Titolo - Figli di Sangue e Ossa
Titolo originale - Children of Blood and Bone
Autore - Tomi Adeyemi
Editore - Rizzoli
Uscita - 2 Ottobre 2018
Prezzo - 18,00 € cartaceo
Hanno ucciso mia madre.
Hanno preso la nostra magia.
Hanno cercato di farci affondare.
Ora sorgiamo.
Zélie Adebola ricorda quando il territorio di Orïsha canticchiava con la magia.
I Bruciatori accendevano le fiamme, le Correnti seguivano le onde e la Mietitrice, la madre di Zélie, convoncava le anime.
Ma tutto è cambiato la notte in cui la magia è sparita. Per ordine di un re spietato i maji sono stati uccisi, lasciando Zélie senza una madre e la sua gente senza speranza.
Ora Zélie ha una sola possibilità di riportare la magia e colpire la monarchia.
Con l'aiuto di una principessa ribelle, Zélie deve raggirare il principe sovrano e poi riuscire a fuggire, il quale è ben determinato ad eliminare la magia per sempre.
Il pericolo è in agguato ad Orïsha, dove spiriti vendicativi attendono nelle acque.
Eppure il più grande pericolo potrebbe essere la stessa Zélie mentre lotta per controllare i suoi poteri e i suoi sentimenti sempre più crescenti per un nemico.
Immagini prese da Pinterest - Crediti riservati agli autori delle immagini e delle illustrazioni
a cui faccio i complimenti per la bravura.
Cosa c'è di meglio che del buon folklore africano per uscire un po' dai soliti standard letterari. Fantasy a gogo, protagonisti valorosi ne abbiamo e non manca di certo una battaglia colossale contro il tiranno. Questo libro è stato una piacevole sorpresa, un inno contro il razzismo e i soprusi, una luce di speranza in un mondo pieno di pregiudizi e discriminazioni per le ragioni più disparate.
La protagonista indiscussa della storia è proprio una maji senza poteri, un indovina che ha imparato di nascosto a combattere. Zélie vuole la libertà, vuole vendetta. Ormai abbastanza adulta, intraprenderà, insieme a suo fratello Tzain, un viaggio per far tornare la magia e liberare la loro terra dalla tirannia di Re Saran. Sul loro cammino incontreranno Amari, figlia di Saran ma con ideali diversi dal padre che vuole aiutare i due fratelli nella missione. All'inizio, ovviamente, lo scetticismo è tanto e anche la sfiducia ma presto tra i ragazzi si instaurerà una grande amicizia unita al bisogno di cambiare le cose e fare quello che è giusto per Orïsha.



Un romanzo dal significato profondo, un insegnamento che ci delizia con una storia ricca di emozioni. Il finale seppur aperto a varie prospettive e abbandonandoci con diverse domande può definirsi soddisfacente. Cala il sipario lasciando un retrogusto amaro ma posso dire di essere fiduciosa per il seguito. Non posso che consigliarlo a tutti coloro che amano le storie con personaggi combattivi, armati solo di volontà e giustizia, e con ambientazioni affascinanti e magiche.
Grazie mille alla Rizzoli per la copia omaggio!