venerdì 12 aprile 2019

Review Tour - La Cenerentola Sbagliata di Aya Ling


Buongiorno, cari readers! Quest'oggi voglio presentarvi in maniera più approfondita questo romanzo incantato, presto edito dalla Hope Edizioni. Oltre che la mia recensione in anteprima (spoiler free) voglio farvi conoscere l'autrice tramite una piccola intervista che potrete leggere di seguito. Lei è davvero una persona adorabile che sono sicura amerete anche voi.

Titolo: La cenerentola sbagliata
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #1
Traduttore: Elisabetta Rindone
Genere: Retelling, YA, fantasy
Progetto grafico: Franlu
Uscita: 19 Aprile 2019

Trama:
Quando Kat strappa accidentalmente un vecchio libro illustrato, viene magicamente trasportata nel mondo di Cenerentola – come Katriona, una delle brutte sorellastre! La vita si è capovolta adesso che è una signora nobile di nascita e deve imparare come sopravvivere alla stagione mondana, compreso passare attraverso la porta indossando una gonna con un enorme cerchio di metallo. Per tornare indietro, dovrà completare la storia, dritta fino al lieto fine, ma tutto sembra essere a suo sfavore: l'altra sorellastra è bella da impazzire, la fata madrina è introvabile e il principe, nonostante sia incredibilmente sexy, detesta apertamente i balli. Potrà mai tornare nel mondo attuale?

Intervista e traduzione a cura di AngelTany (Tania) - Se condividete, citate la fonte, grazie!

IN ENGLISH

T: Hi, Aya! It's really a pleasure to have you in my virtual corner. Let's start with the ritual question, who is Aya Ling?
A: Hi! I'm a writer from Taiwan, but I spent my childhood in Australia, where I read tons of books in English. If it weren't for Australia, I'm pretty sure I would never have been able to write English novels!  I'm also a fan of Japanese manga, which has also a huge impact on my writing.

T: I know an author loves her characters like her children but I want to ask you anyway. What was the most difficult character to write for you? And which do you feel the most alike?
A: I think the most difficult one was Elaine, the protagonist in Princesses Don't Become Engineers. She's extremely beautiful and smart, and she's also a princess, so it was harder to write about her flaws and the difficulties she had. I probably am most alike with Kat in The Ugly Stepsister, we're both bookworms, but I'm not as brave as she is, haha. I guess that's why I write--I can accomplish things in novels that I can't do in real life!

T: What reaction did you have in knowing about the publication in our country? I guess it was completely unexpected when they contacted you.
A: I screamed when I saw the email from my agent! But while I was surprised and delighted, the book had been translated by a French publisher, so it wasn't as much of a shock as when it got picked up in France.

T: Describe The Ugly Stepsister in three words.
A: Funny. Cute. Romantic. 

T: What do you love doing more than writing?
A: I enjoy dancing. I take hip hop and ballet lessons--exercise is important when you're sitting and writing for more than ten hours a day! 

T: What or who usually stimulates your inspiration? Songs, famous characters with an irresistible charm (references to a certain prince are completely random) or objects?
A: That's a good question! I really am not sure--the ideas don't come when I'm thinking, okay, I need to think of a new novel. They pop into my head randomly. I read a lot of books, manga, and watch TV drama, so my brain has absorbed lots of stories. From time to time, a new story idea will come to me.

T: What are your top five authors that you value the most?
A: That's a hard question! My favorite writer is L. M. Montgomery (I wrote my master's thesis on her work). I also love J.K. Rowling (who doesn't?), Agatha Christie (I'm also a huge mystery fan), Courtney Milan (normally I don't read historical romance, but I love her books). There's a lesser known author, or should I say manga artist--Hikawa Kyoko, who drew the manga From Far Away, that I absolutely adore. From Far Away is about a modern girl who gets transported to a strange new world, so in some ways I drew inspiration from it for The Ugly Stepsister. 

T: Fantasy and retelling are among the genres I love the most and consequently I received the news of the release of your book with real joy. However, I would be curious to know if you plan to move with other genres in the future.
A: Yes! I'm finishing up a gender-bend series of fairy tale retellings, but my next series will be pure fantasy. I'm also hoping to write in the mystery genre (if my brain doesn't explode) in the future. We'll see! 

T: Do you want to say something else to us italian readers? Perhaps the reasons why we absolutely must not let escape us the Ugly Stepsister.
A: Perhaps this is a surprise to you, but Italy has been a great inspiration for my work! My first book, Princesses Don't Get Fat, is set in a kingdom based on Italy. And my next fantasy series will also be in a setting similar to Italy, but as it's fantasy, I also added some changes. I have visited Italy many years ago and although it was very hot and crowded in summer, I admired the historic charm and beauty of the cities : )  

T: Thank you so much for satisfying my curiosity! You were very kind. I wish you all the best for your next projects. See you soon!
A: Thank you! I hope you will enjoy The Ugly Stepsister and the sequels in the series.


IN ITALIANO

T: Ciao, Aya! È davvero un piacere averti nel mio angolino virtuale.  Cominciamo con la domanda di rito, chi è Aya Ling?
A: Ciao! Sono una scrittrice proveniente dal Taiwan ma ho trascorso la mia infanzia in Australia, dove ho letto tonnellate di libri in inglese. Se non era per l'Australia, sono assolutamente certa che non sarei mai stata in grado di scrivere romanzi in inglese! Sono anche una patita di manga giapponesi che hanno un grande impatto sulla mia scrittura.

T: So che un'autrice ama i suoi personaggi come fossero i suoi figli ma voglio chiedertelo comunque. Qual è stato il personaggio più difficile da scrivere per te? E a quale ti senti più simile? 
A: Penso che la più difficile sia stata Elaine, la protagonista in Princesses Don't Become Engineers (inedito in Italia per il momento). Lei è estremamente bella e intelligente ed è anche una principessa quindi è stato più difficile scrivere sui suoi difetti e problemi. Probabilmente sono più simile a Kat in The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata), siamo entrambe topi di biblioteca ma non sono coraggiosa quanto lei, ahah. Credo sia per questo che scrivo - posso realizzare delle cose nei romanzi che non riesco a fare nella vita reale!

T: Che reazione hai avuto nel sapere della pubblicazione nel nostro Paese? Immagino sia stato del tutto inaspettato quando ti hanno contattata.
A: Ho urlato quando ho visto l'email dal mio agente! Ma mentre ero sorpresa ed entusiasta, il libro era stato tradotto da una casa editrice francese, quindi non è stato tanto uno shock quando lo hanno trovato in Francia.

T: Descrivi The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata) in tre parole.
A: Divertente. Carino. Romantico.

T: Cosa ami di più fare, oltre alla scrittura?
A: Mi diverto a ballare. Prendo lezioni di hip hop e balletto - l'esercizio è importante quando stai seduta e scrivi per più di dieci ore al giorno!

T: Cosa o chi stimola di solito la tua ispirazione?  Canzoni, personaggi famosi dal fascino irresistibile (riferimenti a un certo principe sono del tutto casuali) oppure oggetti?
A: Questa è una bella domanda! Davvero non ne sono sicura - le idee non vengono quando penso, okay, ho bisogno di pensare a un nuovo romanzo. Mi vengono in mente per caso. Leggo molti libri, manga e guardo telefilm quindi il mio cervello ha assorbito molte storie. Di tanto in tanto, mi verrà un'idea per una nuova storia.

T: Qual'è la tua top five di autori che più stimi?
A: Questa è una domanda difficile! La mia scrittrice preferita è L. M. Montgomery (ho scritto la mia tesi per il master sul suo lavoro). Amo anche J.K. Rowling (chi non la ama?), Agatha Christie (sono anche una grande patita del giallo), Courtney Milan (di norma non leggo romance storici ma adoro i suoi libri). C'è un'autrice poco conosciuta, o dovrei dire mangaka - Hikawa Kyoko, che ha disegnato il manga From Far Away, che io adoro in assoluto. From Far Away parla di una ragazza moderna che viene trasportata in un nuovo strano mondo quindi in qualche modo ho preso ispirazione da ciò per The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata)

T: Il fantasy e i retelling sono tra i generi che più amo e di conseguenza ho accolto la notizia dell'uscita del tuo libro con vera gioia. Tuttavia sarei curiosa di sapere se hai intenzione in futuro di spaziare con altri generi.
A: Sì! Sto finendo una serie gender-bend su retelling di fiabe, ma la mia prossima serie sarà puro fantasy. Spero anche di provare con il genere giallo (se il mio cervello non esplode) in futuro. Vedremo!

T: Vuoi dire qualcos'altro a noi lettori italiani? Magari i motivi per cui non dobbiamo assolutamente lasciarci scappare The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata).
A: Forse questo ti sorprenderà ma l'Italia è stata di grande ispirazione per mio lavoro! Il mio primo libro, Princesses Don't Get Fat (inedito in Italia per il momento), è ambientato in un regno basato sull'Italia. E anche la mia prossima serie fantasy si svolgerà in un luogo simile all'Italia, ma visto che si tratta di fantasy, ho aggiunto qualche cambiamento. Ho visitato l'Italia molti anni fa e nonostante facesse molto caldo e fosse affollato in estate, ho ammirato il fascino storico e la bellezza delle città :)  

T: Grazie mille per aver soddisfatto la mia curiosità! Sei stata gentilissima. Ti auguro tanta fortuna per i tuoi prossimi progetti. Alla prossima!
A: Grazie! Spero ti piacerà The Ugly Stepsister (La Cenerentola Sbagliata) e i suoi seguiti.


C'era una volta una giovane ragazza di nome Cenerentola che, dopo essere rimasta orfana di entrambi i genitori, diviene la serva della sua matrigna e delle sue brutte sorellastre. Ma... siamo sicuri che fossero davvero brutte? E se la storia fosse diversa per uno strano scherzo del destino... o meglio, per colpa di una magia goblin?  

Se la Bestia mi regalasse una sala della lettura come quella che ha regalato a Belle, lo sposerei anch'io. I libri mi aprono nuovi mondi. La vita in una piccola città come Oakleigh è orribilmente noiosa...

Kat è una ragazza studiosa e molto goffa che vive con sua madre e la sua sorellina Paige a Oakleigh. Un giorno, mentre è intenta a sistemare i suoi vecchi libri, strappa una copia di Cenerentola e in quell'istante la magia fa il suo corso. A questo punto, una penserebbe di diventare la protagonista della storia ma invece la nostra Kat si ritroverà a impersonare Katriona, la sorellastra minore di Cenerentola. Ma come mai succede tutto questo? A quanto pare il libro danneggiato dalla ragazza è stato creato anni or sono dal re dei Goblin e questa rottura ha innescato una maledizione che ha trasportato Kat all'interno della fiaba. Prendendo le sembianze del personaggio a cui somiglia di più, deve riuscire a completare la storia con il lieto fine, in caso contrario la nostra ragazza sarà condannata a rimanere lì senza più far ritorno dalla sua famiglia. Opzione neanche lontanamente contemplabile perciò ha inizio la sua missione: trovare Cenerentola e fare in modo che sposi il principe per il "vissero felici e contenti". Peccato solo che non sarà affatto facile visto che la storia sembra molto diversa da quella che conosciamo. Cenerentola è una sua cameriera senza fascino particolare, l'altra sorellastra invece di essere brutta è bella come una dea e il principe non sembra amare i balli. Le cose non tornano e considerati questi cambiamenti di trama, Kat avrà il suo bel da fare per poter spezzare la maledizione e tornare a casa. E, come se non bastasse, a complicare le cose ci sono i sentimenti che il principe comincia a sviluppare per lei. 

Mi sono rivista in Kat su molti aspetti. Lei è una ragazza maldestra e insicura, non riesce a stare davanti a un ragazzo carino che comincia a balbettare, a cadere o a fare scena muta (a chi lo dici, sorella). Questa esperienza magica, l'aiuterà non solo a uscire dal suo guscio ma anche a credere in se stessa e nelle sue capacità. E poi, ama leggere quindi che altro dire? Visto il suo carattere determinato e fuori dalle righe non mi sorprende che il principe l'abbia notata subito. Edward è il classico principe azzurro ma non ha la stessa superficialità di quelli raccontati nelle fiabe. Non ama particolarmente le feste e mostrarsi in pubblico e si innamora di Kat nonostante non sia una bellezza mozzafiato dalla grazia innata. La apprezza per la sua intelligenza, il suo carattere ribelle e per la sensibilità che dimostra verso il prossimo. Questo me l'ha fatto amare, il fatto che riesca a vedere oltre l'aspetto esteriore. Gli altri personaggi li ho trovati abbastanza ben costruiti ma a volte avrei preferito che venissero più approfonditi prima di metterli in ombra per lasciare completo spazio alla coppia protagonista. Avrei letto volentieri qualcosa in più di Elle e Henry e anche sulla famiglia di Kat di cui si sente parlare molto poco.

Scordatevi di queste due in favore di...
 
...loro! Eh già, beauty is better.

Lo stile della Ling mi è piaciuto, la storia in sè l'ho trovata molto bella e romantica tuttavia penso che abbia esagerato nel velocizzare le cose. Il ritmo della storia mi è sembrato troppo frettoloso come se l'autrice avesse voluto liquidare alcune faccende reputandole di poca importanza pur di arrivare subito alla fine. Un capitolo prima stavamo con Kat a fare una cosa in un determinato luogo, un capitolo dopo stavamo da un'altra parte a fare altro. Cambi di spazio e tempo che mi hanno lasciato interdetta. Come ho detto, la storia mi è molto piaciuta ma purtroppo lo devo confessare, il finale mi ha davvero deluso. Non aggiungo altro per non fare spoiler ma posso dire che l'ho trovato, non solo frettoloso come tutto il romanzo, ma anche superficiale e senza senso come se tutto quello accaduto non fosse stato niente. Nonostante ciò, spero di leggere presto il prossimo volume perché, a parte i difetti appena detti, l'epilogo spezza il cuore. Siamo ancora lontani dal "vissero felici e contenti" e quando arriverà siate certi che nella mia testa si formeranno i fuochi d'artificio. 

Grazie mille alla Hope per la copia omaggio!

CALENDARIO
Non perdetevene una!




lunedì 8 aprile 2019

Recensione - Un lupo nel cuore di Catia P. Bright


Titolo - Un lupo nel cuore
Autore - Catia P. Bright
Uscita - 6 Dicembre 2017
Pagine - 364
Prezzo - 2,99 € ebook (gratis con Kindle Unlimited)

Gloucestershire, campagna inglese – 1824 
Sposarsi non è tutto nella vita. Se poi una brutta nomea ti perseguita da quando eri una ragazzina, meglio mettersi subito il cuore in pace e vivere libera di dire e fare quello che vuoi, senza sperare nei confetti. Così Annabelle Bright è arrivata all’età di ventuno anni, crescendo spensierata, impulsiva, fin troppo schietta e in apparenza priva di futili sogni romantici. Solo un’ombra è capace di offuscare il suo temperamento solare e positivo: il ricordo di un episodio che l’ha “marchiata” e che si riaffaccia, prepotente e rancoroso, col ritorno nella contea di una certa persona... Lord Daniel Carlington non è più il ragazzo di una volta e sa nascondere bene le tragedie che hanno popolato la sua vita, come pure la pesante eredità che grava sulla sua antica e nobile casata. Con un sorriso mozzafiato e il fascino del giramondo, sembra il ritratto della migliore e più squisita aristocrazia britannica. Eppure… Inconfessabili segreti si celano dietro a quegli occhi di smeraldo, mentre il suo incontro con Annabelle sarà l’inizio di una serie di complicazioni che lo porteranno a scontrarsi col misterioso, perfido e pericoloso Lord Salinger, mettendo a rischio le loro stesse vite. 
E dunque, potranno dei cuori innamorati trionfare su tutto, persino su un destino che appare segnato e ineluttabile?

E' sorprendente quanto Amazon mi stia facendo scoprire molti autori in questo periodo. Prima non facevo tanto caso ai suggerimenti Kindle ma poi ci ho buttato l'occhio e mi si è aperto un mondo. Il romanzo della Bright mi ha suscitato curiosità fin dalle prime pagine e sono arrivata alla fine che potevo ritenermi più che soddisfatta. Premetto che pensavo fosse un semplice romance storico - pensavo che il titolo in copertina fosse una metafora - ma invece, già dal prologo, si capisce poi che abbiamo a che fare, udite udite, con un paranormal. Ho scoperto l'acqua calda.

Annabelle Bright è una fanciulla di ventun'anni che non cova particolare interesse per l'amore e non ha aspettative per un futuro matrimonio. Di conseguenza si comporta in modo anticonvenzionale lasciando a briglie sciolte il suo carattere indomito e vivace. Questo fa impazzire sua madre che la vorrebbe accasata come le altre sue sorelle. Ma quando sembra che le speranze stiano per scomparire ecco che fa il suo ritorno Lord Daniel Carlington, affascinante e giovane marchese che fin dal primo sguardo susciterà in Annabelle sentimenti mai provati prima. Anni fa, quando era una bambina, lui la trattò male e da quell'evento la vita e la reputazione della ragazza fu rovinata. Al suo ritorno la ragazza sperava di potersi vendicare dello sgarbo subito ma non appena si incontreranno di nuovo un fuoco inizia a divampare e da allora non riusciranno più a resistere alla voglia di vedersi e toccarsi. Ma purtroppo le cose non andranno come sperate e la loro unione, all'apparenza perfetta, è minacciata da pericolosi segreti che potrebbero costare la vita di lei. E come se non bastasse ci si metterà l'arrogante e perfido Lord Gerard Salinger, nemico del marchese, a mettere i bastoni tra le ruote e a far nascere il sentimento della gelosia.

All'inizio ho trovato Annabelle un pò infantile, per i miei gusti. Mi piacciono le protagoniste ribelli e libere, quelle allergiche alle regole e che amano fare ciò che vogliono senza badare alle opinioni altrui ma a volte mi è sembrata una bambina capricciosa e basta. Anche Daniel ha i suoi difetti, è possessivo, geloso, ma con lei ha dimostrato molta pazienza. Pazienza che io per alcune cose non ho avuto e che piuttosto mi ha suscitato una voglia di prenderla a sberle. D'altro canto invece ho compreso la sua paura, i suoi dubbi e sopratutto la sua passione. Non ha mai provato amore per nessun uomo quindi è con Daniel che il suo cuore e corpo cominciano finalmente a scaldarsi e a scoprire il piacere. Daniel è fuoco e buio. Porta con sé una maledizione che lo obbliga a non amare nessuna donna. Crede che l'amore porta alla distruzione e al dolore ma con la sua risolutezza, Annabelle farà tutto il possibile per dimostrargli il contrario. Lei si fida di lui e sa che non potrebbe mai farle del male. Al contrario di Lord Salinger che, nonostante abbia dimostrato di avere qualche barlume di bontà, è capace di qualsiasi cosa per raggiungere i suoi scopi.

Una lotta feroce tra uomo e lupo, desideri di vendetta e passione sono gli ingredienti che rendono questo romanzo molto intrigante. Lo stile della Bright è fluido, forse con qualche ripetizione di troppo, ma nel complesso piacevole. Con la sua atmosfera leggermente dark e ricca di pathos e mistero, questo libro ha saputo catturarmi fino al tanto agognato finale. Epilogo bellissimo e abbastanza soddisfacente ma con delle questioni lasciate al caso riguardo al destino di un certo personaggio. Può essere benissimo un autoconclusivo ma penso che l'autrice potrebbe pensare a un seguito e sviluppare meglio alcuni personaggi secondari dal gran potenziale.


Anteprima - La strada dei nostri cuori di Kandi Steiner

Kandi Steiner, autrice già acclamata da noi lettori italiani per il bestseller Per il mio amore, Whiskey, sta per tornare con una nuova emozionante storia. Siete pronti?



La strada dei nostri cuori
Kandi Steiner 
DATA D'USCITA:  18 aprile 2018, ediz. ebook + ediz. cartacea
Prezzo: 13,90 € ed. cartacea - 5,99 € ed. digitale
Collana Always Romance n.15
Pagine: 304
ISBN: 9788885603288
Disponible in versione digitale su tutti gli stores e in versione cartacea in tutte le librerie

Due ragazzi.
Un destino.
Un viaggio.

Per tutta la vita Cooper Owen è rimasta in attesa del giorno in cui avrebbe avuto la possibilità di lasciare il malandato campo di roulotte dell’Alabama che per quasi vent’anni ha chiamato casa.
Cooper è giovane, piena di vita e determinazione, lavora e risparmia per potersi costruire una vita diversa e andare al college a Seattle.
Ma quando una mattina un attraente sconosciuto si siede a un tavolo del locale dove lavora, la sua vita viene messa sottosopra con una semplice domanda: «Cos’è che ti rende felice?»
Con quelle semplici parole, per Cooper comincia il viaggio che cambierà tutta la sua esistenza. O forse, a cambiarla, sarà proprio quello sconosciuto dagli occhi impenetrabili, Emery Reed. In un gesto di pura follia, Cooper sale in macchina del taciturno ragazzo che le offre la libertà, e insieme intraprendono un indimenticabile viaggio on the road all’inseguimento dei propri sogni e alla scoperta di se stessi. Ma, mentre i momenti di gioia e di tenerezza tra loro si fanno sempre più intensi, diventa impossibile per Cooper ignorare i lunghi silenzi di Emery, così come il desiderio irrefrenabile di stargli più vicino e di strapparlo alla sua oscurità.
Fino a che, per abbattere le mura impenetrabili che sembrano circondare Emery, Cooper non decide di rubare il suo diario, e niente sarà più come prima.

Ciò che Cooper scoprirà tra le pagine li unirà o avrà il potere di separarli per sempre?





Il Vento del Destino di Marcella Ricci

E' finalmente uscito! La Literary Romance è stata così brava a creare suspence ed aspettativa che di conseguenza ho atteso questa uscita con trepidazione. Subito mio negli acquisti Kindle e speriamo non mi deluda ;)


Titolo: Il Vento del Destino
Autrice: Marcella Ricci
Editore: PubGold (Literary Romance)
Uscita: 6 Aprile 2019
Euro 1,99 ebook - 15,99 cartaceo
Disponibile in tutte le piattaforme online e per qualsiasi dispositivo digitale

Una bellissima inglese costretta a fuggire dall’amata Inghilterra. Un capo pirata su cui pende una taglia molto alta. Un’unione rischiosa contrastata dal destino.

Mar dei Caraibi, fine del XVII secolo.
Lynn Raymoore, bella e giovane promessa sposa, fugge da Londra a causa di un uomo corrotto che minaccia di morte Richard Taylor, il fidanzato. Prima di giungere in America, nelle acque dei Caraibi, viene rapita dai pirati durante l’abbordaggio che la sua nave subisce; si spalancano così le porte dell’orrore. Il destino è quello di finire come schiava o prostituta su qualche isola di pirati. Ma è fortunata perché la sua bellezza la porta dritta da Rufus O’Shea, un uomo temuto nonché capitano della potente Siren. Ma che fine ha fatto Richard? Mentre si scopre innamorata di Rufus, il passato torna per metterla alla prova. E proprio quando sembra che le cose stiano andando per il verso giusto, O’Shea cade in un’imboscata e viene condannato…


venerdì 5 aprile 2019

Recensione - Pazzo d’amore di Marie Force



TITOLO: Pazzo d’amore
TITOLO ORIGINALE: Maid for love
AUTRICE: Marie Force
TRADUZIONE: Alex Krebs
AMBIENTAZIONE: New England
COVER ARTIST: Rocchia Design
SERIE: Gansett Island #1
GENERE: Contemporaneo
FORMATO: E-book (Mobi, Epub, Pdf) e cartaceo
PAGINE: 347
PREZZO: €4,99 (e-book) su Amazon, Kobo, iTunes, Google Play, Store QE
DATA DI USCITA: 22 marzo 2019

TRAMA:
Lei è una mamma single, con poca pazienza nei confronti di un playboy, finché questi non le dimostra che sta facendo sul serio

Maddie Chester è determinata ad andarsene dalla sua città natale di Gansett Island, un posto che le ha lasciato solo brutti ricordi e una cattiva reputazione. 
Poi, però, viene fatta cadere dalla bicicletta, mentre si sta recando al lavoro come addetta alle pulizie al McCarthy’s Resort Hotel, proprio dal “figlio prediletto” di Gansett, Mac McCarthy.

Mac è tornato in città per aiutare suo padre nella vendita dell’albergo di famiglia e non ha alcuna intenzione di trattenersi a lungo. 
Quando fa accidentalmente cadere Maddie dalla bicicletta, ferendola gravemente, si trasferisce da lei per aiutarla a guarire e per prendersi cura di suo figlio.
Ben presto, Mac realizza che i suoi progetti di una visita toccata e fuga sull’isola sono seriamente a rischio e potrebbe semplicemente essere pazzo d’amore.

Quando chiesi di leggere questo libro non credevo mi sarebbe piaciuto così tanto. Ero partita prevenuta, senza esagerare con le aspettative visto il mio timido e diffidente approccio con il genere romance. Ma alla fine, con mia grande sorpresa, l'ho amato e non ho fatto che sospirare per giorni immaginandomi a Gansett Island.

Mac McCarthy è il figlio di una delle famiglie più conosciute e benestanti della piccola Gansett Island. Non gli è mai mancato niente nella vita. Cresciuto con il calore di una famiglia unita e con donne sempre pronte a compiacerlo, Mac pensava di non aver bisogno di altro finché non va a scontrarsi con una bellissima sconosciuta in bicicletta ferendola. Maddie Chester non si dimostrerà affatto la docile donzella in difficoltà e calpesterà più volte l'ego del nostro belloccio. Ma nonostante ciò Mac si sentirà sempre più attratto da lei e farà di tutto per aiutarla nella sua guarigione e nel non perdere il lavoro che, guarda caso, è proprio nell'albergo della sua famiglia. Quindi che male c'è a dire ai suoi genitori di far a meno di una donna delle pulizie per qualche tempo? Niente a parte che sembra che la lei in questione non abbia per niente stima dei suoi datori di lavoro reputandoli dei veri tiranni. Come mai questo odio nei confronti della famiglia McCarthy? Mac intende scoprirlo ma nel mentre proverà ad abbattere la muraglia cinese che sembra circondare il cuore della cinica Maddie.

Maddie è una bella ragazza ma che per un brutto scherzo alle superiori si ritrova etichettata da anni come una sgualdrina quando alla fine ha avuto a malapena un uomo, relazione per giunta andata male. Lei è una di noi, una delle tante che soffrono per il bullismo, per "ragazzate" all'apparenza stupide e senza significato quando invece vanno a determinare la sua vita. Le uniche persone per cui fa crollare le sue difese sono la sua famiglia ma Mac riesce pian piano con piccoli colpi a scalfire la sua reticenza fino alla dimostrazione che il vero amore esiste. Sono entrambi personaggi con cui sono entrata molto in empatia. Sopratutto con lei poiché l'odio verso i suoi seni enormi (causa di molte attenzioni poco gradite), l'amore incondizionato per un figlio avuto per errore e la sua diffidenza verso il genere maschile e la famiglia McCarthy mi hanno mostrato un lato sensibile a cui non si può rimanere indifferenti, anzi, ho sofferto, amato e odiato insieme a lei.
Di solito, storcio il naso di fronte agli instalove ma ci sono eccezioni che invece mi fanno sospirare e battere forte il cuore come in questo caso. Mac è di una dolcezza infinita, l'uomo dei miei sogni, uno per cui una donna farebbe follie per averlo. Non è solo un bel viso e un corpo prestante, ha pazienza e un cuore grande. Non solo ha amore per Maddie ma anche per il suo figlioletto Thomas e insieme formano una famiglia che non può che intenerire il lettore.
Ho adorato anche la sorella di Mac, Janey, che, poverina, ha dovuto sopportare grande imbarazzo a causa di suo fratello. E' stato bellissimo leggere del loro affetto reciproco e le loro punzecchiate.

Una note di riguardo va anche all'ambientazione. Gansett è un luogo magico, non ha molte risorse, giusto i negozi di primaria necessità, qualche casa e alcuni traghetti per andare sulla terra ferma per fare provviste o altro. Non ha i lussi delle città, lì puoi giusto vivere un esistenza semplice in un ambiente ristretto dove si conoscono tutti da sempre. Ha un fascino pittoresco, l'isola ideale per chi cerca pace e tranquillità. L'autrice per creare questa ambientazione ha preso spunto dalla sua amata isola Rock Island nel Rhode Island e da ciò è nata in me una voglia irrefrenabile di guardare i voli per quel luogo. Prima o poi ci vorrò andare, sicuro. E' un pallino minuscolo in mezzo all'enorme fiume Providence ma che, a detta della Force, nasconde un fascino incredibile.

Avevo già avuto modo di leggere ed apprezzare lo stile della Force ma in un contesto diverso. Nella serie Fatal (pubblicata dalla Harper Collins) c'è più thriller e la passione si mescola al mistero con un risultato esplosivo mentre qui abbiamo romance puro, una storia d'amore dolce ma dal retrogusto un pò amaro. L'autrice crea protagoniste femminili forti ma al tempo stesso fragili che grazie a uomini dal carattere testardo e appassionato riescono ad aprire i loro cuori e a trovare la felicità assoluta. Un romanzo bellissimo da non perdere assolutamente.


Grazie mille alla Quixote per la copia omaggio!


mercoledì 3 aprile 2019

Anteprima - La Cenerentola Sbagliata di Aya Ling

Molte di noi lo aspettavano con ansia e finalmente l'attesa è quasi giunta alla fine. Un'appassionata di retelling come me poteva non notare questo libro? Ovvio che no e tra qualche giorno vi avviso che avrete un discreto gruppo di blog determinato a farvi sapere la loro opinione a riguardo. Ebbene sì, la sottoscritta sta per dare il via a un review tour con vari contenuti. Spero non mancherete all'appuntamento ;)


Titolo: La cenerentola sbagliata
Autore: Aya Ling
Serie: Le favole incompiute #1
Traduttore: Elisabetta Rindone
Genere: Retelling, YA, fantasy
Progetto grafico: Franlu
Uscita: 12 Aprile 2019

Trama:
Quando Kat strappa accidentalmente un vecchio libro illustrato, viene magicamente trasportata nel mondo di Cenerentola – come Katriona, una delle brutte sorellastre! La vita si è capovolta adesso che è una signora nobile di nascita e deve imparare come sopravvivere alla stagione mondana, compreso passare attraverso la porta indossando una gonna con un enorme cerchio di metallo. Per tornare indietro, dovrà completare la storia, dritta fino al lieto fine, ma tutto sembra essere a suo sfavore: l'altra sorellastra è bella da impazzire, la fata madrina è introvabile e il principe, nonostante sia incredibilmente sexy, detesta apertamente i balli. Potrà mai tornare nel mondo attuale?


WWW Wednesday #64

Rubrica creata da Should Be Reading
Buon mercoledì, readers! Eccoci di nuovo con la rubrica del WWW. Tra uno starnuto e l'altro, sto tentando di finire una traduzione di un romanzo (pigrizia esci da questo corpo!) e di star dietro alle tante novità che escono e che mi intrigano tantissimo. Direi che non mi annoio di certo. 

What are you currently reading? (Cosa stai leggendo?)



Qualcuno lo avrà già visto tramite le mie stories instagram, ho iniziato da qualche giorno Skyward e penso che ne avrò per parecchio XD è un bel mattone di circa 600 pagine e vista la mia lentezza direi che ne ho fino alla pensione. Positività a mille, insomma.


*****************

What did you recently finish reading? (Quale libro hai finito di recente?) 




Non si dica che non mi ci metta di impegno ad amare di nuovo il romance dopo che l'ho tradito per il fantasy. Ancora non vado matta per i contemporanei preferendo invece romance storici o storie d'amore su contesto fantasy. Direi che ho fatto progressi, non trovate?

*****************

What do you think you'll read next? (Quale libro pensi sarà la tua prossima lettura?)



Scherzi a parte, Skyward dovrei finirlo entro domenica così che possa leggere questo fiabesco gioiellino. Non vedo l'ora!

---------------------------

Ok, il mio resoconto è finito. Fatemi sapere il vostro ;)