Visualizzazione post con etichetta Vintage Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vintage Editore. Mostra tutti i post

giovedì 5 dicembre 2024

Recensione - Matching Mr Darcy di Amelia S. Marte


Titolo: Matching Mr Darcy
Autore: Amelia S. Marte
Editore: Vintage Editore
Collana: Romance
Prezzo ebook: 6,90€ (o gratis con KU)

Calliope Emily Isobel Thompson è una newyorchese di poco più di trent’anni con due passioni sfrenate: Jane Austen e i Queen.
Vive in bilocale nel Lower East Side insieme al gatto Freddie, ha due amiche inseparabili, Alexa e Nina, un rapporto tormentato con la madre, un affetto smisurato per la sorella Daphne e un lavoro come commessa da Bloomingdale’s che, però, odia. Al glamour e all’alta moda preferisce i libri e la lettura, e, infatti, il suo sogno nel cassetto è aprire una libreria indipendente. Callie, tuttavia, ha anche un altro sogno: trovare il suo Mr Darcy, un gentiluomo perfetto e romantico che le faccia battere il cuore. E per trovarlo è disposta a tutto, persino mettersi in gioco con le app di dating. Ma è davvero possibile, oggi, fare match con Mr Darcy?
Matching Mr Darcy è il primo romance contemporaneo targato Vintage Editore e coniuga ironia e sentimento, colpi di scena e pregiudizi, sempre sotto lo sguardo critico e divertito della nostra amata Jane Austen.

«Sono convinta che là fuori ci sia un Mr Darcy per ognuna di noi che ci regalerà una grande storia d’amore proprio come in Orgoglio e pregiudizio. Chiamatemi illusa, ma è così.»

Ogni fan di Jane Austen che si rispetti avrà almeno una volta desiderato un Mr Darcy tutto per sè. È cosa nota e universalmente riconosciuta che molte donne sognano di un uomo bello e ricco che le tratti da regine. Lo ammetto, l'ho fatto pure io. Quindi posso anche dire che mi sono immedesimata subito con la protagonista della storia della Marte, che ha battezzato la nuova collana della Vintage Editore. 

Calliope ha due sogni: aprire una sua libreria e trovare un Mr Darcy. All'apparenza sembrano impossibili, soprattutto quello riguardo all'amore, ma Callie non si scoraggia e prova a cercarlo nell'app per incontri, MatchMe. Ma nel frattempo, conosce un'architetto, Jared, che potrebbe realizzare l'altro suo sogno. Lui è bello, con magnetici occhi color caramello (ripetuto troppo spesso nel romanzo, a mio dire), ma un playboy che non può assolutamente essere nella lista di possibili Darcy. L'attrazione tra loro cresce, nonostante lei cerchi ancora un altro stereotipo. Callie arriverà al punto che dovrà scegliere se continuare a inseguire un sogno o trovare il suo lieto fine con Mr Caramello. Dura scelta per una lettrice accanita dagli alti standard. 

In questo romanzo abbiamo come protagonista una donna semplice con i propri sogni e desideri, proprio come qualsiasi di noi. No una Mary Sue perfetta in tutto, solo una Calliope. Una trentaduenne commessa che vive a New York e che ama il suo gatto e la sua famiglia. La sua ossessione per Jane Austen la porta a prendere la decisione di provare a trovare il suo Mr Darcy tramite un'app per incontri. Provare non costa niente ma ce ne saranno di casi umani prima di capire che la sua meta è più vicino di quanto pensi. 
Jared non si può definire un gentiluomo ma è affascinante e farà in modo di far capire alla nostra Callie che lui è quello giusto. 
Anche i personaggi secondari non passano inosservati e danno molto più brio alla trama.

Romanzi così sono sempre i benvenuti per noi adoratrici e adoratori di zia Jane e delle meravigliose storie che ha creato. La sua penna ha incantato molte generazioni ed è bello che tra noi esistono persone che vogliono omaggiarla dandogli nuova vita. Amelia ci ha dato una diversa ma allo stesso tempo simile prospettiva di Orgoglio e Pregiudizio. Ci dà la visione di questo classico in un contesto moderno dove abbiamo app per incontri al posto di balli per avere occasione di trovare l'anima gemella o, come in questo caso, un Mr Darcy. E' affascinante osservare il contrasto tra epoche, soprattutto per chi come me ha sognato spesso di essere nata nell'era georgiana, tuttavia possono passare anni, secoli, ma non cambia il fatto che noi donne sogneremo sempre il vero amore o il tassello mancante della nostra esistenza. 
Altra cosa che mi ha fatto piacere di questo libro è il ricettario che si trova alla fine, dopo i ringraziamenti. Molto carino, davvero. E' un bel valore aggiunto.


Grazie mille alla Vintage per la copia omaggio in cambio di un'onesta opinione

domenica 10 novembre 2024

Il diario di Evangeline di Elinor Glyn

 Ne è già uscito l'ebook su Amazon e troverete il cartaceo in anteprima al Bukromance! Sto parlando di questa nuova uscita della Vintage Editore: Il diario di Evangeline. Non vedo l'ora di averlo tra le mani. 


Titolo: Il diario di Evangeline
Autore: Elinor Glyn
Editore: Vintage Editore
Collana: Old Vintage
Traduttore: Marilena Petroli
Data uscita: 5 Novembre 2024 (ebook)
Prezzo: 4,99 € ebook

Branches Park, 1905. La giovane Evangeline Travers si trova improvvisamente orfana. La bisbetica Mrs Carruthers, che
l’aveva adottata dopo la dipartita del padre, muore dimenticando di aggiornare il testamento. Da ereditiera quale credeva
di diventare, Evangeline si ritrova a essere, invece, un’avventuriera. Perché tale è una ragazza di vent’anni con una rendita
di sole trecento sterline, nessuno su cui contare, affascinante, consapevole di esserlo e soprattutto… con i capelli rossi!
Mentre l’austero Christopher Carruthers arriva a Branches per prendere possesso della sua eredità (che forse comprende la stessa Evangeline), l’avventuriera dai capelli rossi annota minuziosamente nel suo diario eventi e persone che, nel corso di poche e intensissime settimane, cambieranno la sua vita.Tra ingenuità e malizia, Elinor Glyn si presenta al pubblico come la vera antesignana del moderno romance.

I bei sentimenti sono per le persone che hanno i soldi per vivere come vogliono. Se avessi diecimila sterline all’anno, o anche solo cinquemila, manderei a quel paese tutti gli uomini e direi: «No, vivo la mia vita come voglio, e coltiverò la conoscenza e i libri, e mi concederò dei begli ideali di onore e sentimenti elevati, e forse un giorno soccomberò a una nobile passione.»



sabato 9 novembre 2024

Matching Mr Darcy di Amelia S. Marte

Ecco a voi la mia prossima lettura. Non sono amante del romance contemporaneo ma neanche lo disprezzo. Inoltre dove viene citato un Darcy, ci sono io che addrizzo le orecchie come un cane.


Titolo: Matching Mr Darcy
Autore: Amelia S. Marte
Editore: Vintage Editore
Collana: Romance
Prezzo ebook: 6,90€ (o gratis con KU)

Calliope Emily Isobel Thompson è una newyorchese di poco più di trent’anni con due passioni sfrenate: Jane Austen e i Queen.
Vive in bilocale nel Lower East Side insieme al gatto Fredde, ha due amiche inseparabili, Alexa e Nina, un rapporto tormentato con la madre, un affetto smisurato per la sorella Daphne e un lavoro come commessa da Bloomingdale’s che, però, odia. Al glamour e all’alta moda preferisce i libri e la lettura, e, infatti, il suo sogno nel cassetto è aprire una libreria indipendente. Callie, tuttavia, ha anche un altro sogno: trovare il suo Mr Darcy, un gentiluomo perfetto e romantico che le faccia battere il cuore. E per trovarlo è disposta a tutto, persino mettersi in gioco con le app di dating. Ma è davvero possibile, oggi, fare match con Mr Darcy?
Matching Mr Darcy è il primo romance contemporaneo targato Vintage Editore e coniuga ironia e sentimento, colpi di scena e pregiudizi, sempre sotto lo sguardo critico e divertito della nostra amata Jane Austen.

«Sono convinta che là fuori ci sia un Mr Darcy per ognuna di noi che ci regalerà una grande storia d’amore proprio come in Orgoglio e pregiudizio. Chiamatemi illusa, ma è così.»



domenica 14 aprile 2024

Recensione - Ricordi di Sanditon di DB Thomas


Titolo: Ricordi di Sanditon
Autore: DB Thomas 
Editore: Vintage Editore
Collana: Variazioni
Traduttore: Maria La Battaglia
Illustratore: Marjan de Jonge
Data uscita: 4 Dicembre 2023
Prezzo: 16 €

Jane Austen iniziò il suo ultimo romanzo, Sanditon, nel 1817 scrivendone dodici capitoli prima di metterlo da parte. A causa della sua morte, avvenuta quello stesso anno, non lo finì mai.
Ricordi di Sanditon è un romanzo d’amore che racconta il resto della storia attraverso gli occhi dell’eroina di Jane Austen, Charlotte Heywood. La storia di Charlotte inizia prima di quella scritta da Jane Austen nel 1812, in una fattoria nel villaggio inglese di Willingden, dove vive rintanata dal resto del mondo, con il quale ha contatti solo attraverso i suoi libri e i suoi sogni finché, un giorno del 1818, un incidente su una strada molto accidentata la costringe a soggiornare lontano dal suo villaggio, a Sanditon appunto, una zona di pescatori che aspira a diventare una località balneare alla moda.
Ospitata da Tom Parker e da sua moglie, Charlotte si ritrova proprio nel cuore della società, circondata da persone che non conosce compreso il fratello di Tom, Sidney Parker. Ma Sidney è davvero quello che sembra, e Charlotte può fidarsi del proprio istinto e del proprio cuore in questo nuovo mondo?
L’incompiuto Sanditon della Austen è stato oggetto di una forte riscoperta negli ultimi anni e ha ispirato anche l’omonima serie tv su Prime Video.


Avendo letto quel poco che la Austen era riuscita a scrivere di Sanditon e aver visto la prima stagione della serie tv, mi sono poi rifiutata di vedere la stagione dopo senza Sidney. Perché? Perché per me ormai non c'era Charlotte senza Sidney e non c'era Sidney senza Charlotte. Nel mio cuore accettavo solo loro due per un lieto fine e non volevo rovinare questa mia immagine romantica con altri terzi incomodi. Thomas ha dato luce a questa mia immagine e ha dato una mano alla Austen a completare quest'opera rendendo felici le sue lettrici. 

Charlotte Heywood vive felicemente a Willingden con i suoi genitori e numerosi fratelli e sorelle. Ma un giorno, la sua tranquilla esistenza campagnola viene interrotta da un incidente in carrozza di cui ne diventa la salvatrice. Da questo imprevisto conosce i signori Tom e Mary Parker che per ringraziarla del suo aiuto, invitano la ragazza a passare del tempo con loro, a Sanditon, una zona balneare ancora in costruzione e gestita da Tom Parker stesso. La ragazza accetta volentieri così da allargare i suoi orizzonti. Scoprirà presto che Sanditon è ben lontana dall'essere tranquilla e monotona come Willingden e farà nuove conoscenze, tra cui Sidney Parker, l'affascinante fratello di Tom. Lui è scortese con lei all'inizio e cerca di tenerla a distanza ma poi le cose cambiano, l'attrazione tra loro è forte e le parole tra loro da amare diventano dolci come il miele. Ma il lieto fine per loro si allontana non appena ricompare un amore passato e i problemi economici della famiglia Parker dovuti a Sanditon. Quel luogo è un tesoro da custodire quanto una rovina per Charlotte e i suoi amici ma l'aiuto arriverà da qualcuno di inaspettato che si rivelerà essere anche una fonte di risposte alle domande della nostra protagonista su molte cose.  

Charlotte Heywood viene descritta come una Mary Sue. Perfetta in tutto: studiosa, aggraziata, carismatica. A volte fino all'eccesso, come a compensare la sua controparte piena di difetti, Sidney. Lui è contraddizione, scontroso e pieno di sfiducia nel genere femminile. Ma poi si dimostrerà premuroso, altruista e passionale nel dimostrarsi degno di amore (potete leggere di più di lui nel mio articolo QUI). Ho amato anche personaggi secondari, soprattutto la dolce Mary, che è stata un continuo sostegno per Charlotte e per Sidney, e Georgiana con il suo carattere ribelle e impulsivo.

Ho adorato questo libro, mi è quasi sembrato di leggere un libro della Austen, ma non posso negare che abbia dei difetti strutturali che mi hanno impedito di valutarlo con un punteggio pieno. La perfezione di Charlotte è troppa da sembrare anormale a mio parere, tanto che l'unica cosa in cui ha sbagliato è aver avuto qualche pregiudizio e avventatezza da farla sembrare ingenua. Poi la sua reazione nel sentirsi rivelare delle cose tanto importanti non mi ha convinto per niente. E non dico nient'altro per non fare spoiler. Poi il finale è stato troppo frettoloso con dei brevi riepiloghi su come sia andata la vita dei personaggi senza perdersi in descrizioni o in qualche dettaglio più. Solo l'essenziale che mi ha fatto storcere il naso. Ok, sono contenta del lieto fine per tutti ma avrei gradito una maggiore attenzione sul matrimonio di Charlotte e Sidney che era il più importante. Pazienza, Thomas ha fatto comunque un buon lavoro e gli sarò sempre grata per aver dato una continuazione a quest'opera che ha da secoli un enorme potenziale.

Grazie mille alla Vintage per la copia omaggio.




lunedì 18 marzo 2024

Blog Tour - Ricordi di Sanditon di DB Thomas

Buongiorno, cari lettori. Ho avuto modo di poter partecipare al blog tour dedicato a questo bel romanzo e il mio compito sarà quello di mettere a confronto il Sidney che ha creato DB Thomas e quello della serie tv interpretato da Theo James. Colui che doveva essere il protagonista maschile di Sanditon ha varie sfaccettature e noi le esamineremo insieme. Cominciamo?

 

Titolo: Ricordi di Sanditon
Autore: DB Thomas 
Editore: Vintage Editore
Collana: Variazioni
Traduttore: Maria La Battaglia
Illustratore: Marjan de Jonge
Data uscita: 4 Dicembre 2023
Prezzo: 16 €

Jane Austen iniziò il suo ultimo romanzo, Sanditon, nel 1817 scrivendone dodici capitoli prima di metterlo da parte. A causa della sua morte, avvenuta quello stesso anno, non lo finì mai.
Ricordi di Sanditon è un romanzo d’amore che racconta il resto della storia attraverso gli occhi dell’eroina di Jane Austen, Charlotte Heywood. La storia di Charlotte inizia prima di quella scritta da Jane Austen nel 1812, in una fattoria nel villaggio inglese di Willingden, dove vive rintanata dal resto del mondo, con il quale ha contatti solo attraverso i suoi libri e i suoi sogni finché, un giorno del 1818, un incidente su una strada molto accidentata la costringe a soggiornare lontano dal suo villaggio, a Sanditon appunto, una zona di pescatori che aspira a diventare una località balneare alla moda.
Ospitata da Tom Parker e da sua moglie, Charlotte si ritrova proprio nel cuore della società, circondata da persone che non conosce compreso il fratello di Tom, Sidney Parker. Ma Sidney è davvero quello che sembra, e Charlotte può fidarsi del proprio istinto e del proprio cuore in questo nuovo mondo?
L’incompiuto Sanditon della Austen è stato oggetto di una forte riscoperta negli ultimi anni e ha ispirato anche l’omonima serie tv su Prime Video.

SIDNEY DEL LIBRO
VS 
SIDNEY DELLA SERIE TV


«Ebbene, la famiglia Parker, con cui siete venuta qui, è una famiglia che ha una lunga storia alle spalle, non so quanto lunga, ma hanno una tenuta di campagna a Parish, distante un miglio o due da Sanditon, molto vicina a Sanditon House.» 
«Sì, l’ho vista,» replica Charlotte, «quando sono arrivata qualche giorno fa. Ma me ne hanno parlato molto poco, so solo che l’hanno lasciata dopo essersi trasferiti a Trafalgar House, due anni fa.» 
«Sì,» risponde Esther, «quella famiglia è un mistero, i genitori sono morti entrambi di vaiolo e Tom Parker, in qualità di figlio maggiore, ha ereditato gran parte del patrimonio. Susan, la figlia maggiore, che non abbiamo mai visto qui, vive a Londra mi pare di aver capito. Gli altri, Diana e Arthur, hanno abbastanza denaro da permettersi una vita agiata. Sidney è un commerciante che opera nel settore del vino e del cotone e ha una propria discreta eredità. Diana e Arthur vivono insieme, qui a Sanditon. Sidney vive a Londra nella casa di famiglia, a Holborn. So molto poco su di loro, a parte alcune voci che ho sentito su Tom Parker, che, a quanto pare, rischia di andare in prigione per debiti, visto quanti ne ha accumulati. Di Sidney Parker so che è un uomo dal temperamento instabile. Si dice che venne abbandonato molti anni orsono e che da allora si è sempre comportato stranamente. Dovete fare molta attenzione con lui.»

Sidney Parker è un uomo affascinante, con bellissimi occhi (come viene ribadito spesso nel libro) che tiene molto alla famiglia e che, da una delusione del passato, non si fida delle donne, ritenendole frivole e non degne del suo affetto. Sidney fa di tutto per aiutare suo fratello Tom anche se non vede di buon grado la sua ossessione per il progetto su Sanditon e cerca di essere un buon tutore per Georgiana, la figlia del suo benefattore a cui deve molto. Ha buon cuore ma il suo carattere si è inasprito a causa di una donna che lo ha lasciato per sposare un vecchio riccone. Questo è un quadro generale del personaggio e che viene mantenuto sia nel libro di Thomas che nella serie TV. Ma in cosa si differenziano i due Sidney? 

Oh, sono così felice, questa è la vera gioia tra un uomo e una donna, un piacere e una vicinanza senza limiti con l’uomo che presto sarà mio marito, con cui avrò i miei figli, con cui invecchierò e non rimpiangerò nemmeno un minuto della mia vita con lui al mio fianco. Lo so, lo sento. È lui, l’uomo misterioso che sognavo da ragazza non è più un mistero. Non era solo un sogno infantile. Lui è qui. È mio e io sono sua.

Vediamo... il Sidney interpretato da Theo James è più "grezzo", più aggressivo con le parole e meno gentiluomo rispetto a quello del libro. Il Sidney Parker del libro rispetta il decoro e chiede il permesso a Charlotte prima di baciarla mentre quello della serie tv massimo le chiede il permesso con gli occhi e non ci pensa due volte a rubarle le labbra. Non che abbia nulla contro l'interpretazione di Theo e la bellissima scena del bacio ma sono qui a mettere al confronto e quindi diciamo le cose come stanno.


Altra differenza è che il Sidney del libro ha scelto l'amore per Charlotte alla famiglia e a Sanditon. Cosa che, come ricordiamo a malincuore, nella serie tv non accade facendo finire la prima stagione con tante lacrime amare. Nella serie tv, Sidney sceglie di tornare da Lady Champion (Mrs Wickham nel libro di Thomas), suo amore passato, per salvare il progetto di Sanditon. Pur non amandola più, decide di sposarla per avere accesso al denaro in grado di salvare la famiglia dalla bancarotta e il progetto del fratello. Il Sidney del libro, invece, non riesce a rinunciare a Charlotte. Quindi non cede ai ricatti di Mrs Wickham per riaverlo per sé ed è disperato nel trovare un'altra soluzione per salvare la situazione critica. 


Differenza numero tre: il rapporto con Georgiana. Nella serie tv sembra che Sidney la reputi semplicemente un obbligo e non esita a rinchiuderla in una campana di vetro per salvarla da possibili corteggiatori che mirano alla sua ricchezza. Anche nel libro vediamo tale situazione ma, a differenza della serie, Sidney sceglie poi di liberare la sua pupilla dalla sua ostilità e la fa vivere come vuole lei, ovviamente dopo aver ammesso di essere stato davvero opprimente e l'aver seguito i suggerimenti di Charlotte. Il legame che ho visto nella serie tra tutore e pupilla mi è sembrato più "freddo" rispetto a quello che ho letto nel romanzo di DB Thomas. La stagione è finita che tra Sidney e Georgiana c'è conflitto e questo è aumentato dal fatto che lui ha cacciato via l'uomo che lei ama. Nel libro, invece, i due sembrano diventati di nuovo una famiglia. Georgiana torna a stimare Sidney come un fratello maggiore e lui non la vede più solo un obbligo ma come una sorella da proteggere.

«Ve l’ho detto, Charlotte, che Sidney sarebbe stato irragionevole e insensibile» piange Georgiana. «Ora vedete l’uomo che è davvero, irremovibile e diffidente. È per questo che non posso e non voglio fidarmi di lui, è per questo che devo allontanarmi da lui il prima possibile. Il mio ventunesimo compleanno è ancora così lontano.» I demoni lo perseguitano ancora. Come faremo?


Una cosa, invece, che hanno in comune i due Sidney ed è che la presenza di Charlotte li renda poi uomini migliori. Lei tira fuori il meglio di Sidney e le sue parole hanno grande impatto su di lui. Le nebbie intorno al suo cuore svaniscono e lui ritorna a vivere. Scopre che è Charlotte colei che è degna di ricevere il suo amore. 

«Charlotte,» dice lui, «so di non essere sempre stato l’uomo che avrei dovuto essere sin dal nostro primo incontro. Molte volte sono stato maleducato e so che vi meritate un uomo migliore. Ma vi amo da quando vi ho tenuta tra le braccia, quel giorno al mare, pensando di avervi persa per sempre. Non potevo sopportare, allora, il pensiero di vivere in un mondo senza di voi e non posso sopportarlo adesso. Vedervi respirare e riaprire gli occhi sulla spiaggia è stato il momento più felice della mia vita. Ho provato a diventare un uomo migliore da quando vi conosco e mi impegnerò sempre a esserlo con voi. Vi amo, Charlotte, e voglio trascorrere il resto della mia vita con voi al mio fianco. Potete amarmi, Charlotte, volete avermi, volete sposarmi?»

Ma mentre nella serie tv lui rinuncia a tale felicità, nel libro abbiamo il lieto fine che ci meritavamo. In Ricordi di Sanditon, vediamo Sidney tramite i pensieri di Charlotte. Prima di incontrarlo, Charlotte e noi lettori lo andiamo a conoscere con le descrizioni (o meglio avvertimenti) da parte della gente di Sanditon. Poi lei lo incontra e capisce che è lui l'uomo dei suoi sogni. Vediamo Sidney con gli occhi di una giovane donna innamorata che scopre pian piano i pregi e i difetti di un uomo arido e deluso dall'amore che si trasforma in un uomo appassionato e premuroso. Sidney è un pò libertino ma anche devoto, un fratello ma anche un figlio problematico, indifferente alla vita ma con una nuova possibilità per il futuro. Un essere imperfetto che ha avuto la fortuna di trovare l'amore e la devozione di una donna fantastica come Charlotte Heywood. 


«Allora è opportuno che vi dia un avvertimento, Charlotte. Non è un uomo di cui fidarsi. Non fraintendetemi, è sicuramente un uomo attraente, un uomo che potrei anche definire bello, ma dovete fare attenzione. Sa essere molto affascinante e potrebbe anche farvi piacere essere al centro delle sue attenzioni, ma è un uomo dall’umore instabile, un attimo prima vi conquista con il suo fascino, un attimo dopo vi volta le spalle, senza nessun garbo, nessuno! Io stessa sono stata vittima di questo comportamento. Non cadete nel suo incantesimo o lo rimpiangerete!»

Non perdetevi nessun appuntamento del nostro blog tour ;) Avrete modo di scoprire e discutere di vari argomenti riguardo a quest'opera incompiuta di Jane Austen e a questa sua possibile continuazione di DB Thomas.




domenica 10 dicembre 2023

Un Dicembre particolarmente austeniano in casa Vintage

Si passa un Dicembre davvero interessante con la Vintage che ci ha pubblicato ben due libri che vanno a rivisitare storie della cara zia Austen che già conosciamo. 


Titolo: Ricordi di Sanditon
Autore: DB Thomas 
Editore: Vintage Editore
Collana: Variazioni
Traduttore: Maria La Battaglia
Illustratore: Marjan de Jonge
Data uscita: 4 Dicembre 2023
Prezzo: 16 €

Jane Austen iniziò il suo ultimo romanzo, Sanditon, nel 1817 scrivendone dodici capitoli prima di metterlo da parte. A causa della sua morte, avvenuta quello stesso anno, non lo finì mai.
Ricordi di Sanditon è un romanzo d’amore che racconta il resto della storia attraverso gli occhi dell’eroina di Jane Austen, Charlotte Heywood. La storia di Charlotte inizia prima di quella scritta da Jane Austen nel 1812, in una fattoria nel villaggio inglese di Willingden, dove vive rintanata dal resto del mondo, con il quale ha contatti solo attraverso i suoi libri e i suoi sogni finché, un giorno del 1818, un incidente su una strada molto accidentata la costringe a soggiornare lontano dal suo villaggio, a Sanditon appunto, una zona di pescatori che aspira a diventare una località balneare alla moda.
Ospitata da Tom Parker e da sua moglie, Charlotte si ritrova proprio nel cuore della società, circondata da persone che non conosce compreso il fratello di Tom, Sidney Parker. Ma Sidney è davvero quello che sembra, e Charlotte può fidarsi del proprio istinto e del proprio cuore in questo nuovo mondo?
L’incompiuto Sanditon della Austen è stato oggetto di una forte riscoperta negli ultimi anni e ha ispirato anche l’omonima serie tv su Prime Video.


Titolo: Natale a Longbourn
Autore: Karen Aminadra
Editore: Vintage Editore
Collana: Christmas
Traduttore:  Anna Maria Corda
Data uscita: 6 Dicembre 2023
Prezzo: 10 €

Mentre le loro sorelle, Jane, Lizzy e Lydia, si sono sposate e conducono delle vite agiate e felici, Kitty e Mary Bennett sono ancora nubili e vivono a Longbourn. Quindi, si ritrovano insieme e, accomunate dalla paura più grande di finire i loro giorni da nubili, iniziano a vedersi l’un l’altra sotto una luce completamente nuova. Con l’aiuto delle peggiori tempeste invernali che l’Inghilterra abbia mai visto, sono costrette a fare i conti con i propri difetti e ad affrontare la vita a testa alta, per paura che nulla possa mai cambiare per loro.  Eppure, quest’anno, con l’aiuto della neve sempre più alta, trascorreranno il Natale più bello di tutti i tempi proprio a Longbourn!




domenica 4 dicembre 2022

Natale in casa Vintage Editore

 Buonasera, carissimi! Natale è alle porte e sono in arrivo ben tre romanzi in casa Vintage Editore. Ma non solo. La casa editrice ha pensato a delle idee regalo adatte agli amanti del genere storico. Abbiamo per chi ama le sorprese la Mistery Christmas Box che con il prezzo di 22 € avrete a casa una scatola contenente un libro e una novella natalizia a scelta della redazione, due segnalibri e un gadget da appendere all'albero. Per chi invece vuole essere circondato dalla magia del Natale, abbiamo la Christmas Vintage Box che costa 17 € e contiene le due novelle natalizie che vi presento qui sotto, due segnalibri e un gadget per decorare l'albero. Che ne pensate? Io trovo che la Vintage sa come coccolarci in questo periodo dell'anno.


Titolo: Una donna fuori dal comune
Autore: Darcie Wilde
Editore: Vintage Editore
Collana: New Vintage
Traduttore: Viviana Lagreca
Pagine: 425
Data uscita: 25 Dicembre 2022
Prezzo: 16 €

Rosalind Thorne è “Una donna fuori dal comune” per la sua epoca e per l’ambiente in cui vive. Nobildonna decaduta, consigliera dell’alta società londinese, in particolare delle patronesse dell’esclusivo Circolo di Almack, sembra essere la “migliore” nell’organizzazione di balli e debutti in società di successo, ma anche nel combinare matrimoni, favorire carriere politiche e salvare reputazioni compromesse. Tutto questo lo deve alla sua educazione di alto rango, alla sua intelligenza, alla perfetta conoscenza delle dinamiche sociali e psicologiche dell’alta società e alla sua intraprendenza.
Rosalind potrebbe tranquillamente essere un personaggio di un romanzo di Jane Austen. Eppure, in questa perfetta ambientazione Regency, tra case lussuose, eleganti abiti da ballo e formali visite all’ora del tè, irrompe una Detective Story con un brutale omicidio commesso proprio nel tempio di Almack. E allora Rosalind si trasforma in una novella Sherlock Holmes, proprio grazie alle qualità prima citate. Darcie Wilde, così facendo, inserisce in un romanzo Regency molti degli elementi tipici del giallo ottocentesco: un'affascinante ma rude ispettore di strada, giornalisti pettegoli, nobili senza scrupoli ossessionati dalla possibilità di perdere i loro privilegi e angoli di una Londra misera, sporca e oscura.
Rosalind, che è in cerca di una sua collocazione sociale e di un’affermazione personale, indaga sul delitto mentre organizza balli e finisce per portare allo scoperto molti dei segreti dell’alta società. Riuscirà, alla fine, a fare giustizia e a prendere le distanze da un mondo dorato, che dorato non è, finalmente pronta a percorrere una nuova strada, la “sua” strada?


Titolo: Il desiderio di Darcy per Natale
Autore: Penelope Swan
Editore: Vintage Editore
Collana: Christmas
Traduttore: Chiara Soracco
Data uscita: 25 Dicembre 2022
Prezzo: 10 €

Fitzwilliam Darcy non ha mai dimenticato la bambina, dai bellissimi occhi scuri, che gli ha salvato la vita quindici anni fa... anche se non si sarebbe mai aspettato di incontrarla di nuovo. Ma quando arriva a
Rosings Park per trascorrere le feste con sua zia e incontra l'incantevole e vivace Miss Elizabeth Bennet, scopre che a Natale i desideri possono diventare realtà...
Una dolce variazione di Orgoglio e pregiudizio, una storia d'amore natalizia ispirata al classico di Jane Austen.


Titolo: Il Natale del Capitano Kempton
Autore: Jayne Davis
Editore: Vintage Editore
Collana: Christmas
Traduttore: Anna Maria Corda
Data uscita: 25 Dicembre 2022
Prezzo: 10 €

Il Tenente Philip Kempton e la giovane Anna Tremayne si conoscono durante qualche giorno di vacanza di un’estate idilliaca e questo breve periodo basta per farli innamorare tanto che, quando lui è costretto a ritornare in mare, Anna gli promette di attenderlo per sposarlo.
Mentre Philip è lontano, però, Anna sposa all’improvviso un altro uomo, ma invia al suo Philip una lettera alla quale non riceve mai risposta.
Sono trascorsi alcuni anni, Anna è vedova e Philip è diventato Capitano. I due si rincontrano nello stesso posto che è stato testimone dello sbocciare del loro amore, durante le vacanze di Natale. Riusciranno a superare le incomprensioni e gli equivoci in nome del vero amore?



venerdì 30 settembre 2022

Recensione - La sorella minore II di Catherine Hubback

 


Buongiorno, cari lettori! Oggi si conclude l'iniziativa per promuovere questo titolo storico. Per me la Vintage Editore è una delle migliori salvatrici del genere che riesce a ridare lustro a libri ormai messi all'angolo. Dopo avervi fatto vedere nella mia tappa l'aspetto dei personaggi in una ipotetica serie tv, ora mi appresto a darvi la mia opinione sul romanzo.

Titolo: La sorella minore II
Autore: Catherine Hubback
Editore: Vintage Editore
Collana: Old Vintage
Traduttore: Maria Elena Salvatore
Illustratore: Moreno Paissan
ISBN-13: 9791280466129
Data uscita: 1 settembre 2022

Anche nel secondo volume di questa storia sarà la morte di un personaggio a rimescolare le carte e definire la sorte degli altri. La morte del vecchio Mr Watson, infatti, oltre a spezzare il cuore dei propri cari, porterà inevitabilmente a rivoluzionare il destino già incerto dei figli, in particolare quello delle quattro figlie ancora senza marito. Con la morte del padre, Emma rivive lo stesso dolore della perdita dell’amato zio e ne subisce le identiche drammatiche conseguenze. Ancora una volta tutto è destinato a cambiare e di nuovo nulla può essere certo per una fanciulla in età da marito che non è disposta a cedere al dovere e che reclama la propria indipendenza. In una società rinomata per le proprie rigide e insindacabili regole, però, potrà mai una giovane donna decidere del proprio destino con uno spirito d’indipendenza completamente sconosciuto all’universo femminile del tempo?
Ci voleva giusto un altro lutto per spezzare di nuovo il cuore della povera Emma Watson. Dopo la morte dello zio che l'ha catapultata in una nuova realtà, ora ci pensa quella del padre a sconvolgere la sua esistenza. 

Nel primo volume vediamo Emma Watson cambiare stile di vita. Finché è vissuta con lo zio, aveva ricevuto una buona educazione e aveva assaporato l'agio. Ma la musica cambia alla morte del parente e la ragazza ritorna dalla sua famiglia d'origine, in un'ambiente spartano, non conoscendo i suoi stessi fratelli e nemmeno il padre. L'ingenua Emma si ritrova smarrita come un Alice nel Paese delle Meraviglie. Pian piano conoscerà il mondo che la circonda e la sua bellezza e intelligenza attireranno l'attenzione di vari gentiluomini.

In questo secondo volume, invece, abbiamo la morte di Mr Watson a far cadere un fulmine sulla famiglia. A rimanerci più devastate sono le quattro sorelle non ancora maritate che ora si ritrovano a tutela del fratello. Emma non è interessata a sposarsi se non per amore ed Elizabeth si crede ormai senza speranze ma le altre due sono ansiose di contrarre unioni nel minor tempo possibile.
Conosciamo nuovi personaggi, vediamo come Emma si strugga per mantenere la sua indipendenza nonostante le pressioni dei parenti, e alla fine abbiamo ben tre imminenti matrimoni e lei di fronte a una scelta per il futuro.

La cosa che non mi è piaciuta molto di questo libro è la poca presenza di Mr Howard che sarebbe il principale interesse amoroso di Emma. Hai giusto uno sprazzo di lui nello scoprire il suo lato geloso e poi niente, sparisce. Speriamo che nel prossimo e ultimo volume ci sia di più visto che, come tutte le eroine austeniane, Emma si accorgerà, giusto alla fine, di poter rinunciare alla sua autonomia in nome dell'amore.

Catherine Hubback continua a intrattenere il lettore con il suo stile delicato. Molto diretta che non può far a meno di coinvolgerti nelle vicende di questa ragazza sfortunata. Ora non resta che aspettare l'epilogo di questa storia troppo a lungo rimasta incompiuta.

Grazie mille alla Vintage Editore per la copia omaggio.







mercoledì 21 settembre 2022

Blog Tour - La sorella minore II di Catherine Hubback

 


Salve a tutti! Per un bel periodo avevo pensato di non partecipare più ad eventi per la mia impossibilità di tenere fede agli impegni (le mie colleghe della rubrica "Quattro Lady per un libro" ne sanno qualcosa, sante donne!) ma adesso voglio provare a ricominciare e lo faccio in occasione di questa uscita che attendevo con piacere. Un grazie enorme va a Cassandra di Libri: Sulle ali dell'immaginazione che mi ha coinvolto in questa iniziativa che sarà lunga ben tre settimane. Non perdetevi una tappa ;)

Titolo: La sorella minore II
Autore: Catherine Hubback
Editore: Vintage Editore
Collana: Old Vintage
Traduttore: Maria Elena Salvatore
Illustratore: Moreno Paissan
ISBN-13: 9791280466129
Data uscita: 1 settembre 2022

Anche nel secondo volume di questa storia sarà la morte di un personaggio a rimescolare le carte e definire la sorte degli altri. La morte del vecchio Mr Watson, infatti, oltre a spezzare il cuore dei propri cari, porterà inevitabilmente a rivoluzionare il destino già incerto dei figli, in particolare quello delle quattro figlie ancora senza marito. Con la morte del padre, Emma rivive lo stesso dolore della perdita dell’amato zio e ne subisce le identiche drammatiche conseguenze. Ancora una volta tutto è destinato a cambiare e di nuovo nulla può essere certo per una fanciulla in età da marito che non è disposta a cedere al dovere e che reclama la propria indipendenza. In una società rinomata per le proprie rigide e insindacabili regole, però, potrà mai una giovane donna decidere del proprio destino con uno spirito d’indipendenza completamente sconosciuto all’universo femminile del tempo?

DREAM CAST

La mia tappa consiste nel proporvi dei prestavolto in un'ipotetico film o serie tv. Negli ultimi anni, i period drama hanno preso molto piede e questo mi ha portato a immaginare degli attori che potevano impersonare i personaggi della Sorella Minore. Le descrizioni fisiche nei romanzi sono praticamente nulle quindi sono andata a gusto mio personale. E qualche scelta vi farà capire quanto sono "vintage" :P

EMMA WATSON - Jenna Coleman


Sì, proprio l'attrice protagonista di Victoria. Mi ha conquistata nella parte di regina e penso che sarebbe bravissima anche nella parte della bella Emma. 

MR WATSON - Timothy Dalton


Ho un debole per Timothy. Adesso ha i suoi annetti quindi penso possa benissimo fare la parte del vecchio papà Watson. Troppo fascinoso? Può darsi ma se fossi stata una regista lo avrei voluto in tutti i miei film.

I FRATELLI E SORELLE WATSON

Da sinistra a destra: Eleanor Tomlinson - Charlotte Hope 
Ella Purnell - Dan Stevens - Luke Newton


Tralasciando il colore dei capelli (che poi, tra l'altro non è detto che non ci siano biondi e rossi in famiglia Watson, ma vabbè! prendiamo per scontato che siano tutti scuri), ho selezionato tra le varie serie tv (Poldark, The Spanish Princess, Belgravia, Downton Abbey e Bridgerton) questi attori che apprezzo tantissimo.

MR HOWARD - Richard Armitage


Ora direte voi che sia ormai avanti con l'età. E' una scelta antiquata, lo so, ma io lo amo da quando lo vidi nella serie North and South e mi è rimasto nel cuore da allora. Facciamo finta che gli anni non siano passati per lui, ok? Mr Howard me lo sono sempre immaginato come lui, nel leggere il romanzo, quindi nel mio cast, scelgo lui. Non faccio testo, lui lo metterei in tutti i miei dreamcast, se fosse possibile. Non lo nego.

MRS WELLS E IL FIGLIO CHARLES

Michelle Dockery - Sammy Leakey


Per interpretare la sorella di Mr Howard e suo figlio, ho scelto la Mary di Downton Abbey e il piccolo protagonista del film horror Gretel and Hansel. Lui soprattutto lo vedo perfetto come Charles.


TOM MUSGRAVE - Stuart Martin


Mi dispiace dargli questa parte ma non potevo evitare di mettere tale gnoccaggine (?). L'ho amato in Miss Scarlet and the Duke e non vedo l'ora di rivederlo nella seconda stagione.

LORD OSBORNE - James McAvoy


Facciamo finta che anche per lui il tempo si sia fermato a quando ha recitato in Becoming Jane (tanto per stare in tema). Altro attore che stimo tanto, nonostante non sia di una bellezza appariscente. Ha il suo perché e questo basta a farmelo scegliere per questo ruolo.

__________________________

E basta così se no non finisco più. Ci sarebbero tanti altri personaggi ma ho preferito limitarmi a quelli più in vista. Fatemi sapere che ne pensate e se avete altri prestavolto in mente. Fa sempre piacere rifarsi gli occhi.






giovedì 15 settembre 2022

La sorella minore II di Catherine Hubback

 Salve a tutti, readers! No, non sono un fantasma, sono davvero io. Reduce da un periodo difficile, sto cercando di riprendere a ritmi lenti e tranquilli la gestione del blog. I tempi d'oro in cui dedicavo la maggior parte del tempo libero a questa passione sono finiti dal momento che faccio un lavoro faticoso e ho dei doveri verso la famiglia che mi consumano. Non voglio prendere la decisione di chiudere il blog, è una parte di me che tengo da quando ero adolescente, e perciò non mi resta che riprenderlo in mano quando posso, senza troppe pressioni. Continuerò a partecipare a qualche iniziativa, a recensire e segnalare qualcosina ma sempre con i miei tempi. So che molt* di noi hanno affrontato questa fase e ora finalmente posso capire le scelte sofferte che hanno preso. Quante volte ho letto con dispiacere blogger che seguivo con piacere che chiudevano l'attività. Ma io non voglio finire e spero di avere questo mio angolino (anche se misero e seguito pochissimo) ancora per un bel pò. 
Mi auguro che queste non siano parole vane e con questo finisco il mio discorso. Passo a presentarvi, anche se in ritardo, la nuova uscita Vintage editore di cui vi darò la mia opinione tra poche settimane. 


Titolo: La sorella minore II
Autore: Catherine Hubback
Editore: Vintage Editore
Collana: Old Vintage
Traduttore: Maria Elena Salvatore
Illustratore: Moreno Paissan
ISBN-13: 9791280466129
Data uscita: 1 settembre 2022

Anche nel secondo volume di questa storia sarà la morte di un personaggio a rimescolare le carte e definire la sorte degli altri. La morte del vecchio Mr Watson, infatti, oltre a spezzare il cuore dei propri cari, porterà inevitabilmente a rivoluzionare il destino già incerto dei figli, in particolare quello delle quattro figlie ancora senza marito. Con la morte del padre, Emma rivive lo stesso dolore della perdita dell’amato zio e ne subisce le identiche drammatiche conseguenze. Ancora una volta tutto è destinato a cambiare e di nuovo nulla può essere certo per una fanciulla in età da marito che non è disposta a cedere al dovere e che reclama la propria indipendenza. In una società rinomata per le proprie rigide e insindacabili regole, però, potrà mai una giovane donna decidere del proprio destino con uno spirito d’indipendenza completamente sconosciuto all’universo femminile del tempo?