Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post

domenica 2 febbraio 2020

Cinque film dell'infanzia quasi finiti nel dimenticatoio (Parte 2)


Salve, guys! Ci ho messo quasi un anno ma sono riuscita finalmente a fare la seconda parte di questo argomento a cui tengo tantissimo. Tramite questo post voglio farvi fare un tuffo nel passato e rispolvere i vostri vecchi VHS. Vediamo se qualcuno li ricorda. Se li avete tutti presenti nella memoria vuol dire che siete dei grandi. 

1. We're Back! Quattro dinosauri a New York


Trama: Un gruppo di amabili dinosauri vincono un viaggio a New York e fanno visita ad un gruppo di simpatici bambini.

Questo vecchio film d'animazione è stato anche una creatura, udite udite, del famoso e acclamato Steven Spielberg. Somiglianze con Jurassic Park? Solo per la presenza di dinosauri, per il resto è una semplice storia di due bambini soli e trascurati che vanno all'avventura per salvare i sogni dei bambini insieme a degli animali preistorici parlanti. Il cattivo mi aveva un pò spaventato all'epoca, lo ammetto, ma tutto sommato non mi era dispiaciuta la storia.

2. I Tre Caballeros


Trama: Quattro storie che vedono protagonista Paperino in un viaggio attraverso l'America del Sud. Il simpatico pennuto incontra un asino volante ed un pinguino di nome Pablo che detesta il freddo, celebra il proprio compleanno con una festa divertente e visita tante città diverse in compagnia di Josè Carioca e del gallo Panchito.

"Somos los tres caballeros..." quanto la cantavo da bambina. Pur essendo un film Disney e con protagonista uno dei personaggi più famosi non mi sembra sia tanto conosciuto. A me divertiva tantissimo il loro trio.

3. Brisby e il segreto di NIMH


Trama: La signora Brisby, una dolce topolina di campagna rimasta vedova del marito Jonathan, vive con i suoi quattro figli all'interno di un vecchio mattone nel campo del contadino Fitzgibbon.

Questo film fu un trauma per me. Mi era piaciuto perché avvincente ma ne avevo avuto anche tanta paura per via delle scene degli esperimenti sui topi e sull'aspetto del cattivo. Questa povera topolina ne passa tante. Non solo deve occuparsi da sola di quattro figli ma uno di questi è anche malato gravemente di polmonite e come se non bastasse devono trasferirsi in una nuova casa. Scoprirà anche verità raccapriccianti su Nimh, istituto dove facevano esperimenti su cavie animali tra cui il suo defunto marito. Insomma, detto così non sembrerebbe un cartone adatto alla vista dei bambini ma se sono sopravvissuta io può farlo chiunque.

4. Charlie - Anche i cani vanno in paradiso


Trama: Charlie è il simpatico cane protagonista di questo cartone, che, ingannato dal suo socio, il bulldog Carface, si ritrova in paradiso. Per Charlie è anche troppo presto per andarsene, così, rubato l'orologio del tempo, ritorna sulla terra, a New Orleans nel 1939. Qui, con l'aiuto di un simpatico bassotto, scopre il segreto della ricchezza di un boss: è una dolce bambina che, parlando con gli animali, permette al bieco personaggio di assicurarsi favolose vincite alle corse dei cavalli. Charlie farà amicizia con la bambina, la strapperà alle grinfie del "cattivo" e fuggirà con lei. Finale commovente nel quale i due protagonisti andranno incontro al loro destino.

Storia commuovente questa di Charlie che ritornato dal Paradiso per vendetta si affeziona ad una dolce bambina. Quest'ultima parla con gli animali e viene sfruttata di proposito per vincere le corse di cavalli ma Charlie la libera per poi darle quello che desidera di più un orfana: una famiglia. Questo film ha avuto anche dei seguiti ma non altrettanto belli come questo, secondo me.

5. La spada magica - Alla ricerca di Camelot


Trama: La piccola Kayley di nove anni è figlia di Sir Lionel, il più giovane e fedele dei cavalieri della Tavola Rotonda del re e del suo mago buono Merlino. Il regno medievale inglese di Camelot nel VI secolo, è in pace e prosperità da quando il prode Re Artù è riuscito a estrarre dalla roccia la magica spada Excalibur, pochi mesi prima. Da allora Artù regna e tutto il popolo è felice. Un giorno Sir Lionel e gli altri cavalieri vengono chiamati a Camelot, per ricevere la ricompensa dei loro servigi. Un terribile cavaliere arrogante e stregone sconosciuto, il barone Ruber, pretende più feudi di tutti senza dare nulla al popolo e, al rifiuto di Artù, Ruber si ribella e tenta di ucciderlo, ma Artù si salva grazie a Excalibur (che è dotata di poteri magici). Ruber ricercato fugge promettendo che un giorno si impadronirà di Camelot ed Excalibur, mascherandosi sotto falsa identità. In quel frangente, Sir Lionel, che ha fatto da scudo al re, viene ucciso da Ruber. Kayley, senza suo padre, cresce e diventa una forte, valorosa e coraggiosa ragazza col desiderio di diventare cavaliere come il padre, nonostante l'ostilità della madre, Lady Juliana...

Questo film è stato un flop all'epoca ma a me piacque tantissimo. Pensate che ha lo stesso doppiaggio di Aladdin (Max Alto, Gigi Proietti, Manuela Cenciarelli e Massimo Corvo). Questa storia si svolge nel regno di Re Artù ma sia quest'ultimo che mago Merlino passano molto in secondo piano dando spazio solo ed esclusivamente alla missione di Kayley di salvare Camelot. Le canzoni sono bellissime e il mio lato femminista godette del fatto che nonostante fosse una femmina la protagonista è riuscita poi ha diventare cavaliere.

_____________________________

Vi piacciono i film che ho riportato alla luce? Se ne avete altri in mente non esitate a citarmeli. Ho avuto un infanzia ricca e felice grazie a questi cartoni. Quelli era veri cartoni animati non queste schifezze che rifilano adesso ma purtroppo il tempo passa e il cambiamento è inevitabile. Non posso che ricordare ogni tanto queste delizie e aiutare la memoria di come me li amava.


sabato 20 aprile 2019

Cinque film dell'infanzia quasi finiti nel dimenticatoio

Riflessioni di una caotica blogger

FILM DEL PASSATO

Buonasera, cari lettori! Come state? Pronti per la Pasqua? Sapete, nel rimettere a posto alcune vecchie videocassette mi sono ritrovata alcuni titoli che avevo quasi dimenticato. Sono tutti film usciti negli anni '90, alcuni non hanno avuto questo gran successo nonostante io invece li avessi amati tanto all'epoca. Vediamo il risultato di questa full immersion nella gallerie dei ricordi e vi sfido a riconoscerli.

1. Basil l'investigatopo


TRAMA: In Inghilterra, nel 1897, il topo investigatore Basil viene incaricato di trovare un costruttore di giocattoli rapito dal perfido Rattigan affinché costruisca un robot sosia della regina, a cui sostituirlo. Basil, con l'aiuto di fedeli amici, riesce a sventare il diabolico piano.

Basil è uno dei primi 30 classici Disney e si tratta di una parodia "topolosa" del tanto acclamato Sherlock Holmes. Vi confesso che trovavo davvero inquietante Rattigan e il pipistrello dalla gamba di legno. In compenso le pochissime canzoni e la storia in sè li ho molto apprezzati. All'epoca ovviamente ancora non conoscevo la serie originale di Arthur Conan Doyle quindi non potevo sapere che si trattava di una rivisitazione animalesca come hanno poi fatto anche con Robin Hood.

2. Taron e la pentola magica


TRAMA: La pentola magica che rende padrone del mondo chi la possiede è caduta nelle mani sbagliate: sta al giovane Taron e al suo stravagante gruppo di compari strapparla al perfido re Cornelius. La scuderia Disney offre un nuovo esempio di animazione senza eguali, questa volta purtroppo non supportata da una storia all'altezza.

Pensate che questo film è uscito un anno prima di Basil ma purtroppo si è rivelato un vero e proprio flop. Perché? A differenza degli altri suoi "fratelli" di casa Disney, presenta due principali pecche su cui molti non hanno potuto sorvolare. Uno: niente canzoni. Quante volte abbiamo amato un film Disney proprio per le loro stupende e indimenticabili canzoni? Bè, qui nada de nada. Due: è un horror. Ebbene, Taron è stato il primo film Disney ad essere classificato troppo horror per un pubblico bambino. E in effetti, è vero. Io stessa mi sono cagata sotto e chiudevo gli occhi a causa dell'orribile re Cornelius. Ma a parte ciò questo film ha saputo emozionarmi e... acqua in bocca, Taron è stato uno dei miei primissimi amori :P Sarà stato un semplice guardiano di maiali ma ehy! era carino.

3. Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta


TRAMA: Paperone, assieme ai nipotini Qui, Quo, Qua e a Gaia, loro amichetta, parte alla ricerca di un tesoro sepolto da oltre sei secoli dal leggendario ladro Collie Baba, e dopo lunghe peripezie lo trovano. Il cartone è al solito divertente, si nota come la Walt Disney si diverta a fare il verso a Steven Spielberg.

Vi confesso che, dopo Paperino, il personaggio che amo di più della Disney è, udite udite, quel tirchiaccio di Zio Paperone. In questo film poi in cui sembra una specie di Indiana Jones, non ho potuto che adorarlo. Ho sempre sognato di essere avventuriera e caparbia come lui e seguivo le Duck Tales con vero entusiasmo. Questo, posso dire, che sia stato il mio film preferito su di loro. 

4. La leggenda del vento del nord


TRAMA: La storia della grande amicizia tra due intrepidi fratellini e il piccolo indiano Watuna che, tra antiche profezie, fantastiche traversate e balene dalla smisurata simpatia, sono pronti a portarvi verso la più incredibile avventura della vostra vita. Vi attende una lotta senza quartiere contro il malvagio Atanasio, che si è impossessato del misterioso Vento del Nord, mettendo così in pericolo la vita stessa delle balene. Solo i tre ragazzi, mossi da un solenne giuramento e sostenuti dalla forza della loro amicizia, possono sperare di fermarlo.

La grafica non è delle migliori, ve lo concedo, ma la storia, da quel che mi ricordo, era davvero emozionante. Ho sempre amato le storie di mare e con l'aggiunta di un bel pizzico di magia è davvero un perfetto combo per la sottoscritta.

5. Il viaggio fantastico


TRAMA: Nel 1492 l'esploratore italiano Cristoforo Colombo compie assieme al tarlo parlante Piky un viaggio per mare con l'intento di circumnavigare il globo dimostrando che la Terra è rotonda. Arriveranno poi in America, dove cercheranno di salvare la principessa delle fate Marilyn dalle grinfie del Signore dello sciame.

Questo film è originariamente tedesco e presenta la storia di Cristoforo Colombo in chiave fantasy. Pensate che è uscito in VHS nel 1995. Purtroppo non fu ben accolto dalla critica, definendolo addirittura una brutta copia del cortometraggio Disney (anch'esso poco ricordato) Il mio amico Ben che prende come protagonista il noto scienziato Benjamin Franklin. In effetti ci sono moltissime somiglianze ma sinceramente a me sono piaciuti entrambi senza alcuna lamentela (anche perché all'epoca ero molto piccola e apprezzavo tutto).

__________________________

Vi aspettavate che tirassi fuori film più femminili con principesse e unicorni, ehhh :P Invece no! Maschiaccio ero e maschiaccio sono rimasta. Non che abbia disprezzato le principesse Disney e, ammetto, di aver visto qualche film di Barbie, ma ho sempre preferito l'avventura a tutto il resto. Comunque, tutto ciò mi ha fatto sentire più vecchia XD Nemmeno riuscivo a trovare delle buone immagini di questi film per quanto sono datati ahahah Voi che dite? Sicuro la generazione di adesso non se li ricorderà ma magari qualche classe '80 o '90 li riconosceranno. Penso che farò anche una seconda parte riguardo a questi film perché ci sono ancora vari titoli che voglio assolutamente citare.

Alla prossima!


martedì 2 aprile 2019

Cinque film che voglio vedere ad Aprile e Maggio

Buongiorno, cari lettori. Stavo vedendo le varie uscite film e non ho potuto fare a meno di stillare questa breve lista. Li attendo tutti con ansia da mesi ormai e spero che non mi deludino. Comunque fatemi sapere se riscontro i vostri gusti o se preferite altri generi :) Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate poiché giusto un paio sono scelte "scontate", per il resto sono stati una sorpresa anche per me.

1. The Perfect Date


The Perfect Date, il film diretto da Chris Nelson, racconta la storia di Brooks Rattigan (Noah Centineo) un ragazzo che lavora in un fast food mentre sogna di andare a Yale e di uscire con la ragazza per cui ha una cotta. Per guadagnare e far colpo su di lei, decide di lanciare una app con cui ragazze ricche possono prenotarlo come accompagnatore per una serata. Ovviamente lui si adatterà alla personalità della ragazza in questione interpretando il ragazzo ideale.

COSA POSSO DIRE... 
Già la presenza di Noah sarebbe un motivo sufficiente per vedere questo film poi metteteci che c'è Laura Marano, attrice che stimo dai tempi di Austin e Ally e siamo a cavallo. Poi con una trama del genere, come resistere?


2. Attenti a quelle due


Attenti a quelle due, nel film diretto da Chris Addison, Anne Hathaway e Rebel Wilson interpretano due artiste della truffa di diversa estrazione sociale. 
Le due si uniscono per avere una rivincita sugli uomini che hanno fatto loro dei torti.




COSA POSSO DIRE... 
Può sembrare di una demenzialità pazzesca ma non rinuncio a vedere le mie care Anne e Rebel all'opera <3 


3. Cyrano Mon Amour


Cyrano, Mon Amour, il film diretto da Alexis Michalik, segue la storia di Edmond Rostand (Thomas Solivérès), un drammaturgo dal talento geniale. Sfortunatamente, tutto ciò che ha scritto fino ad ora è stato un flop. Si paralizza alla vista di una pagina bianca e la sua ispirazione si è ormai prosciugata. Ma grazie alla sua ammiratrice Sarah Bernhardt (Clémentine Célarié), incontra il più grande attore del momento, Constant Coquelin (Olivier Gourmet), che insiste nel voler recitare nella sua prossima commedia... e vuole presentarla in anteprima dopo tre settimane! 
C'è però un piccolo problema: Edmond non l'ha ancora scritta e non ha idea di che storia raccontare... Tutto ciò che conosce è il suo titolo: Cyrano de Bergerac.

COSA POSSO DIRE...
E' poco conosciuta ma da vari anni ho un debole per questa opera teatrale creata da Edmond Rostand. Credo sarà interessante vedere questo film biografico su come è nato tutto.

4. Avengers Endgame


Avengers Endgame, il film diretto da Anthony e Joe Russo, è il quarto capitolo dell'epica saga dedicata ai supereroi più potenti della Terra e segue le drammatiche vicende accadute durante Avengers: Infinity War.
Tutte le specie viventi nelle galassie dell'universo sono state vittime della follia di Thanos. È bastato uno schiocco delle dita con indosso il Guanto dell'Infinito per ridurre in cenere la metà delle popolazioni di tutti i pianeti. Gli Avengers ancora in vita, insieme agli ultimi alleati rimasti, devono unire le forze un'altra volta per sconfiggere tentare di Thanos e riportare l'ordine nell'universo.

COSA POSSO DIRE...
Questo film non ha bisogno di presentazioni ed è ovvio che voglia vederlo. Li amo tutti! Solo il trailer mette una grande adrenalina in corpo figuriamoci il film intero.


5. Aladdin


Aladdin, il film Disney live-action diretto da Guy Ritchie, è interpretato da Will Smith nei panni del Genio con il potere di esaudire tre desideri per chiunque entri in possesso della sua lampada magica.
Mena Massoud è Aladdin, lo sfortunato ma adorabile ragazzo di strada innamorato della bellissima figlia del Sultano, la Principessa Jasmine, interpretata da Naomi Scott che vuole scegliere liberamente come vivere la propria vita.
Marwan Kenzari è Jafar, un malvagio stregone che escogita un piano diabolico per destituire il Sultano e regnare su Agrabah mentre Navid Negahban interpreta il Sultano, il sovrano di Agrabah, impaziente di trovare un marito adatto alla figlia Jasmine.

COSA POSSO DIRE...
Di che vogliamo parlare? Amo tutto ciò che è Disney e Aladdin è tra i miei preferiti in assoluto quindi non mi lascerò sfuggire questo live action.


mercoledì 20 marzo 2019

Recensione film e libro - A un metro da te

Titolo: A un metro da te 
Titolo originale: Five feet apart 
Autore: Rachael Lippincott
Editore: Mondadori
Pagine: 236
Uscita: 5 Marzo 2019
Prezzo: 17,00 € 

A Stella piace avere il controllo su tutto, il che è piuttosto ironico, visto che da quando è bambina è costretta a entrare e uscire dall'ospedale per colpa dei suoi polmoni totalmente fuori controllo. Lei però è determinata a tenere testa alla sua malattia, il che significa stare rigorosamente alla larga da chiunque o qualunque cosa possa passarle un'infezione e vanificare così la possibilità di un trapianto di polmoni. Una sola regola tra lei e il mondo: mantenere la "distanza di sicurezza". Nessuna eccezione. L'unica cosa che Will vorrebbe poter controllare è la possibilità di uscire una volta per tutte dalla gabbia in cui è costretto praticamente da sempre. Non potrebbe essere meno interessato a curarsi o a provare la più recente e innovativa terapia sperimentale. L'importante, per lui, è che presto compirà diciotto anni e a quel punto nessuno potrà più impedirgli di voltare le spalle a quella vita vuota e non vissuta, un viaggio estenuante da una città all'altra, da un ospedale all'altro, e di andare finalmente a conoscerlo, il mondo. Will è esattamente tutto ciò da cui Stella dovrebbe stare alla larga. Se solo lui le si avvicinasse troppo, infatti, lei potrebbe veder sfumare la possibilità di ricevere dei polmoni nuovi. Anzi, potrebbero rischiare la vita entrambi. L'unica soluzione per non correre rischi sarebbe rispettare a regola e stare lontani, troppo lontani, uno dall'altra. Però, più imparano a conoscersi, più quella "distanza di sicurezza" inizia ad assomigliare a "una punizione", che nessuno dei due si è meritato. Dopo tutto, che cosa mai potrebbe accadere se, per una volta, fossero loro a rubare qualcosa alla malattia, anche solo un po' dello spazio che questa ha sottratto alle loro vite? Sarebbe davvero così pericoloso fare un passo l'uno verso l'altra se questo significasse impedire ai loro cuori di spezzarsi?



Comincio nel fare le mie considerazioni riguardo al film. Ringrazio ancora tanto la Mondadori per avermi permesso di vedere l'anteprima lunedì 18 a Roma. Prima di andare, mi ero informata riguardo alla fibrosi cistica così da capire la dinamica della storia e su cosa è basata. Questa malattia consiste nel mal funzionamento degli organi, in questo caso di quelli respiratori. E' tra le più comuni malattie genetiche gravi e va a influire sui polmoni e bronchi dove si deposita spesso un muco che causa infezione. Ancora non esiste una cura definitiva, purtroppo, ma la scienza ha fatto passi da gigante e con terapie e trapianto di polmoni si riesce a prolungare la vita del paziente. 

Questo film è nato per rendere consapevole il mondo di questa malattia e di come influisce sulla vita delle persone. Come la nostra protagonista Stella dice, abbiamo bisogno del contatto fisico di chi si ama quanto l'aria che respiriamo. La fibrosi cistica le ha tolto molto: andare a scuola e in gita, la possibilità di un futuro con un marito e dei figli. Tuttavia non si rassegna e cerca con tutte le forze di seguire la terapia e vivere il più possibile. Will è il suo opposto, cinico e rassegnato a dover incontrare la morte da un momento all'altro. Proprio per questo, amante del rischio, cerca di godersi quello che resta della sua vita. Nonostante siano molto giovani, sia l'interpretazione della Richardson che di Sprouse sono stati davvero eccellenti. Di quest'ultimo ne conoscevo già il talento visto che anni fa seguivo la serie tv Zack e Cody al Grand Hotel dove lui e il gemello sono i protagonisti indiscussi ma la Richardson è stata davvero una sorpresa. Non è affatto facile ricoprire simili ruoli e non solo sono stati molto credibili, mi hanno anche fatto scappare più di una lacrimuccia. Un applauso lo voglio fare anche a Moisés Arias, altro pupillo Disney come Sprouse, che in questo film ha interpretato Poe, il migliore amico di Stella e malato anche lui di fibrosi cistica. Lui è stato lo strumento per smorzare un pò la drammaticità della storia ma anche l'input che serviva a Stella per prendere in mano la sua vita. 

Per la trama in generale, non aspettatevi niente di nuovo, anzi, molte cose sono state piuttosto prevedibili. E' simile a mille altri film drammatici quindi la mia curiosità era sul finale. Molto aperto che mi ha lasciato un pò l'amaro in bocca ma tutto sommato è soddisfacente. Scordatevi quello di Colpa delle Stelle o di L'amore che resta, vi dico solo questo. Spero che darete la possibilità a questo film perché, come ho detto, il suo punto di forza non è la trama in sè ma la bravura degli attori e il significato e la comprensione che trasmette al mondo. 

Passiamo a parlare un pò del libro, anche. Domanda di rito: quali sono le differenze tra libro e film? Credo sia normale farsi questa domanda, soprattutto quando è il libro ad essere tratto dal film e non viceversa. La risposta è praticamente "nulla", giusto qualche dialogo e il fatto che nel libro c'è un epilogo diverso dal film, nel senso che dopo il finale del film, nella trasposizione cartacea abbiamo un "dopo", un capitolo in più dopo il finale che conosciamo al cinema. Un epilogo che, seppur aperto a molte prospettive come il finale del film, l'ho trovato migliore, la classica ciliegina sulla torta. Quel qualcosa in più che ha reso, ai miei occhi, il libro più bello del film. 

Come dicevo, la storia è quella, non cambia quasi niente, ma è stato piacevole leggere anche i pensieri di entrambi i protagonisti. Il libro è strutturato a capitoli che si alternano con il punto di vista di Stella e quello di Will così da rendere il lettore partecipe in maniera più completa di questa storia drammatica e ricca di amore. La Lippincott, con l'aiuto di Daughtry e Iaconis, è stata brava a trascrivere il tutto, il suo stile mi è abbastanza piaciuto.

I due ragazzi sono l'uno l'opposto dell'altro: una maniaca del controllo, l'altro caotico e amante della libertà. Una segue la terapia nella speranza di un imminente trapianto ai polmoni, l'altro è affetto non solo di fibrosi cistica ma anche di b. cepacia (batterio molto forte delle infezioni polmonari) e desidera solo scoprire il mondo fuori dagli ospedali finché la morte non lo reclami. Caratteri diversi che si scontreranno per poi trovare dei compromessi. Uno entra nella vita dell'altro con la forza di un uragano dandogli speranza e cambiando i propositi per il futuro.

Di solito scappo dall'affrontare letture e film con protagonisti malati - non sono decisamente amante del dramma - ma il fatto che sono andata ad apprezzare questa storia la dice lunga. Nonostante tratti un tema molto delicato non risulta troppo "pesante" da gestire. Ci fa capire quanto siamo fortunati a poter toccare le persone che amiamo e quanti invece non hanno la stessa fortuna - persone che possono solo desiderare il contatto, anche una leggera carezza. Vediamo come l'amore arrivi silenzioso senza nemmeno sfiorarsi e quanto la fibrosi cistica porti a molti sacrifici. Stella e Will non possono avere il loro primo bacio, non possono fare l'amore ma comunque giurano di amarsi fino all'ultimo respiro. 
Una storia semplice ma dal messaggio profondo che consiglio a tutti di affrontare.

Grazie mille alla Mondadori per la copia omaggio e l'invito all'anteprima cinema.


sabato 2 marzo 2019

Anteprima - A un metro da te di Rachael Lippincott

Ne uscirà tra pochi giorni il libro ma ne ho adocchiato il film già da parecchie settimane. Sento che A un metro da te mi susciterà più di qualche lacrima, chi lo andrà a vedere? :) Magari ci riusciamo a leggere il libro prima dell'uscita del film (21 Marzo)? Si accettano scommesse.


Titolo: A un metro da te
Autore: Rachael Lippincott
Genere: Contemporaneo, drammatico, romantico
Editore: Mondadori

Uscita: 5 Marzo 2019

Come puoi amare qualcuno che non puoi nemmeno sfiorare?

A Stella piace avere il controllo su tutto, il che è piuttosto ironico, visto che da quando è bambina è costretta a entrare e uscire dall’ospedale per colpa dei suoi polmoni totalmente fuori controllo. Lei però è determinata a tenere testa alla sua malattia, il che significa stare rigorosamente alla larga da chiunque o qualunque cosa possa passarle un’infezione e vanificare così la possibilità di un trapianto di polmoni. Una sola regola tra lei e il mondo: mantenere la “distanza di sicurezza”. Nessuna eccezione.

L’unica cosa che Will vorrebbe poter controllare è la possibilità di uscire una volta per tutte dalla gabbia in cui è costretto praticamente da sempre. Non potrebbe essere meno interessato a curarsi o a provare la più recente e innovativa terapia sperimentale. L’importante, per lui, è che presto compirà diciotto anni e a quel punto nessuno potrà più impedirgli di voltare le spalle a quella vita vuota e non vissuta, un viaggio estenuante da una città all’altra, da un ospedale all’altro, e di andare finalmente a conoscerlo, il mondo.

Will è esattamente tutto ciò da cui Stella dovrebbe stare alla larga. Se solo lui le si avvicinasse troppo, infatti, lei potrebbe veder sfumare la possibilità di ricevere dei polmoni nuovi. Anzi, potrebbero rischiare la vita entrambi. L’unica soluzione per non correre rischi sarebbe rispettare la regola e stare lontani, troppo lontani, uno dall’altra. Però, più imparano a conoscersi, più quella “distanza di sicurezza” inizia ad assomigliare a “una punizione”, che nessuno dei due si è meritato. Dopo tutto, che cosa mai potrebbe accadere se, per una volta, fossero loro a rubare qualcosa alla malattia, anche solo un po’ dello spazio che questa ha sottratto alle loro vite? Sarebbe davvero così pericoloso fare un passo l’uno verso l’altra se questo significasse impedire ai loro cuori di spezzarsi?


domenica 22 luglio 2018

Film, anime e serie tv che mi godrò ad Agosto

Non si tratta sempre e solo di libri. Nella mia vita ci sono svariati amori tra cui anche i film e le serie tv che purtroppo ho trascurato parecchio in questo periodo per via del mio lavoro. Non vedo l'ora che arrivino le mie ferie così che possa dedicarmi a questa piccola lista che ho stillato per il mio tempo libero. Il romance lo fa da sovrana ma con vari consigli che sto avendo dai miei amici sto cercando di spaziare anche per altri generi.

Come far perdere la testa al capo


TRAMA
Per staccare un po' dal lavoro, due assistenti stressati collaborano per far cadere i rispettivi capi stacanovisti nella trappola dell'amore.


E' uscito ormai da più di un mese e ancora non sono riuscita a vederlo, ci credete? Tra qualche settimana sarà la volta buona, me lo sento. L'ho messo in wishlist da prima che uscisse e sono molto curiosa a riguardo. Sarà una storia leggera e piena di clichè ma è quello di cui ho bisogno questa estate.

Tutte le volte che ho scritto ti amo


TRAMA
E se tutti i ragazzi per cui hai avuto una cotta scoprissero contemporaneamente che li hai amati? Fino a quel momento puramente immaginaria, la vita sentimentale di Lara Jean Song Covey si anima incontrollabilmente quando le lettere d'amore scritte ai cinque ragazzi dei suoi sogni raggiungono misteriosamente i destinatari. L'adattamento cinematografico del popolare romanzo per giovani adulti di Jenny Han, scrittrice best seller del New York Times, è interpretato dall'attrice Lana Condor (Alita - Angelo della battaglia, X-Men - Apocalisse) e Noah Centineo (Sierra Burgess è una sfigata, The Fosters).


Ok, lo ammetto. Nonostante non mi abbia mai nemmeno sfiorato l'idea di leggere la nuova serie della Han riguardo a Lara Jean, eccomi qui a desiderare di vedere questo film. Sembra divertente e magari, se succederà come con The Kissing Booth, il film sarà molto meglio del libro (scusate la bestemmia ma quando ci vuole, ci vuole!). Speriamo.

TALES OF ZESTIRIA THE X


TRAMA
Sorey è un giovane essere umano che è cresciuto tra i serafini, creature invisibili agli umani. Sorey crede in un racconto che recita: “Molto tempo fa, tutti gli esseri umani erano in grado di vedere i serafini”. Rapito da questa leggenda, Sorey vuole svelarne il mistero per rendere il mondo un posto migliore. Un giorno, mentre visita la capitale del mondo umano, finisce coinvolto in un incidente in cui estrae una spada santa conficcata nella roccia. Diventa così Sheperd, l'eletto che allontanerà le calamità dal mondo. Per fortuna, a condividere questa responsabilità c'è un gruppo di compagni pronti a tutto!


L'ho messo in lista tra gli anime da guardare su VVVVID (quanto adoro questo sito!) ma non potete immaginare da quanto l'avevo adocchiato. Lo scoprii per caso guardando alcuni video su YT e mi sono innamorata subito della grafica. 

FULL METAL PANIC! INVISIBLE VICTORY


TRAMA
Kaname Chidori e Sousuke Sagara ci portano nel cuore della Black Technology. Questa è la nuova serie di Full Metal Panic!


La serie di Full Metal Panic è abbastanza conosciuta. Da adolescente non mi perdevo una puntata su Anime Night (MTV) e sono stata strafelice dell'uscita di questa nuova serie. Credo che sia la trasposizione della serie manga Sigma, ho visto solo i primi cinque episodi per poi fermarmi un attimo con la decisione di riprendere ad Agosto non appena avessi preso un pò d'aria dagli impegni lavorativi. Adoro troppo Sosuke! <3

Chiamatemi Anna (seconda stagione)


TRAMA
"Il mondo di Green Gables, tanto caro ad Anna, si allarga grazie a nuovi personaggi e grandi lezioni sull'amore, la perdita e la crescita.


Ho molto apprezzato la prima stagione. Ammetto di essere stata piuttosto scettica all'inizio visto quanto amo la serie libresca della Montgomery ma poi mi sono ricreduta. Aspetto le ferie così che le nuove puntate saranno mie.


Forse saranno solo la metà di quelli che vedrò effettivamente oppure no. Non si sa mai cosa possa accadere in due settimane di ferie e tra mare, letture ed altro potrei riuscire a scoprire nuovi interessi.
A presto dalla vostra Tany!


sabato 31 ottobre 2015

Buon Halloween a tutti!

Salve a tutti, readers, e buon Halloween! Oggi voglio dedicare un lungo post a questa festività. Cover challenge e consigli su letture e film con tanto di un paio di promozioni. Che ne dite? Io non sono una patita dell'horror ma quando ci vuole, ci vuole. Cominciamo con una piccola sfida tra cover spaventose. Stavolta non sarà come nella rubrica delle X-factor cover - the battle dove dovete scegliere le più belle. In questo caso dovrete scegliere la più mostruosa, quella che vi disgusta (in senso "buono"), che vi fa impressione di più.





Avete tempo fino a lunedì 2 Novembre per decidere poi modificherò questo post con la cover vincitrice. Ora passiamo ai consigli di oggi.

LIBRI

Se siete amanti del genere horror, ormai veterani, conoscerete la casa editrice Dunwich, specializzata proprio in quel genere. Io non ho letto il libro che sto per proporvi ma un mio amico mi ha assicurato che è fantastico. Lo prendo in parola XD


Per gli altri titoli della categoria horror, potete andare QUI


FILM

Non potevo non consigliare un film del mio amato Tim Burton e sopratutto quello che mi ha colpito di più: Sweeney Tood. Ci sono anche due dei miei attori più stimati: Johnny Depp e Helena Bonham Carter. Insomma, un capolavoro da vedere o rivedere in questo giorno particolare.



MANGA

Per i nerd, ho anche questo spazietto. Alzi la mano chi ha letto questo concentrato di immagini raccapriccianti che è Battle Royale! Fa la sua orribile figura.



ANIME

Questo anime lo vidi per sbaglio qualche tempo fa e mi ha fatto veramente senso XD si vede che non sono fatta per gli horror.



E ORA VEDIAMO LE PROMOZIONI/OFFERTE PER L'OCCASIONE.


A proposito della Dunwich, per festeggiare con noi, ci regala ben 5 titoli di genere horror e paranormal. 

- La Lama d'Argento ---> http://goo.gl/0YsM5b
- Nero Eterno ---> http://goo.gl/9Bzntc
- Rebirth - I Tredici Giorni ---> http://goo.gl/M2zNVL
- Cronache Infernali ---> http://goo.gl/VfbrSN
- Morte a 666 Giri ---> http://goo.gl/LSzzC1


Vi piacciono le storie stregate? Una delle autrici autonome più conosciute, la strega Connie, ha lanciato un'incantesimo. Per 24 ore, il prezzo di Stryx rimarrà a zero. Affrettatevi!

Per ora è tutto, gente! Spero di aver fatto cosa gradita con questo post e ci sentiamo presto!
Ah, potete tranquillamente commentare e darmi la vostra opinione e altri consigli halloweniani. Tanto...