviglia.

Chi può definirsi un sognatore? Praticamente molte persone per non dire che tutti alla fine abbiamo sogni e speranze che ci aiutano a vivere. C'è chi sogna di diventare ricco, chi di avere una biblioteca enorme tutta per sé ma per definire Lazlo Strange si va oltre a queste cose. Sì, è un sognatore dalla fantasia sfrenata, ossessionato dal desiderio di scoprire l'esistenza di una città perduta ma tutto questo lo porterà ad affrontare una missione pericolosa e sofferta.

Non era né un alchimista, né un eroe. Era soltanto un bibliotecario, e un sognatore. Era un lettore e il misconosciuto esperto di una città perduta che non interessava più a nessuno. 

Lazlo è un giovane orfano cresciuto dai severi monaci. Questi ultimi hanno cercato per anni di estirpare dalla sua mente la fantasia ma non appena il ragazzo viene assunto come bibliotecario, darà libero sfogo alla sua sete di cultura. Libero dalla schiavitù dei monaci, dedica la sua vita ai libri e sogna di raggiungere una città a lungo dimenticata e in cui abitavano re, creature magiche e divinità. Un sogno impossibile, si direbbe, tuttavia il Destino pensa a lui mandando nella sua strada lo Sterminatore di Dei. Una fortuna inaspettata che lo condurrà finalmente ad esaudire i suoi sogni fin da bambino. Ma nel mentre, una figura si insinua nei suoi sogni. Pelle blu, occhi dolci, capelli color cannella, la bellissima dea della disperazione Sarai si presenta a lui per varie notti facendo sbocciare una delle storie d'amore più toccanti che abbia mai letto. Un sentimento nato da un sogno, una coppia che subirà molto dolore e sacrificio mentre la guerra e la vendetta va ad avvizzire gli animi di chi li circonda.

 «[...]Tu sei un narratore. Sogna qualcosa di selvaggio e improbabile», lo implorò. «Qualcosa di bello e pieno di mostri».
     «Bello e pieno di mostri?».
     «Tutte le storie migliori li hanno»

Una cosa che ho amato, oltre alla trama molto originale e magica, è stata il protagonista. Lazlo non è come molti eroini che leggiamo nei romanzi. Non è un affascinante guerriero senza macchia e senza paura, è un semplice bibliotecario. Un sognatore come tanti dall'aspetto trasandato, per niente bello con il suo naso rotto, le guance scavate e i capelli lunghi e ribelli. Il suo fascino sta proprio nella sua semplicità e nella sua mente brillante. Qualità che non passano inosservate a Sarai. Lei vede oltre il suo aspetto fisico. Nei loro sogni si conoscono nel profondo. Lei è bellissima, enigmatica e ha l'indesiderato dono di entrare nelle menti umane con le sue falene. Dietro i suoi occhi nasconde ricordi drammatici e la sua esistenza è cupa. Rifugiata con gli altri pochi superstiti dello sterminio anni addietro, desidera solo vivere ed essere libera senza fare del male a nessuno. L'evolversi della loro storia mi ha molto affascinato. Non è per niente un insta-love (grazie al cielo!), il loro rapporto inizia con diffidenza fino ad arrivare a un legame marchiato a fuoco e indissolubile.

Sarai studiò il viso del ragazzo, proprio come aveva fatto la prima volta che l’aveva visto. Oltre a immaginarlo come una sorta di bruto, aveva anche pensato che non fosse bello. Guardandolo adesso, però, pensò che “bello” fosse del tutto inadeguato. Quel ragazzo era straordinario come il profilo di un conquistatore su una moneta di bronzo. Ed era molto meglio.

Il worldbuilding è assolutamente magico, esotico che conquista all'istante. Ammetto di non aver ancora letto la serie della Chimera di Praga nonostante ce l'abbia pronta in ebook nel kobo ma alla fine Laini Taylor mi ha irrimediabilmente catturato con il suo immenso talento e fantasia tramite questo volume. Non parliamo di una storia d'amore, Il sognatore è più di questo. Il romance non è l'elemento fondamentale ma lo è il potere dei sogni, la storia sconosciuta di una città e la crescita di un povero bibliotecario senza alcuna aspettativa per il futuro. L'autrice è anche riuscita a trattare argomenti delicati come lo stupro e la violenza senza mai cadere sul pesante. Il sognatore parla di storie, miti, odio, vendetta e amore. Un mix letale per qualunque lettore. Ben fatto, Laini!

C’era un uomo che amava la luna ma, ogni volta che tentava di abbracciarla, lei si frantumava in mille pezzi e lo lasciava fradicio, e con le braccia vuote.
     Sathaz aveva alla fine imparato che se entrava nello stagno e rimaneva immobile, la luna sarebbe andata da lui e lo avrebbe lasciato avvicinare. Soltanto avvicinare, senza mai toccarla. Lui non poteva toccarla senza mandarla in frantumi e così – come Lazlo aveva detto a Sarai – aveva fatto pace con l’impossibile. Prendeva quello che poteva avere.


martedì 30 maggio 2017

Anteprima - "Absence. Il gioco dei quattro" di Chiara Panzuti

Titolo: Absence. Il gioco dei quattro
Autore: Chiara Panzuti
Serie: #1 Absence
Genere: Young Adult
Editore: LainYa (Fazi Editore)
Pagine: 336 pp
Prezzo cartaceo: 15€
Prezzo ebook: 6.99€
Data: 1 giugno 2017
Trama
Viviamo anche attraverso i ricordi degli altri. Lo sa bene Faith, che a sedici anni deve affrontare l’ennesimo trasloco insieme alla madre, in dolce attesa della sorellina. Ecco un ricordo che la ragazza custodirà per sempre. Ma cosa accadrebbe se, da un giorno all’altro, quel ricordo non esistesse più? E cosa accadrebbe se fosse Faith a sparire dai ricordi della madre?
La sua vita si trasforma in un incubo quando, all’improvviso, si rende conto di essere diventata invisibile. Nessuno riesce più a vederla, né si ricorda di lei. Non c’è spiegazione a quello che le è accaduto, solo totale smarrimento.
Eppure Faith non è invisibile a tutti. Un uomo vestito di nero detta le regole di un gioco insidioso, dove l’unico indizio che conta è nascosto all’interno di un biglietto: 0°13’07’’S 78° 30’35’’W, le coordinate per tornare a vedere.
Insieme a Jared, Scott e Christabel – come lei scomparsi dal mondo – la ragazza verrà coinvolta in un viaggio alla ricerca della propria identità, dove altri partecipanti faranno le loro mosse per sbarrarle la strada.
Una corsa contro il tempo che da Londra passerà per San Francisco de Quito, in Ecuador, per poi toccare la punta più estrema del Cile, e ancora oltre, verso i confini del mondo.
Primo volume della trilogia di Absence, Il gioco dei quattro porta alla luce la battaglia interiore più difficile dei nostri giorni: definire chi siamo in una società troppo distratta per accorgersi degli individui che la compongono.
Cosa resterebbe della nostra esistenza, se il mondo non fosse più in grado di vederci?
Quanto saremmo disposti a lottare, per affermare la nostra identità?
Un libro intenso e profondo; una sfida moderna per ridefinire noi stessi.
Una storia per essere visti. E per tornare a vedere.


sabato 1 aprile 2017

Anteprima - Origini. Parte prima di Sophie Jomain

Titolo: Origini. Parte prima
Titolo originale: Origines, 1ère partie
Autore: Sophie Jomain
Serie: #4 Le stelle di Noss Head
Genere: Young Adult
Editore: LainYa (Fazi Editore)
Pagine: 400 pp
Formato: cartaceo, ebook
Prezzo cartaceo: 15€
Prezzo ebook: 4.99€
Uscita: 6 aprile 2017


Dopo aver vissuto mesi terribili come angelo nero, Hannah è stata trasformata in un lupo mannaro dal padre dell’amato Leith che, mordendola, le ha salvato la vita. Ora la ragazza, ancora molto vicina ai suoi amici a sangue freddo e impegnata più che mai nel persistente tentativo di far conciliare i due gruppi nemici, ha finalmente la possibilità di vivere la storia d’amore che ha sempre sognato con la sua anima gemella. Quando però il corpo di un angelo nero viene ritrovato orrendamente mutilato, il fragile equilibrio fra le fazioni rischia di andare in pezzi. Per di più, Leith, assolutamente convinto dell’innocenza del suo branco, si rifiuta di sentire ragioni e scompare improvvisamente senza lasciare traccia, abbandonando Hannah fra i due fuochi della disputa. Accanto a lei rimarrà Grigore, l’angelo nero che già in passato si è rivelato un amico, alimentando un rapporto sempre più intimo e intrigante. Il quarto volume di Le stelle di Noss Head guiderà i protagonisti sulle tracce della leggenda dei lupi mannari, andando oltre i confini scozzesi, alla ricerca delle origini del mito.

Serie Le stelle di Noss Head
1. Vertigine
2. Rivalità
3. Rinascita
4. Origini. Parte prima

lunedì 4 luglio 2016

Release Party - Notte di marionette e torte di Laini Taylor


Buongiorno, readers! Oggi diamo il benvenuto a una novella tanto attesa per i fan della serie La Chimera di Praga! Per festeggiare questa uscita, io e altre blogger abbiamo per voi degli estratti (uno diverso per ogni tappa) e un fantastico giveaway! Buon party! <3


Serie: La Chimera di Praga #2.5
Prezzo eBook: GRATIS (per i primi 10 giorni dall’uscita)
Pagine: 48
Genere: fantasy, young adult
Editore: Fazi Editore (collana Lainya)
Data di pubblicazione: 4 Luglio 2016

TRAMA

CONTENUTO EXTRA: I DUE CAPITOLI DI «SOGNI DI MOSTRI E DIVINITÀ» In questa novella autoconclusiva di Laini Taylor, autrice della trilogia bestseller La chimera di Praga, prende vita la storia di un divertente e fantasioso primo appuntamento. Notte di marionette e torte racconta di una notte solo accennata nella trilogia: il magico primo appuntamento tra Zuzana e Mik, due personaggi amatissimi dai fan. Narrata da prospettive alternate, è la storia d’amore perfetta per i fan della serie ma anche per chi non ha ancora letto la trilogia. Per quanto piccola, Zuzana è tutt’altro che timida. La sua migliore amica, Karou, la chiama “fata rabbiosa”, si dice che i suoi “occhi vodoo” gelino il sangue e persino il fratello maggiore teme la sua ira. Ma quando si tratta di parlare con Mik, o “il ragazzo violinista”, il coraggio l’abbandona. Ma ora basta, quando è troppo è troppo. Zuzana è determinata a incontrarlo, accompagnata dalla sua magia e da un ingegnoso piano. È una caccia al tesoro meravigliosamente elaborata che porterà Mik in giro per tutta Praga in una fredda notte d’inverno prima di arrivare al tesoro: Zuzana!



GIVEAWAY

Partecipando al Release si avrà modo di vincere una copia cartacea dei primi due libri della serie: La Chimera di Praga e La Città di Sabbia.  Il giveaway inizia il 4/07 e termina l’11/07. Il vincitore verrà proclamato il giorno seguente.

Obbligatorio:
- Mettere MI PIACE alla pagina FB di Lainya
- Essere follower dei blog che partecipano al Release Party
- Commentare il post di almeno un blog partecipante al Release Party
- Lasciare un indirizzo email
Opzionale:
- Condividere l’evento sui social
- Twittare l’evento



BLOG PARTECIPANTI:



- Atelier dei Libri http://www.atelierdeilibri.com/
- Please Another Book http://pleaseanotherbook.tumblr.com/
- My Crea Bookish Kingdom http://angeltany.blogspot.it/


Si ringrazia Glinda dell'Atelier dei Libri per i banner e card :)

venerdì 30 marzo 2012

Recensione - Matched La scelta di Ally Condie



Immaginate un mondo dove non esiste scelta. Un mondo in cui ogni passaggio della vita viene scandito e orchestrato della Società. Un mondo dove l’amore è stato ridotto a una semplice unione di individui geneticamente compatibili, in grado di creare una progenie perfettamente in salute, priva di difetti. A diciassette anni una cerimonia vi assegnerà il vostro compagno ideale, a ventuno vi sposerete e al compimento degli ottanta anni, non un giorno di più, una morte felice e tranquilla vi rimuoverà da una Società alla quale non siete più utili.
Questo è il mondo di Matched.
E’ il quindici del mese e, come è consuetudine, la Società celebra i Banchetti di Abbinamento. Cassia Maria Reyes ha 17 anni ed è arrivato per lei il momento di partecipare finalmente al suo Banchetto. Curiosa di sapere chi le verrà assegnato, Cassia ripone grande fiducia nelle scelte della Società: sa che il suo sarà il compagno perfetto. Quando i Funzionari chiamano il suo nome si alza e si dirige verso lo schermo dell’Abbinamento. Pochi secondi di attesa prima di scoprire che il suo compagno è un caro amico, un ragazzo che conosce da tutta la vita, Xander. Ma non è il volto di Xander quella che compare sullo schermo di casa sua, una volta inserita la micro card in dotazione a ogni ragazzo appena Abbinato. Il volto appartiene a un altro ragazzo, Ky.
Cassia si trova ora a un bivio, divisa tra due scelte impossibili: tra Xander e Ky, tra un’esistenza preordinata e un percorso che nessuno ha mai avuto il coraggio di seguire. Divisa tra due vite. Una pianificata e controllata e una illegale, pericolosa ma libera. Non più un quadro dove gli unici colori siano il bianco e il nero, ma un arcobaleno di tonalità, scelte da lei e non da chi ha sempre deciso al suo posto.

GIUDIZIO PERSONALE:

Bhè... di certo la trama e la copertina sono molto originali. Sopratutto la copertina che ti colpisce particolarmente. E' stata una lettura scorrevole e interessante ma... non mi ha convinto più di tanto. Speravo in qualcosa di più.

Per Cassia è il momento di essere abbinata a un compagno. Nel mondo in cui vive non è lei ha scegliere chi amare ma i Funzionari che guardano le caratteristiche di ogni membro della Società e scelgono le coppie che possono essere perfette.
Non solo in amore, gli abitanti non hanno scelta. Ma anche per il lavoro e la propria morte viene decisa da altri.

Siamo al giorno del banchetto dell'Abbinamento, una specie di agenzia matrimoniale possiamo dire XD. E lì vengono formate le coppie. Xander è il prescelto per Cassia. Lo stesso Xander, suo amico d'infanzia. Praticamente le è andata bene visto che conosce già il suo futuro marito mentre per gli altri sono estranei l'uno dall'altra.
Tutto sembra normale finchè a Cassia, invece del volto di Xander, gli compare Ky. Un altro ragazzo che conosce. Dev'essere per forza un errore.
Ky, a differenza di Xander, non può essere abbinato grazie al fatto che è figlio di un anomalia (traditore della Società). E' un ragazzo freddo e taciturno che sogna in segreto la libertà.
Da quell'errore, Cassia lo guarda con occhi diversi e passa con piacere le escursioni in montagna con lui. Sarà amore? E tra Xander e Ky chi sceglierà come uomo del suo futuro? Ma sopratutto, farà una scelta da sola senza i Funzionari di mezzo?

Come ho già detto, mi aspettavo di più da questo romanzo. In particolar modo nella caratterizzazione di Ky. Me lo immaginavo più "bad boy" invece che così sentimentale. Per il resto, Matched non mi è dispiaciuto. Non si legge tutti i giorni di mondi come questi dove non hai scelta su niente.