Visualizzazione post con etichetta Eden Editori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eden Editori. Mostra tutti i post

martedì 13 agosto 2019

Recensione - Tiger's Destiny di Colleen Houck



Titolo: Tiger's Destiny
Titolo originale: Tiger's Destiny
Serie: Tiger Saga #4
Autrice: Colleen Houck
Editore: Eden Editori
Genere: Fantasy
Uscita: Novembre 2017
Prezzo: 16,50 €

Con tre ricerche della dea Durga alle spalle, adesso solo una profezia intralcia Kelsey, Ren e Kishan nella rottura della maledizione della tigre.
Ma la sfida più grande attende il trio: la rischiosa ricerca dell’ultimo dono di Durga, la Corda del Fuoco, sulle isole Andamane nel Golfo del Bengala.
È una corsa contro il tempo, e il malvagio stregone Lokesh, in questo attesissimo quarto volume della saga bestseller Tiger’s Curse che mette a confronto il bene con il male, che mette a dura prova i confini dell’amore e della lealtà e che infine rivela, una volta per tutte, i veri destini delle tigri.


Finalmente sono arrivata alla conclusione di questa serie anche in italiano. Anni dietro l'avevo conclusa in inglese ma ero curiosa di leggere questo volume anche nella nostra lingua. Le emozioni provate sono state le stesse solo che in italiano ho dovuto affrontare anche una traduzione non delle migliori. Rispetto ai volumi precedenti, penso sia migliorata ma rimane il fatto che c'è ancora molto da lavorare su quel campo. 

Da improbabile eroina si trasforma in damigella in pericolo. Kelsey è nelle mani di Lokesh che desidera sposarla e farle avere i suoi figli. Sì, ok, fin qui tutto come al solito, la non-bella-ma-stradesiderata Kelsey ha aggiunto un altro pretendente nella lista. Ho già detto quanto odio le protagoniste che si credono bruttine ma per cui stranamente vanno tutti pazzi? Tornando alla storia, prima che quel vecchio pervertito dello stregone possa sposarla, arrivano i due prodi cavalieri con l'armatura lucente, Ren e Kishan, e la riportano al sicuro con loro. Ora che la squadra è di nuovo completa un ultima sfida li attende per poter spezzare definitivamente la maledizioni delle tigri: trovare l'ultimo dono di Durga, la Corda di Fuoco. Ma durante il viaggio ci saranno prove molto difficili e più andranno avanti più il cuore di Kelsey verrà tormentato dall'amore per i due fratelli.

Dei quattro libri della serie, questo è quello che mi è piaciuto meno di tutti. Kelsey, almeno nel primo volume, prometteva bene ma con l'avanzare della storia mi è sembrata sempre più infantile e immatura. Aveva il potenziale per essere un eroina coi fiocchi ma invece, a parte l'intraprendenza e la lealtà verso il suo gruppo, non ci trovo altri pregi in lei. Per Ren e Kishan ho avuto una specie di cotta ma non posso negare che più che coprotagonisti sembrano degli zerbini sempre pronti a soddisfare ogni singolo capriccio di Kelsey. Più che possenti tigri sembrano gattini da salotto e questo per la maggior parte del tempo mi ha davvero frustrato. Ho continuato a leggere questa serie perché odio lasciare le cose a metà e perché nonostante questi personaggi poco intriganti, la storia in sè l'ho trovata bellissima e molto romantica. Io adoro i triangoli amorosi e l'ambientazione orientale quindi è grazie a loro che sono arrivata fino alla fine.

Lo stile della Houck non mi dispiace ma doveva lavorare meglio sui personaggi e sopratutto sul finale. Eh l'ultimo colpo di scena, se vogliamo chiamarlo così, mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Dunque, si sapeva già chi sarebbe stato a vincere definitivamente il cuore di Kelsey ma speravo che sarebbe stata una scelta sua e invece è andata diversamente. Questo fatto ha evidenziato di più la sua codardia, senza se e senza ma. A parte ciò, come ho detto, salvo questa serie per le scene avventurose, l'ambientazione ricca di miti e leggende e le molte scene da batticuore.



Grazie alla Eden per la copia omaggio.



giovedì 16 novembre 2017

Anteprima - Tiger's Destiny di Colleen Houck

Salve, gente! E' in arrivo da parte dell'Eden Editori il quarto volume della serie Tiger's Curse di Colleen Houck! Chi non vede l'ora di leggerlo?


Titolo: Tiger's Destiny
Titolo originale: Tiger's Destiny
Serie: Tiger Saga #4
Autrice: Colleen Houck
Editore: Eden Editori
Genere: Fantasy
Uscita: Novembre 2017
Prezzo: 16,50 €

Con tre ricerche della dea Durga alle spalle, adesso solo una profezia intralcia Kelsey, Ren e Kishan nella rottura della maledizione della tigre.
Ma la sfida più grande attende il trio: la rischiosa ricerca dell’ultimo dono di Durga, la Corda del Fuoco, sulle isole Andamane nel Golfo del Bengala.
È una corsa contro il tempo, e il malvagio stregone Lokesh, in questo attesissimo quarto volume della saga bestseller Tiger’s Curse che mette a confronto il bene con il male, che mette a dura prova i confini dell’amore e della lealtà e che infine rivela, una volta per tutte, i veri destini delle tigri.


domenica 9 luglio 2017

Recensione - Mezzanima: Luna d'inchiostro di Monica Gatto


AUTRICE: MONICA GATTO
TITOLO : MEZZANIMA - LUNA D'INCHIOSTRO
EDITORE: EDEN EDITORI
COLLANA: FANTASY
USCITA: MAGGIO 2016
GENERE: FANTASY
PREZZO: 15,50 €
PAGINE: 330

Arian e Robin, due ragazzi di 17 anni, uniti da un legame che va ben oltre i poteri che hanno da poco scoperto di avere, si trovano nuovamente a fuggire dalle creature che la Regina continua a sguinzagliare per ucciderli. Infatti, dopo essere riuscita a distruggere la Fortezza dei Custodi, senza catturare i due guerrieri, la sua ira divampa, lasciando una scia di morte e terrore nel Regno.

I due ragazzi, accompagnati dall’inseparabile amico Ren, sono rimasti ormai da soli ad affrontare nemici inimmaginabili, che li porteranno sull’orlo dell’impossibile. Ma questa volta non per scappare: la loro fuga si è trasformata in una battaglia, che arriveranno a combattere insieme, per la loro vita, i loro principi, la loro libertà… e non solo.

Ora, sulle ali piumate di draghi più neri del buio, i tre amici proseguono il loro viaggio attraverso il Regno dell’Ovest, terra di fuoco e di ghiaccio, roccia e cieli sconfinati, in una lotta contro il tempo e la Regina.

Ma ancora una volta la posta in gioco è veramente molta alta…


Dopo mesi di attesa, eccomi tornata nella fantastica storia della giovanissima e talentuosa Monica Gatto. Aspettavo con gioia questo seguito e non vedevo l'ora di leggere finalmente come procedeva l'avventura di Arian, Robin e Ren. 
Qui ritroviamo i personaggi più maturi e legati con tanto di antagonista più agguerrita che mai. Arian e Robin sono due amici che si scoprono essere di più. Condividono un sentimento di vero amore e un destino pericoloso che li porterà a fare varie scelte e ad affrontare molte difficoltà. Siamo giunti a un punto di stallo e non si può più rimandare la lotta con la perfida Regina. 
Arian è una ragazza forte che darebbe se stessa per chi ama, rischierebbe tutto per gli altri. Anche Robin darebbe tutto. E' altruista e sognatore; vuole avere un futuro ed è determinato ad ottenerlo.
Come nel primo libro, l'ambientazione è assolutamente meravigliosa. Lo stile della Gatto è come sempre molto buono, dettagliato nelle descrizioni dei luoghi e della psiche dei protagonisti. 
Non mancano i colpi di scena, l'azione, l'avventura, l'amicizia, l'odio e l'amore. Questo romanzo è un vortice di emozioni a non finire. Un viaggio che ti prende e ti trascina fino alla fine.
Un fantasy con la F maiuscola di grande impatto e da considerare anche un'ancora di salvezza per chi ama ancora questo genere considerato di nicchia.
Ormai questa autrice è una garanzia per me e spero di leggere presto altre sue creature. 

e mezzo

Grazie mille alla Eden per la copia omaggio <3



domenica 28 maggio 2017

Recensione - Tiger's Voyage di Colleen Houck


Titolo: Tiger's Voyage
Titolo originale: Tiger's Voyage
Serie: Tiger Saga #3
Autrice: Colleen Houck
Editore: Eden Editori
Genere: Fantasy
Uscita: 30 Marzo 2017
Prezzo: 17,50 €

IL TERZO VOLUME DELLA SAGA BEST SELLER NEGLI STATI UNITI UN LIBRO DA CUI VERRÀ TRATTO UN FILM DELLA PARAMOUNT PICTURES

Dopo essersi lasciata alle spalle la battaglia testa a testa contro il malvagio Lokesh, Kelsey affronta un nuovo dolore straziante: sulla scia della sua esperienza traumatica, il suo amato Ren non si ricorda più di lei. Mentre il trio continua la sua ricerca sfidando cinque draghi scaltri e ambigui, Ren e Kishan competono ancora una volta per i suoi sentimenti, lasciando Kelsey più confusa che mai.


I miei sentimenti riguardo a questa serie sono piuttosto confusi. Non amo le "eroine" belle come il sole, corteggiate da tutti ma che si sentono passabili. La falsa modestia la detesto ed è per questo che Kelsey la sopporto a malapena. Però ammetto di provare anche un po' di invidia nei suoi confronti, insomma, non è da tutti far impazzire d'amore due bellocci che trasudano passione e fascino da tutti i pori. Da una parte abbiamo sempre Ren, il primo amore di lei e che non può far a meno di continuare ad amare nonostante le caz... cavolate che fa spesso e volentieri. C'è da dire però che il ragazzo sa il fatto suo. Il suo carisma, le sue poesie, i suoi gesti hanno fatto vacillare anche il mio cuore romantico e che ha bisogno di un po' di smielatezze e passionalità per ritenersi soddisfatto. Kishan non è da meno ma, a differenza del fratello maggiore, non è un tipo che ama la poesia. Lui è più un uomo che passa subito all'azione, un principe intraprendente che ama pur sapendo di non essere ricambiato. O almeno non del tutto.

Questo libro è stato un delizioso tormento. Più "doloroso" rispetto ai precedenti volumi ma non per chissà quali perdite e uccisioni, assolutamente. Parlo sempre dal punto di vista romantico. Qui ritroviamo Ren senza i ricordi del suo amore per Kelsey e con il corteggiamento di Kishan che si fa più audace. E' stato davvero doloroso e frustrante leggere del conflitto nel cuore della protagonista. Non è decisamente facile vedersi allontanare l'amore della propria vita e riprovare a donare amore a un'altro. Niente sarcasmo, giuro XD Anzi, stranamente ho compreso il suo punto di vista. Amare Ren è un azzardo, una continua lotta per la felicità mentre amare Kishan è più sicuro, un amore dolce che non la consuma all'interno piuttosto la fa sentire protetta.


Passando al punto di vista avventuriero, non si può certo dire che è stato noioso. Le descrizioni sono come sempre impeccabili e l'azione non manca. Forse ho trovato qualche dialogo noioso o fuori luogo tuttavia è stato comunque una storia affascinante, ricca di colpi di scena, amore, gelosia e tanto altro.
Ora non resta che aspettare il prossimo volume per sapere come andrà a finire il triangolo amoroso e se la maledizione dei due principi avrà finalmente fine.


e mezzo

Grazie mille alla Eden per la copia omaggio :)



giovedì 30 marzo 2017

Interessanti uscite Eden Editori

Ebbene sì, sei seguito vi mostro due appetibili titoli della Eden Editori. Parlando sinceramente - mi spiace sembrare così cattiva ma la realtà dei fatti è questa e i gusti sono gusti - trovo che le cover siano pessime ma almeno il contenuto ha stuzzicato la mia curiosità. Con Tiger's Voyage continuano le avventure dell'intraprendente Kelsea con i due principi indiani Ren e Kishan mentre con Scegli me andiamo a parlare di un fantasy romantico (sì, lo so, dalla cover non lo sembra affatto).


Titolo: Tiger's Voyage
Titolo originale: Tiger's Voyage
Serie: Tiger Saga #3
Autrice: Colleen Houck
Editore: Eden Editori
Genere: Fantasy
Uscita: 30 Marzo 2017
Prezzo: 17,50 €

IL TERZO VOLUME DELLA SAGA BEST SELLER NEGLI STATI UNITI UN LIBRO DA CUI VERRÀ TRATTO UN FILM DELLA PARAMOUNT PICTURES


Dopo essersi lasciata alle spalle la battaglia testa a testa contro il malvagio Lokesh, Kelsey affronta un nuovo dolore straziante: sulla scia della sua esperienza traumatica, il suo amato Ren non si ricorda più di lei. Mentre il trio continua la sua ricerca sfidando cinque draghi scaltri e ambigui, Ren e Kishan competono ancora una volta per i suoi sentimenti, lasciando Kelsey più confusa che mai.


Titolo: Scegli me
Autrice: Marianna Coccorese
Editore: Eden Editori
Genere: Romance YA
Uscita: Dicembre 2016
Prezzo: 14,30 €

Un segreto… un amore… un’emozione fortissima!
“Scegli me” è la storia di Paola, una ragazza di sedici anni che vive nella provincia di Milano con la madre e i due fratelli. Il padre li ha abbandonati e nonostante le sue richieste nessuno della sua famiglia vuole dirle il motivo dell’abbandono. Paola è una ragazza fuori dal comune, forte e testarda, a cui non piace prendere ordini da nessuno e seguire le regole. L’incontro con Gabriele, un ragazzo dolce e gentile, ma che nasconde un grande segreto, le cambierà totalmente la vita.





martedì 16 agosto 2016

Recensione - Tiger's Quest di Colleen Houck


Titolo: Tiger's Quest
Titolo originale: Tiger's Quest
Serie: Tiger Saga #2
Autrice: Colleen Houck
Editore: Eden Editori
Genere: Fantasy
Uscita: 18 Luglio
Prezzo: 16,50 €

Di nuovo in Oregon, Kelsey cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita e di mettere da parte i suoi sentimenti per Ren.

L’estate dei diciotto anni di Kelsey Hayes è stata folle. Quel tipo di follia a cui nessuno crederebbe mai. Oltre a combattere contro scimmie marine immortali e a scarpinare per le giungle dell’India, si è innamorata di Ren, un principe di trecento anni.

Quando all’improvviso il pericolo la costringe a compiere un’altra ricerca in India con Kishan, il fratello cattivo di Ren, il suo destino viene messo a dura prova. La vita di Ren è appesa a un filo... così come la verità nel cuore di Kelsey. Tiger’s Quest, l’emozionante secondo volume di Tiger’s Curse, porta il trio a compiere un altro passo avanti verso la rottura dell’antica profezia che li lega.



GIUDIZIO PERSONALE:

Eccoci arrivati ad un nuovo episodio per Kelsey e compagnia bella. Nel primo volume siamo rimasti che Kelsey lascia l'India e Ren, il ragazzo di cui si è innamorata. Si sono conosciuti per caso in un circo e insieme hanno iniziato la più fantastica delle avventure. Un viaggio pieno di pericoli per togliere la maledizione ai due principi indiani, Ren e Kishan, che li porta a trasformarsi in due tigri. 

«Le tue ore come uomo sono così poche. Non vuoi stare con me?»
   Mi toccò il viso. «Più di quanto voglia respirare.»
   Fu più forte di me: mi strusciai contro di lui.
   Mi prese e, gentile, mi scosse: «Non ho intenzione di baciarti, Kelsey. Non voglio che tu sia confusa su chi vuoi. Certo, se scegli di baciare me, non opporrò tutta questa resistenza.»
   Allontanandomi da lui, mugugnai: «Ah! Be’, dovrai aspettare parecchio, signorino.» Puntellai i pugni sui fianchi e risi: «Deve essere una notizia scioccante per un uomo che ottiene sempre ciò che vuole.»
   Infilò le mani di soppiatto cingendomi la vita e mi attirò contro il suo petto, poi si chinò con le labbra a qualche centimetro dalle mie. «Non… quello che voglio… di più.»
   Esitò per un minuto, aspettando che facessi la mia mossa, ma non la feci. Ero determinata a convincerlo a baciarmi prima. Gli feci un ampio sorriso, invece, e aspettai. Eravamo chiusi in una silente battaglia di voleri.
   Alla fine si staccò. «Sei decisamente troppo seducente, Kelsey. L’appuntamento è finito.»

Questo secondo volume si apre con la protagonista che inizia l'università e cerca di dimenticare i suoi sentimenti per il bel principino. Ma lui non ha rinunciato a lei e la raggiunge per riprendersela. Fin qui sembra una normale love story: una vera e proprio affogata nello zucchero, lasciate che ve lo dica. L'amore tra Kelsey e Ren è di una dolcezza infinita che può solo procurarvi un bel diabete e che a un certo punto mi ha anche procurato un leggero fastidio. Insomma, le storie alla "Tutti pazzi per Mary" non mi fanno impazzire e la "modestia" di lei non ha aiutato a diminuire il mio nervosismo. Guarda caso va all'università e poco tempo dopo si procura un bel pò di appuntamenti, lei continua a definirsi insignificante mentre i ragazzi le dicono in continuazione quanto è bella e speciale. Sarà l'invidia a farmi dire questo? Mhà! Per giunta lei ha lasciato l'amore della sua vita proprio perché si sentiva inadatta a uno strafigo maledettamente sexy come Ren. Avrei dei dubbi pure io se uno così provasse interesse per me  autostima pari a zero - ma qui la cosa è andata per le lunghe quasi cadendo nel ridicolo. Le è servita una bella chiacchierata con uno dei suoi "spasimanti" per cambiare idea e tornare con lui, quanto a me è servita una buona dose di pazienza.
Non mancano i baci, le coccole e le gelosie a gogo ma tutto questo avrà bruscamente fine - finalmente - con il ritorno dell'antagonista (che è stato a malapena citato in Tiger's Curse), sua "malvagità" Lokesh, colui che ha maledetto i principi e desidera il potere assoluto. Con il rapimento di Ren, si entrerà nel vivo della storia. In Tiger's Curse Kelsey ha affrontato i pericoli insieme a Ren ma stavolta è il turno di Kishan di aiutarla, il fratello malizioso che ho trovato più interessante di tutti i personaggi in questo volume.  Sarà che questa volta gli è stato dato più spazio per conoscerlo scoprendo un cuore grande dietro la sua spavalderia. Il triangolo amoroso si intensifica sempre più con due principi uno più meraviglioso dell'altro, rendendo difficile al lettore la scelta su chi tifare.

Mi fece un sorriso smagliante che illuminò la notte buia. «Quindi noi…»
   «Possiamo stare insieme.»
   Gli presi la testa avvicinandolo a me e lo baciai delicata. Sorpreso, si staccò per studiarmi il viso e poi mi abbracciò forte e ricambiò il mio bacio. Ma non fu un bacio dolce, delicato. Fu sexy, bollente, da fusione.
   Ci sono diversi tipi di baci. C’è il bacio appassionato dell’addio: tipo quello che Rhett diede a Rossella O’Hara quando partì per la guerra. Il bacio del vorrei davvero stare con te ma non posso: tipo quello di Superman e Lois Lane. C’è il primo bacio: quello delicato ed esitante, affettuoso e vulnerabile. E poi c’è il bacio del possesso: che sarebbe come Ren mi baciò.
   Superava la passione, superava il desiderio. Il suo bacio era pieno di avidità, di bisogno, di amore, come tutti gli altri baci. Ma era anche pieno di promesse e impegni, alcuni dei quali sembrarono dolci e delicati mentre altri sembrarono pericolosi ed eccitanti. Ren mi stava portando via. Mi stava rivendicando.
   Mi agguantava audace come una tigre che cattura la sua preda. Non c’era via di fuga. E non volevo che ci fosse. Sarei morta felicemente nelle sue grinfie. Ero sua. E si accertò che lo sapessi. Il mio cuore traboccò di migliaia di bellissimi boccioli, tutti gigli di tigre. E seppi, con molta più certezza di quanta ne avessi mai avuta prima, che eravamo fatti l’una per l’altro.
   Alla fine alzò la testa e mi sussurrò in un orecchio: «Era ora, donna.»

Anche qui troviamo poesie e fantastiche descrizioni ad arricchire questa odissea. La Houck ancora una volta ci trascina con forza in un susseguirsi di eventi ricchi di magia, sopranaturale e sentimenti. 
La traduzione non è andata male, insomma niente di terribile che possa far venire i capelli bianchi, ma purtroppo non posso dire lo stesso della cover che ha avuto un cambiamento nell'edizione italiana per niente soddisfacente - per non dire di peggio. 
E' comunque una serie che merita, a mio parere, e che può rendere felici moltissimi lettori che amano il romanticismo, l'avventura e gli uomini di gran fascino disposti a tutto per le donne che amano.

e mezzo

Grazie mille alla Eden per la copia omaggio :)



lunedì 18 luglio 2016

RELEASE BLITZ - Tiger's Quest di Colleen Houck


Amo questa serie! A volte smielata, a volte ricca di adrenalina, la Tiger Saga ci porta nella selvaggia India alla scoperta di una profezia che aiuti due giovani principi da una maledizione. Ecco a voi il secondo volume! Partecipate insieme a noi a questo party per scoprire qualche curiosità sulla serie e provare a portarsi a casa una copia cartacea del primo o secondo libro.


Titolo: Tiger's Quest
Titolo originale: Tiger's Quest
Serie: Tiger Saga #2
Autrice: Colleen Houck
Editore: Eden Editori
Genere: Fantasy
Uscita: 18 Luglio
Prezzo: 16,50 €

Di nuovo in Oregon, Kelsey cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita e di mettere da parte i suoi sentimenti per Ren.

L’estate dei diciotto anni di Kelsey Hayes è stata folle. Quel tipo di follia a cui nessuno crederebbe mai. Oltre a combattere contro scimmie marine immortali e a scarpinare per le giungle dell’India, si è innamorata di Ren, un principe di trecento anni.

Quando all’improvviso il pericolo la costringe a compiere un’altra ricerca in India con Kishan, il fratello cattivo di Ren, il suo destino viene messo a dura prova. La vita di Ren è appesa a un filo... così come la verità nel cuore di Kelsey. Tiger’s Quest, l’emozionante secondo volume di Tiger’s Curse, porta il trio a compiere un altro passo avanti verso la rottura dell’antica profezia che li lega.




CURIOSITA' SULLA SERIE E SULL'AUTRICE
Seguite tutto il release blitz per conoscerne ben 14 diverse


Come hai iniziato con la scrittura?
Le storie personali di Stephenie Meyer e di J.K. Rowling mi hanno veramente colpito. Entrambe le donne avevano appena deciso di provare con la scrittura e il corso delle loro vite è cambiato. Un giorno mi sono svegliata e ho deciso che avrei dato una svolta anch'io. Ho sempre amato la scrittura creativa alle medie e alle superiori e sono da sempre un avida lettrice, ma non l'ho mai considerata come una carriera. Vedendo la Rowling e la Meyer – due scrittrici autodidatte- che hanno avuto il coraggio di mettersi alla prova con la scrittura mi ha ispirato a incanalare la mia energia creativa nell'immaginare e scrivere la serie Tiger's Curse.
Quanto è accurata la mitologia nei tuoi libri?
La mitologia indiana è molto complessa perché lo stesso dio o dea possono avere molte incarnazioni con diversi nomi, aspetti e tratti di personalità. La mia mitologia indiana è "occidentalizzata", cioè ho preso la premessa di base, e sia romanzata per adattarla al mio tema o mettere la mia interpretazione su di essa così che avesse senso nella mia mente. Morale della favola - non tentate di passare un test sulla mitologia indiana in base alla mia versione, e ad ogni modo, speravo di farla sembrare abbastanza reale così se vi è capitato di visitare Hampi potreste cercare la statua e l'ingresso al Kishkindha.

Domande tradotte da AngelTany e prese dal sito dell'autrice.


GIVEAWAY (SCADE IL 24 LUGLIO): 

OBBLIGATORIO:
- Lasciare la propria email SOLO nel form così che veniate contattati in caso di vincita
- Essere lettori fissi dei blog partecipanti 
- Commentare tutti i post del release blitz

FACOLTATIVO:
- Mettere like alla pagina Eden Editori e seguirla su Twitter
- Condividere l'iniziativa nei vari social



giovedì 30 giugno 2016

Recensione - Of Neptune di Anna Banks


AUTRICE: ANNA BANKS 
TITOLO ORIGINALE: OF NEPTUNE
TITOLO IN ITALIANO: OF NEPTUNE
ANNO DI PUBBLICAZIONE ORIGINALE: 2014 
EDITORE: EDEN EDITORI 
COLLANA: FANTASY 
USCITA: 25 MAGGIO 2016
GENERE: FANTASY 
PREZZO: 15,50 €
PAGINE: 335

TERZO VOLUME DELLA SAGA BESTSELLER: THE SYRENA LEGACY

Emma, per metà umana e per metà Syrena, e Galen, il suo amore Syrena, hanno bisogno di un po’ di tempo da passare insieme. Da soli. Lontano dai regni di Poseidone e Tritone. Il nonno di Emma, il re di Poseidone, consiglia ai due di visitare una piccola cittadina di nome Neptune.

A Neptune vivono sia i Syrena sia gli Ibridi. Ma Emma e Galen non si sono arruolati come conciliatori tra i Syrena dell’oceano e i Syrena d’acqua dolce che vivono sulla terra. Non hanno stipulato un accordo per conoscere un affascinante Ibrido di nome Reed che riesce a nascondere a malapena i suoi sentimenti per Emma. E, soprattutto, non si aspettavano di trovarsi nel bel mezzo di una lotta per il potere che minaccia non solo il loro amore, ma anche i loro regni oceanici.


GIUDIZIO PERSONALE:

E con questo si conclude con un bellissimo lieto fine la serie Syrena. Sapete, a ogni fine serie arrivo a sentire nostalgia e tristezza oltre che un enorme felicità e non serve a niente ripetersi che ogni storia ha la sua conclusione. Emma e Galen riescono ad ottenere un finale da favola, quella che sognano le ragazze dall'animo più romantico e che ti lascia sospirare per parecchie ore, se non giorni. 
Nel secondo volume è successo un fatto molto brutto che ha portato i Syrena ed Emma nella più nera tristezza. Infatti questo libro non inizia con un atmosfera felice e spensierata ma carica di tensione. 
Per staccare un pò la spina e rimanere un pò da soli, Emma e Galen decidono di partire per una vacanza.  Sono riusciti a far valere i loro diritti con il popolo del mare e Galen può finalmente stare con lei e prenderla come sua compagna anche se è un ibrida. I Syrena sono ancora molto scettici e ritrosi nei confronti dei mezzosangue, anni e anni di pregiudizi, ma con Emma impareranno che essere per metà umano non significa essere degli abomini. 
I ragazzi hanno bisogno di stare per conto loro nonostante la tentazione che sono per l'un l'altro e non vogliono pensare assolutamente alla perdita che hanno subito - cosa che non gli è possibile, è come un parassita nelle loro menti e che li porterà ad avere dei conflitti.
Il nonno di Emma suggerisce ai due di andare a Nettuno e una volta lì, i due giovani fidanzati non si aspettavano di certo di trovare altri ibridi come Emma. Pensavano che fossero estinti e invece ecco spuntare un intero paesino con tanto di possibile pretendente per la ragazza. Non potete capire quanto ho goduto della gelosia di Galen. Amo la possessività in un uomo, certo sempre entro i limiti della decenza :P
Dolore, paura e gelosia porteranno Emma e Galen a dividersi per poi ricongiungersi e salvare i Syrena da qualcuno che minaccia la loro esistenza. 
Inoltre il cuore di Emma come la sua vita è divisa tra la terra e il mare, che scelta prenderà per il suo futuro? 
La serie in sé l'ho adorata tantissimo ma purtroppo la traduzione lascia a desiderare e questo fa abbassare il mio voto anche per Of Neptune. Per gli altri due bene o male ho lasciato correre, ho chiuso un occhio - pure due - ma qui certe frasi fanno venire i brividi. E per farli venire a me ci vuole, non sono mai stata una che si lascia impressionare facilmente dagli errori di traduzione. 
Ma a parte ciò, questa storia è degna di essere vissuta nella vostra mente. Un mare di emozioni che vi travolgerà. Consigliato assolutamente per questo periodo caldo e per chi ama le sirene e il loro mondo acquatico - oltre che le storie d'amore dolcissime e infinite.

Poi il principe Syrena s’inginocchia sulla sabbia bagnata. I suoi occhi sono pozzi che conducono alla sua anima, alla sua essenza. Credo ingoierò il mio stesso cuore. «Emma, ti amerò finché avrò fiato in corpo e oltre la morte. Giuro di essere il tuo scudo, il tuo protettore, il tuo adoratore. Non c’è niente che ti negherei. Sono tuo.»
   Poi anch’io cado in ginocchio, atterrata da tutto ciò che è Galen. Il mio vestito cade con un tonfo in un’onda in arrivo, e l’acqua salata mi lambisce i fianchi e le cosce, ma non me ne importa niente. «Ti amo» gli dico, ma non so se riesce a capire le parole in mezzo alle lacrime.
   La sua bocca è sulla mia, a coprire i miei singhiozzi; tutto quello che ha detto a parole, lo mette in questo bacio. Sono vagamente consapevole dell’evviva distante che si eleva sul rumore delle onde e dei gabbiani, e del mio cuore. Sono vagamente consapevole di Grom che si schiarisce la voce, della mano di mamma sulla mia spalla, di Rayna che ridacchia. Ma questo bacio non può essere fermato.
   E non dovrebbe.

e mezzo

Grazie mille alla Eden Editori per la copia omaggio!


venerdì 20 maggio 2016

Blog Tour "Of Neptune" - Tappa #3


Eccoci ad una nuova tappa di questo viaggio sottomarino. E' stato amore a prima vista con questa serie. L'avevo puntata su Goodreads e quando ho saputo che una casa editrice l'avrebbe fatta arrivare in Italia, è stato come toccare il cielo con un dito. Non lasciatevi scoraggiare dalla traduzione e dalle cover, la storia, secondo me, merita molto :3 Mi ha fatto battere il cuore a mille.



AUTRICE: ANNA BANKS 
TITOLO ORIGINALE: OF NEPTUNE
TITOLO IN ITALIANO: OF NEPTUNE
ANNO DI PUBBLICAZIONE ORIGINALE: 2014 
EDITORE: EDEN EDITORI 
COLLANA: FANTASY 
USCITA: 25 MAGGIO 2016
GENERE: FANTASY 
PREZZO: 15,50 €
PAGINE: 335


TERZO VOLUME DELLA SAGA BESTSELLER: THE SYRENA LEGACY

Emma, per metà umana e per metà Syrena, e Galen, il suo amore Syrena, hanno bisogno di un po’ di tempo da passare insieme. Da soli. Lontano dai regni di Poseidone e Tritone. Il nonno di Emma, il re di Poseidone, consiglia ai due di visitare una piccola cittadina di nome Neptune.

A Neptune vivono sia i Syrena sia gli Ibridi. Ma Emma e Galen non si sono arruolati come conciliatori tra i Syrena dell’oceano e i Syrena d’acqua dolce che vivono sulla terra. Non hanno stipulato un accordo per conoscere un affascinante Ibrido di nome Reed che riesce a nascondere a malapena i suoi sentimenti per Emma. E, soprattutto, non si aspettavano di trovarsi nel bel mezzo di una lotta per il potere che minaccia non solo il loro amore, ma anche i loro regni oceanici.



Ora passiamo all'argomento della mia tappa: i Syrena e la loro storia.


I Syrena fisicamente sono esattamente come le sirene che conosciamo da sempre - uomini e donne con pinne -, di corporatura robusta, con la pelle color olivastra e dura quasi quanto quella di un rinoceronte, con capelli neri e occhi viola. Possono vivere più di 300 anni, si cibano di pesce e odiano le cose dolci. Sono divisi principalmente in due popoli, quelli di Tritone - di cui il protagonista Galen è il principe - e quello di Poseidone. I primi disprezzano in particolar modo gli umani mentre i secondi in passato ne erano a stretto contatto.

I Syrena sono sempre attratti gli uni dagli altri, il che li aiuta a trovarsi a chilometri di distanza nell’oceano. Di solito l’attrazione si prova in acqua, dove possono percepire la presenza di uno di loro. Lui non ha mai sentito che quest’attrazione si potesse provare anche sulla terraferma e non l’ha mai provata così intensamente, così a lungo, ma sa cos’ha provato. Non avrebbe reagito, o meglio, non avrebbe potuto reagire in quel modo nei confronti di un umano. Soprattutto considerato il suo profondo disprezzo per loro.
Tanto tempo fa, vivevano due fratelli, il generale Tritone e il generale Poseidone. Il primo non amava gli umani e li evitava ritenendoli troppo corrotti, mentre il secondo aveva deciso di viverci insieme e permise ai suoi seguaci anche di accoppiarsi con essi creando degli Ibridi. Gli umani crearono addirittura una città dove lui e i suoi seguaci con i loro figli mezzosangue potevano vivere in armonia, Tartessos (o Atlantis), e veneravano Poseidone come un Dio. Ed è per questa discordanza di opinione sugli umani che i Syrena si divisero nei due regni.
Poseidone continuò a frequentare gli umani ma fece l'errore di scegliere una compagna umana che apparteneva già ad un altro uomo, un re che non esitò a vendicarsi sterminando la popolazione di Tartessos. Per fermare ciò, Poseidone fece un patto con Tritone. Quest'ultimo avrebbe messo fine alla carneficina se il fratello avesse smesso di avere contatti con gli umani. Poseidone accettò e Tritone creò delle onde gigantesche che spazzarono via la città di Tartessos. Non ci fu nessun sopravvissuto. Da allora c'è la legge Syrena che vieta di accoppiarsi con gli umani e il prodotto di tali unioni furono definiti abomini.
Tra i discendenti dei due Generali vengono ereditati dei Doni e per salvaguardare questa eredità, ogni tre generazioni, vengono fatti accoppiare gli eredi delle due casate. In cosa consistono i Doni? Non ve lo dirò :P Dovrete leggere la serie per scoprirlo.

Molte delle antiche reliquie dei Syrena, che una volta giacevano sul fondale marino in piena vista, sono state spostate nelle camere della caverna. Il che è un peccato dato che l’accesso alla caverna è concesso solo ai Reali e ai Depositari.
   Supera un sito in cui, un tempo, enormi colonne romane si stagliavano davanti ai visitatori Syrena, quasi a dar loro il benvenuto. Ora, è solo un’area abbandonata del fondale oceanico, grigia e fredda, non solo a causa della temperatura. Galen scuote la testa. Gli umani rovinano proprio tutto. No, dice a se stesso. La maggior parte degli umani rovinano tutto. Non tutti.
   Raggiunge il portale della caverna. Due rintracciatori Syrena lo lasciano passare senza fare domande. Senza dubbio l’hanno percepito persino prima che arrivasse in Groenlandia. L’angusto portale si apre su un ampio corridoio che assomiglia a enormi fauci piene di denti sottili e aguzzi. Le rocce che pendono dal soffitto quasi toccano quelle che spuntano dal pavimento. Galen si augura che, se mai gli umani dovessero infiltrarsi in quel luogo, si sentano carne da macello.
   Anche se avessero il coraggio di proseguire lungo la bocca, fino all’interno, faticherebbero non poco a trovare qualcosa di diverso che non appartenga a questo posto da migliaia di anni. La Caverna delle Memorie si estende per centinaia di miglia, è un labirinto di passaggi, tunnel e camere. Alcune sono così strette che persino un’anguilla avrebbe difficoltà a entrarci. Altre potrebbero ospitare un intero esercito umano. Le reliquie, la storia della razza di Galen, sono state nascoste nelle zone più remote, raggiungibili solo attraverso un labirinto di corridoi. Riuscire a uscire da lì sarebbe impossibile, persino con la tecnologia umana più avanzata.
   Ma i Syrena hanno un mezzo naturale a guidarli: la percezione. I Depositari non hanno più bisogno della percezione; avendo esercitato e ampliato fino alla massima estensione possibile le loro capacità mnemoniche, sono in grado di ritrovare l’uscita senza ricorrere alla percezione.
I Depositari fanno parte di un ordine composto dai dieci anziani più vecchi delle due casate, cinque per ogni casata, incaricati di tramandare la storia dei Syrena. Tutte le reliquie del loro popolo sono custodite nella Caverna delle Memorie, un labirinto ben protetto e inaccessibile agli umani. Gli anziani sono secondi d'importanza solo alla famiglia reale. I Reali sono i discendenti dei Generali, vivono al sicuro nelle caverne e prendono le decisioni in merito al benessere della loro specie, ovviamente. Poi c'è anche una categoria di Syrena molto utile ed è quella dei Rintracciatori. Hanno l'abilità di percepire i loro simili molto più sviluppata degli altri e riescono a trovare qualsiasi Syrena, sia di Poseidone che di Tritone, a distanze molto ampie. Svolgono un lavoro molto importante: sono loro che vengono ingaggiati quando c'è da cercare qualcuno che ha trasgredito alla legge o è improvvisamente scomparso. E possono superare il confine del proprio regno senza venire arrestati.
Di solito, quando un Syrena maschio compie i diciotto anni, si sente attratto da diverse possibili femmine. Dopo aver passato un po’ di tempo con ognuna di loro, il maschio è in grado di capire quale sia l’accoppiamento più adatto a generare eredi e a fornire la giusta compagnia. Nel caso della “spinta”, invece, sarebbe attratto solo da una femmina e quella sarebbe la sua combinazione perfetta in ogni ambito. Si narra anche che la spinta generi la discendenza più forte possibile, che ci sia qualcosa che scorre nel sangue dei Syrena in grado di garantire la sopravvivenza di tutta la specie. Pochi tra i Syrena ci credono. E Galen non è uno di loro.
Quando un Syrena maschio compie diciotto anni comincia a vagliare. La vagliatura sarebbe l'equivalente del nostro fidanzamento ma con tempi molto più ristretti. Di solito ci mettono pochi giorni i maschi a provare a stare con diverse femmine per vedere quale sia la compagna giusta per loro. Ma la musica cambia quando c'è la spinta. Quest'ultima in poche parole aiuta a trovare l'anima gemella, la compagna destinata con cui generare una progenie perfetta e più forte del normale.
Una volta scelta la femmina giusta, il maschio cerca un isola in cui accoppiarsi.
L'accoppiamento ovviamente equivale al nostro matrimonio e baciare una persona che non sia il proprio compagno é un reato grave.


GIVEAWAY - Scadenza: 29 Maggio

OBBLIGATORIO:
-Scrivete la vostra email SOLO nel form non nei commenti così che vi contatteremo in caso di vincita.
-Diventare follower dei blog partecipanti.
-Commentare tutte le tappe esprimendo le vostre opinioni in proposito.

FACOLTATIVO:
-Mettere MI PIACE alla pagina facebook della Eden Editori e diventarne follower su Twitter.
-Condividere l'iniziativa nei vari social.



 CALENDARIO


18 maggio | Le Tazzine di Yoko
Presentazione e incipit
19 maggio | Sweety Readers
Intervista all’autrice
20 maggio | My crea bookish Kingdom
Popoli syrena e la loro storia
23 maggio | Coffee and Books
Schede personaggi
24 maggio | Liber Arcanus
Estratti
25 maggio | Il cibo della mente
Recensione in anteprima




martedì 10 maggio 2016

Anteprima - Of Neptune di Anna Banks

Vi avevo accennato della sua uscita tempo fa ma adesso finalmente abbiamo una data precisa! Avremo l'ultimo volume della serie Syrena il 25 Maggio e in più voglio rivelarvi che ci sarà un blog tour in suo onore ^_^ Stay tuned!

AUTRICE: ANNA BANKS 
TITOLO ORIGINALE: OF NEPTUNE
TITOLO IN ITALIANO: OF NEPTUNE
ANNO DI PUBBLICAZIONE ORIGINALE: 2014 
EDITORE: EDEN EDITORI 
COLLANA: FANTASY 
USCITA: 25 MAGGIO 2016
GENERE: FANTASY 
PREZZO: 15,50 €
PAGINE: 335

TERZO VOLUME DELLA SAGA BESTSELLER:
THE SYRENA LEGACY

Emma, per metà umana e per metà Syrena, e Galen, il suo amore Syrena, hanno bisogno di un po’ di tempo da passare insieme. Da soli. Lontano dai regni di Poseidone e Tritone. Il nonno di Emma, il re di Poseidone, consiglia ai due di visitare una piccola cittadina di nome Neptune.

A Neptune vivono sia i Syrena sia gli Ibridi. Ma Emma e Galen non si sono arruolati come conciliatori tra i Syrena dell’oceano e i Syrena d’acqua dolce che vivono sulla terra. Non hanno stipulato un accordo per conoscere un affascinante Ibrido di nome Reed che riesce a nascondere a malapena i suoi sentimenti per Emma. E, soprattutto, non si aspettavano di trovarsi nel bel mezzo di una lotta per il potere che minaccia non solo il loro amore, ma anche i loro regni oceanici.


venerdì 22 aprile 2016

Recensione - Save me di Jenny Elliott


AUTRICE: JENNY ELLIOTT
TITOLO : SAVE ME
EDITORE: EDEN EDITORI 
COLLANA: DARKNESS 
USCITA: FEBBRAIO 2016
GENERE: PARANORMAL ROMANCE YA
PAGINE: 280

Nella minuscola cittadina costiera di Liberty, in Oregon, sta accadendo qualcosa di strano. Cara non ha mai visto una balena nuotare abbastanza vicino da riuscire a toccarla ‒ e tanto meno da farla cadere nelle acque ghiacciate. Fortunatamente, David, l’affascinante nuovo arrivato, è lì a salvarla e il soccorso porta a un legame più profondo di quanto Cara abbia mai immaginato. Ma poi viene a sapere una cosa su David che cambia tutto e Cara ne è devastata. Si rivolge alla sua migliore amica per ricevere un po’ di conforto ma Rachel è cambiata. È improvvisamente vittima di una stregoneria ed è sempre più ossessionata dal suo nuovo ragazzo... Cara ha perso la sua migliore amica, ha scoperto che la sua anima gemella è off limits e ha attirato l’attenzione di uno stalker. Ma non è completamente sola. Il suo bellissimo nuovo amico misterioso, Garren, è lì a confortarla. Ma è possibile che Garren sia così perfetto?


GIUDIZIO PERSONALE:

Mai titolo fu più azzeccato di questo. Sì, perché c'era sicuramente da salvare qualcuno: me da questa lettura. Non provavo un tale sconforto da una lettura da un sacco di tempo e con rammarico devo dire che questo libro è stato una vera delusione. L'idea non era male e mi piacciono le storie di streghe ma qui cadiamo nel ridicolo. Mi sento di salvare un pochino giusto la storia d'amore ma anche lì non è che sia stato il massimo. Di solito trovo emozionante l'amore tra insegnante e studentessa - già, il protagonista maschile, David, non è per niente un liceale ma un giovane e ovviamente affascinante prof - ed è stato un vero peccato che l'autrice non ha saputo sfruttare queste basi. E non solo, sembra che dia dei messaggi sbagliati e per certi versi non dimostra nemmeno di essersi informata su vari argomenti che tratta nel libro. Insomma, a quanto pare vestirsi di nero è il male ed è segno che andremo all'inferno un giorno. Signori, preparatevi a rifare il guardaroba se non volete essere accusati di essere satanisti XD Io praticamente mi ritroverei l'armadio vuoto ma è meglio non approfondire. Yo-oh beviamoci su (cit. Jack Sparrow)
Personaggi senza spessore, noiosi e ogni capitolo è stata una tortura. Mi sento di dare per buoni i primi due capitoli e basta. Mi dispiace dirlo ma stavolta la scelta della Eden non è stata delle migliori. Con tutti i romanzi sulle streghe che ci sono (e che potrei consigliare), hanno pubblicato quello che ha un bel record sulle valutazioni di una-due stelle. E pensare che nonostante abbia visto queste valutazioni, ho voluto comunque tentare dicendomi che magari la reazione di alcuni era esagerata e invece...
Una storia che aveva delle buone basi ma che sono andate completamente sprecate.



Grazie mille alla Eden per la copia omaggio.


mercoledì 30 marzo 2016

Recensione - Mezzanima di Monica Gatto

AUTRICE: MONICA GATTO 
TITOLO : MEZZANIMA - L'ULTIMA LUNA
EDITORE: EDEN EDITORI 
COLLANA: FANTASY 
USCITA: DICEMBRE 2015
GENERE: FANTASY 
PREZZO: 13,50 €
PAGINE: 414


In un’epoca indefinita, in un tempo ormai lontano, si srotolano le vicende di Arian e Robin, migliori amici quasi per caso, inseparabili dopo tutte le sfide affrontate insieme. Due guerrieri che a diciassette anni si aspetterebbero di tutto… tranne che di venire assorbiti, un giorno, da una realtà parallela e imbevuta di magia. Un mondo chiamato Regno. È in questa realtà nuova che Arian e Robin, con l’aiuto di personaggi difficili da considerare secondari, vengono coinvolti in avventure nuove, fughe improbabili, incubi, paure e battaglie che li metteranno a dura prova. In un’interminabile corsa contro il tempo e contro la Regina, i ragazzi dovranno mettere in gioco tutto ciò che hanno, anima, corpo e magia, per sopravvivere, per restare insieme e per essere liberi. Anche se la libertà, a volte, ha un prezzo veramente alto…


GIUDIZIO PERSONALE:

Ed è il mio turno! Meglio tardi che mai eccomi a mettere il mio tassello nel Domino Letterario (blogger che recensiscono libri collegati tra loro come nel domino) dopo QUESTO di Federica del blog On Rainy Days. Anche questa sarà una recensione piuttosto breve ma sono di poche parole in questi giorni per via del poco tempo, del mal di testa perenne e di qualche incavolatura. Spero di tornare al meglio dalla prossima settimana ;) Cominciamo! 

Questo libro mi ha sorpreso per un paio di motivi: primo, non credevo mi sarebbe piaciuto tanto visto che è un fantasy puro senza una particolare ed appassionante storia d'amore; secondo, è scritto talmente bene che non ci si crede sia stato creato da una sedicenne. Davvero complimenti, se è già così capace da giovanissima mi aspetto cose ancora più grandi nel suo futuro.

Arian e Robin sono amici che si capiscono anche solo guardandosi, hanno una sintonia incredibile e il fatto che lei sia muta non mette in difficoltà il dialogo tra loro. Un'amicizia profonda in cui c'è completa fiducia l'un l'altro. Un giorno, Arian sente di nascosto una conversazione tra due persone che dicono di volere la sua morte e per questo la ragazza fugge e si allontana da Robin per non coinvolgerlo nel pericolo che incombe su di lei. Ma lui la seguirà comunque e insieme affronteranno creature magiche, una Regina malvagia e altri ostacoli per poi arrivare ad ottenere la loro libertà. Non sarà assolutamente facile e la libertà potrebbe esigere troppo. 

L'ambientazione. le creature magiche e i personaggi principali sono descritti talmente bene che sembra di entrare davvero nel mondo di Mezzanima. Forse anche troppo bene da risultare eccessive ma non mi hanno disturbato tanto, massimo hanno allentato un pò la lettura ma niente di grave. Un fantasy coi fiocchi con scene d'azione mozzafiato. Come ho detto non credevo che l'avrei apprezzato tanto e sono stata felice di ricredermi. Consiglio questo libro a chi ama l'high fantasy e le battaglie pregne di magie e coraggio con personaggi uno più meraviglioso dell'altro. Solo un consiglio: munitevi di lente di ingrandimento perché rischiate di perdere del tutto la vista con il font e la minuscola dimensione delle scritte nel cartaceo XD



Grazie alla Eden per la copia omaggio <3