Visualizzazione post con etichetta Aya Ling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aya Ling. Mostra tutti i post

venerdì 22 gennaio 2021

Review Tour - La Regina di Athelia di Aya Ling


Giorno, gente! Da oggi è disponibile negli store il capitolo conclusivo della serie fiabesca di Aya Ling. Dopo le info, se volete, potete leggere la mia opinione in merito :)

Titolo: La Regina di Athelia
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #4
Genere: Retelling; fantasy YA
Traduzione: Elisabetta Rindone
Cover: Franlu
DATA USCITA: 22 gennaio 2021

TRAMA:

Kat ora è mamma di un principino di otto mesi. Pazza di gioia per il piccolo Eddie, dedica gran parte delle sue energie a crescerlo, pur di non lasciarlo in mano alle tate, come tradizione vorrebbe. Impegnata nel duplice ruolo di madre amorevole e degna sovrana, Kat ha sempre meno tempo da dedicare al marito Edward, il quale non è molto contento di questa situazione.
Riuscirà Kat a gestire il suo ruolo di moglie, madre e membro della famiglia reale?

E' il desiderio di molti lettori e lettrici scoprire cosa succede ai personaggi dopo l'happily ever after. Ci si chiede molte cose: se la vita matrimoniale va a gonfie vele, se hanno avuto figli o altre benedizioni. Con Aya Ling abbiamo sfiorato varie volte il lieto fine e, una volta, giunto quello vero, ci regala anche questa chicca dove si scopre che il matrimonio con un reale non è tutto rosa e fiori. 

Kat è diventata madre di un bellissimo bambino. Lo ama così tanto da dedicare tutto il suo tempo a lui, trascurando gli altri suoi doveri di moglie e principessa. La stanchezza si fa sentire ma anche la rabbia di Edward che diventa geloso del suo stesso figlio. Diciamo che le differenze dei due mondi si nota tramite questi battibecchi. Kat è stata cresciuta con la vicinanza di una madre amorevole e di una adorabile sorellina, mentre Edward è stato cresciuto dalle balie. Hanno avuto infanzie diverse, cresciuti con concetti di famiglia differenti. Amano il loro principino ma se da una parte Kat esagera con le attenzioni, dall'altra Edward gliene priva, preferendo dedicarsi ai suoi impegni di principe. Questo squilibrio porterà problemi di salute a Kat e, in aggiunta uno scandalo, spingerà la coppia reale a una vacanza forzata, dove finalmente troveranno dei compromessi e buoni propositi per il futuro della loro famiglia.

Abbiamo visto Kat ed Edward in varie occasioni difficili, ne hanno davvero affrontate tante per stare insieme, quindi non sarà un bebè e qualche incomprensione ad allontanarli. Diventare genitori è una nuova avventura, si diventa responsabili di un altro essere umano e nel proprio cuore si trova spazio anche per questa aggiunta. Loro sono una coppia unita, con pensieri spesso non paralleli, ma che cercano sempre di fare la cosa giusta. 

Mi è piaciuto molto leggere questa loro ultima avventura. Pensavo di aver visto tutte le loro sfaccettature ma l'autrice mi ha smentito dandomi modo di vederne altre a seconda dei ruoli da loro interpretati. Kat non è più una ragazzina goffa e timida. E' cresciuta, è diventata una principessa dalla mente rivoluzionaria che vuole rendere Athelia un posto migliore, una moglie molto amata e infine una madre che custodisce il suo bambino come il tesoro più prezioso. Edward ha aiutato in questi cambiamenti e lui stesso è migliorato dal momento in cui ha incontrato Kat. Il loro è un amore bellissimo che si sviluppa su uno sfondo fiabesco ma con problematiche molto attuali. Non è tutto oro quello che luccica, il nostro mondo con quello di Athelia ha più cose in comune di quanto si pensi e Kat lo sa bene e ce lo dimostrerà fino alla fine. 

Grazie mille alla Hope per la copia omaggio!




domenica 17 gennaio 2021

Anteprima - La Regina di Athelia di Aya Ling

 E con questo libro, si conclude una delle serie che mi è piaciuta di più nel 2020. E' stato un modo per staccare la spina e sognare un bellissimo principe "azzurro".


 
Titolo: La Regina di Athelia
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #4
Genere: Retelling; fantasy YA
Traduzione: Elisabetta Rindone
Cover: Franlu
DATA USCITA: 22 gennaio 2021

TRAMA:

Kat ora è mamma di un principino di otto mesi. Pazza di gioia per il piccolo Eddie, dedica gran parte delle sue energie a crescerlo, pur di non lasciarlo in mano alle tate, come tradizione vorrebbe. Impegnata nel duplice ruolo di madre amorevole e degna sovrana, Kat ha sempre meno tempo da dedicare al marito Edward, il quale non è molto contento di questa situazione.
Riuscirà Kat a gestire il suo ruolo di moglie, madre e membro della famiglia reale?

Regina di Athelia conclude la serie “Le favole incompiute” di Aya Ling.
La serie comprende: La Cenerentola sbagliata; Principessa di Athelia (novella breve); C’era una volta o due; Stavolta è per sempre.
I titoli sono disponibili in formato digitale in tutti gli store e cartaceo su Amazon*.
*Tranne la novella breve Principessa di Athelia, per ora solo in digitale.
 



martedì 1 dicembre 2020

Review Party - Stavolta è per sempre di Aya Ling


Giorno! Eccoci arrivati al volume che conclude - almeno per il momento - le avventure della Cenerentola Sbagliata. Di seguito alle info, vi lascio la mia opinione ;)


Titolo: Stavolta è per sempre
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #3
Genere: Retelling; fantasy YA
Data di pubblicazione: 27 novembre 2020
Traduzione: Elisabetta Rindone
Cover: Franlu

TRAMA
Immaginate che per una serie di magiche circostanze Kat sia sopravvissuta.
Immaginate che torni ad Athelia come Katherine Wilson, e che Edward non veda l’ora di ricondurla a palazzo come sua legittima sposa.
Potrebbe mai essere così semplice per loro?
Gli ostacoli, questa volta, sembrano impossibili da superare. Il matrimonio fra una cittadina comune e un reale non è riconosciuto e il Principe è già legalmente sposato con la vera Katriona Bradshow che non vuole per nessun motivo rinunciare al suo titolo.
Aggiungeteci un inverno molto rigido e un malessere crescente nei confronti dell’aristocrazia a causa dei privilegi di cui gode e dei prezzi esagerati del cibo. E se a Moryn scoppiasse una rivolta?
Immaginate… Riusciranno Kat e Edward a raggiungere il loro lieto fine?
Stavolta, sarà per sempre?

Quando si arriva alla fine di una storia, purtroppo, subentra quella amara sensazione di volerne ancora. Una storia infinita che è impossibile avere e che rimarrà a libera interpretazione del lettore. Siamo abituati alle storie con un solo lieto fine ma qui Aya Ling, non solo ci gioca ma lo rende un miraggio. Kat e Edward sfiorano un felice epilogo più di una volta ma stavolta devono averlo, a qualsiasi costo.

I problemi per questa coppia sembrano non finire mai. Kat riesce a tornare ad Athelia ma ha ancora molto da affrontare per essere finalmente felice con il suo principe. Le questioni politiche si mischiano con quelle amorose e la magia dei Goblin si mette di nuovo in mezzo per l'ultima volta. È grazie a quest'ultima che Kat e Edward si incontrano, che Athelia ha a che fare con una mente innovativa come quella della ragazza, ma non è stata sufficiente per farla rimanere. In questo capitolo conclusivo, invece, sarà la volta buona, Kat potrà restare ad Athelia ma per i problemi a corte e per il suo principe dovrà usare la sua forza e intelletto. Nessuna magia potrà aiutarla.

Kat è un bruco diventata farfalla. Un frutto ancora acerbo che è poi maturato. Agli altri inizi non sapeva nemmeno parlare con un ragazzo carino senza diventare goffa mentre adesso è diventata un abitante di Athelia. Il suo mondo ormai le risulta vuoto senza il suo Edward, nonostante la vicinanza della sua famiglia, e la scelta di ritornare ad Athelia, seppur sofferta, sente che è quella giusta. Edward la sostiene volentieri nelle sue idee e cerca con tutto il suo amore di non farle mai rimpiangere la scelta. Lui è semplicemente magnifico. Ama Kat per quello che è e smuoverebbe mari e monti per poter stare insieme. 

Aya Ling ha dato uno schiaffo morale alle solite favole per creare una storia molto romantica ed emozionante. Niente principi che perdono la testa per il primo bel visino, nessun regno perfetto dove tutti sono felici. L'ambientazione, seppur fiabesca, mostra anche un lato realistico, in cui ci sono persone povere e disagiate, non solo nobili che godono del loro lusso e lo scintillio della corte reale. Due rovesci della stessa medaglia. Questo mi piace di Aya. Che ci fa sognare con la bellezza delle favole ma trattando anche temi molto attuali e reali. 
Quella di Kat ed Edward è una storia dolcissima, con la giusta dose di pepe, che ha i requisiti per conquistare lettori di tutte le età.

e poco più

Grazie mille alla Hope per la copia omaggio!




domenica 22 novembre 2020

Anteprima - Stavolta è per sempre di Aya Ling

In arrivo il capitolo conclusivo della storia d'amore tra Kat e il suo affascinante principe Edward. La favola sta per raggiungere il suo lieto fine.


Titolo: Stavolta è per sempre
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #3
Genere: Retelling; fantasy YA
Data di pubblicazione: 27 novembre 2020
Traduzione: Elisabetta Rindone
Cover: Franlu

TRAMA
Immaginate che per una serie di magiche circostanze Kat sia sopravvissuta.
Immaginate che torni ad Athelia come Katherine Wilson, e che Edward non veda l’ora di ricondurla a palazzo come sua legittima sposa.
Potrebbe mai essere così semplice per loro?
Gli ostacoli, questa volta, sembrano impossibili da superare. Il matrimonio fra una cittadina comune e un reale non è riconosciuto e il Principe è già legalmente sposato con la vera Katriona Bradshow che non vuole per nessun motivo rinunciare al suo titolo.
Aggiungeteci un inverno molto rigido e un malessere crescente nei confronti dell’aristocrazia a causa dei privilegi di cui gode e dei prezzi esagerati del cibo. E se a Moryn scoppiasse una rivolta?
Immaginate… Riusciranno Kat e Edward a raggiungere il loro lieto fine?
Stavolta, sarà per sempre?



giovedì 12 marzo 2020

Review Tour - C'era una volta... o due? di Aya Ling


Buongiorno, cari lettori! Da pochi giorni è uscito finalmente C'era una volta... o due?, secondo volume delle Favole Incompiute di Aya Ling. E per festeggiare tale uscita, io e altre meravigliose blogger, abbiamo dato vita a questo review party. Ognuna di noi darà la sua opinione riguardo al romanzo, nella speranza di invogliarvi a leggerlo e di conseguenza farvi un'idea vostra personale. Ed ora, si comincia!

Titolo: C'era una volta... o due?

Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #2
Genere: Fantasy; Retelling
Traduzione: Elisabetta Rindone 
Uscita: 10 Marzo 2020
Progetto grafico: Franlu 

Trama: 

Sono passati sette anni da quando Kat ha lasciato Athelia. A causa dell'intervento della figlioletta del re dei Goblin, il libro è stato riaperto, e Kat è trasportata di nuovo nel Mondo della Fantasia. Dopo aver scoperto che le è stata data una seconda occasione, questa volta Edward è determinato a non lasciarla andare. La sua possibilità di riuscirci, comunque, sembra nulla. Kat non ricorda niente del suo passato, detesta la vita a corte, ed è ansiosa di tornare nel mondo moderno. Senza contare che c'è un prezzo da pagare quando si altera di nuovo il libro...


Chi tra gli animi più romantici non ha mai desiderato vivere una favola? Essere corteggiata da un affascinante principe per poi coronare il nostro sogno d'amore con un matrimonio in pompa magna. Bellissimo scenario, detto così, ma se il lieto fine si trasforma in una separazione che spezza il cuore, non è più tanto piacevole. 

Dopo il tanto atteso matrimonio del principe Edward con la sua Kat, quest'ultima ritorna nel suo mondo e perde i ricordi legati ad Athelia. Passano gli anni e lei non è più la timida e maldestra ragazza di una volta, è una donna indipendente con un ragazzo meraviglioso e una famiglia adorabile.  La vita sembrava scorrere tranquilla o almeno finché la principessa dei Goblin, grande sostenitrice della coppia Kat ed Edward, non decide di fare un pericoloso patto per far tornare indietro la nostra protagonista ad Athelia. Solo che stavolta non sarà l'anima di Kat a possedere un corpo momentaneamente ma rientrerà lei di persona nel libro. Kat è confusa, spaventata da questo nuovo mondo ma mentre lei non ha alcun ricordo del passato, Edward ricorda tutto del loro amore ed è determinato a riconquistarla per non lasciarla andare mai più. Ma anche stavolta ci sarà un grosso ostacolo che li separerà un'altra volta. Un ostacolo che sembra insormontabile.

Il personaggio di Kat ha avuto una vera e propria evoluzione. Nel primo volume era solo una ragazza che non riusciva a smettere di balbettare o inciampare in presenza di bei ragazzi. A distanza di anni, lei acquisisce sicurezza in sé e una tale determinazione da renderla una protagonista degna di questo ruolo. Ha la forza di contrastare la supremazia maschile nella retrograda Athelia, di migliorare la vita del popolo. E' una donna intelligente che desidera dare giustizia e un futuro alla povera gente del regno e, grazie al sostegno di Edward, tutto ciò è possibile. Lui ama la sua mente innovativa, ama l'aria di cambiamento che porta con sè. La ama con ogni fibra del suo essere. Non importa che non sia una bellezza superba, Edward è un uomo che guarda com'è una persona internamente. Niente superficialità tipica di molti principi delle fiabe. E' questo che apprezzo di più in lui, non è un ingenuo che si lascia intontire dal primo bel visino che trova, è un uomo che ama con molta intensità chi ha l'animo più puro. Loro due insieme sono una forza della natura. Sembrano incompatibili ma in realtà hanno in comune il bene del regno e la sete di giustizia. 

Di base, la trama è praticamente identica a quella del primo libro. Kat viene, una seconda volta, catapultata in un altro mondo, scopre una cultura completamente diversa a quella a cui è abituata e cerca di migliorare le cose. Con il fatto che ha dimenticato la sua prima avventura, si ritrova a fare tutto da capo solo con meno insicurezze rispetto a prima. Speravo in qualche nuovo sviluppo ma invece è stato come rileggere il primo volume. E' stata una lettura semplice, senza particolari colpi di scena. E' stato piacevole ritrovare tanto romanticismo, Kat ed Edward sono una coppia dolcissima, ma avrei preferito qualcosina di più. Tutto sommato questo volume è stato abbastanza buono, fa sognare il lettore ad occhi aperti fino ad arrivare a un finale affrettato e con un cliffhanger da far paura. C'era una volta... o due? è una favola contorta dove il "vissero felici e contenti" non è la fine di tutto ma l'inizio di un tormento. Un tormento fatto di ricordi e addii.


Grazie mille alla Hope per la copia omaggio.

CALENDARIO:



sabato 7 marzo 2020

Anteprima - C'era una volta... o due? di Aya Ling

Presto nelle nostre librerie avremo nuovi biglietti di viaggio per destinazione Athelia! Tornano Kat e il suo affascinante principe.


Titolo: C'era una volta... o due?
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #2
Genere: Fantasy; Retelling
Traduzione: Elisabetta Rindone 
Uscita: 10 Marzo 2020
Progetto grafico: Franlu 

Trama: 
Sono passati sette anni da quando Kat ha lasciato Athelia. A causa dell'intervento della figlioletta del re dei Goblin, il libro è stato riaperto, e Kat è trasportata di nuovo nel Mondo della Fantasia. Dopo aver scoperto che le è stata data una seconda occasione, questa volta Edward è determinato a non lasciarla andare. La sua possibilità di riuscirci, comunque, sembra nulla. Kat non ricorda niente del suo passato, detesta la vita a corte, ed è ansiosa di tornare nel mondo moderno. Senza contare che c'è un prezzo da pagare quando si altera di nuovo il libro...


lunedì 30 settembre 2019

Review Tour - La Principessa di Athelia di Aya Ling


Udite udite, cari sudditi! E' nata una nuova principessa ad Athelia e ci viene raccontato in questa novella uscita proprio oggi. Se avete amato la Cenerentola Sbagliata non potete non leggere anche questo breve retroscena.

Titolo: La Principessa di Athelia
Autore: Aya Ling 
Serie: Le favole incompiute 1.5 (Novella) 
Genere: Retelling, fantasy
Uscita: 30 Settembre 2019
Traduzione: Elisabetta Rindone 
Progetto Grafico: Franlu

Trama: 
Kat adesso si è trasferita a palazzo, determinata a sfruttare al massimo il tempo con il suo amato principe. Essere principessa, comunque, non è tutto rose e fiori. Deve imparare a comportarsi come una reale, prepararsi per l'imminente fidanzamento, difendersi contro parenti ostili. E sapendo che il suo tempo con Edward è limitato, Kat non è così certa di voler ancora diventare principessa...


Cosa non si fa per amore. Le lezioni di etichetta sono a malapena sopportabili, i parenti riluttanti sono gestibili, le ex pretendenti rifiutate e gelose sono all'ordine del giorno ma quello che tormenta veramente Kat è l'avvicinarsi dell'addio. Non appena saranno uniti come marito e moglie, Kat ed Edward sono destinati a non rivedersi più. Il lieto fine è alle porte e l'incantesimo del goblin riporterà la nostra protagonista nel mondo reale.

Mancano mesi al grande evento e nel frattempo Kat è alle prese con le noiose lezioni di etichetta. Diventare principessa non è facile, sopratutto per una che ama essere invisibile e dedicarsi alla lettura piuttosto che socializzare con dei nobili dalla mente retrograda. Le sue uniche consolazioni nel mondo delle fiabe è l'amore per Edward e l'amicizia di Elle e Poppy ma purtroppo sa anche che tutto ciò è temporaneo procurando al suo cuore un enorme spaccatura. Vorrebbe con tutto il cuore rivedere sua madre e sua sorella nel mondo reale ma allo stesso tempo vorrebbe restare con Edward e le sue nuove amiche. Qualunque cosa accada, lei e il suo bel principe sono destinati a non avere un vero lieto fine tuttavia quest'ultimo le strappa la promessa di godersi il tempo che gli rimane e da lì vedremo i nostri piccioncini destreggiarsi tra doveri e problemi per poter ritagliare del tempo per stare insieme.

Abbiamo conosciuto Kat nella Cenerentola Sbagliata e tramite questa novella vediamo ancora di più il suo lato insicuro che nasconde un carattere più battagliero e assetato di giustizia. Venendo dal mondo moderno, non è facile per lei adattarsi alla società maschilista e ignorante di Athelia ma per Edward è disposta a sopportare senza riuscire però a reprimere i principi con cui è cresciuta. Per lei è inammissibile che le donne siano fatte solo per badare alla casa e che sappiano solo leggere, ricamare e ballare quando potrebbero benissimo studiare cose più importanti come la matematica. Edward la ama per quello che è, non disprezza minimamente la sua mente anticonformista e preferiscono entrambi la tranquillità al caos delle feste ma hanno dei doveri che i loro ruoli impongono. L'ho già detto che amo il fatto che lui non sia un damerino snob? Con Edward c'è da dimenticare gli stereotipi del principe azzurro delle fiabe. Lui è più nell'aspetto e nel carattere un Mr Darcy che ama profondamente la sua Elizabeth nonostante la disapprovazione di tutti.


Posso dire che ho gradito anche questo piccolo extra però continuano a farmi storcere il naso i "bruschi" fine capitoli. La Ling purtroppo ha il vizio di stroncare una vicenda in un capitolo e non continuarla in quello dopo. Taglia troppe scene e riduce al minimo la trama, cose che mi urtano enormemente ma sono da sopportare se voglio continuare a leggere di questa bellissima fiaba. Non resta che aspettare il prossimo volume per vedere come la vita di Kat procederà dopo che la magia è entrata a far parte di essa.


e poco più

Grazie alla Hope per la copia omaggio!


CALENDARIO


30 Settembre
My Crea Bookish Kingdom
Who is Charlie
La casa dei libri di Sara
Paper Purrr
Crosswords Incroci di parole
Il Regno dei Libri

1 Ottobre
I libri: il mio passato, il mio presente e il mio futuro
Romance e altri rimedi
I miei magici mondi
The enchanted library
L'angolo delle parole
Libri&Sognalibri
Diario di Blog


mercoledì 25 settembre 2019

Anteprima - La Principessa di Athelia di Aya Ling

Nell'attesa del secondo volume della serie, ecco che la Hope ci offre un piccolo "aperitivo". Chi ha apprezzato il primo volume non può non godersi anche questo extra ;)


Titolo: La Principessa di Athelia
Autore: Aya Ling 
Serie: Le favole incompiute 1.5 (Novella) 
Genere: Retelling, fantasy
Uscita: 30 Settembre 2019
Traduzione: Elisabetta Rindone 
Progetto Grafico: Franlu

Trama: 
Kat adesso si è trasferita a palazzo, determinata a sfruttare al massimo il tempo con il suo amato principe. Essere principessa, comunque, non è tutto rose e fiori. Deve imparare a comportarsi come una reale, prepararsi per l'imminente fidanzamento, difendersi contro parenti ostili. E sapendo che il suo tempo con Edward è limitato, Kat non è così certa di voler ancora diventare principessa...


venerdì 12 aprile 2019

Review Tour - La Cenerentola Sbagliata di Aya Ling


Buongiorno, cari readers! Quest'oggi voglio presentarvi in maniera più approfondita questo romanzo incantato, presto edito dalla Hope Edizioni. Oltre che la mia recensione in anteprima (spoiler free) voglio farvi conoscere l'autrice tramite una piccola intervista che potrete leggere di seguito. Lei è davvero una persona adorabile che sono sicura amerete anche voi.

Titolo: La cenerentola sbagliata
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #1
Traduttore: Elisabetta Rindone
Genere: Retelling, YA, fantasy
Progetto grafico: Franlu
Uscita: 19 Aprile 2019

Trama:
Quando Kat strappa accidentalmente un vecchio libro illustrato, viene magicamente trasportata nel mondo di Cenerentola – come Katriona, una delle brutte sorellastre! La vita si è capovolta adesso che è una signora nobile di nascita e deve imparare come sopravvivere alla stagione mondana, compreso passare attraverso la porta indossando una gonna con un enorme cerchio di metallo. Per tornare indietro, dovrà completare la storia, dritta fino al lieto fine, ma tutto sembra essere a suo sfavore: l'altra sorellastra è bella da impazzire, la fata madrina è introvabile e il principe, nonostante sia incredibilmente sexy, detesta apertamente i balli. Potrà mai tornare nel mondo attuale?

Intervista e traduzione a cura di AngelTany (Tania) - Se condividete, citate la fonte, grazie!

IN ENGLISH

T: Hi, Aya! It's really a pleasure to have you in my virtual corner. Let's start with the ritual question, who is Aya Ling?
A: Hi! I'm a writer from Taiwan, but I spent my childhood in Australia, where I read tons of books in English. If it weren't for Australia, I'm pretty sure I would never have been able to write English novels!  I'm also a fan of Japanese manga, which has also a huge impact on my writing.

T: I know an author loves her characters like her children but I want to ask you anyway. What was the most difficult character to write for you? And which do you feel the most alike?
A: I think the most difficult one was Elaine, the protagonist in Princesses Don't Become Engineers. She's extremely beautiful and smart, and she's also a princess, so it was harder to write about her flaws and the difficulties she had. I probably am most alike with Kat in The Ugly Stepsister, we're both bookworms, but I'm not as brave as she is, haha. I guess that's why I write--I can accomplish things in novels that I can't do in real life!

T: What reaction did you have in knowing about the publication in our country? I guess it was completely unexpected when they contacted you.
A: I screamed when I saw the email from my agent! But while I was surprised and delighted, the book had been translated by a French publisher, so it wasn't as much of a shock as when it got picked up in France.

T: Describe The Ugly Stepsister in three words.
A: Funny. Cute. Romantic. 

T: What do you love doing more than writing?
A: I enjoy dancing. I take hip hop and ballet lessons--exercise is important when you're sitting and writing for more than ten hours a day! 

T: What or who usually stimulates your inspiration? Songs, famous characters with an irresistible charm (references to a certain prince are completely random) or objects?
A: That's a good question! I really am not sure--the ideas don't come when I'm thinking, okay, I need to think of a new novel. They pop into my head randomly. I read a lot of books, manga, and watch TV drama, so my brain has absorbed lots of stories. From time to time, a new story idea will come to me.

T: What are your top five authors that you value the most?
A: That's a hard question! My favorite writer is L. M. Montgomery (I wrote my master's thesis on her work). I also love J.K. Rowling (who doesn't?), Agatha Christie (I'm also a huge mystery fan), Courtney Milan (normally I don't read historical romance, but I love her books). There's a lesser known author, or should I say manga artist--Hikawa Kyoko, who drew the manga From Far Away, that I absolutely adore. From Far Away is about a modern girl who gets transported to a strange new world, so in some ways I drew inspiration from it for The Ugly Stepsister. 

T: Fantasy and retelling are among the genres I love the most and consequently I received the news of the release of your book with real joy. However, I would be curious to know if you plan to move with other genres in the future.
A: Yes! I'm finishing up a gender-bend series of fairy tale retellings, but my next series will be pure fantasy. I'm also hoping to write in the mystery genre (if my brain doesn't explode) in the future. We'll see! 

T: Do you want to say something else to us italian readers? Perhaps the reasons why we absolutely must not let escape us the Ugly Stepsister.
A: Perhaps this is a surprise to you, but Italy has been a great inspiration for my work! My first book, Princesses Don't Get Fat, is set in a kingdom based on Italy. And my next fantasy series will also be in a setting similar to Italy, but as it's fantasy, I also added some changes. I have visited Italy many years ago and although it was very hot and crowded in summer, I admired the historic charm and beauty of the cities : )  

T: Thank you so much for satisfying my curiosity! You were very kind. I wish you all the best for your next projects. See you soon!
A: Thank you! I hope you will enjoy The Ugly Stepsister and the sequels in the series.


IN ITALIANO

T: Ciao, Aya! È davvero un piacere averti nel mio angolino virtuale.  Cominciamo con la domanda di rito, chi è Aya Ling?
A: Ciao! Sono una scrittrice proveniente dal Taiwan ma ho trascorso la mia infanzia in Australia, dove ho letto tonnellate di libri in inglese. Se non era per l'Australia, sono assolutamente certa che non sarei mai stata in grado di scrivere romanzi in inglese! Sono anche una patita di manga giapponesi che hanno un grande impatto sulla mia scrittura.

T: So che un'autrice ama i suoi personaggi come fossero i suoi figli ma voglio chiedertelo comunque. Qual è stato il personaggio più difficile da scrivere per te? E a quale ti senti più simile? 
A: Penso che la più difficile sia stata Elaine, la protagonista in Princesses Don't Become Engineers (inedito in Italia per il momento). Lei è estremamente bella e intelligente ed è anche una principessa quindi è stato più difficile scrivere sui suoi difetti e problemi. Probabilmente sono più simile a Kat in The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata), siamo entrambe topi di biblioteca ma non sono coraggiosa quanto lei, ahah. Credo sia per questo che scrivo - posso realizzare delle cose nei romanzi che non riesco a fare nella vita reale!

T: Che reazione hai avuto nel sapere della pubblicazione nel nostro Paese? Immagino sia stato del tutto inaspettato quando ti hanno contattata.
A: Ho urlato quando ho visto l'email dal mio agente! Ma mentre ero sorpresa ed entusiasta, il libro era stato tradotto da una casa editrice francese, quindi non è stato tanto uno shock quando lo hanno trovato in Francia.

T: Descrivi The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata) in tre parole.
A: Divertente. Carino. Romantico.

T: Cosa ami di più fare, oltre alla scrittura?
A: Mi diverto a ballare. Prendo lezioni di hip hop e balletto - l'esercizio è importante quando stai seduta e scrivi per più di dieci ore al giorno!

T: Cosa o chi stimola di solito la tua ispirazione?  Canzoni, personaggi famosi dal fascino irresistibile (riferimenti a un certo principe sono del tutto casuali) oppure oggetti?
A: Questa è una bella domanda! Davvero non ne sono sicura - le idee non vengono quando penso, okay, ho bisogno di pensare a un nuovo romanzo. Mi vengono in mente per caso. Leggo molti libri, manga e guardo telefilm quindi il mio cervello ha assorbito molte storie. Di tanto in tanto, mi verrà un'idea per una nuova storia.

T: Qual'è la tua top five di autori che più stimi?
A: Questa è una domanda difficile! La mia scrittrice preferita è L. M. Montgomery (ho scritto la mia tesi per il master sul suo lavoro). Amo anche J.K. Rowling (chi non la ama?), Agatha Christie (sono anche una grande patita del giallo), Courtney Milan (di norma non leggo romance storici ma adoro i suoi libri). C'è un'autrice poco conosciuta, o dovrei dire mangaka - Hikawa Kyoko, che ha disegnato il manga From Far Away, che io adoro in assoluto. From Far Away parla di una ragazza moderna che viene trasportata in un nuovo strano mondo quindi in qualche modo ho preso ispirazione da ciò per The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata)

T: Il fantasy e i retelling sono tra i generi che più amo e di conseguenza ho accolto la notizia dell'uscita del tuo libro con vera gioia. Tuttavia sarei curiosa di sapere se hai intenzione in futuro di spaziare con altri generi.
A: Sì! Sto finendo una serie gender-bend su retelling di fiabe, ma la mia prossima serie sarà puro fantasy. Spero anche di provare con il genere giallo (se il mio cervello non esplode) in futuro. Vedremo!

T: Vuoi dire qualcos'altro a noi lettori italiani? Magari i motivi per cui non dobbiamo assolutamente lasciarci scappare The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata).
A: Forse questo ti sorprenderà ma l'Italia è stata di grande ispirazione per mio lavoro! Il mio primo libro, Princesses Don't Get Fat (inedito in Italia per il momento), è ambientato in un regno basato sull'Italia. E anche la mia prossima serie fantasy si svolgerà in un luogo simile all'Italia, ma visto che si tratta di fantasy, ho aggiunto qualche cambiamento. Ho visitato l'Italia molti anni fa e nonostante facesse molto caldo e fosse affollato in estate, ho ammirato il fascino storico e la bellezza delle città :)  

T: Grazie mille per aver soddisfatto la mia curiosità! Sei stata gentilissima. Ti auguro tanta fortuna per i tuoi prossimi progetti. Alla prossima!
A: Grazie! Spero ti piacerà The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata) e i suoi seguiti.


C'era una volta una giovane ragazza di nome Cenerentola che, dopo essere rimasta orfana di entrambi i genitori, diviene la serva della sua matrigna e delle sue brutte sorellastre. Ma... siamo sicuri che fossero davvero brutte? E se la storia fosse diversa per uno strano scherzo del destino... o meglio, per colpa di una magia goblin?  

Se la Bestia mi regalasse una sala della lettura come quella che ha regalato a Belle, lo sposerei anch'io. I libri mi aprono nuovi mondi. La vita in una piccola città come Oakleigh è orribilmente noiosa...

Kat è una ragazza studiosa e molto goffa che vive con sua madre e la sua sorellina Paige a Oakleigh. Un giorno, mentre è intenta a sistemare i suoi vecchi libri, strappa una copia di Cenerentola e in quell'istante la magia fa il suo corso. A questo punto, una penserebbe di diventare la protagonista della storia ma invece la nostra Kat si ritroverà a impersonare Katriona, la sorellastra minore di Cenerentola. Ma come mai succede tutto questo? A quanto pare il libro danneggiato dalla ragazza è stato creato anni or sono dal re dei Goblin e questa rottura ha innescato una maledizione che ha trasportato Kat all'interno della fiaba. Prendendo le sembianze del personaggio a cui somiglia di più, deve riuscire a completare la storia con il lieto fine, in caso contrario la nostra ragazza sarà condannata a rimanere lì senza più far ritorno dalla sua famiglia. Opzione neanche lontanamente contemplabile perciò ha inizio la sua missione: trovare Cenerentola e fare in modo che sposi il principe per il "vissero felici e contenti". Peccato solo che non sarà affatto facile visto che la storia sembra molto diversa da quella che conosciamo. Cenerentola è una sua cameriera senza fascino particolare, l'altra sorellastra invece di essere brutta è bella come una dea e il principe non sembra amare i balli. Le cose non tornano e considerati questi cambiamenti di trama, Kat avrà il suo bel da fare per poter spezzare la maledizione e tornare a casa. E, come se non bastasse, a complicare le cose ci sono i sentimenti che il principe comincia a sviluppare per lei. 

Mi sono rivista in Kat su molti aspetti. Lei è una ragazza maldestra e insicura, non riesce a stare davanti a un ragazzo carino che comincia a balbettare, a cadere o a fare scena muta (a chi lo dici, sorella). Questa esperienza magica, l'aiuterà non solo a uscire dal suo guscio ma anche a credere in se stessa e nelle sue capacità. E poi, ama leggere quindi che altro dire? Visto il suo carattere determinato e fuori dalle righe non mi sorprende che il principe l'abbia notata subito. Edward è il classico principe azzurro ma non ha la stessa superficialità di quelli raccontati nelle fiabe. Non ama particolarmente le feste e mostrarsi in pubblico e si innamora di Kat nonostante non sia una bellezza mozzafiato dalla grazia innata. La apprezza per la sua intelligenza, il suo carattere ribelle e per la sensibilità che dimostra verso il prossimo. Questo me l'ha fatto amare, il fatto che riesca a vedere oltre l'aspetto esteriore. Gli altri personaggi li ho trovati abbastanza ben costruiti ma a volte avrei preferito che venissero più approfonditi prima di metterli in ombra per lasciare completo spazio alla coppia protagonista. Avrei letto volentieri qualcosa in più di Elle e Henry e anche sulla famiglia di Kat di cui si sente parlare molto poco.

Scordatevi di queste due in favore di...
 
...loro! Eh già, beauty is better.

Lo stile della Ling mi è piaciuto, la storia in sè l'ho trovata molto bella e romantica tuttavia penso che abbia esagerato nel velocizzare le cose. Il ritmo della storia mi è sembrato troppo frettoloso come se l'autrice avesse voluto liquidare alcune faccende reputandole di poca importanza pur di arrivare subito alla fine. Un capitolo prima stavamo con Kat a fare una cosa in un determinato luogo, un capitolo dopo stavamo da un'altra parte a fare altro. Cambi di spazio e tempo che mi hanno lasciato interdetta. Come ho detto, la storia mi è molto piaciuta ma purtroppo lo devo confessare, il finale mi ha davvero deluso. Non aggiungo altro per non fare spoiler ma posso dire che l'ho trovato, non solo frettoloso come tutto il romanzo, ma anche superficiale e senza senso come se tutto quello accaduto non fosse stato niente. Nonostante ciò, spero di leggere presto il prossimo volume perché, a parte i difetti appena detti, l'epilogo spezza il cuore. Siamo ancora lontani dal "vissero felici e contenti" e quando arriverà siate certi che nella mia testa si formeranno i fuochi d'artificio. 

Grazie mille alla Hope per la copia omaggio!

CALENDARIO
Non perdetevene una!




mercoledì 3 aprile 2019

Anteprima - La Cenerentola Sbagliata di Aya Ling

Molte di noi lo aspettavano con ansia e finalmente l'attesa è quasi giunta alla fine. Un'appassionata di retelling come me poteva non notare questo libro? Ovvio che no e tra qualche giorno vi avviso che avrete un discreto gruppo di blog determinato a farvi sapere la loro opinione a riguardo. Ebbene sì, la sottoscritta sta per dare il via a un review tour con vari contenuti. Spero non mancherete all'appuntamento ;)


Titolo: La cenerentola sbagliata
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #1
Traduttore: Elisabetta Rindone
Genere: Retelling, YA, fantasy
Progetto grafico: Franlu
Uscita: 12 Aprile 2019

Trama:
Quando Kat strappa accidentalmente un vecchio libro illustrato, viene magicamente trasportata nel mondo di Cenerentola – come Katriona, una delle brutte sorellastre! La vita si è capovolta adesso che è una signora nobile di nascita e deve imparare come sopravvivere alla stagione mondana, compreso passare attraverso la porta indossando una gonna con un enorme cerchio di metallo. Per tornare indietro, dovrà completare la storia, dritta fino al lieto fine, ma tutto sembra essere a suo sfavore: l'altra sorellastra è bella da impazzire, la fata madrina è introvabile e il principe, nonostante sia incredibilmente sexy, detesta apertamente i balli. Potrà mai tornare nel mondo attuale?